<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rifateci l'Alfa 75. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Rifateci l'Alfa 75.

Maxetto ha scritto:
Idiesel prima sulla giulietta e poi sulla 164 vinsero record mondiali di durata e velocita' sulla 164 vinse in francia(la patria dei diesel)il premio di diesel piu' affidabile del mondo....era lo stesso 2,4 della 75.....accessori? c'era tuto quello che serviva su una berlina sportiva.....................Se vi va di trollare fate pure ma state dicendo tantissime falsita.....cosa dovevano fare una mercedes o una golf??
Era un segmento D Alfa e ci andava SUPERBENISSIMISSIMO.....se a te no problemi tuoi.
Non esageriamo :shock:[/quote]

Carissimo Maxetto io ho detto la mia verita' ma tu non hai detto assolutamente niente.....dimmi in cosa non sei daccordo provando che io ho detto una cosa falsa dopodiche' vado davanti allo specchio e mi sputo in un occhio......quale segmento D ha la stessa meccanica della alfetta GTV(75) progettata nel 1968....aspetto con ansia tue notizie. ;)
 
Britishman ha scritto:
Io sono ignorante difatti e lo ammetto. Fortunatamente c'è chi sa tutto e io vengo qua per imparare.
Non capisco niente di motori e della meccanica. Però vuoi per i miei studi, vuoi per curiosità personale, sono affascinato dal comportamento del consumatore e dalle dinamiche di mercato ad esse sottese.
Ritengo che oggi giorno purtroppo, non si possa esimerci da considerare un'auto, che lo si voglia o no, un prodotto che ha dei costi di produzione, dei costi di ricerca e sviluppo e di implementazione e dall'altro lato un mercato cui riferirsi.
Il fatto è che io stimo moltissimo persone come te che hanno una cultura in materia che per me è un patrimonio di cui è giusto che tu ne vada fiero. Ritengo però, ma forse sbaglio, che tu analizzi tutto col metro della tua esperienza e della tua realtà. Forse mi sbaglio eh...ma è la mia impressione. Io credo invece che ci sia molto da imparare dagli altri e che si debba studiarne il comportamento, il perché scelgano una bmw o un'audi anziché un'alfa. Cercare di capire cioè, se le motivazioni delle altre persone sono le stesse di quelle che abbiamo noi. Mi par di capire, forse, ma se sbaglio non è un problema, che in molti invece si tende un po' a generalizzare e a trattare con superficialità un argomento interessantissimo come la dinamica del mercato. Si dice: l'alfa non vende perché non ha la tp (o altre cose che tu meglio di me conosci). Io invece dico: siamo sicuri che sia questo il motivo? Può darsi che lo sia per un segmento di mercato (che io reputo piccolo), ma forse i motivi sono altri...che riguardano un segmento più ampio di mercato.
Tu sei sicuro di sapere i motivi. Io invece non ne sono affatto sicuro. Però osservo e noto e guardo e penso: come mai la gente compra la bmw? Perché ci va a fare le corse sui tornanti? Io dico di no.
Concludo dicendo che la persona veramente colta è quella che non fa notare l'ignoranza altrui.
Pero' la persona che lo fa notare ha gia' detto piu' volte.senza farlo notare,cosa pensa.....ad un certo punto la persona colta,e io non mi ritengo tale il massimo che ho raggiunto e' qualche anno di fuori corso di Archittettura e studi di Elettronica, se si rende conto che quello che dice e' in continuazione fraintesa cosa dovrebbe fare continuare all'infinito? ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La GT di 75turbo è sicuramente più comoda di una Giulietta sprint, ed io non credo che lui le rimproveri questo, ma tutto quel che manca a livello meccanico.

La stessa 159 è già un po' come la 75 di allora: un po' meno rifinita, un po' meno comoda, un po' peggio assemblata, e con un po' meno optional della concorrenza. Eppure credo che gli alfisti le perdonerebbero tutto ciò, se di contraltare avesse tutto l'arsenale di cui disponeva la 75. Ma la 159 non ha nè l'uno, nè l'altro.

Se la plancia della tua 75 scricchiolava, avviavi il bialbero e i rumorini sparivano ( probabilmente anche quelli del tuo vicino al semaforo, finchè rimanevi nei paraggi ). Oggi ti tocca accendere la radio...

Rispondo a BC e a Britishman a cui chedo cortesemente di fare interventi piu' brevi e magari di analizzare un concetto alla volta.....prima perche' non ho tempo e voglia di leggere tutto e poi di rispondere a tutto in una sola volta in questo modo si evitano equivoci e fraintendimenti. ;)

Devo Quotare BC che riesce sempre a capire quello che voglio dire,forse a volte dando per scontate alcune cose non mi rendo conto che forse per altri non e' affatto cosi.

Voglio dire che BC ha capito perfettamente quello che facevamo sulle nostre alfa.

Dopo che mi rubarono la radio sulla 75(ma questo valeva per tutte le alfa che ho avuto oggi sul'Alfetta gtv ho una vecchia radio Blaupunkt a cassette che le mangia pure l' ho comprata gia' rotta solo perche ha la stessa illuminazione bianca della gtv)una Blaupunkt molto costosa,ma era il finestrino rotto che costava molto meno che mi faceva male,comprai una Sony con CD credo la prima venduta nel mio paese a un prezzo esorbitante,ero appassionato di elettronica e di novita tecnologiche,questa radio funzionava solo quando c'era in macchina mia moglie(oggi mia moglie) quando ero da solo rimaneva sempre spenta nemmeno la cacciavo da sotto il sedile dovevo sentire il motore che a 2900 giri iniziava a borbottare a quei giri era la coppia massima la turbina era pronta e l'intercooler freddo la camera di scoppio e le candele pulitissime perche' a quel regime si ha una miscela magra appena affondavo si scatenava il bialbero e l'autobloccante iniziava a lavorare,quindi dovevo sentire il motore finche non arrivava a pochissimi giri dal limitatore.
Ma ch li sentiva gli scricchiolii chi la guardava la plancia,anche se la mia America era assemblata molto meglio delle Romeofiat gt che ho avuto e non scricchiolava l'unico problema era il rumore della portiera dopo che mi avavano rotto il finestrino .

La Giulietta si che scricchiolava ed era assemblata male, non ci sono paragoni con la 75,almeno la mia.
 
Britishman ha scritto:
Però vuoi per i miei studi, vuoi per curiosità personale, sono affascinato dal comportamento del consumatore e dalle dinamiche di mercato ad esse sottese.

come mai la gente compra la bmw? Perché ci va a fare le corse sui tornanti? Io dico di no.

Caro British, su questo argomento, che interessa pure me, ci sarebbero da scrivere volumi ( infatti è stato fatto ), ma vedo di contenermi.

Vedi, se ti interessi anche solo un poco delle dinamiche della moda e del marketing, certamente saprai che le domande che poni tu ( perchè tanti si comprano un suv se non vanno fuoristrada? Perchè tanti si comprano la bmw se non fanno le gare sui tornanti? PErchè tanti vogliono assolutamente la giacca in Gore Tex se vivono a Pantelleria? ) in effetti è assai sterile e poco interessante. Non per me o per te, ma per gli operatori del settore e per gli scienziati che si occupano della materia, ed hanno scritto i tanti volumi di cui sopra.

Perchè è poco interessante questa domanda? Perchè la risposta è scontata, "PER MODA", ma soprattutto, non aiuta a capire cio che interessa di più: PERCHE' nasce una moda: perchè un marchio o un prodotto che nascono oggi - sconosciuti - DIVENTANO di moda, e CHI, e PERCHE' ce li fa diventare. I volumi di cui sopra si occupano tutti di questa domanda, perchè chi trova QUESTA risposta, diventa Re Mida. Purtroppo la risposta certa non è stata trovata, diversamente non si conterebbero tutti i flop commerciali ( anche illustri: MErcedes, BMW ne hanno inanellati parecchi, nonostante la potenza del marchio ).

C'è però un principale indiziato, alla base della nascita di quasi ogni moda: i contenuti, un qualche contenuto speciale. Un elemento che non è sufficiente a scatenare, ( talvolta diventano di moda prodotti del tutto insulsi e privi di contenuti particolari ), ma che tuttavia pare quasi sempre presente, e quindi necessario.

Altrimenti, perchè l'Alfa 75, ruspante, un po' tamarra, veccha, mal rifinita, poco rileccata, ha venduto più della successiva 155, ben più fruibile? Perchè la 159 ha venduto meno della 156, tanto da essere definita "una grande delusione" da Marchionne, nonostante sia più simile a ciò che tu dici necessario in un' auto moderna? Perchè la Brera è stata definita ( dalla stampa specializzata ) un flop commerciale, vendendo molto meno della GT?

Il perchè esatto non si può dire con certezza. Si possono solo osservare le drammatiche differenze che separano la 75 ( ed altre macchine simili ), dalle sue succeditrici, la Brera dalla GT, la 159 dalla 156. Differenze che rendono i modelli vincenti molto più aderenti alla propria tradizione, rispetto ai modelli che invece non hanno funzionato commercialmente. E queste differenze sono i contenuti sportivi. I motori, la trazione posteriore ( per la sola 75 ), le sospensioni sofisticate, soluzioni tecniche complicate e vantaggiose.

Giustificare viceversa questi fallimeni con il caso, o con la sfortuna, significa non capire. O non voler capire, nell'intento di continuare a produrre scatole vuote e di basso costo, tentando poi di venderle a prezzo salato con abbondante opera di marketing, per fare più utile. Il fatto è che questa tattica non funziona.

Se le cose stessero come teorizzi tu, caro British, per fare un altro esempio,. la Ferrari 458 si sarebbe potuta fare anche con un 2 litri turbo da 270cv e la trazione anteriore. Tanto, non sono più che sufficienti? Quanti Ferraristi vanno realmente in pista, e quanti invece la usano per andare a comprare il giornale la Domenica mattina? Ma cosa succederebbe? Succederebbe che un nucleo di utenti più consapevoli - che sanno BENI§SSIMO cosa comprano - si accorgerebbe subito che la nuova 458 sarebbe un bidone, una presa per il culo. Spargerebbero la voce, rovinerebbero la reputazione del marchio, ed improvvisamente anche tutti i consumatori che vanno a traino, che comprano una Ferrari perchè è rossa e "va forte" smetterebbero di comprarla.

E' per questo che un' Alfa Romeo non dovrebbe mai essere un frigorifero con quattro ruote, il motore fuoribordo, soluzioni da auto mediocre, meccanica Fiat e trazione dalla parte sbagliata, motori obsoleti, assetati e fiacchi.

Perchè su 100 pecore, ce ne sono 92 un po' fessacchiotte, o sprovvedute, che vanno dove vanno le altre. Ma 8 di loro, quelle là davanti, invece hanno l'abitudine di guardare dove mettono i piedi, e non sono affatto fessacchiotte come sembrano. Se il marketing di un certo marchio prova a mettere nel proprio mirino le pecore più sprovvedute, sperando di spendere meno, non ha capito nulla.
 
75turboTP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Idiesel prima sulla giulietta e poi sulla 164 vinsero record mondiali di durata e velocita' sulla 164 vinse in francia(la patria dei diesel)il premio di diesel piu' affidabile del mondo....era lo stesso 2,4 della 75.....accessori? c'era tuto quello che serviva su una berlina sportiva.....................Se vi va di trollare fate pure ma state dicendo tantissime falsita.....cosa dovevano fare una mercedes o una golf??
Era un segmento D Alfa e ci andava SUPERBENISSIMISSIMO.....se a te no problemi tuoi.
Non esageriamo :shock:

Carissimo Maxetto io ho detto la mia verita' ma tu non hai detto assolutamente niente.....dimmi in cosa non sei daccordo provando che io ho detto una cosa falsa dopodiche' vado davanti allo specchio e mi sputo in un occhio......quale segmento D ha la stessa meccanica della alfetta GTV(75) progettata nel 1968....aspetto con ansia tue notizie. ;)[/quote]
La 75 è stata ottima, il transaxle oggi è una rarità. Ricordo che lo montava già la Lancia Aurelia. Solo che internamente era poco curata e strettina, quindi voglio dire che amavo più l'Alfetta e la Giulietta quella del '77. Poi percarità sei liberissimo di preferire la 75.
 
Maxetto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Idiesel prima sulla giulietta e poi sulla 164 vinsero record mondiali di durata e velocita' sulla 164 vinse in francia(la patria dei diesel)il premio di diesel piu' affidabile del mondo....era lo stesso 2,4 della 75.....accessori? c'era tuto quello che serviva su una berlina sportiva.....................Se vi va di trollare fate pure ma state dicendo tantissime falsita.....cosa dovevano fare una mercedes o una golf??
Era un segmento D Alfa e ci andava SUPERBENISSIMISSIMO.....se a te no problemi tuoi.
Non esageriamo :shock:

Carissimo Maxetto io ho detto la mia verita' ma tu non hai detto assolutamente niente.....dimmi in cosa non sei daccordo provando che io ho detto una cosa falsa dopodiche' vado davanti allo specchio e mi sputo in un occhio......quale segmento D ha la stessa meccanica della alfetta GTV(75) progettata nel 1968....aspetto con ansia tue notizie. ;)
La 75 è stata ottima, il transaxle oggi è una rarità. Ricordo che lo montava già la Lancia Aurelia. Solo che internamente era poco curata e strettina, quindi voglio dire che amavo più l'Alfetta e la Giulietta quella del '77. Poi percarità sei liberissimo di preferire la 75.[/quote]

E no e' facile.....devi dire quale segmento D odierno e passato e' meccanicamente superiore.....ancora non lo hai detto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Altrimenti, perchè l'Alfa 75, ruspante, un po' tamarra, veccha, mal rifinita, poco rileccata, ha venduto più della successiva 155, ben più fruibile? Perchè la 159 ha venduto meno della 156, tanto da essere definita "una grande delusione" da Marchionne, nonostante sia più simile a ciò che tu dici necessario in un' auto moderna? Perchè la Brera è stata definita ( dalla stampa specializzata ) un flop commerciale, vendendo molto meno della GT?

Basta guardare questo grafico per rendersi conto che da quando era in produzione la 75 Massimo delle vendite si tocca il minimo con auto che non si differenziano troppo dalle fiat. la pur ottima 159 e' un ibrido con motori fiat-gm-opel-gm holden con prestazioni e peso non da Alfa cosa che aveva la 156.

http://img43.imageshack.us/img43/8890/e354efaa.jpg
 
75turboTP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Idiesel prima sulla giulietta e poi sulla 164 vinsero record mondiali di durata e velocita' sulla 164 vinse in francia(la patria dei diesel)il premio di diesel piu' affidabile del mondo....era lo stesso 2,4 della 75.....accessori? c'era tuto quello che serviva su una berlina sportiva.....................Se vi va di trollare fate pure ma state dicendo tantissime falsita.....cosa dovevano fare una mercedes o una golf??
Era un segmento D Alfa e ci andava SUPERBENISSIMISSIMO.....se a te no problemi tuoi.
Non esageriamo :shock:

Carissimo Maxetto io ho detto la mia verita' ma tu non hai detto assolutamente niente.....dimmi in cosa non sei daccordo provando che io ho detto una cosa falsa dopodiche' vado davanti allo specchio e mi sputo in un occhio......quale segmento D ha la stessa meccanica della alfetta GTV(75) progettata nel 1968....aspetto con ansia tue notizie. ;)
La 75 è stata ottima, il transaxle oggi è una rarità. Ricordo che lo montava già la Lancia Aurelia. Solo che internamente era poco curata e strettina, quindi voglio dire che amavo più l'Alfetta e la Giulietta quella del '77. Poi percarità sei liberissimo di preferire la 75.

E no e' facile.....devi dire quale segmento D odierno e passato e' meccanicamente superiore.....ancora non lo hai detto.[/quote]
Odierno Bmw 3 passato Lancia Aurelia B20
 
75turboTP ha scritto:
Basta guardare questo grafico per rendersi conto che da quando era in produzione la 75 Massimo delle vendite si tocca il minimo con auto che non si differenziano troppo dalle fiat.

http://img43.imageshack.us/img43/8890/e354efaa.jpg

Se uno guarda gli ultimi anni si può dire che la 159 che non condivide nulla con una Fiat non ha incrementato... da qui la scelta al vertice... basta "buttar" soldi in Alfa Romeo.

Se non azzecchi i prodotti non c'è nulla da fare... inutile fare voli pindarici e immaginare che di punto in bianco per magia nascano pianali dedicati, motori dedicati, impianti produttivi dedicati... puro masochismo concettuale.

A questo punto sarebbe ora di svegliarsi e crescere invece che battere i piedi a terra come un bimbo a cui hanno tolto il giocattolo.

Scusate la franchezza.
 
Maxetto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Idiesel prima sulla giulietta e poi sulla 164 vinsero record mondiali di durata e velocita' sulla 164 vinse in francia(la patria dei diesel)il premio di diesel piu' affidabile del mondo....era lo stesso 2,4 della 75.....accessori? c'era tuto quello che serviva su una berlina sportiva.....................Se vi va di trollare fate pure ma state dicendo tantissime falsita.....cosa dovevano fare una mercedes o una golf??
Era un segmento D Alfa e ci andava SUPERBENISSIMISSIMO.....se a te no problemi tuoi.
Non esageriamo :shock:

Carissimo Maxetto io ho detto la mia verita' ma tu non hai detto assolutamente niente.....dimmi in cosa non sei daccordo provando che io ho detto una cosa falsa dopodiche' vado davanti allo specchio e mi sputo in un occhio......quale segmento D ha la stessa meccanica della alfetta GTV(75) progettata nel 1968....aspetto con ansia tue notizie. ;)
La 75 è stata ottima, il transaxle oggi è una rarità. Ricordo che lo montava già la Lancia Aurelia. Solo che internamente era poco curata e strettina, quindi voglio dire che amavo più l'Alfetta e la Giulietta quella del '77. Poi percarità sei liberissimo di preferire la 75.

E no e' facile.....devi dire quale segmento D odierno e passato e' meccanicamente superiore.....ancora non lo hai detto.
Odierno Bmw 3 passato Lancia Aurelia B20[/quote]
Totalmente falso.....Bmw non ha i quadrilateri non ha il transaxle ........la B20 il transaxle? E del resto? Che mi dici.
Inoltre la B20 era di un segmento TOTALMENTE diverso da quello della 75.
 
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Basta guardare questo grafico per rendersi conto che da quando era in produzione la 75 Massimo delle vendite si tocca il minimo con auto che non si differenziano troppo dalle fiat.

http://img43.imageshack.us/img43/8890/e354efaa.jpg

Se uno guarda gli ultimi anni si può dire che la 159 che non condivide nulla con una Fiat non ha incrementato... da qui la scelta al vertice... basta "buttar" soldi in Alfa Romeo.

Se non azzecchi i prodotti non c'è nulla da fare... inutile fare voli pindarici e immaginare che di punto in bianco per magia nascano pianali dedicati, motori dedicati, impianti produttivi dedicati... puro masochismo concettuale.

A questo punto sarebbe ora di svegliarsi e crescere invece che battere i piedi a terra come un bimbo a cui hanno tolto il giocattolo.

Scusate la franchezza.

Nulla ?....per te lo schema meccanico con TRASVERSALE come sulla panda e' NIENTE? i MOTORI niente?.....ma delle alfa cosa guardate solo il colore e la linea esterna?....mica e' un quadro o un vestito. :rolleyes:
 
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Basta guardare questo grafico per rendersi conto che da quando era in produzione la 75 Massimo delle vendite si tocca il minimo con auto che non si differenziano troppo dalle fiat.

http://img43.imageshack.us/img43/8890/e354efaa.jpg

Se uno guarda gli ultimi anni si può dire che la 159 che non condivide nulla con una Fiat non ha incrementato... da qui la scelta al vertice... basta "buttar" soldi in Alfa Romeo.

Se non azzecchi i prodotti non c'è nulla da fare... inutile fare voli pindarici e immaginare che di punto in bianco per magia nascano pianali dedicati, motori dedicati, impianti produttivi dedicati... puro masochismo concettuale.

A questo punto sarebbe ora di svegliarsi e crescere invece che battere i piedi a terra come un bimbo a cui hanno tolto il giocattolo.

Scusate la franchezza.

Grazie per la franchezza alex, ma forse il nodo non è tanto il materiale condiviso/non condiviso ( magari espresso in percentuale, come piace al marketing Fiat ), ma la qualità globale di quello che alla fine sei riuscito a progettare. La 159 non condivide il pianale e le sospensioni con nessuna Fiat ( ma tante altre cose si, per quanto possa importare ). Ma ciò non toglie che abbia comunqe diverse altre tare congenite, rispetto a tutte le concorrenti che voleva porre nel mirino.
 
75turboTP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Idiesel prima sulla giulietta e poi sulla 164 vinsero record mondiali di durata e velocita' sulla 164 vinse in francia(la patria dei diesel)il premio di diesel piu' affidabile del mondo....era lo stesso 2,4 della 75.....accessori? c'era tuto quello che serviva su una berlina sportiva.....................Se vi va di trollare fate pure ma state dicendo tantissime falsita.....cosa dovevano fare una mercedes o una golf??
Era un segmento D Alfa e ci andava SUPERBENISSIMISSIMO.....se a te no problemi tuoi.
Non esageriamo :shock:

Carissimo Maxetto io ho detto la mia verita' ma tu non hai detto assolutamente niente.....dimmi in cosa non sei daccordo provando che io ho detto una cosa falsa dopodiche' vado davanti allo specchio e mi sputo in un occhio......quale segmento D ha la stessa meccanica della alfetta GTV(75) progettata nel 1968....aspetto con ansia tue notizie. ;)
La 75 è stata ottima, il transaxle oggi è una rarità. Ricordo che lo montava già la Lancia Aurelia. Solo che internamente era poco curata e strettina, quindi voglio dire che amavo più l'Alfetta e la Giulietta quella del '77. Poi percarità sei liberissimo di preferire la 75.

E no e' facile.....devi dire quale segmento D odierno e passato e' meccanicamente superiore.....ancora non lo hai detto.
Odierno Bmw 3 passato Lancia Aurelia B20
Totalmente falso.....Bmw non ha i quadrilateri non ha il transaxle ........la B20 il transaxle? E del resto? Che mi dici.
Inoltre la B20 era di un segmento TOTALMENTE diverso da quello della 75.[/quote]
Come odierna non vedo transaxle nel seg. D la B20 aveva motori a V in alluminio per l'epoca penso non sia stato male, però non l'ho mai guidata solo vista come auto d'epoca.
Comunque l'Aurelia aveva il cambio, la frizione e il giunto al retrotreno.
 
Maxetto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Idiesel prima sulla giulietta e poi sulla 164 vinsero record mondiali di durata e velocita' sulla 164 vinse in francia(la patria dei diesel)il premio di diesel piu' affidabile del mondo....era lo stesso 2,4 della 75.....accessori? c'era tuto quello che serviva su una berlina sportiva.....................Se vi va di trollare fate pure ma state dicendo tantissime falsita.....cosa dovevano fare una mercedes o una golf??
Era un segmento D Alfa e ci andava SUPERBENISSIMISSIMO.....se a te no problemi tuoi.
Non esageriamo :shock:

Carissimo Maxetto io ho detto la mia verita' ma tu non hai detto assolutamente niente.....dimmi in cosa non sei daccordo provando che io ho detto una cosa falsa dopodiche' vado davanti allo specchio e mi sputo in un occhio......quale segmento D ha la stessa meccanica della alfetta GTV(75) progettata nel 1968....aspetto con ansia tue notizie. ;)
La 75 è stata ottima, il transaxle oggi è una rarità. Ricordo che lo montava già la Lancia Aurelia. Solo che internamente era poco curata e strettina, quindi voglio dire che amavo più l'Alfetta e la Giulietta quella del '77. Poi percarità sei liberissimo di preferire la 75.

E no e' facile.....devi dire quale segmento D odierno e passato e' meccanicamente superiore.....ancora non lo hai detto.
Odierno Bmw 3 passato Lancia Aurelia B20
Totalmente falso.....Bmw non ha i quadrilateri non ha il transaxle ........la B20 il transaxle? E del resto? Che mi dici.
Inoltre la B20 era di un segmento TOTALMENTE diverso da quello della 75.
Come odierna non vedo transaxle nel seg. D la B20 aveva motori a V in alluminio per l'epoca penso non sia stato male, però non l'ho mai guidata solo vista come auto d'epoca.
Comunque l'Aurelia aveva il cambio, la frizione e il giunto al retrotreno.[/quote]
OK chiudiamo qui perche' non riuscirai mai trovarne una con le stezze finezze meccaniche messe tutte insieme su un'auto stradale.
 
Caro British, su questo argomento, che interessa pure me, ci sarebbero da scrivere volumi ( infatti è stato fatto ), ma vedo di contenermi.

Vedi, se ti interessi anche solo un poco delle dinamiche della moda e del marketing, certamente saprai che le domande che poni tu ( perchè tanti si comprano un suv se non vanno fuoristrada? Perchè tanti si comprano la bmw se non fanno le gare sui tornanti? PErchè tanti vogliono assolutamente la giacca in Gore Tex se vivono a Pantelleria? ) in effetti è assai sterile e poco interessante. Non per me o per te, ma per gli operatori del settore e per gli scienziati che si occupano della materia, ed hanno scritto i tanti volumi di cui sopra.

Perchè è poco interessante questa domanda? Perchè la risposta è scontata, "PER MODA", ma soprattutto, non aiuta a capire cio che interessa di più: PERCHE' nasce una moda: perchè un marchio o un prodotto che nascono oggi - sconosciuti - DIVENTANO di moda, e CHI, e PERCHE' ce li fa diventare. I volumi di cui sopra si occupano tutti di questa domanda, perchè chi trova QUESTA risposta, diventa Re Mida. Purtroppo la risposta certa non è stata trovata, diversamente non si conterebbero tutti i flop commerciali ( anche illustri: MErcedes, BMW ne hanno inanellati parecchi, nonostante la potenza del marchio ).

C'è però un principale indiziato, alla base della nascita di quasi ogni moda: i contenuti, un qualche contenuto speciale. Un elemento che non è sufficiente a scatenare, ( talvolta diventano di moda prodotti del tutto insulsi e privi di contenuti particolari ), ma che tuttavia pare quasi sempre presente, e quindi necessario.

Altrimenti, perchè l'Alfa 75, ruspante, un po' tamarra, veccha, mal rifinita, poco rileccata, ha venduto più della successiva 155, ben più fruibile? Perchè la 159 ha venduto meno della 156, tanto da essere definita "una grande delusione" da Marchionne, nonostante sia più simile a ciò che tu dici necessario in un' auto moderna? Perchè la Brera è stata definita ( dalla stampa specializzata ) un flop commerciale, vendendo molto meno della GT?

Il perchè esatto non si può dire con certezza. Si possono solo osservare le drammatiche differenze che separano la 75 ( ed altre macchine simili ), dalle sue succeditrici, la Brera dalla GT, la 159 dalla 156. Differenze che rendono i modelli vincenti molto più aderenti alla propria tradizione, rispetto ai modelli che invece non hanno funzionato commercialmente. E queste differenze sono i contenuti sportivi. I motori, la trazione posteriore ( per la sola 75 ), le sospensioni sofisticate, soluzioni tecniche complicate e vantaggiose.

Giustificare viceversa questi fallimeni con il caso, o con la sfortuna, significa non capire. O non voler capire, nell'intento di continuare a produrre scatole vuote e di basso costo, tentando poi di venderle a prezzo salato con abbondante opera di marketing, per fare più utile. Il fatto è che questa tattica non funziona.

Se le cose stessero come teorizzi tu, caro British, per fare un altro esempio,. la Ferrari 458 si sarebbe potuta fare anche con un 2 litri turbo da 270cv e la trazione anteriore. Tanto, non sono più che sufficienti? Quanti Ferraristi vanno realmente in pista, e quanti invece la usano per andare a comprare il giornale la Domenica mattina? Ma cosa succederebbe? Succederebbe che un nucleo di utenti più consapevoli - che sanno BENI§SSIMO cosa comprano - si accorgerebbe subito che la nuova 458 sarebbe un bidone, una presa per il culo. Spargerebbero la voce, rovinerebbero la reputazione del marchio, ed improvvisamente anche tutti i consumatori che vanno a traino, che comprano una Ferrari perchè è rossa e "va forte" smetterebbero di comprarla.

E' per questo che un' Alfa Romeo non dovrebbe mai essere un frigorifero con quattro ruote, il motore fuoribordo, soluzioni da auto mediocre, meccanica Fiat e trazione dalla parte sbagliata, motori obsoleti, assetati e fiacchi.

Perchè su 100 pecore, ce ne sono 92 un po' fessacchiotte, o sprovvedute, che vanno dove vanno le altre. Ma 8 di loro, quelle là davanti, invece hanno l'abitudine di guardare dove mettono i piedi, e non sono affatto fessacchiotte come sembrano. Se il marketing di un certo marchio prova a mettere nel proprio mirino le pecore più sprovvedute, sperando di spendere meno, non ha capito nulla.[/quote]

Ma io non ho mai detto che i contenuti non devono esserci!
Ritengo però che non bastino. Perché se anche tu fai una grande alfa...se la comprano in 4! Difatti, ho aggiunto che a me piacerebbe semmai un'alfa per pochi con contenuti veramente più alti della media anche se poi venduta a poche persone. Diciamo che vorrei che Alfa fosse la cugina accessibile della maserati e non la cugina ricca di fiat.
Mi piacerebbe molto che Alfa facesse prodotti del genere, con numeri di vendita anche esigui. Tipo 40.000 vetture l'anno.
E posizionare Lancia al posto dell'Alfa odierna. Arricchendo la 159 di dotazioni e rifiniture per renderla al livello di quelle che ci si aspetta da Lancia.
L'esempio della Ferrari però è un po' troppo estremo. La clientela Ferrari è ancora più elitaria di quella che vorrei io per alfa.
 
Back
Alto