non ricordo di alfa ta da 280 cv.......le mie esperienze mi fanno ricordare che gia' con il 2,4 da 200cv e 400nm ci sono problemi di sottosterzo e di sfruttabilita'specialmente nelle curve strette e nei percorsi di montagna....hai mai provato?con una 159 e una 330?avendo avuto sempre e solo alfa (sia tp che romeofiat)mi viene da pensare che forse quelli schierati sono quelli che dicono il contrario......Chrom ha scritto:sasà65 ha scritto:E adesso sarebbe bello anche stabilire i limiti, le carenze, e le deficienze di una TP, per giunta con motore e cambio in blocco sull'anteriore e con sospensioni all'anteriore di tipo dozzinale e con telaio che risale al 1992. Perchè se ci si limita a leggere lo 0-100 va benissimo il ragionamento parziale che si fa. Ma se si vuole scavare fino in fondo bisogna anche tenere conto di tantissimi altri parametri se non come si fa a spiegare il perche una berlina come la 159 surclassa in quasi tutti i test dinamici una TP come la serie 3.
Ciao.
...ma questo l'ho già fatto a pagina 6 e oggi, fino al limite di circa 280cv, chi sostiene che ci sia un'auto a TP superiore ad un'ottima TA, e ad un'Alfa in particolare, in quanto a tenuta e stabilità, a mio parere lo fà sicuramente perché non sà e se invece sà e lo fà comunque, è solo perché evidentemente è preconcettualmente schierato e non certo perché per arrivare a questo fine sia stato aiutato dalle leggi della fisica o dalla razio, ma nei casi più gravi, come abbiamo già avuto modo di constatare, neanche dalle prove sul campo :hunf:
Mi sembrava già chiaro... 8)
moogpsycho ha scritto:Chrom ha scritto:Beh, questa mi sembra un pò estremizzata, almeno per il futuro prossimo, e noi, invece, se siamo Alfisti veri, dobbiamo sempre tentare di essere sufficientemente equilibrati.
Abbiamo appena stabilito quali sono i limiti di una TA; fatto questo, però, non possiamo di nuovo spingerla di forza e solo a parole al di la di questi: oltre ai nostri interlocutori più preparati, anche Fisica e Dinamica potrebbero prenderla male...
Ai limiti imposti da queste due leggi, per un produttore di auto a trazione posteriore risulta per ora molto facile controbattere ad una TA, e lo può fare perfino avvalendosi sfacciatamente a ragione di un perfido ghigno di superiorità, sapendo che lui a quei livelli di potenza non avrà bisogno di creare un capolavoro per rimetterla al tuo posto. :?
Facciamo un esempio: se Alfa ti fà un'auto a trazione anteriore, mettiamo verosimilmente con un 2.0 litri MultiAir turbocompresso da 280cv e 420Nm di coppia, che grazie anche a questa sua nuova tecnologia denominata "Scavenging" te li mette a disposizione ancora a 1400 giri, come fà questo nuovo 1750 TBi, avrebbe fatto sicuramente l?ennesimo capolavoro di tecnica motoristica Made in Italy, ma saremmo anche ragionevolmente già ai limiti estremi per le possibilità di trazione di una TA stradale destinata ad un vasto pubblico, pur avvalendosi degli eccellenti livelli raggiunti oggi dall?elettronica di controllo. :|
A questo punto, ad un costruttore di auto a trazione posteriore gli basterebbe dotare una sua produzione dello stesso segmento di un?aerodinamica più curata e di 300cv, anche se, ancora verosimilmente, con una cinquantina di cc in più e, a causa della superiore tecnologia Made in Italy, di "soli" 360Nm mettiamo a 1800 giri, che di fatto ti avrebbe ridato di nuovo la paga; giacché per questa fascia di potenze 20cv sulla strada non sono nulla, ma sulla carta ti rimettono di nuovo dietro e se qualcuno ha ancora qualcosa da ridire, se lo può portare a 320cv e ti chiude definitivamente la partita... lui può farlo e a piacere... ha a disposizione una TP. :arrow:
...e nel caso specifico, tu, utente forumista o semplice appassionato, a quel punto, cosa fai!? Sapendo bene che in Alfa più in là di così non possono andare come la metti!? Punti i piedi sui cc!? Ti aggrappi con le unghie ai Nm!? O magari ricominci a pontificare quadrilateralmente!? Tempo perso... giacché pur se l'Alfa ti avrebbe messo in strada un vero capolavoro automobilistico e, in particolare, motoristico, potrai solo ricominciare ex novo l?interminabile discussione appena interrotta... magra consolazione!
Per l?acquirente di alta gamma delle sportive e berline sportive è ancora peggio; in fatto di auto, lui che acquista e, quindi, conosce toccando con mano, sa bene che ciò che conta alla fine di ogni bel discorso, tirato anteriormente e anche multilinkato, è chi sta davanti con un'auto dello stesso tipo e un motore più o meno uguale e spesso gli basta che lo sia anche solo sulla carta, tutto il resto è noia, e a volte... una noia mortale. 8)
questa è bellissima!!! :thumbup:
quoto in particolare l'ultima frase ed aggiungo che il cliente dell'alto di gamma, anche se prende l'entry level, sogna la versione top, quella da centinaia di cavalli, che in fondo esteticamente è così simile alla sua e da cui si sente rappresentato.
se BMW dovesse uscire con una serie 3 da 200 cv al massimo, non la prenderebbero più così tanti, perchè perderebbe il fascino acquisito con le versioni superiori.. e questo è quello che avviene con alfa purtroppo
ezio12 ha scritto:riguardo a stabilità hai provato una laguna cupe' a 4 ruote sterzanti, con sospensioni anteriori a quadrilateri e posteriori multilink: credi che gli altri stiano tutti a guardare?lasciamo perdere le TP,e si faccia il confronto piu' adeguato con le altre TA ormai agguerritissime.
renexx ha scritto:moogpsycho ha scritto:156jtd. ha scritto:Lancia non è mai stato un marchio sportivo. Certo ha tirato fuori qualche modello sportivo (neanche tanti) e diverse versioni sportive ma cosi fanno tutti a partire da MB.
Da qui a definirlo sportivo ne corre di acqua sotto i ponti!!!
ti quoto 156, era quello che intendevo sopra.
sicuramente ha sempre fatto auto dinamiche ed eleganti!
quello che l'ha limitata negli ultimi anni è stata perdere il suo dinamismo per uno stile troppo barocco
Lancia è sempre stata un marchio sportivo: già negli anni '50 la Ferrari ha vinto un titolo mondiale con le vetture cedute da Vincenzo. Per un ventennio ha dominato la scena dei rally, conquistando un palmares che nemmeno Alfa può vantare. Questa sportività si sposava con l'eleganza nella produzione di serie (esempio sommo la Thema turbo), ma è stata dissipata dalle varie Lybra, Dedra, Thesis, Kappa, Musa, ecc...
75turboTP ha scritto:non ricordo di alfa ta da 280 cv.......le mie esperienze mi fanno ricordare che gia' con il 2,4 da 200cv e 400nm ci sono problemi di sottosterzo e di sfruttabilita'specialmente nelle curve strette e nei percorsi di montagna....hai mai provato?con una 159 e una 330?avendo avuto sempre e solo alfa (sia tp che romeofiat)mi viene da pensare che forse quelli schierati sono quelli che dicono il contrario......Chrom ha scritto:sasà65 ha scritto:E adesso sarebbe bello anche stabilire i limiti, le carenze, e le deficienze di una TP, per giunta con motore e cambio in blocco sull'anteriore e con sospensioni all'anteriore di tipo dozzinale e con telaio che risale al 1992. Perchè se ci si limita a leggere lo 0-100 va benissimo il ragionamento parziale che si fa. Ma se si vuole scavare fino in fondo bisogna anche tenere conto di tantissimi altri parametri se non come si fa a spiegare il perche una berlina come la 159 surclassa in quasi tutti i test dinamici una TP come la serie 3.
Ciao.
...ma questo l'ho già fatto a pagina 6 e oggi, fino al limite di circa 280cv, chi sostiene che ci sia un'auto a TP superiore ad un'ottima TA, e ad un'Alfa in particolare, in quanto a tenuta e stabilità, a mio parere lo fà sicuramente perché non sà e se invece sà e lo fà comunque, è solo perché evidentemente è preconcettualmente schierato e non certo perché per arrivare a questo fine sia stato aiutato dalle leggi della fisica o dalla razio, ma nei casi più gravi, come abbiamo già avuto modo di constatare, neanche dalle prove sul campo :hunf:
Mi sembrava già chiaro... 8)
Chrom ha scritto:156jtd. ha scritto:... la Ta ha fatto passi in avanti enormi con il progresso e la Tp avrà in futuro sempre meno spazi!!! ...
Beh, questa mi sembra un pò estremizzata, almeno per il futuro prossimo, e noi, invece, se siamo Alfisti veri, dobbiamo sempre tentare di essere sufficientemente equilibrati.
Abbiamo appena stabilito quali sono i limiti di una TA; fatto questo, però, non possiamo di nuovo spingerla di forza e solo a parole al di la di questi: oltre ai nostri interlocutori più preparati, anche Fisica e Dinamica potrebbero prenderla male...
Ai limiti imposti da queste due leggi, per un produttore di auto a trazione posteriore risulta per ora molto facile controbattere ad una TA, e lo può fare perfino avvalendosi sfacciatamente a ragione di un perfido ghigno di superiorità, sapendo che lui a quei livelli di potenza non avrà bisogno di creare un capolavoro per rimetterla al tuo posto. :?
Facciamo un esempio: se Alfa ti fà un'auto a trazione anteriore, mettiamo verosimilmente con un 2.0 litri MultiAir turbocompresso da 280cv e 420Nm di coppia, che grazie anche a questa sua nuova tecnologia denominata "Scavenging" te li mette a disposizione ancora a 1400 giri, come fà questo nuovo 1750 TBi, avrebbe fatto sicuramente l?ennesimo capolavoro di tecnica motoristica Made in Italy, ma saremmo anche ragionevolmente già ai limiti estremi per le possibilità di trazione di una TA stradale destinata ad un vasto pubblico, pur avvalendosi degli eccellenti livelli raggiunti oggi dall?elettronica di controllo. :|
A questo punto, ad un costruttore di auto a trazione posteriore gli basterebbe dotare una sua produzione dello stesso segmento di un?aerodinamica più curata e di 300cv, anche se, ancora verosimilmente, con una cinquantina di cc in più e, a causa della superiore tecnologia Made in Italy, di "soli" 360Nm mettiamo a 1800 giri, che di fatto ti avrebbe ridato di nuovo la paga; giacché per questa fascia di potenze 20cv sulla strada non sono nulla, ma sulla carta ti rimettono di nuovo dietro e se qualcuno ha ancora qualcosa da ridire, se lo può portare a 320cv e ti chiude definitivamente la partita... lui può farlo e a piacere... ha a disposizione una TP. :arrow:
...e nel caso specifico, tu, utente forumista o semplice appassionato, a quel punto, cosa fai!? Sapendo bene che in Alfa più in là di così non possono andare come la metti!? Punti i piedi sui cc!? Ti aggrappi con le unghie ai Nm!? O magari ricominci a pontificare quadrilateralmente!? Tempo perso... giacché pur se l'Alfa ti avrebbe messo in strada un vero capolavoro automobilistico e, in particolare, motoristico, potrai solo ricominciare ex novo l?interminabile discussione appena interrotta... magra consolazione!
Per l?acquirente di alta gamma delle sportive e berline sportive è ancora peggio; in fatto di auto, lui che acquista e, quindi, conosce toccando con mano, sa bene che ciò che conta alla fine di ogni bel discorso, tirato anteriormente e anche multilinkato, è chi sta davanti con un'auto dello stesso tipo e un motore più o meno uguale e spesso gli basta che lo sia anche solo sulla carta, tutto il resto è noia, e a volte... una noia mortale. 8)
156jtd. ha scritto:Ciao
Non sto dicendo che la Tp va completamente sostituita però sto aspettando la prova della focus da 300cv a ta. Mi interessa sapere come si comporta in curva e tra i "birilli" , perche a me personamelmente interessa questo comportamento in una auto.
Detto cio, se la Ta non puo reggere piu di 300cv una Ti puo certamente tenere testa ad una Tp.
Ciao
e con parecchi cv sprecati sopratutto se si adotta il motore trasversale....a costo di di non accettare qualcosa che in fiat non c'e' si e' disposti a qualsiasi compromesso.Memento_Audi_Semper ha scritto:156jtd. ha scritto:Ciao
Non sto dicendo che la Tp va completamente sostituita però sto aspettando la prova della focus da 300cv a ta. Mi interessa sapere come si comporta in curva e tra i "birilli" , perche a me personamelmente interessa questo comportamento in una auto.
Detto cio, se la Ta non puo reggere piu di 300cv una Ti puo certamente tenere testa ad una Tp.
Ciao
Con minimo qualche kiletto in più molto probabilmente...![]()
75turboTP ha scritto:e con parecchi cv sprecati sopratutto se si adotta il motore trasversale....a costo di di non accettare qualcosa che in fiat non c'e' si e' disposti a qualsiasi compromesso.Memento_Audi_Semper ha scritto:156jtd. ha scritto:Ciao
Non sto dicendo che la Tp va completamente sostituita però sto aspettando la prova della focus da 300cv a ta. Mi interessa sapere come si comporta in curva e tra i "birilli" , perche a me personamelmente interessa questo comportamento in una auto.
Detto cio, se la Ta non puo reggere piu di 300cv una Ti puo certamente tenere testa ad una Tp.
Ciao
Con minimo qualche kiletto in più molto probabilmente...![]()
156jtd. ha scritto:I titoli mondiali li hanno vinti tutti; Tra Rally, F1, Wtcc, etc.... tutti i marchi anche generalisti hanno vinto!!!!
renexx ha scritto:moogpsycho ha scritto:156jtd. ha scritto:Lancia non è mai stato un marchio sportivo. Certo ha tirato fuori qualche modello sportivo (neanche tanti) e diverse versioni sportive ma cosi fanno tutti a partire da MB.
Da qui a definirlo sportivo ne corre di acqua sotto i ponti!!!
ti quoto 156, era quello che intendevo sopra.
sicuramente ha sempre fatto auto dinamiche ed eleganti!
quello che l'ha limitata negli ultimi anni è stata perdere il suo dinamismo per uno stile troppo barocco
Lancia è sempre stata un marchio sportivo: già negli anni '50 la Ferrari ha vinto un titolo mondiale con le vetture cedute da Vincenzo. Per un ventennio ha dominato la scena dei rally, conquistando un palmares che nemmeno Alfa può vantare. Questa sportività si sposava con l'eleganza nella produzione di serie (esempio sommo la Thema turbo), ma è stata dissipata dalle varie Lybra, Dedra, Thesis, Kappa, Musa, ecc...
4Ri0 ha scritto:156jtd. ha scritto:I titoli mondiali li hanno vinti tutti; Tra Rally, F1, Wtcc, etc.... tutti i marchi anche generalisti hanno vinto!!!!
La smetti di dire fesserie? Ma ti rendi conto che se ALFA e Ferrari sono quello che sono lo devono, quantomeno in parte, a Lancia? Lo sai che il mitico Busso e i quadrilateri sono progetti partiti da Lancia?
Non è Lancia che ha nel sangue lo sport, è lo sport che ha nel sangue la Lancia.
moogpsycho ha scritto:renexx ha scritto:moogpsycho ha scritto:156jtd. ha scritto:Lancia non è mai stato un marchio sportivo. Certo ha tirato fuori qualche modello sportivo (neanche tanti) e diverse versioni sportive ma cosi fanno tutti a partire da MB.
Da qui a definirlo sportivo ne corre di acqua sotto i ponti!!!
ti quoto 156, era quello che intendevo sopra.
sicuramente ha sempre fatto auto dinamiche ed eleganti!
quello che l'ha limitata negli ultimi anni è stata perdere il suo dinamismo per uno stile troppo barocco
Lancia è sempre stata un marchio sportivo: già negli anni '50 la Ferrari ha vinto un titolo mondiale con le vetture cedute da Vincenzo. Per un ventennio ha dominato la scena dei rally, conquistando un palmares che nemmeno Alfa può vantare. Questa sportività si sposava con l'eleganza nella produzione di serie (esempio sommo la Thema turbo), ma è stata dissipata dalle varie Lybra, Dedra, Thesis, Kappa, Musa, ecc...
allora a maggior ragione anche lancia deve puntare sulla sportività e sul dinamismo unito ad un pizzico di raffinatezza e di eleganza negli interni.
4Ri0 ha scritto:156jtd. ha scritto:I titoli mondiali li hanno vinti tutti; Tra Rally, F1, Wtcc, etc.... tutti i marchi anche generalisti hanno vinto!!!!
La smetti di dire fesserie? Ma ti rendi conto che se ALFA e Ferrari sono quello che sono lo devono, quantomeno in parte, a Lancia? Lo sai che il mitico Busso e i quadrilateri sono progetti partiti da Lancia?
Non è Lancia che ha nel sangue lo sport, è lo sport che ha nel sangue la Lancia.
agricolo - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa