<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rifateci l'Alfa 75. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Rifateci l'Alfa 75.

Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
Ho riguardato adesso le foto degli interni della 75 e della 164. C'erano due anni di differenza eppure dagli interni pare che ne fossero passati 15.
Confermo, gli interni della 75 erano proprio bruttini, essenziali, senza un minimo di cura dell'estetica. Il bello è che si criticano quelli della 159, che sono avvolgenti e rifiniti, se non ai livelli delle tedesche comunque sicuramente non ai livelli delle utilitarie come succedeva con la 75!
La 164 invece era già più curata, non che fosse eccezionale la plancia centrale con tutti quei bottoni, ma senz'altro paragonata alla quasi coeva 75 sembra un capolavoro e probabilmente aveva richiesto più di tre minuti per disegnarla.
Detto questo io credo che oggi giorno se l'alfa avesse le connotazioni dell'alfa di 20 anni fa: TP e motori benzina all'avanguardia (e diesel lentissimi) ma con interni osceni , mal rifiniti, senza accessori che coccolano il cliente, avrebbe forse successo trai nostalgici , ma sarebbe invendibile per tutti gli altri cui piacciono auto comode, bei materiali, sicure, parsimoniose e con comodità e tutte quelle cose che per i "duri e puri" sono sciocchezze ma cui oggi giorno non si può rinunciare.

MAgari la 164 era leggermente una segmento E, ovvero ben superiore.E magari gli interni della 75 ( che beninteso, non erano lussuosi ) andrebbero però paragonati ad auto coeve della stessa categoria.

Prova a guardarti l'interno di una BMW serie 3 E30, di una Fiat Regata, o di una MErcedes 190. Poi parliamo di interni lussuosi.
Comunque la 75 era una macchina accettabile per l'epoca non di più.

Oltre 400.000 unità vendute. Niente male per una macchina accettabile e nulla più.
Di 159 quante ne sono state vendute ad oggi?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
Ho riguardato adesso le foto degli interni della 75 e della 164. C'erano due anni di differenza eppure dagli interni pare che ne fossero passati 15.
Confermo, gli interni della 75 erano proprio bruttini, essenziali, senza un minimo di cura dell'estetica. Il bello è che si criticano quelli della 159, che sono avvolgenti e rifiniti, se non ai livelli delle tedesche comunque sicuramente non ai livelli delle utilitarie come succedeva con la 75!
La 164 invece era già più curata, non che fosse eccezionale la plancia centrale con tutti quei bottoni, ma senz'altro paragonata alla quasi coeva 75 sembra un capolavoro e probabilmente aveva richiesto più di tre minuti per disegnarla.
Detto questo io credo che oggi giorno se l'alfa avesse le connotazioni dell'alfa di 20 anni fa: TP e motori benzina all'avanguardia (e diesel lentissimi) ma con interni osceni , mal rifiniti, senza accessori che coccolano il cliente, avrebbe forse successo trai nostalgici , ma sarebbe invendibile per tutti gli altri cui piacciono auto comode, bei materiali, sicure, parsimoniose e con comodità e tutte quelle cose che per i "duri e puri" sono sciocchezze ma cui oggi giorno non si può rinunciare.

MAgari la 164 era leggermente una segmento E, ovvero ben superiore.E magari gli interni della 75 ( che beninteso, non erano lussuosi ) andrebbero però paragonati ad auto coeve della stessa categoria.

Prova a guardarti l'interno di una BMW serie 3 E30, di una Fiat Regata, o di una MErcedes 190. Poi parliamo di interni lussuosi.
Comunque la 75 era una macchina accettabile per l'epoca non di più.

Scusa, ma dove l'hai letto? Ma tu sai com'era fatta e come andava, o parli per sentito dire?
Io ho sempre preferito la Giulietta, non parlo di quella odierna.

Mah... su questo, nulla da dire. Ma dire che la 75 fosse "accettabile per l'epoca e nulla più", mi pare riduttivo. NON era una macchina perfetta a 360 gradi, ovviamente. Ma dal punto di vista meccanico, delle soluzioni progettuali e della dinamica, era di due spanne avanti alla concorrenza, nonostante il progetto fosse molto vecchio. Ma per capirlo, bisogna avere una visione di come era fatta sotto la pelle, e non sono sicuro di aver capito se tu sia informato in merito, oppure no.
Io ti posso solo dire avendole avute entrambe e' come paragonare due auto totalmente diverse......chi dice di preferire la giulietta alla 75 non sa di cosa parla e il mio cuore batte anche e piu' per la giulietta essendo stata la mia prima alfa....la giulietta era una grande alfa la 75 l'ha superata in tutto e per tutto.....non si possono piu' leggere interventi senza uno straccio di motivazioni che nessuno dei sapientoni ancora non ha dato......visto che si parla di 164 e che avevo il dubbio di prendere, ma subito svanito alla prima prova ,dico solo che mio fratello ne ha avute due .....e non mi sono mai pentito,ANZI,di non averla presa.....questa si che aveva una qualita' fiat al 100% come le 75 IE realizzate in piena epoca Fiat e dove i materiali cominciavano a fiattizzarsi.....fa eccezione la mia America che come tutte le Milano erano assemblate su una linea diversa di Arese e quindi con materiali della vecchia fornitura perche' destinate agli USA....ma le prime a carburatori erano meglio realizzate delle successive.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
Ho riguardato adesso le foto degli interni della 75 e della 164. C'erano due anni di differenza eppure dagli interni pare che ne fossero passati 15.
Confermo, gli interni della 75 erano proprio bruttini, essenziali, senza un minimo di cura dell'estetica. Il bello è che si criticano quelli della 159, che sono avvolgenti e rifiniti, se non ai livelli delle tedesche comunque sicuramente non ai livelli delle utilitarie come succedeva con la 75!
La 164 invece era già più curata, non che fosse eccezionale la plancia centrale con tutti quei bottoni, ma senz'altro paragonata alla quasi coeva 75 sembra un capolavoro e probabilmente aveva richiesto più di tre minuti per disegnarla.
Detto questo io credo che oggi giorno se l'alfa avesse le connotazioni dell'alfa di 20 anni fa: TP e motori benzina all'avanguardia (e diesel lentissimi) ma con interni osceni , mal rifiniti, senza accessori che coccolano il cliente, avrebbe forse successo trai nostalgici , ma sarebbe invendibile per tutti gli altri cui piacciono auto comode, bei materiali, sicure, parsimoniose e con comodità e tutte quelle cose che per i "duri e puri" sono sciocchezze ma cui oggi giorno non si può rinunciare.

MAgari la 164 era leggermente una segmento E, ovvero ben superiore.E magari gli interni della 75 ( che beninteso, non erano lussuosi ) andrebbero però paragonati ad auto coeve della stessa categoria.

Prova a guardarti l'interno di una BMW serie 3 E30, di una Fiat Regata, o di una MErcedes 190. Poi parliamo di interni lussuosi.
Comunque la 75 era una macchina accettabile per l'epoca non di più.

Scusa, ma dove l'hai letto? Ma tu sai com'era fatta e come andava, o parli per sentito dire?
Io ho sempre preferito la Giulietta, non parlo di quella odierna.

Mah... su questo, nulla da dire. Ma dire che la 75 fosse "accettabile per l'epoca e nulla più", mi pare riduttivo. NON era una macchina perfetta a 360 gradi, ovviamente. Ma dal punto di vista meccanico, delle soluzioni progettuali e della dinamica, era di due spanne avanti alla concorrenza, nonostante il progetto fosse molto vecchio. Ma per capirlo, bisogna avere una visione di come era fatta sotto la pelle, e non sono sicuro di aver capito se tu sia informato in merito, oppure no.
Converrai che la Giulietta era 4 spanne avanti alla concorrenza, e quindi l' Alfetta 8 spanne avanti alla concorrenza ?
 
75turboTP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
Ho riguardato adesso le foto degli interni della 75 e della 164. C'erano due anni di differenza eppure dagli interni pare che ne fossero passati 15.
Confermo, gli interni della 75 erano proprio bruttini, essenziali, senza un minimo di cura dell'estetica. Il bello è che si criticano quelli della 159, che sono avvolgenti e rifiniti, se non ai livelli delle tedesche comunque sicuramente non ai livelli delle utilitarie come succedeva con la 75!
La 164 invece era già più curata, non che fosse eccezionale la plancia centrale con tutti quei bottoni, ma senz'altro paragonata alla quasi coeva 75 sembra un capolavoro e probabilmente aveva richiesto più di tre minuti per disegnarla.
Detto questo io credo che oggi giorno se l'alfa avesse le connotazioni dell'alfa di 20 anni fa: TP e motori benzina all'avanguardia (e diesel lentissimi) ma con interni osceni , mal rifiniti, senza accessori che coccolano il cliente, avrebbe forse successo trai nostalgici , ma sarebbe invendibile per tutti gli altri cui piacciono auto comode, bei materiali, sicure, parsimoniose e con comodità e tutte quelle cose che per i "duri e puri" sono sciocchezze ma cui oggi giorno non si può rinunciare.

MAgari la 164 era leggermente una segmento E, ovvero ben superiore.E magari gli interni della 75 ( che beninteso, non erano lussuosi ) andrebbero però paragonati ad auto coeve della stessa categoria.

Prova a guardarti l'interno di una BMW serie 3 E30, di una Fiat Regata, o di una MErcedes 190. Poi parliamo di interni lussuosi.
Comunque la 75 era una macchina accettabile per l'epoca non di più.

Scusa, ma dove l'hai letto? Ma tu sai com'era fatta e come andava, o parli per sentito dire?
Io ho sempre preferito la Giulietta, non parlo di quella odierna.

Mah... su questo, nulla da dire. Ma dire che la 75 fosse "accettabile per l'epoca e nulla più", mi pare riduttivo. NON era una macchina perfetta a 360 gradi, ovviamente. Ma dal punto di vista meccanico, delle soluzioni progettuali e della dinamica, era di due spanne avanti alla concorrenza, nonostante il progetto fosse molto vecchio. Ma per capirlo, bisogna avere una visione di come era fatta sotto la pelle, e non sono sicuro di aver capito se tu sia informato in merito, oppure no.
Io ti posso solo dire avendole avute entrambe e' come paragonare due auto totalmente diverse......chi dice di preferire la giulietta alla 75 non sa di cosa parla e il mio cuore batte anche e piu' per la giulietta essendo stata la mia prima alfa....la giulietta era una grande alfa la 75 l'ha superata in tutto e per tutto.....non si possono piu' leggere interventi senza uno straccio di motivazioni che nessuno dei sapientoni ancora non ha dato......visto che si parla di 164 e che avevo il dubbio di prendere, ma subito svanito alla prima prova ,dico solo che mio fratello ne ha avute due .....e non mi sono mai pentito,ANZI,di non averla presa.....questa si che aveva una qualita' fiat al 100% come le 75 IE realizzate in piena epoca Fiat e dove i materiali cominciavano a fiattizzarsi.....fa eccezione la mia America che come tutte le Milano erano assemblate su una linea diversa di Arese e quindi con materiali della vecchia fornitura perche' destinate agli USA....ma le prime a carburatori erano meglio realizzate delle successive.

Toh guarda, che te dai e che te dai cominciano a venir fuori le prima ammissioni sulle fiatizzazioni nella 75. e finalmente.
 
arhat ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
Ho riguardato adesso le foto degli interni della 75 e della 164. C'erano due anni di differenza eppure dagli interni pare che ne fossero passati 15.
Confermo, gli interni della 75 erano proprio bruttini, essenziali, senza un minimo di cura dell'estetica. Il bello è che si criticano quelli della 159, che sono avvolgenti e rifiniti, se non ai livelli delle tedesche comunque sicuramente non ai livelli delle utilitarie come succedeva con la 75!
La 164 invece era già più curata, non che fosse eccezionale la plancia centrale con tutti quei bottoni, ma senz'altro paragonata alla quasi coeva 75 sembra un capolavoro e probabilmente aveva richiesto più di tre minuti per disegnarla.
Detto questo io credo che oggi giorno se l'alfa avesse le connotazioni dell'alfa di 20 anni fa: TP e motori benzina all'avanguardia (e diesel lentissimi) ma con interni osceni , mal rifiniti, senza accessori che coccolano il cliente, avrebbe forse successo trai nostalgici , ma sarebbe invendibile per tutti gli altri cui piacciono auto comode, bei materiali, sicure, parsimoniose e con comodità e tutte quelle cose che per i "duri e puri" sono sciocchezze ma cui oggi giorno non si può rinunciare.

MAgari la 164 era leggermente una segmento E, ovvero ben superiore.E magari gli interni della 75 ( che beninteso, non erano lussuosi ) andrebbero però paragonati ad auto coeve della stessa categoria.

Prova a guardarti l'interno di una BMW serie 3 E30, di una Fiat Regata, o di una MErcedes 190. Poi parliamo di interni lussuosi.
Comunque la 75 era una macchina accettabile per l'epoca non di più.

Scusa, ma dove l'hai letto? Ma tu sai com'era fatta e come andava, o parli per sentito dire?
Io ho sempre preferito la Giulietta, non parlo di quella odierna.

Mah... su questo, nulla da dire. Ma dire che la 75 fosse "accettabile per l'epoca e nulla più", mi pare riduttivo. NON era una macchina perfetta a 360 gradi, ovviamente. Ma dal punto di vista meccanico, delle soluzioni progettuali e della dinamica, era di due spanne avanti alla concorrenza, nonostante il progetto fosse molto vecchio. Ma per capirlo, bisogna avere una visione di come era fatta sotto la pelle, e non sono sicuro di aver capito se tu sia informato in merito, oppure no.
Converrai che la Giulietta era 4 spanne avanti alla concorrenza, e quindi l' Alfetta 8 spanne avanti alla concorrenza ?

Vista la consecutio dei tempi di presentazione delle varie auto in questione, convengo.
 
Meno male che c'e' qualcuno che vuole capire.....ma per farlo non bisogna avere romeofiat,a parte me che ho fatto il vaccino antifiattaro da giovanissimo. ;)
 
Quello che non capisco è come mai l'Alfetta sia stata apprezzatissima, come ( o più ) della 75. Mentre invece la Giulietta, che pure è sorella ( o mamma? ) della 75, sia stata meno apprezzata.
 
75turboTP ha scritto:
Meno male che c'e' qualcuno che vuole capire.....ma per farlo non bisogna avere romeofiat,a parte me che ho fatto il vaccino antifiattaro da giovanissimo. ;)

Io forse l'ho fatto ancor più giovane di te, ancora non ero patentato e già antifiattaro ;) ;)

PS
La 75 1.8 carburatori è stata l'auto su cui ho imparato a guidare......
 
Pero' va tenuto conto che la Giulietta e' nata in un periodo di profonda crisi di tutte le auto sportive tra la prima grande crisi petroliferira,chi ha la mia eta' la ricorda con assenza totale di circolazione nei festivi e prezzi della benzina a livelli mai raggiunti,e la crisi dell'alfa in conseguenza dell'apertura di Pomigliano.....infatti si iniziava a sperimentare il CEM e sulla GTV avevo l'ettrovalvola sui carburatori per il taglio della benzina in rilascio,cosa che sulle 75 scompari',la pubblicita' della giulietta era incentrata sui risparmi sulla 5° di riposo e sulle sospensioni morbide.....con la 75 si torno' al puro spirito alfa fatto di prestazioni pure e di piacere di giuda....basta guardare le pubblicita' dell'epoca...si torno alle corse che la giulietta non vide mai,fu messo il Busso prima 2.5V6 e poi 3.0V6 fu realizzato per la 75 il Bialbero turbo,il primo di serie in alfa,il TS il 2000 8v piu' potente del mondo messo su una berlina fu adottato l'ottimo autobloccante a lamelle mai su giulietta e alfetta.....in fatto di prestazioni pure di piacere di guida di comportamento stradale la 75 era molto superiore alla concorrenza di quanto lo fosse la giulietta.....con la giulietta le differenze si erano assottigliate con la 75 aumentarono sopratutto con le versioni sportive....la 75 era un'ALFA PURA la giulietta figlia della crisi energetica e di un livello inferiore andava a sostituire la giulia......la 75 e' piu' paragonabile alla berlina 2000 e 1750 e alla mamma alfetta da cui eredito' molti clienti che non passarono alla 90.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Quello che non capisco è come mai l'Alfetta sia stata apprezzatissima, come ( o più ) della 75. Mentre invece la Giulietta, che pure è sorella ( o mamma? ) della 75, sia stata meno apprezzata.
E 'scritto qui sopra ti ho letto nel pensiero ;)
 
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Meno male che c'e' qualcuno che vuole capire.....ma per farlo non bisogna avere romeofiat,a parte me che ho fatto il vaccino antifiattaro da giovanissimo. ;)

Io forse l'ho fatto ancor più giovane di te, ancora non ero patentato e già antifiattaro ;) ;)

PS
La 75 1.8 carburatori è stata l'auto su cui ho imparato a guidare......
IL 1.8 lo avevo sulla giulietta ma la 75 con il bialbero a carburatori lo conosco benissimo, BC al raduno ha conosciuto chi ci ridicolizzava i fanatici in golf GTI 110cv ;)
 
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Meno male che c'e' qualcuno che vuole capire.....ma per farlo non bisogna avere romeofiat,a parte me che ho fatto il vaccino antifiattaro da giovanissimo. ;)

Io forse l'ho fatto ancor più giovane di te, ancora non ero patentato e già antifiattaro ;) ;)

PS
La 75 1.8 carburatori è stata l'auto su cui ho imparato a guidare......

Dedicato a Paolo :p

http://www.youtube.com/watch?v=5Ysuz_-zIdM&feature=PlayList&p=E08716FFA4B9BD37&playnext=1&playnext_from=PL&index=6
 
Bel video delle sorelle alfa.......

http://www.youtube.com/watch?v=y-zPrhuI1js&feature=PlayList&p=04AFBC69A9CFA83B&index=0&playnext=1

Dove si nota la differenza di comportamento delle due versioni piu' sportive di pari motorizzazione.
 
Lo so che la 164 è un segmento sopra....ma tra una 166 e una 156 non c'è certo negli interni la differenza che c'era tra 75 e 164. Sembrano passati 15 anni tra le due macchine.

Cmq mi si dice di fare un confronto trai modelli coevi del segmento.

Ecco la 75

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=150332715

Ecco la mercedes 190

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=165365731

Ecco l'audi 80

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=171167945

Ecco la serie 3

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=167853127

Ecco la lancia Prisma

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=164746673

Dite la vostra che io dico la mia. Brutture ce n'è, ma l'alfa mi pare la messa peggio come interni.
 
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Meno male che c'e' qualcuno che vuole capire.....ma per farlo non bisogna avere romeofiat,a parte me che ho fatto il vaccino antifiattaro da giovanissimo. ;)

Io forse l'ho fatto ancor più giovane di te, ancora non ero patentato e già antifiattaro ;) ;)

PS
La 75 1.8 carburatori è stata l'auto su cui ho imparato a guidare......

Dedicato a Paolo :p

http://www.youtube.com/watch?v=5Ysuz_-zIdM&feature=PlayList&p=E08716FFA4B9BD37&playnext=1&playnext_from=PL&index=6

Grazie ;)
Ma è andata quasi così, mia mamma è stata portata in clinica per partorirmi con una Giulia 1.3 Ti, ed io sono cresciuto su quella giulia, poi sulla Giulia nuova super 1.3, Alfetta 2.0 L, Giulietta 1.8 carburatori, fino alla scuola guida con la 75 1.8 carburatori.
La vera Alfa ce l'ho nel DNA ;)
 
Back
Alto