<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rifateci l'Alfa 75. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Rifateci l'Alfa 75.

Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
Ho riguardato adesso le foto degli interni della 75 e della 164. C'erano due anni di differenza eppure dagli interni pare che ne fossero passati 15.
Confermo, gli interni della 75 erano proprio bruttini, essenziali, senza un minimo di cura dell'estetica. Il bello è che si criticano quelli della 159, che sono avvolgenti e rifiniti, se non ai livelli delle tedesche comunque sicuramente non ai livelli delle utilitarie come succedeva con la 75!
La 164 invece era già più curata, non che fosse eccezionale la plancia centrale con tutti quei bottoni, ma senz'altro paragonata alla quasi coeva 75 sembra un capolavoro e probabilmente aveva richiesto più di tre minuti per disegnarla.
Detto questo io credo che oggi giorno se l'alfa avesse le connotazioni dell'alfa di 20 anni fa: TP e motori benzina all'avanguardia (e diesel lentissimi) ma con interni osceni , mal rifiniti, senza accessori che coccolano il cliente, avrebbe forse successo trai nostalgici , ma sarebbe invendibile per tutti gli altri cui piacciono auto comode, bei materiali, sicure, parsimoniose e con comodità e tutte quelle cose che per i "duri e puri" sono sciocchezze ma cui oggi giorno non si può rinunciare.

MAgari la 164 era leggermente una segmento E, ovvero ben superiore.E magari gli interni della 75 ( che beninteso, non erano lussuosi ) andrebbero però paragonati ad auto coeve della stessa categoria.

Prova a guardarti l'interno di una BMW serie 3 E30, di una Fiat Regata, o di una MErcedes 190. Poi parliamo di interni lussuosi.

La 320i con cui ho fatto l'incidente che ogni tanto ricordo, nel 1985, era simile a questa

320massimopapais-int.JPG


gli interni erano di velluto blu, la macchina era di mio fratello, bianca (eravamo precursori delle mode :D ) ma il volante era già a quattro razze. Erano molto ben fatti ed eleganti, le macchine erano le c.d. saponette, ma, anche se farò arrabbiare l'amico 75turboTP, erano già considerate auto un pò più di elite mentre le AR un pò più "truzze", seppur con tenuta di strada e prestazioni migliori. A fine mese dovrei andare a trovare mia madre, se trovo le vecchie foto ve le scannerizzo..... ;)

Figurati se mi arrabbio....le verita' non mi fanno male,lo so che noi alfisti puzzavamo di benzina sempre sporchi di Sint 2000 e con le mani nere.....ma ci piaceva ci piaceva sapere di essere speciali fuori dalle mode e dalle Saponette....pero' ci lavavamo. :D
Ciao Menech :p
 
Britishman ha scritto:
Lo so che la 164 è un segmento sopra....ma tra una 166 e una 156 non c'è certo negli interni la differenza che c'era tra 75 e 164. Sembrano passati 15 anni tra le due macchine.

Cmq mi si dice di fare un confronto trai modelli coevi del segmento.

Ecco la 75

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=150332715

Ecco la mercedes 190

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=165365731

Ecco l'audi 80

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=171167945

Ecco la serie 3

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=167853127

Ecco la lancia Prisma

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=164746673

Dite la vostra che io dico la mia. Brutture ce n'è, ma l'alfa mi pare la messa peggio come interni.
Si
 
Concordo meglio quelli BMW......ma anche quelli della Golf e della Ford Sierra cosworth e della Opel Omega........quelli della 75 erano proprio orrendi.....mi chiedo come i 400.000 che l'hanno comprata non sene sono mai accorti......ma andate e scivere le vostre fesserie da qualche altra parte....in questo si vuole ricordare solo la 75....i troll non sono graditi :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
75turboTP ha scritto:
A me pare quella messa meglio ma chi mai si e' lamentato degli interni della 75.....ma fammi il favore mica stiamo parlando di Mito o 149 quelle erano alfa e le cose importanti quelli come te non le conoscevano perche' erano nascoste....le uniche del periodo chi mi piacevano erano quelle della' Thema e della croma. :rolleyes:
La meccanica quella era importante!!

Ho capito che la meccanica era la cosa migliore di alfa, ma l'assunto iniziale da cui sono partito era che anche la 75 non era la macchina perfetta ma aveva anche lei i suoi difetti, che erano di altra natura rispetto a quelli dell'alfa di adesso.
Ho concluso dicendo, che probabilmente un'alfa come era la 75 piacerebbe molto ai duri e puri ma non andrebbe incontro al gusto del pubblico che cerca anche altre cose, tra cui interni, sicurezza, confort e altre menate che forse non sono nel DNA alfa di un tempo.
Io non ho mai detto che la 75, di cui peraltro ho un ricordo molto bello perché era l'auto di mi pà quando ero piccolo, non fosse una grande auto. Anzi! Ma dico e ribadisco che alfa come quelle piacerebbero ai nostalgici ma non sarebbero al passo coi tempi.
Tu probabilmente sei un vero alfista che ama il benzina. Ma oggi, per dire, vanno i diesel. Non lo dico io. Lo dicono le statistiche. Che facciamo? Togliamo anche il diesel dall'alfa perché non è nel DNA?
Tu giustamente vivi di "nostalgia", io forse di "pragmatismo".

Britishman, scusa, anche al giorno d'oggi, che pure ormai siamo tutti "ateniesi", pingui e viziati, non TUTTI i clienti mettono al primo posto l'eleganza sopraffine degli interni, il comfort e le finiture millesimali. BMW ( guarda caso, l'antagonista storica di ALfa ) anche oggi non è al primo posto per queste cose, perchè coltiva altre virtù, che stanno a cuore ad un altro tipo di clientela. Se non fosse così, BMW sarebbe già stata polverizzata da Audi, meglio rifinita, e da Mercedes, più confortevole. Evidentemente non tutti devono fare lo stesso prodotto. Ad ognuno il suo.

Ragazzi però così non si fa... ora capisco che siate parecchio suscettibili su questi argomenti ma io non dico niente di tutto ciòi.
Non ho detto che le auto devono essere tutte rifinite come le audi e sono d'accordo che ogni marchio abbia delle peculiarità. Cioè voglio dire...qui se uno non dice bianco allora vuol dire che dice nero? Io non ho detto questo.
Ho detto:.
1. l'alfa 75 non era perfetta: perché aveva anche lei le sue magagne
2. un'auto concepita come era la 75, tutta su doti stradali ma che tralasciava completamente gli altri aspetti: confort, cura degli interni, optional, diesel parsimoniosi ma potente, aveva un senso 25 anni fa. Ma oggi giorno no!
Oggi giorno conta non solo la sportività effettiva, ma soprattutto quella apparente. Conta lo Status, e conta anche la cura dei dettagli. Guarda caso BMW non sarà certo ai livelli di Audi, ma si pone comunque ai vertici nell'uso dei materiali anche interni alla vettura, nelle rifiniture, negli assemblaggi e nella cura di tutte quelle cose che piacciono all'occhio più che al pedale. BMW ha i migliori motori diesel in circolazione. Insomma tutte le cose che piacciono all'utente di oggi che non è uno che, per usare l'espressione di 75turbo, ha le mani sporche di grasso, ma anzi è uno che anche se fa il fattorino si riveste con capi di Giorgio Armani e D&G se non addirittura in giacca e cravatta. Il consumatore di oggi guarda ad altre cose, guarda allo struscio domenicale, guarda all'identificazione, all'accettazione sociale. Guarda insomma a tutte cose che forse capisce di più un esperto di marketing che non un meccanico. Scommetto che il 70% della clientela BMW neppure sa rabboccare l'olio della sua macchina. Scommetto che una percentuale simile la macchina la usa in autostrada, anziché sui tornanti del Gran Sasso.
Io sono d'accordo con voi, anche a me piacerebbe un'alfa che facesse il culo a strisce a tutti e che fosse il riferimento della categoria. Ma sono anche cosciente che oggi giorno non si può pensare di sopravvivere nel mercato se non si guarda a ciò che interessa al consumatore di oggi (che purtroppo ripeto è più interessato all'apparenza che alla prestazione vera e propria). Perché la mito ha successo? Perché passa da auto da fighetto. E perché BMW ha successo? Perché passa da auto da figo. E perché Audi ha successo e Lexus no? (Eppure Lexus è anche più curata di Audi). Perché Audi è da figo.
Allora se ne può ragionare per anni dicendo sempre le stesse cose. Ma se si parte dall'assunto che le proprie esigenze e le proprie idee riflettano in toto le aspettative del mercato e del consumatore medio allora si va poco lontano.
Pensare che l'alfa non venda perché semplicemente non ha la TP o perché non ha dei motori benzina adeguati (capirai che volumi di vendita fa oggi giorno il benzina sulle alte gamma!), significa partire dall'assunto che le proprie idee e la propria concezione di auto riflettano in toto quella di tutti i consumatori. E così non è.
Il consumatore di oggi guarda anche ad altre cose. Sì è vero, se l'alfa tornasse alla TP e alla meccanica di un tempo magari farebbe contenti 75turbo e bellicapelli e magari un altro migliaio di acquirenti. Ma oggi giorno non funziona così. Alfa non può permettersi di fare auto di nicchia, è inutile fare le guerre contro i mulini a vento. La situazione è diversa e per sopravvivere oggi bisogna intercettare il gusto della fetta grossa del mercato che oggi giorno, non ha più le mani sporche di grasso, perché la domenica lo trovi a Portofino a fare lo struscio con la "batta" da cento al suo fianco.
Non può sopravvivere oggi giorno un'azienda se per far contente 10 persone ne deve scontentare 100! A quelle 100 non importa una mazza di TP, quadrilateri, Busso etc etc.
Diceva qualcuno qualche tempo fa: Così è, se vi pare!
 
@Britishman

Nihil sub sole novi...lo struscio a Portofino con la "batta" da cento lo facevi anche con la Giulietta anni '50...quella, infatti, era una macchina "di prestigio"....

P.S da perfetto gentleman inglese...:D
 
Britishman ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
75turboTP ha scritto:
A me pare quella messa meglio ma chi mai si e' lamentato degli interni della 75.....ma fammi il favore mica stiamo parlando di Mito o 149 quelle erano alfa e le cose importanti quelli come te non le conoscevano perche' erano nascoste....le uniche del periodo chi mi piacevano erano quelle della' Thema e della croma. :rolleyes:
La meccanica quella era importante!!

Ho capito che la meccanica era la cosa migliore di alfa, ma l'assunto iniziale da cui sono partito era che anche la 75 non era la macchina perfetta ma aveva anche lei i suoi difetti, che erano di altra natura rispetto a quelli dell'alfa di adesso.
Ho concluso dicendo, che probabilmente un'alfa come era la 75 piacerebbe molto ai duri e puri ma non andrebbe incontro al gusto del pubblico che cerca anche altre cose, tra cui interni, sicurezza, confort e altre menate che forse non sono nel DNA alfa di un tempo.
Io non ho mai detto che la 75, di cui peraltro ho un ricordo molto bello perché era l'auto di mi pà quando ero piccolo, non fosse una grande auto. Anzi! Ma dico e ribadisco che alfa come quelle piacerebbero ai nostalgici ma non sarebbero al passo coi tempi.
Tu probabilmente sei un vero alfista che ama il benzina. Ma oggi, per dire, vanno i diesel. Non lo dico io. Lo dicono le statistiche. Che facciamo? Togliamo anche il diesel dall'alfa perché non è nel DNA?
Tu giustamente vivi di "nostalgia", io forse di "pragmatismo".

Britishman, scusa, anche al giorno d'oggi, che pure ormai siamo tutti "ateniesi", pingui e viziati, non TUTTI i clienti mettono al primo posto l'eleganza sopraffine degli interni, il comfort e le finiture millesimali. BMW ( guarda caso, l'antagonista storica di ALfa ) anche oggi non è al primo posto per queste cose, perchè coltiva altre virtù, che stanno a cuore ad un altro tipo di clientela. Se non fosse così, BMW sarebbe già stata polverizzata da Audi, meglio rifinita, e da Mercedes, più confortevole. Evidentemente non tutti devono fare lo stesso prodotto. Ad ognuno il suo.

Ragazzi però così non si fa... ora capisco che siate parecchio suscettibili su questi argomenti ma io non dico niente di tutto ciòi.
Non ho detto che le auto devono essere tutte rifinite come le audi e sono d'accordo che ogni marchio abbia delle peculiarità. Cioè voglio dire...qui se uno non dice bianco allora vuol dire che dice nero? Io non ho detto questo.
Ho detto:.
1. l'alfa 75 non era perfetta: perché aveva anche lei le sue magagne
2. un'auto concepita come era la 75, tutta su doti stradali ma che tralasciava completamente gli altri aspetti: confort, cura degli interni, optional, diesel parsimoniosi ma potente, aveva un senso 25 anni fa. Ma oggi giorno no!
Oggi giorno conta non solo la sportività effettiva, ma soprattutto quella apparente. Conta lo Status, e conta anche la cura dei dettagli. Guarda caso BMW non sarà certo ai livelli di Audi, ma si pone comunque ai vertici nell'uso dei materiali anche interni alla vettura, nelle rifiniture, negli assemblaggi e nella cura di tutte quelle cose che piacciono all'occhio più che al pedale. BMW ha i migliori motori diesel in circolazione. Insomma tutte le cose che piacciono all'utente di oggi che non è uno che, per usare l'espressione di 75turbo, ha le mani sporche di grasso, ma anzi è uno che anche se fa il fattorino si riveste con capi di Giorgio Armani e D&G se non addirittura in giacca e cravatta. Il consumatore di oggi guarda ad altre cose, guarda allo struscio domenicale, guarda all'identificazione, all'accettazione sociale. Guarda insomma a tutte cose che forse capisce di più un esperto di marketing che non un meccanico. Scommetto che il 70% della clientela BMW neppure sa rabboccare l'olio della sua macchina. Scommetto che una percentuale simile la macchina la usa in autostrada, anziché sui tornanti del Gran Sasso.
Io sono d'accordo con voi, anche a me piacerebbe un'alfa che facesse il culo a strisce a tutti e che fosse il riferimento della categoria. Ma sono anche cosciente che oggi giorno non si può pensare di sopravvivere nel mercato se non si guarda a ciò che interessa al consumatore di oggi (che purtroppo ripeto è più interessato all'apparenza che alla prestazione vera e propria). Perché la mito ha successo? Perché passa da auto da fighetto. E perché BMW ha successo? Perché passa da auto da figo. E perché Audi ha successo e Lexus no? (Eppure Lexus è anche più curata di Audi). Perché Audi è da figo.
Allora se ne può ragionare per anni dicendo sempre le stesse cose. Ma se si parte dall'assunto che le proprie esigenze e le proprie idee riflettano in toto le aspettative del mercato e del consumatore medio allora si va poco lontano.
Pensare che l'alfa non venda perché semplicemente non ha la TP o perché non ha dei motori benzina adeguati (capirai che volumi di vendita fa oggi giorno il benzina sulle alte gamma!), significa partire dall'assunto che le proprie idee e la propria concezione di auto riflettano in toto quella di tutti i consumatori. E così non è.
Il consumatore di oggi guarda anche ad altre cose. Sì è vero, se l'alfa tornasse alla TP e alla meccanica di un tempo magari farebbe contenti 75turbo e bellicapelli e magari un altro migliaio di acquirenti. Ma oggi giorno non funziona così. Alfa non può permettersi di fare auto di nicchia, è inutile fare le guerre contro i mulini a vento. La situazione è diversa e per sopravvivere oggi bisogna intercettare il gusto della fetta grossa del mercato che oggi giorno, non ha più le mani sporche di grasso, perché la domenica lo trovi a Portofino a fare lo struscio con la "batta" da cento al suo fianco.
Non può sopravvivere oggi giorno un'azienda se per far contente 10 persone ne deve scontentare 100! A quelle 100 non importa una mazza di TP, quadrilateri, Busso etc etc.
Diceva qualcuno qualche tempo fa: Così è, se vi pare!

Dopo quella frase che ho evidenziato mi fermo perche' dimostri di non conoscere MINIMAMENTE la 75.....il comfort della 75 era garantito da sospensioni e telai che nessuna aveva e che nemmeno oggi nessuno e' riuscito ad eguagliare nello stesso segmento....i dischi all'uscita del differenziale i quadrilateri e il de dion erano il meglio per garantire comfort e comportamento stradale....ma tu l'hai mai guidata una 75 e una GT odierna in confronto la GT e' una tavola(oppure una alfetta GT di 35 anni fa)

Idiesel prima sulla giulietta e poi sulla 164 vinsero record mondiali di durata e velocita' sulla 164 vinse in francia(la patria dei diesel)il premio di diesel piu' affidabile del mondo....era lo stesso 2,4 della 75.....accessori? c'era tuto quello che serviva su una berlina sportiva.....................Se vi va di trollare fate pure ma state dicendo tantissime falsita.....cosa dovevano fare una mercedes o una golf??
Era un segmento D Alfa e ci andava SUPERBENISSIMISSIMO.....se a te no problemi tuoi.
 
75turboTP ha scritto:
Britishman ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
75turboTP ha scritto:
A me pare quella messa meglio ma chi mai si e' lamentato degli interni della 75.....ma fammi il favore mica stiamo parlando di Mito o 149 quelle erano alfa e le cose importanti quelli come te non le conoscevano perche' erano nascoste....le uniche del periodo chi mi piacevano erano quelle della' Thema e della croma. :rolleyes:
La meccanica quella era importante!!

Ho capito che la meccanica era la cosa migliore di alfa, ma l'assunto iniziale da cui sono partito era che anche la 75 non era la macchina perfetta ma aveva anche lei i suoi difetti, che erano di altra natura rispetto a quelli dell'alfa di adesso.
Ho concluso dicendo, che probabilmente un'alfa come era la 75 piacerebbe molto ai duri e puri ma non andrebbe incontro al gusto del pubblico che cerca anche altre cose, tra cui interni, sicurezza, confort e altre menate che forse non sono nel DNA alfa di un tempo.
Io non ho mai detto che la 75, di cui peraltro ho un ricordo molto bello perché era l'auto di mi pà quando ero piccolo, non fosse una grande auto. Anzi! Ma dico e ribadisco che alfa come quelle piacerebbero ai nostalgici ma non sarebbero al passo coi tempi.
Tu probabilmente sei un vero alfista che ama il benzina. Ma oggi, per dire, vanno i diesel. Non lo dico io. Lo dicono le statistiche. Che facciamo? Togliamo anche il diesel dall'alfa perché non è nel DNA?
Tu giustamente vivi di "nostalgia", io forse di "pragmatismo".

Britishman, scusa, anche al giorno d'oggi, che pure ormai siamo tutti "ateniesi", pingui e viziati, non TUTTI i clienti mettono al primo posto l'eleganza sopraffine degli interni, il comfort e le finiture millesimali. BMW ( guarda caso, l'antagonista storica di ALfa ) anche oggi non è al primo posto per queste cose, perchè coltiva altre virtù, che stanno a cuore ad un altro tipo di clientela. Se non fosse così, BMW sarebbe già stata polverizzata da Audi, meglio rifinita, e da Mercedes, più confortevole. Evidentemente non tutti devono fare lo stesso prodotto. Ad ognuno il suo.

Ragazzi però così non si fa... ora capisco che siate parecchio suscettibili su questi argomenti ma io non dico niente di tutto ciòi.
Non ho detto che le auto devono essere tutte rifinite come le audi e sono d'accordo che ogni marchio abbia delle peculiarità. Cioè voglio dire...qui se uno non dice bianco allora vuol dire che dice nero? Io non ho detto questo.
Ho detto:.
1. l'alfa 75 non era perfetta: perché aveva anche lei le sue magagne
2. un'auto concepita come era la 75, tutta su doti stradali ma che tralasciava completamente gli altri aspetti: confort, cura degli interni, optional, diesel parsimoniosi ma potente, aveva un senso 25 anni fa. Ma oggi giorno no!
Oggi giorno conta non solo la sportività effettiva, ma soprattutto quella apparente. Conta lo Status, e conta anche la cura dei dettagli. Guarda caso BMW non sarà certo ai livelli di Audi, ma si pone comunque ai vertici nell'uso dei materiali anche interni alla vettura, nelle rifiniture, negli assemblaggi e nella cura di tutte quelle cose che piacciono all'occhio più che al pedale. BMW ha i migliori motori diesel in circolazione. Insomma tutte le cose che piacciono all'utente di oggi che non è uno che, per usare l'espressione di 75turbo, ha le mani sporche di grasso, ma anzi è uno che anche se fa il fattorino si riveste con capi di Giorgio Armani e D&G se non addirittura in giacca e cravatta. Il consumatore di oggi guarda ad altre cose, guarda allo struscio domenicale, guarda all'identificazione, all'accettazione sociale. Guarda insomma a tutte cose che forse capisce di più un esperto di marketing che non un meccanico. Scommetto che il 70% della clientela BMW neppure sa rabboccare l'olio della sua macchina. Scommetto che una percentuale simile la macchina la usa in autostrada, anziché sui tornanti del Gran Sasso.
Io sono d'accordo con voi, anche a me piacerebbe un'alfa che facesse il culo a strisce a tutti e che fosse il riferimento della categoria. Ma sono anche cosciente che oggi giorno non si può pensare di sopravvivere nel mercato se non si guarda a ciò che interessa al consumatore di oggi (che purtroppo ripeto è più interessato all'apparenza che alla prestazione vera e propria). Perché la mito ha successo? Perché passa da auto da fighetto. E perché BMW ha successo? Perché passa da auto da figo. E perché Audi ha successo e Lexus no? (Eppure Lexus è anche più curata di Audi). Perché Audi è da figo.
Allora se ne può ragionare per anni dicendo sempre le stesse cose. Ma se si parte dall'assunto che le proprie esigenze e le proprie idee riflettano in toto le aspettative del mercato e del consumatore medio allora si va poco lontano.
Pensare che l'alfa non venda perché semplicemente non ha la TP o perché non ha dei motori benzina adeguati (capirai che volumi di vendita fa oggi giorno il benzina sulle alte gamma!), significa partire dall'assunto che le proprie idee e la propria concezione di auto riflettano in toto quella di tutti i consumatori. E così non è.
Il consumatore di oggi guarda anche ad altre cose. Sì è vero, se l'alfa tornasse alla TP e alla meccanica di un tempo magari farebbe contenti 75turbo e bellicapelli e magari un altro migliaio di acquirenti. Ma oggi giorno non funziona così. Alfa non può permettersi di fare auto di nicchia, è inutile fare le guerre contro i mulini a vento. La situazione è diversa e per sopravvivere oggi bisogna intercettare il gusto della fetta grossa del mercato che oggi giorno, non ha più le mani sporche di grasso, perché la domenica lo trovi a Portofino a fare lo struscio con la "batta" da cento al suo fianco.
Non può sopravvivere oggi giorno un'azienda se per far contente 10 persone ne deve scontentare 100! A quelle 100 non importa una mazza di TP, quadrilateri, Busso etc etc.
Diceva qualcuno qualche tempo fa: Così è, se vi pare!

Dopo quella frase che ho evidenziato mi fermo perche' dimostri di non conoscere MINIMAMENTE la 75.....il comfort della 75 era garantito da sospensioni e telai che nessuna aveva e che nemmeno oggi nessuno e' riuscito ad eguagliare nello stesso segmento....i dischi all'uscita del differenziale i quadrilateri e il de dion erano il meglio per garantire comfort e comportamento stradale....ma tu l'hai mai guidata una 75 e una GT odierna in confronto la GT e' una tavola(oppure una alfetta GT di 35 anni fa)

Idiesel prima sulla giulietta e poi sulla 164 vinsero record mondiali di durata e velocita' sulla 164 vinse in francia(la patria dei diesel)il premio di diesel piu' affidabile del mondo....era lo stesso 2,4 della 75.....accessori? c'era tuto quello che serviva su una berlina sportiva.....................Se vi va di trollare fate pure ma state dicendo tantissime falsita.....cosa dovevano fare una mercedes o una golf??
Era un segmento D Alfa e ci andava SUPERBENISSIMISSIMO.....se a te no problemi tuoi.

Io sono ignorante difatti e lo ammetto. Fortunatamente c'è chi sa tutto e io vengo qua per imparare.
Non capisco niente di motori e della meccanica. Però vuoi per i miei studi, vuoi per curiosità personale, sono affascinato dal comportamento del consumatore e dalle dinamiche di mercato ad esse sottese.
Ritengo che oggi giorno purtroppo, non si possa esimerci da considerare un'auto, che lo si voglia o no, un prodotto che ha dei costi di produzione, dei costi di ricerca e sviluppo e di implementazione e dall'altro lato un mercato cui riferirsi.
Il fatto è che io stimo moltissimo persone come te che hanno una cultura in materia che per me è un patrimonio di cui è giusto che tu ne vada fiero. Ritengo però, ma forse sbaglio, che tu analizzi tutto col metro della tua esperienza e della tua realtà. Forse mi sbaglio eh...ma è la mia impressione. Io credo invece che ci sia molto da imparare dagli altri e che si debba studiarne il comportamento, il perché scelgano una bmw o un'audi anziché un'alfa. Cercare di capire cioè, se le motivazioni delle altre persone sono le stesse di quelle che abbiamo noi. Mi par di capire, forse, ma se sbaglio non è un problema, che in molti invece si tende un po' a generalizzare e a trattare con superficialità un argomento interessantissimo come la dinamica del mercato. Si dice: l'alfa non vende perché non ha la tp (o altre cose che tu meglio di me conosci). Io invece dico: siamo sicuri che sia questo il motivo? Può darsi che lo sia per un segmento di mercato (che io reputo piccolo), ma forse i motivi sono altri...che riguardano un segmento più ampio di mercato.
Tu sei sicuro di sapere i motivi. Io invece non ne sono affatto sicuro. Però osservo e noto e guardo e penso: come mai la gente compra la bmw? Perché ci va a fare le corse sui tornanti? Io dico di no.
Concludo dicendo che la persona veramente colta è quella che non fa notare l'ignoranza altrui.
 
wilderness ha scritto:
@Britishman

Nihil sub sole novi...lo struscio a Portofino con la "batta" da cento lo facevi anche con la Giulietta anni '50...quella, infatti, era una macchina "di prestigio"....

P.S da perfetto gentleman inglese...:D

ehhh ma negli anni 50 quella era una macchina da figo...oggi sono altre purtroppo.

L'espressione è presa da un mitico film di Bud e Terence: i due superpiedi quasi piatti :)
 
Tu secondo me ancora non riesci ad afferrare una cosa fondamentale.....La 75 e' stata costruita e venduta 25 anni fa su un progetto risalente al 1968.....Ma di cosa stai parlando,e' come paragonare una TV in bianco e nero dell'epoca e una TV a LED odierna.....ma cosa hai studiato? Cosa stai paragonando Piselli e Banane?Mercedes con alfa audi con alfa.....
La 75 se venisse realizzata oggi sarebbe Totalmente diversa in tutto e per tutto,e noi siamo i primi a dire che oggi nessuno accetterebbe un'auto cosi fatta come 25 anni fa.... hai riempito pagine di cose inutili ed insensate...... la 75 era quello che volevamo da Alfa Romeo.....Oggi la vogliamo realizzata non come 40 anni fa ma in base alle esigenze odierne......non hai scoperto nulla di nuovo..senza offesa e mi scuso se sono stato un po' duro ma non ti seguo in questi discorsi ;)
 
Oggi sono costretto ad invidiare una bmw perche' posso fare quello che facevo con una 75.....e con la 75 potevo uscirci in cinque andarci a spasso e a lavoro e quando volevo diventava un'auto da puro divertimento....e' cosi' difficile da capire che oggi e' bmw che dobbiamo guardare e non la vecchia 75 ma in quegli anni gli alfisti nemmeno le guardavano.

Avevamo 20 ani a disposizine per fare quello che tu giustamente dici.....ma che per noi e' ed era scontato,invece oggi non abbiamo ne una bmw e nemmeno una 75.
 
75turboTP ha scritto:
Tu secondo me ancora non riesci ad afferrare una cosa fondamentale.....La 75 e' stata costruita e venduta 25 anni fa su un progetto risalente al 1968.....Ma di cosa stai parlando,e' come paragonare una TV in bianco e nero dell'epoca e una TV a LED odierna.....ma cosa hai studiato? Cosa stai paragonando Piselli e Banane?Mercedes con alfa audi con alfa.....
La 75 se venisse realizzata oggi sarebbe Totalmente diversa in tutto e per tutto,e noi siamo i primi a dire che oggi nessuno accetterebbe un'auto cosi fatta come 25 anni fa.... hai riempito pagine di cose inutili ed insensate...... la 75 era quello che volevamo da Alfa Romeo.....Oggi la vogliamo realizzata non come 40 anni fa ma in base alle esigenze odierne......non hai scoperto nulla di nuovo..senza offesa e mi scuso se sono stato un po' duro ma non ti seguo in questi discorsi ;)

Caro 75, son d'accordo con te, anche se va detta una cosa, a livello di finiture la 75 e le Alfa in generale erano al di sotto di auto dello stesso segmento, quello che adesso definiremmo premium.
Ma per il semplice motivo che il cliente cui la 75 era dedicata era dispostissimo a sacrificare sull'altare della raffinatezza tecnica quelli che sono gli aspetti più di facciata in una vettura, ovvero le finiture.
Magari aveva abitacoli meno curati, plance che scricchiolavano e via discorrendo, ma quel che voleva il cliente finale c'era tutto.

E' un po', tanto per tornare sulla stessa tiritera, quello che è adesso la Bmw, sacrifica sull'altare della raffinatezza tecnica e (oggi) tecnologica la cura costruttiva, che da Bmwista posso affermare essere decisamente al di sotto della concorrenza Audi e MB.
Ma chi come me ha acquistato la Bmw per quello che c'è sotto (ed acquisterebbe ad occhi chiusi un'Alfa per lo stesso motivo) considera aspetti secondari l'opulenza degli abitacoli e la qualità degli assemblaggi.

Oltretutto a differenza delle Bmw attuali e non, la 75 grazie alla sua impostazione tecnica, oramai ricordata alla nausea, poteva permettersi di avere il comportamento stradale che tutti conosciamo e parallelamente un ottimo confort di marcia.
Io ad esempio la ricordo decisamente confortevole.

L'unica cosa che poco mi aggradava era l'eccessiva morbidezza delle sospensioni.

Una curiosità squisitamente personale: concepita oggi la 75 avrebbe ancora il DeDion o piuttosto un multilink?
 
vveneto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Tu secondo me ancora non riesci ad afferrare una cosa fondamentale.....La 75 e' stata costruita e venduta 25 anni fa su un progetto risalente al 1968.....Ma di cosa stai parlando,e' come paragonare una TV in bianco e nero dell'epoca e una TV a LED odierna.....ma cosa hai studiato? Cosa stai paragonando Piselli e Banane?Mercedes con alfa audi con alfa.....
La 75 se venisse realizzata oggi sarebbe Totalmente diversa in tutto e per tutto,e noi siamo i primi a dire che oggi nessuno accetterebbe un'auto cosi fatta come 25 anni fa.... hai riempito pagine di cose inutili ed insensate...... la 75 era quello che volevamo da Alfa Romeo.....Oggi la vogliamo realizzata non come 40 anni fa ma in base alle esigenze odierne......non hai scoperto nulla di nuovo..senza offesa e mi scuso se sono stato un po' duro ma non ti seguo in questi discorsi ;)

Caro 75, son d'accordo con te, anche se va detta una cosa, a livello di finiture la 75 e le Alfa in generale erano al di sotto di auto dello stesso segmento, quello che adesso definiremmo premium.
Ma per il semplice motivo che il cliente cui la 75 era dedicata era dispostissimo a sacrificare sull'altare della raffinatezza tecnica quelli che sono gli aspetti più di facciata in una vettura, ovvero le finiture.
Magari aveva abitacoli meno curati, plance che scricchiolavano e via discorrendo, ma quel che voleva il cliente finale c'era tutto.

E' un po', tanto per tornare sulla stessa tiritera, quello che è adesso la Bmw, sacrifica sull'altare della raffinatezza tecnica e (oggi) tecnologica la cura costruttiva, che da Bmwista posso affermare essere decisamente al di sotto della concorrenza Audi e MB.
Ma chi come me ha acquistato la Bmw per quello che c'è sotto (ed acquisterebbe ad occhi chiusi un'Alfa per lo stesso motivo) considera aspetti secondari l'opulenza degli abitacoli e la qualità degli assemblaggi.

Oltretutto a differenza delle Bmw attuali e non, la 75 grazie alla sua impostazione tecnica, oramai ricordata alla nausea, poteva permettersi di avere il comportamento stradale che tutti conosciamo e parallelamente un ottimo confort di marcia.
Io ad esempio la ricordo decisamente confortevole.

L'unica cosa che poco mi aggradava era l'eccessiva morbidezza delle sospensioni.

Una curiosità squisitamente personale: concepita oggi la 75 avrebbe ancora il DeDion o piuttosto un multilink?
Passando dalla giulietta alla 75 le finiture e gli assemblaggi mi parevano da mercedes.....va detto che la mia essendo una America era realizzata su una linea diversa di arese,oggi nemmeno questo.
Le sospensioni avendo il Quadrilatero e il De Dion non avevano bisogno di sospensioni dure ma di ampia escursione (per esperienza personale).....comunque c'e' da considerare che era una berlina seppur sportiva e che sulla mia turbo e le sportive l'assetto era completamente rivisto(forse non hai mai provato una giulietta quelle si veramnte troppo si accovacciava ad ogni cambio di marcia in maniera vistosa)...messe vicine si nota ad occhio.

Oggi probabilmente avrebbe il Multilink....ma sull'immediato si poteva adottare il de dion regolabile usato sulle 75 IMSA da corsa.....e sicuramente oggi avrebbe cambio in blocco e motore arretrato come le attuali bmw il progetto si chiamave 156 poi abolito da fiat negli anni 80.
 
75turboTP ha scritto:
Tu secondo me ancora non riesci ad afferrare una cosa fondamentale.....La 75 e' stata costruita e venduta 25 anni fa su un progetto risalente al 1968.....Ma di cosa stai parlando,e' come paragonare una TV in bianco e nero dell'epoca e una TV a LED odierna.....ma cosa hai studiato? Cosa stai paragonando Piselli e Banane?Mercedes con alfa audi con alfa.....
La 75 se venisse realizzata oggi sarebbe Totalmente diversa in tutto e per tutto,e noi siamo i primi a dire che oggi nessuno accetterebbe un'auto cosi fatta come 25 anni fa.... hai riempito pagine di cose inutili ed insensate...... la 75 era quello che volevamo da Alfa Romeo.....Oggi la vogliamo realizzata non come 40 anni fa ma in base alle esigenze odierne......non hai scoperto nulla di nuovo..senza offesa e mi scuso se sono stato un po' duro ma non ti seguo in questi discorsi ;)

Guarda quello che ho detto lo riassumo ai minimi termini:
1. nemmeno la 75 era perfetta
2. le esigenze dell'acquirente di oggi non sono quelle dell'acquirente di 25 anni fa.
A corrollario aggiungo che se anche l'alfa facesse un'auto valida oggi (come la 75 e anche meglio con tutte le accortezze), non se la filerebbe nessuno. O meglio, se la filerebbero magari i pochi veri amatori. Non il grande pubblico.
Perché quello che conta è lo status. E ce lo siamo giocato.
Per inciso, a me non dispiacerebbe mica che l'alfa facesse auto elitarie con numeri piccolissimi e che costasse anche di più della bmw. Anzi, mi piacerebbe parecchio. Per me dovrebbe essere la figlia minore di Maserati, diciamo la Maserati dei poveri. Un po' come Toyota è la Lexus dei poveri. O VW è l'audi dei poveri.
Invece adesso è la fiat dei "ricchi", si fa per dire.
Però chiaramente facendo come dico io, si va su un altro segmento di mercato, si comincia a fregarsene dei numeri di vendita e si comincia a pensare solo al prodotto. Un riposizionamento deciso verso l'alto mi piacerebbe. Ma un riposizionamento ben sopra BMW. La comprano in pochi? Amen.
Il problema è: è uno scenario possibile? Attualmente no. Ma neppure tra 10 anni. Neppure se la prossima Giulia sarà due spanne sopra alla bmw serie 3.
Io, caro 75turboTP, vorrei un'alfa come dici te. Semplicemente io sono un po' meno sognatore, e credo che il problema attuale non si limiti alla meccanica. Perché la meccanica, è una cosa tangibile, quindi in teoria (e ripeto in teoria) è migliorabile a costo magari di alti investimenti.
Il problema è l'immagine di Alfa Romeo, che è definitivamente infangata da anni e anni di malestri (e secondo me i malestri cominciarono già prima di fiat). E l'immagine non la compri. Non basta metterci una TP o tutto quello che ci vuoi mettere sotto. L'immagine è quello che conta oggi, più della sostanza.
Il bello è che sembra che io passi come difensore dell'alfa romeo attuale, quando in realtà sono critico come te. Solo che lo sono in modo più pessimista di te e penso che ormai non basti più neppure fare le cose come Cristo comanda per riguadagnare il ruolo che Alfa aveva prima.
Spero di essere riuscito a farmi capire.

P.S. io non me la sono presa se hai usato espressioni dure, tranquillo. Solo bisognerebbe che tutti imparassimo un po' a rispettarsi reciprocamente. Non tutti siamo nati "imparati", non tutti siamo meccanici, non tutti siamo piloti, non tutti siamo manager. Venire qua a parlare deve essere un modo di arricchimento reciproco, non un modo per impartire una "lezione" agli altri. E questo vale anche per me.
 
Britishman ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Tu secondo me ancora non riesci ad afferrare una cosa fondamentale.....La 75 e' stata costruita e venduta 25 anni fa su un progetto risalente al 1968.....Ma di cosa stai parlando,e' come paragonare una TV in bianco e nero dell'epoca e una TV a LED odierna.....ma cosa hai studiato? Cosa stai paragonando Piselli e Banane?Mercedes con alfa audi con alfa.....
La 75 se venisse realizzata oggi sarebbe Totalmente diversa in tutto e per tutto,e noi siamo i primi a dire che oggi nessuno accetterebbe un'auto cosi fatta come 25 anni fa.... hai riempito pagine di cose inutili ed insensate...... la 75 era quello che volevamo da Alfa Romeo.....Oggi la vogliamo realizzata non come 40 anni fa ma in base alle esigenze odierne......non hai scoperto nulla di nuovo..senza offesa e mi scuso se sono stato un po' duro ma non ti seguo in questi discorsi ;)

Guarda quello che ho detto lo riassumo ai minimi termini:
1. nemmeno la 75 era perfetta
2. le esigenze dell'acquirente di oggi non sono quelle dell'acquirente di 25 anni fa.
A corrollario aggiungo che se anche l'alfa facesse un'auto valida oggi (come la 75 e anche meglio con tutte le accortezze), non se la filerebbe nessuno. O meglio, se la filerebbero magari i pochi veri amatori. Non il grande pubblico.
Perché quello che conta è lo status. E ce lo siamo giocato.
Per inciso, a me non dispiacerebbe mica che l'alfa facesse auto elitarie con numeri piccolissimi e che costasse anche di più della bmw. Anzi, mi piacerebbe parecchio. Per me dovrebbe essere la figlia minore di Maserati, diciamo la Maserati dei poveri. Un po' come Toyota è la Lexus dei poveri. O VW è l'audi dei poveri.
Invece adesso è la fiat dei "ricchi", si fa per dire.
Però chiaramente facendo come dico io, si va su un altro segmento di mercato, si comincia a fregarsene dei numeri di vendita e si comincia a pensare solo al prodotto. Un riposizionamento deciso verso l'alto mi piacerebbe. Ma un riposizionamento ben sopra BMW. La comprano in pochi? Amen.
Il problema è: è uno scenario possibile? Attualmente no. Ma neppure tra 10 anni. Neppure se la prossima Giulia sarà due spanne sopra alla bmw serie 3.
Io, caro 75turboTP, vorrei un'alfa come dici te. Semplicemente io sono un po' meno sognatore, e credo che il problema attuale non si limiti alla meccanica. Perché la meccanica, è una cosa tangibile, quindi in teoria (e ripeto in teoria) è migliorabile a costo magari di alti investimenti.
Il problema è l'immagine di Alfa Romeo, che è definitivamente infangata da anni e anni di malestri (e secondo me i malestri cominciarono già prima di fiat). E l'immagine non la compri. Non basta metterci una TP o tutto quello che ci vuoi mettere sotto. L'immagine è quello che conta oggi, più della sostanza.
Il bello è che sembra che io passi come difensore dell'alfa romeo attuale, quando in realtà sono critico come te. Solo che lo sono in modo più pessimista di te e penso che ormai non basti più neppure fare le cose come Cristo comanda per riguadagnare il ruolo che Alfa aveva prima.
Spero di essere riuscito a farmi capire.

P.S. io non me la sono presa se hai usato espressioni dure, tranquillo. Solo bisognerebbe che tutti imparassimo un po' a rispettarsi reciprocamente. Non tutti siamo nati "imparati", non tutti siamo meccanici, non tutti siamo piloti, non tutti siamo manager. Venire qua a parlare deve essere un modo di arricchimento reciproco, non un modo per impartire una "lezione" agli altri. E questo vale anche per me.

British, secondo me stiamo dicendo tutti la stessa cosa, ma è nato un grande equivoco. Credo che nessun alfista che pensi "aridatece la 75" la voglia esattamente spartana come quella di 20 anni fa. Non ci si può capire, se ad un discorso cosìffatto non si applica il filtro del tempo passato. E' ovvio che oggi da una 75 ci si aspetterebbe un filo più di comodità che negli anni 80, come ce la si aspetta da una serie 3.

La GT di 75turbo è sicuramente più comoda di una Giulietta sprint, ed io non credo che lui le rimproveri questo, ma tutto quel che manca a livello meccanico.

La stessa 159 è già un po' come la 75 di allora: un po' meno rifinita, un po' meno comoda, un po' peggio assemblata, e con un po' meno optional della concorrenza. Eppure credo che gli alfisti le perdonerebbero tutto ciò, se di contraltare avesse tutto l'arsenale di cui disponeva la 75. Ma la 159 non ha nè l'uno, nè l'altro.

Se la plancia della tua 75 scricchiolava, avviavi il bialbero e i rumorini sparivano ( probabilmente anche quelli del tuo vicino al semaforo, finchè rimanevi nei paraggi ). Oggi ti tocca accendere la radio...
 
75turboTP ha scritto:
Britishman ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
75turboTP ha scritto:
A me pare quella messa meglio ma chi mai si e' lamentato degli interni della 75.....ma fammi il favore mica stiamo parlando di Mito o 149 quelle erano alfa e le cose importanti quelli come te non le conoscevano perche' erano nascoste....le uniche del periodo chi mi piacevano erano quelle della' Thema e della croma. :rolleyes:
La meccanica quella era importante!!

Ho capito che la meccanica era la cosa migliore di alfa, ma l'assunto iniziale da cui sono partito era che anche la 75 non era la macchina perfetta ma aveva anche lei i suoi difetti, che erano di altra natura rispetto a quelli dell'alfa di adesso.
Ho concluso dicendo, che probabilmente un'alfa come era la 75 piacerebbe molto ai duri e puri ma non andrebbe incontro al gusto del pubblico che cerca anche altre cose, tra cui interni, sicurezza, confort e altre menate che forse non sono nel DNA alfa di un tempo.
Io non ho mai detto che la 75, di cui peraltro ho un ricordo molto bello perché era l'auto di mi pà quando ero piccolo, non fosse una grande auto. Anzi! Ma dico e ribadisco che alfa come quelle piacerebbero ai nostalgici ma non sarebbero al passo coi tempi.
Tu probabilmente sei un vero alfista che ama il benzina. Ma oggi, per dire, vanno i diesel. Non lo dico io. Lo dicono le statistiche. Che facciamo? Togliamo anche il diesel dall'alfa perché non è nel DNA?
Tu giustamente vivi di "nostalgia", io forse di "pragmatismo".

Britishman, scusa, anche al giorno d'oggi, che pure ormai siamo tutti "ateniesi", pingui e viziati, non TUTTI i clienti mettono al primo posto l'eleganza sopraffine degli interni, il comfort e le finiture millesimali. BMW ( guarda caso, l'antagonista storica di ALfa ) anche oggi non è al primo posto per queste cose, perchè coltiva altre virtù, che stanno a cuore ad un altro tipo di clientela. Se non fosse così, BMW sarebbe già stata polverizzata da Audi, meglio rifinita, e da Mercedes, più confortevole. Evidentemente non tutti devono fare lo stesso prodotto. Ad ognuno il suo.

Ragazzi però così non si fa... ora capisco che siate parecchio suscettibili su questi argomenti ma io non dico niente di tutto ciòi.
Non ho detto che le auto devono essere tutte rifinite come le audi e sono d'accordo che ogni marchio abbia delle peculiarità. Cioè voglio dire...qui se uno non dice bianco allora vuol dire che dice nero? Io non ho detto questo.
Ho detto:.
1. l'alfa 75 non era perfetta: perché aveva anche lei le sue magagne
2. un'auto concepita come era la 75, tutta su doti stradali ma che tralasciava completamente gli altri aspetti: confort, cura degli interni, optional, diesel parsimoniosi ma potente, aveva un senso 25 anni fa. Ma oggi giorno no!
Oggi giorno conta non solo la sportività effettiva, ma soprattutto quella apparente. Conta lo Status, e conta anche la cura dei dettagli. Guarda caso BMW non sarà certo ai livelli di Audi, ma si pone comunque ai vertici nell'uso dei materiali anche interni alla vettura, nelle rifiniture, negli assemblaggi e nella cura di tutte quelle cose che piacciono all'occhio più che al pedale. BMW ha i migliori motori diesel in circolazione. Insomma tutte le cose che piacciono all'utente di oggi che non è uno che, per usare l'espressione di 75turbo, ha le mani sporche di grasso, ma anzi è uno che anche se fa il fattorino si riveste con capi di Giorgio Armani e D&G se non addirittura in giacca e cravatta. Il consumatore di oggi guarda ad altre cose, guarda allo struscio domenicale, guarda all'identificazione, all'accettazione sociale. Guarda insomma a tutte cose che forse capisce di più un esperto di marketing che non un meccanico. Scommetto che il 70% della clientela BMW neppure sa rabboccare l'olio della sua macchina. Scommetto che una percentuale simile la macchina la usa in autostrada, anziché sui tornanti del Gran Sasso.
Io sono d'accordo con voi, anche a me piacerebbe un'alfa che facesse il culo a strisce a tutti e che fosse il riferimento della categoria. Ma sono anche cosciente che oggi giorno non si può pensare di sopravvivere nel mercato se non si guarda a ciò che interessa al consumatore di oggi (che purtroppo ripeto è più interessato all'apparenza che alla prestazione vera e propria). Perché la mito ha successo? Perché passa da auto da fighetto. E perché BMW ha successo? Perché passa da auto da figo. E perché Audi ha successo e Lexus no? (Eppure Lexus è anche più curata di Audi). Perché Audi è da figo.
Allora se ne può ragionare per anni dicendo sempre le stesse cose. Ma se si parte dall'assunto che le proprie esigenze e le proprie idee riflettano in toto le aspettative del mercato e del consumatore medio allora si va poco lontano.
Pensare che l'alfa non venda perché semplicemente non ha la TP o perché non ha dei motori benzina adeguati (capirai che volumi di vendita fa oggi giorno il benzina sulle alte gamma!), significa partire dall'assunto che le proprie idee e la propria concezione di auto riflettano in toto quella di tutti i consumatori. E così non è.
Il consumatore di oggi guarda anche ad altre cose. Sì è vero, se l'alfa tornasse alla TP e alla meccanica di un tempo magari farebbe contenti 75turbo e bellicapelli e magari un altro migliaio di acquirenti. Ma oggi giorno non funziona così. Alfa non può permettersi di fare auto di nicchia, è inutile fare le guerre contro i mulini a vento. La situazione è diversa e per sopravvivere oggi bisogna intercettare il gusto della fetta grossa del mercato che oggi giorno, non ha più le mani sporche di grasso, perché la domenica lo trovi a Portofino a fare lo struscio con la "batta" da cento al suo fianco.
Non può sopravvivere oggi giorno un'azienda se per far contente 10 persone ne deve scontentare 100! A quelle 100 non importa una mazza di TP, quadrilateri, Busso etc etc.
Diceva qualcuno qualche tempo fa: Così è, se vi pare!

Dopo quella frase che ho evidenziato mi fermo perche' dimostri di non conoscere MINIMAMENTE la 75.....il comfort della 75 era garantito da sospensioni e telai che nessuna aveva e che nemmeno oggi nessuno e' riuscito ad eguagliare nello stesso segmento....i dischi all'uscita del differenziale i quadrilateri e il de dion erano il meglio per garantire comfort e comportamento stradale....ma tu l'hai mai guidata una 75 e una GT odierna in confronto la GT e' una tavola(oppure una alfetta GT di 35 anni fa)

Idiesel prima sulla giulietta e poi sulla 164 vinsero record mondiali di durata e velocita' sulla 164 vinse in francia(la patria dei diesel)il premio di diesel piu' affidabile del mondo....era lo stesso 2,4 della 75.....accessori? c'era tuto quello che serviva su una berlina sportiva.....................Se vi va di trollare fate pure ma state dicendo tantissime falsita.....cosa dovevano fare una mercedes o una golf??
Era un segmento D Alfa e ci andava SUPERBENISSIMISSIMO.....se a te no problemi tuoi.
Non esageriamo :shock:
 
Back
Alto