<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rifatela a trazione posteriore | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

rifatela a trazione posteriore

Chrom ha scritto:
Dopo quanto detto, però, provate a immaginare una GT JTDm con 180cv a disposizione... ed è un vero peccato che probabilmente non monteranno più il 2.0 litri JTD da 170cv ne il TBi su di essa, con i suoi 1300 chili, o poco più, sarebbe stata spettacolare in quella fascia di cilindrate. 8)

Per completezza di informazione, porto alcuni dati. TAnto per capire quanto la si spara grossa. :D

1. l' Alfa GT Blackline 170cv ( 1320Kg. ) è data dalla casa per 216kmh dichiarati, e quindi un po' ottimistici, come accade sempre.

2. Una 318d ne raggiunge, effettivi in prova AMus, 210, cioè prevedibilmente circa quanto la GT.

3. Una 520d da 163cv (superiore di due categorie = 1600/1700Kg di peso ) ne fa segnare 223 effettivi in prova ( AMus. )

La GT in velocità le prende quindi anche da un cassone volante come la 5er, su cui ha un vantaggio di 7cv e 300 kili di peso, cosa che non intendo commentare, sebbene il peso abbia relativamente poca rilevanza sulla velocità massima. ( Ma 3 quintali sono 3 quintali! ).

Quindi, del tutto a spanne, per arrivare dove arriva una 3er da 177cv, ben più leggera di una 5er, direi che alla GT siano necessari almeno un 210cv ( altro che 180 ), o a scelta, un dimagrimento di un paio di quintalucci ( molto meglio, ma impossibile ).

Com'era il discorso, Chrom? "all' avanguardia della tecnica dell'intero pianeta"? Direi di si: nella lavorazione dell'uranio impoverito e dei motori agricoli. :D Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Chrom ha scritto:
Dopo quanto detto, però, provate a immaginare una GT JTDm con 180cv a disposizione... ed è un vero peccato che probabilmente non monteranno più il 2.0 litri JTD da 170cv ne il TBi su di essa, con i suoi 1300 chili, o poco più, sarebbe stata spettacolare in quella fascia di cilindrate. 8)

Per completezza di informazione, porto alcuni dati. TAnto per capire quanto la si spara grossa. :D

1. l' Alfa GT Blackline 170cv ( 1320Kg. ) è data dalla casa per 216kmh dichiarati, e quindi un po' ottimistici, come accade sempre.

2. Una 318d ne raggiunge, effettivi in prova AMus, 210, cioè prevedibilmente circa quanto la GT.

3. Una 520d da 163cv (superiore di due categorie = 1600/1700Kg di peso ) ne fa segnare 223 effettivi in prova ( AMus. )

La GT in velocità le prende quindi anche da un cassone volante come la 5er, su cui ha un vantaggio di 7cv e 300 kili di peso, cosa che non intendo commentare, sebbene il peso abbia relativamente poca rilevanza sulla velocità massima. ( Ma 3 quintali sono 3 quintali! ).

Quindi, del tutto a spanne, per arrivare dove arriva una 3er da 177cv, ben più leggera di una 5er, direi che alla GT siano necessari almeno un 210cv ( altro che 180 ), o a scelta, un dimagrimento di un paio di quintalucci ( molto meglio, ma impossibile ).

Com'era il discorso, Chrom? "all' avanguardia della tecnica dell'intero pianeta"? Direi di si: nella lavorazione dell'uranio impoverito e dei motori agricoli. :D Saluti

Non diciamo poi quanti ne servirebbero alla croma, che era l'auto di cui si parlava, per arrivare a 235 effettivi!
 
vveneto ha scritto:
Chrom ha scritto:
...va beh, tutta la prima parte se non la provi da te e inutile discuterla con me.

Evita però di travisare le mie parole: "...ignoranza delle cose...", non ignorante o privo di intelletto, che è una cosa che non potrei mai scrivere, come speravo che ti fosse già chiaro.

Il 318d 143cv me lo mangio a colazione e senza ricorrere ad artifizi di sorta, per il 320d 177cv, invece e com'è ovvio, bisogna darsi da fare per mettersi alla pari e almeno tanto quanto o riportato.

Dopo quanto detto, però, provate a immaginare una GT JTDm con 180cv a disposizione... ed è un vero peccato che probabilmente non monteranno più il 2.0 litri JTD da 170cv ne il TBi su di essa, con i suoi 1300 chili, o poco più, sarebbe stata spettacolare in quella fascia di cilindrate. 8)

Per "tutta la prima parte" intendi dire la questione su Cx e sezione frontale?
Nel caso, potresti cercare qualcosa su wikipedia, non saprei, io l'avevo studiata ai tempi del Poli ma credo non ti sarà difficle cercare informazioni in rete.

Il 318d, mi spiace, ma originale con originale, è lui a mangiarsi te per colazione e non il viceversa.
Se invece mi parli di auto taroccata, come mi ostino a ripetere, il discorso perde ogni genere di fondamento.
D'altronde, io ho rullato la mia a 210cv, ma quando ne parlo mi riferisco al comportamento da originale, con il modulo spento, mica "barando" :)

Esisteva la versione da 170cv della 147/Gt, e mi pare avesse prestazioni lievemente inferiori alla 1er da 163 cv...non vedo perché ora le cose dovrebbero ribaltarsi selvaggiamente...non sarebbe stata spettacolare nemmeno con il 170cv, sarebbe stata nella media delle vetture con quella potenza, come A3/Golf/1er che detto per inciso a quella cavalleria ci sono arrivate già anni fa...

Beh, io ho studiato Lettere e poi, non contento, Filosofia, ma entrambe non solo non mi hanno impedito di approfondire bene anche il fattore di "penetrazione", ma sono riuscite anche ad aiutarmi nel capire che non hai mai messo piede dentro le cose che scrivi.

Queste boutade sulla 318 e sulla 163cv, oltre a quelle sulla 147 da 170cv, puoi andare a discuterle con proficua soddisfazione solo con i tuoi compagni d'elica, non certo con chi i motori, e i Multijet in particolare, li conosce meglio delle sue stanze di casa.

Se così non fosse, avresti capito da un pezzo la necessità di BMW di saltare repentinamente ai 177cv alla presentazione del Multijet di 150cv, con soli 1900cc ricavati dentro un pezzo di semplice ghisa, e visto che non sono degli sprovveduti, sono anche così consapevoli della superiorità del sistema di alimentazione del "gruppone" da essere corsi subito ai ripari per continuare a guistificare i 10.000 eurozzi in più che ciucciano dalle vostre tasche.

Ma tu un Multijet non ce l'hai mai avuto e ancor meno dentro il cofano di una GT... però siamo fortunati, perché per colmare questa lacuna possiamo vedere le prove comodamente seduti a casa nostra... basta visionare i filmati su YouTube, ce ne sono a decine di tutte le nazionalità sempre con lo stesso risultato: 240 Km/h; e siccome sono troppi per essere finti, questo significa 225 Km/h sicuramente effettivi con soli 150cv e 235 Km/h per la Black Line di 170cv, esattamente quanto la mia Croma con 180cv e tanto basta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Chrom ha scritto:
Dopo quanto detto, però, provate a immaginare una GT JTDm con 180cv a disposizione... ed è un vero peccato che probabilmente non monteranno più il 2.0 litri JTD da 170cv ne il TBi su di essa, con i suoi 1300 chili, o poco più, sarebbe stata spettacolare in quella fascia di cilindrate. 8)

Per completezza di informazione, porto alcuni dati. TAnto per capire quanto la si spara grossa. :D

1. l' Alfa GT Blackline 170cv ( 1320Kg. ) è data dalla casa per 216kmh dichiarati, e quindi un po' ottimistici, come accade sempre.

2. Una 318d ne raggiunge, effettivi in prova AMus, 210, cioè prevedibilmente circa quanto la GT.

3. Una 520d da 163cv (superiore di due categorie = 1600/1700Kg di peso ) ne fa segnare 223 effettivi in prova ( AMus. )

La GT in velocità le prende quindi anche da un cassone volante come la 5er, su cui ha un vantaggio di 7cv e 300 kili di peso, cosa che non intendo commentare, sebbene il peso abbia relativamente poca rilevanza sulla velocità massima. ( Ma 3 quintali sono 3 quintali! ).

Quindi, del tutto a spanne, per arrivare dove arriva una 3er da 177cv, ben più leggera di una 5er, direi che alla GT siano necessari almeno un 210cv ( altro che 180 ), o a scelta, un dimagrimento di un paio di quintalucci ( molto meglio, ma impossibile ).

Com'era il discorso, Chrom? "all' avanguardia della tecnica dell'intero pianeta"? Direi di si: nella lavorazione dell'uranio impoverito e dei motori agricoli. :D Saluti
ciao BC , ma tu ci credi a quello che hai scritto?
Spero che tu conosca i motivi del perché 143CV sono diventati 163 e perché 163 sono diventati 177CV.
Poi spiegami del perché la 318d rilasciata 210 kmh si dovrebbe pensare che possa arrivare ai 216kmh della gt e i 216 della gt non possono diventare 220kmh? i 223 della 520 li vedi solo sulla carta e se dovrebbe arrivare ci vuole una bella discesa e prima che ci arrivi sia una gt e una 318d sono gia spariti credo che di questo te ne rendi conto.
 
angelo0 ha scritto:
ciao BC , ma tu ci credi a quello che hai scritto?
Spero che tu conosca i motivi del perché 143CV sono diventati 163 e perché 163 sono diventati 177CV.
Boh, prova a dirmelo tu. Tutte le case alzano le potenze quando rivedono un motore. Peraltro, il 143cv, il 163 ed il 177cv sono tre motori ( due in realtà ) tecnicamente diversi, non sono power step. Però dimmi la tua. ;)

Poi spiegami del perché la 318d rilasciata 210 kmh si dovrebbe pensare che possa arrivare ai 216kmh della gt e i 216 della gt non possono diventare 220kmh?
guarda che hai letto male. I 210 della 318d sono effettivi rilevati in prova, mentre i 216 della GT sono dichiarati dalla casa. E siccome tutte le case dichiarano dati leggermente ottimistici, credo che sul dato reale le due auto saranno vicine, anche se non sono certo, perchè la GT 170cv nessuno l'ha provata. Ma anche se fosse un poco più veloce, sarebbe giusto, in quanto ha quasi 30cv e molti kg di vantaggio sulla 318d.

i 223 della 520 li vedi solo sulla carta e se dovrebbe arrivare ci vuole una bella discesa e prima che ci arrivi sia una gt e una 318d sono gia spariti credo che di questo te ne rendi conto.
Occhio a non sbagliarti: anche qui, i 223 della 520d sono effettivi rilevati in prova. In questo caso, tre l'altro, ti posso posso dire che possiedo questa auto, che torno da un viaggio fatto lo scorso fine settimana, e se ti fidi di me, ne ho visti, a pieno carico ( quattro persone + bagagliaio pieno ) , 220 misurati col GPS.

Detto questo, preciso che ci stiamo accanendo sul dato della velocità massima solo perchè qui arriva qualche burlone e spara che la sua balistica Croma ( alta 1,60m, per la cronaca, lascio immaginare la sezione frontale ) fa i 280kmh in salita sul Monte Bianco.

Ma non è che il dato della velocità massima sia così emozionante, specie nel nostro paese. E' che quando uno fa a chi la spara più grossa poi la gente giustamente gli risponde. Ciao ;)
 
RICORDO I PREGI DELLE TP:
1. distribuzione dei pesi uguale tra la parte anteriore e posteriore;
2. non c'è bisogno di sottosterzare;
3. migliore tenuta di strada su tutti i fondi eccetto il bagnato se non si hanno ruote buone;
4. maggiore guidabilità (con un minimo di pratica).
;)
 
Mi son spiegato male.
Intendevo dire che una qualsiasi 7er avrebbe lasciato al palo la più potente delle Gt, ovvero la 3.2.
Ai tempi d'oro non sarebbe successo...

Paragone quanto mai fuori luogo,e cmq la GT 3.2 supera comunque i 240 km/h effettivi,la Bmw e' limitata a 250,non c'e una grande differenza...
 
Punto83 ha scritto:
Mi son spiegato male.
Intendevo dire che una qualsiasi 7er avrebbe lasciato al palo la più potente delle Gt, ovvero la 3.2.
Ai tempi d'oro non sarebbe successo...

Paragone quanto mai fuori luogo,e cmq la GT 3.2 supera comunque i 240 km/h effettivi,la Bmw e' limitata a 250,non c'e una grande differenza...

Non solo fuori luogo, "Punto", ma anche irrazionale; la GT 3.2 V6, ha una velocità massima dichiarata di 245 Km/h e, siccome io quel motore l'ho avuto sulla mia 166, sono anche certo che supera i 250 Km/h sulla GT, giacché a 250 Km/h ci arrivava sulla 166 (265 di contachilometri) pur avendo un corpo vettura più sfavorevole.

Ma queste cose stai certo che siamo veramente in pochi ad averle provate sul serio e credo forse nessuno in questo forum.
 
Chrom ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Mi son spiegato male.
Intendevo dire che una qualsiasi 7er avrebbe lasciato al palo la più potente delle Gt, ovvero la 3.2.
Ai tempi d'oro non sarebbe successo...

Paragone quanto mai fuori luogo,e cmq la GT 3.2 supera comunque i 240 km/h effettivi,la Bmw e' limitata a 250,non c'e una grande differenza...

Non solo fuori luogo, "Punto", ma anche irrazionale; la GT 3.2 V6, ha una velocità massima dichiarata di 245 Km/h e, siccome io quel motore l'ho avuto sulla mia 166, sono anche certo che supera i 250 Km/h sulla GT, giacché a 250 Km/h ci arrivava sulla 166 (265 di contachilometri) pur avendo un corpo vettura più sfavorevole.

Ma queste cose stai certo che siamo veramente in pochi ad averle provate sul serio e credo forse nessuno in questo forum.

mitico V6 Busso :XD:
 
Punto83 ha scritto:
Quando la rifaranno a trazione posteriore vi lamenterete per qualcosa altro...

Questo è tipico nel DNA dell'italiota medio che disprezza sempre quel poco di bene che si riesce a fare in casa. :D
 
Back
Alto