<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> riepilogo costi manutenzione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

riepilogo costi manutenzione

sumotori64 ha scritto:
Per la prima volta ho sommato il costo degli otto tagliandi di manutenzione (ogni 20.000km) della Modus dCi 106cv: il totale (circa 3.600 eur) diviso i 48 mesi di effettivo utilizzo fa circa 75 euro al mese (che mi sembra tanto!)
il costo non comprende i pneumatici ma include una batteria e due cambi di dischi freno; imatricolata nel marzo 2006 con quasi 170.000km.
Sempre rete assistenza ufficiale renault. Sono spese comparabili alle vostre?
(prossimo tagliando tra 11.000km, con prima revisione a marzo 2010)

Ciao Sumotori,
Riporto le spese della mia 206 2.0 hdi da 90 cv per un paragone: in 8 anni e 275000 km ne ho spesi 6500 che includono oltre alle riparazioni straordinarie (1500 euro per radiatore condizionatore, un problema ai freni posteriori, tachimetro difettoso), tutto: i tagliandi ordinari (olio e filtri: 1200 euro), cinghie (400 euro), freni (600), pneumatici (5 treni 185/65, 1200 Euro), ammortizzatori (300 euro), una batteria (100), un terminale di scarico appena sostituito (100), un pò di materiale di consumo (spazzole tergicristallo, liquido lavavetri, additivi pulizia iniettori e antigelo, circa 500 euro), alcune piccole riparazioni di carrozzeria, revisioni, due importazioni all'estero.

In media 2,2 centesimi al km, quindi costi molto simili ai tuoi, che però non hai incluso i pneumatici. Manutenzione ordinaria ogni 20000 km. Soltanto in un caso mi sono mai rivolto alla rete di assistenza ufficiale, ma spesso da meccanici diversi perchè mi sposto molto. Forse qualche intervento è stato inutile o troppo costoso (ho incontrato qualche meccanico poco serio).

La mia considerazione è la seguente:

- per risparmiare qualcosa sulla manutenzione vai da un meccanico di fiducia. Però non va bene se hai la garanzia (in teoria sei tutelato, ma in realtà?)

- per risparmiare molto fai da te: valgono le considerazioni precedenti, più il tempo speso a svolgere il lavoro e che dedicheresti ad altro

- se percorri 45000 km all'anno, i costi principali sono la svalutazione dell'auto (diciamo 16000 euro in 6 anni, sono circa 6 centesimi al km), il carburante (stimo circa 6 centesimi al km, se percorri 20 km/l), l'autostrada (a seconda dei tratti, credo in media 5 centesimi al km), poi ci sono i costi fissi di assicurazione e bollo, che nel tuo caso tuttavia sono ben superati dai costi variabili. In totale sono 20 centesimi al km (9000 euro all'anno, 750 euro al mese). Anche se risparmiassi sulla manutenzione, il costo totale non scenderebbe molto: un risparmio del 50% sulla manutenzione diventa un risparmio del 5% sul totale

Il discorso cambia per chi ha un'auto molto vecchia, chi percorre pochi km, etc...
 
Umberto4650 ha scritto:
Anche se togliamo altri &#8364; 500,00 (a voler esagerare) per il cambio della cinghia, restano &#8364; 331,75 a tagliando per il cambio dell'olio e dei filtri.
Secondo me, la cifra continua ad essere eccessiva.

Suppongo che abbiano cambiato anche le spazzole tergicristallo (unica ulteriore "spesa"), lampadine bruciate, ed abbiano fatto controlli approfonditi (mezz'ora in più di lavoro?). Potrebbero esserci stati altri piccoli interventi ordinari che ci sono sfuggiti: due cambi liquido freni, sostituzione olio del cambio, etc...

Insomma, la manutenzione è alta ma non esagerata. Sicuramente si può risparmiare qualcosa.

In compenso, un'auto che non ha dato noie in 170000 km è ottima: alcune riparazioni al motore sono molto costose.
 
schinellato ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
Anche se togliamo altri &#8364; 500,00 (a voler esagerare) per il cambio della cinghia, restano &#8364; 331,75 a tagliando per il cambio dell'olio e dei filtri.
Secondo me, la cifra continua ad essere eccessiva.

Suppongo che abbiano cambiato anche le spazzole tergicristallo (unica ulteriore "spesa"), lampadine bruciate, ed abbiano fatto controlli approfonditi (mezz'ora in più di lavoro?). Potrebbero esserci stati altri piccoli interventi ordinari che ci sono sfuggiti: due cambi liquido freni, sostituzione olio del cambio, etc...

Insomma, la manutenzione è alta ma non esagerata. Sicuramente si può risparmiare qualcosa.

In compenso, un'auto che non ha dato noie in 170000 km è ottima: alcune riparazioni al motore sono molto costose.

Le mie considerazioni sugli alti costi dei tagliandi, probabilmente sono dovute al fatto che personalmente non ho praticamente mai fatto i tagliandi presso la rete ufficiale.
Per il cambio dell'olio, dei filtri e delle spazzole, "faccio da me", per la manutenzione meccanica mi rivolgo al meccanico di fiducia, per quella elettrica ed elettronica ad un centro Bosch, in entrambi i casi, pago a "lavoro",
pertanto non mi viene fornita la spesa dettagliata.
 
interventi interessanti: grazie! Ma escludendo il fatto di cominciare col "fai da te" non vedo margini di manovra per ottenere qualche risparmio sostanziale. Pazienza. Il dubbio adesso è: portarla avanti fino allo stremo (col rischio di spese per manutenzioni straordinarie che aumenta inesorabilmente) oppure cambiarla con un usato fresco? Voi cosa fareste? Cero che è difficile stabilire a tavolino cosa convenga dal punto di vista strettamente economico ... la macchina va benissimo, la carrozzeria tiene alla grande ma .. per quanto ancora?
 
renatom ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
ecco appunto: quanto paghi la mano d'opera? E il costo di un tagliando medio? E' vero che la distribuzione si fa dopo i 200.000km? Cavolo, continuo a pensare che la manutenzione di una modus dovrebbe costare MENO di quella di una MEDIA segmento C come Focus o Mazda 3 ...

Allora: il costo della manodopera non me lo ricordo ma mi sembra sui 30? +IVA.

La manutenzione prevede olio e filtro olio ogni 20000, abitacolo ogni 40000, aria e gasolio ogni 60000.
Il costo varia normalmente tra i 120 e i 180 ?, a secondo dei filtri da cambiare.

La distribuzione è prevista per i 240000 km, ma, come ho scritto, ho dovuto cambiare la pompa dell'aqua a 100000 km ed è stata rifatta in garanzia: ho pagato 55 ? per cinghia e liquido refrigerante.

La differenza di categoria dell'auto non conta molto dato che sono due TD di poten za e cilindrata simili.

Trovo sempre uno sconto 15% sui ricambi e 10% sulla manodopera.
Non so se lo fanno a tutti o mi è rimasto "attaccato" da quando ho dovuto fare il tagliando alla Focus I che avevo prima mentre stavo aspettando la Mazda3 e quindi avevo chiesto uno sconto dato che l'auto ormai era la loro.

Quanto costa la manodopera??? 30? + IVA??? A Roma si sta avvicinando ai 60? + IVA l'ora!!!
 
Minus_ex ha scritto:
renatom ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
ecco appunto: quanto paghi la mano d'opera? E il costo di un tagliando medio? E' vero che la distribuzione si fa dopo i 200.000km? Cavolo, continuo a pensare che la manutenzione di una modus dovrebbe costare MENO di quella di una MEDIA segmento C come Focus o Mazda 3 ...

Allora: il costo della manodopera non me lo ricordo ma mi sembra sui 30? +IVA.

La manutenzione prevede olio e filtro olio ogni 20000, abitacolo ogni 40000, aria e gasolio ogni 60000.
Il costo varia normalmente tra i 120 e i 180 ?, a secondo dei filtri da cambiare.

La distribuzione è prevista per i 240000 km, ma, come ho scritto, ho dovuto cambiare la pompa dell'aqua a 100000 km ed è stata rifatta in garanzia: ho pagato 55 ? per cinghia e liquido refrigerante.

La differenza di categoria dell'auto non conta molto dato che sono due TD di poten za e cilindrata simili.

Trovo sempre uno sconto 15% sui ricambi e 10% sulla manodopera.
Non so se lo fanno a tutti o mi è rimasto "attaccato" da quando ho dovuto fare il tagliando alla Focus I che avevo prima mentre stavo aspettando la Mazda3 e quindi avevo chiesto uno sconto dato che l'auto ormai era la loro.

Quanto costa la manodopera??? 30? + IVA??? A Roma si sta avvicinando ai 60? + IVA l'ora!!!

Sapevo che nelle grandi città è più cara ma ... il DOPPIO?!?
questo vuol dire che devo smettere di lamentarmi? MA scusa, tu quanto spendi per un tagliando standard?
 
Per modus72: curiosità pelosa ... potresti ipotizzare i costi di manutenzione ORDINARIA della tua modus 1.2 benza per un kilometraggio simile al mio (170.000km) ? Sarei curioso di sapere se e quanto avrei risparmiato ...
 
sumotori64 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
renatom ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
ecco appunto: quanto paghi la mano d'opera? E il costo di un tagliando medio? E' vero che la distribuzione si fa dopo i 200.000km? Cavolo, continuo a pensare che la manutenzione di una modus dovrebbe costare MENO di quella di una MEDIA segmento C come Focus o Mazda 3 ...

Allora: il costo della manodopera non me lo ricordo ma mi sembra sui 30? +IVA.

La manutenzione prevede olio e filtro olio ogni 20000, abitacolo ogni 40000, aria e gasolio ogni 60000.
Il costo varia normalmente tra i 120 e i 180 ?, a secondo dei filtri da cambiare.

La distribuzione è prevista per i 240000 km, ma, come ho scritto, ho dovuto cambiare la pompa dell'aqua a 100000 km ed è stata rifatta in garanzia: ho pagato 55 ? per cinghia e liquido refrigerante.

La differenza di categoria dell'auto non conta molto dato che sono due TD di poten za e cilindrata simili.

Trovo sempre uno sconto 15% sui ricambi e 10% sulla manodopera.
Non so se lo fanno a tutti o mi è rimasto "attaccato" da quando ho dovuto fare il tagliando alla Focus I che avevo prima mentre stavo aspettando la Mazda3 e quindi avevo chiesto uno sconto dato che l'auto ormai era la loro.

Quanto costa la manodopera??? 30? + IVA??? A Roma si sta avvicinando ai 60? + IVA l'ora!!!

Sapevo che nelle grandi città è più cara ma ... il DOPPIO?!?
questo vuol dire che devo smettere di lamentarmi? MA scusa, tu quanto spendi per un tagliando standard?

Io, prima, quando avevo l'altra megane II 1.9 dci spendevo una marea andando in un centro autorizzato Renault della capitale, ti confermo il costo della manodopera e ti dico che spesse volte gonfiano il tempo voluto per l'intervento o per la manutenzione (ad es.: cambio di lampadina loro mettono 1/2 ora ed è chiaro che viene fuori poi una spesa eccessiva anche per una fesseria). Ora invece che ho una megane II RS 2.0 dci mi rivolgo in un piccolo centro autorizzato Renault fuori Regione Lazio e i miei tagliandi standard ogni 15.000 km non hanno mai superato finora i 150-180 ?. Considera che per la mia auto ci vuole molto olio e deve essere anche di ottima qualità. Ho un motore che ha sotto il sedere 177 cv reali! ;)
 
sumotori64 ha scritto:
Il dubbio adesso è: portarla avanti fino allo stremo (col rischio di spese per manutenzioni straordinarie che aumenta inesorabilmente) oppure cambiarla con un usato fresco? Voi cosa fareste? Cero che è difficile stabilire a tavolino cosa convenga dal punto di vista strettamente economico ... la macchina va benissimo, la carrozzeria tiene alla grande ma .. per quanto ancora?

Allora secondo me non c'è dubbio: spendi molto meno di manutenzione che di svalutazione della vettura.

Puoi portare avanti la manutenzione: nel mio caso, le spese per i primi 140000 km sono uguali a quelle per gli altri 140000. Quando pensi che sia troppo vecchia, che c'è di meglio sul mercato, o nel momento in cui devi affrontare un intervento molto costoso (per esempio, sostituzione motore), allora decidi.
 
Minus_ex ha scritto:
renatom ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
ecco appunto: quanto paghi la mano d'opera? E il costo di un tagliando medio? E' vero che la distribuzione si fa dopo i 200.000km? Cavolo, continuo a pensare che la manutenzione di una modus dovrebbe costare MENO di quella di una MEDIA segmento C come Focus o Mazda 3 ...

Allora: il costo della manodopera non me lo ricordo ma mi sembra sui 30? +IVA.

La manutenzione prevede olio e filtro olio ogni 20000, abitacolo ogni 40000, aria e gasolio ogni 60000.
Il costo varia normalmente tra i 120 e i 180 ?, a secondo dei filtri da cambiare.

La distribuzione è prevista per i 240000 km, ma, come ho scritto, ho dovuto cambiare la pompa dell'aqua a 100000 km ed è stata rifatta in garanzia: ho pagato 55 ? per cinghia e liquido refrigerante.

La differenza di categoria dell'auto non conta molto dato che sono due TD di poten za e cilindrata simili.

Trovo sempre uno sconto 15% sui ricambi e 10% sulla manodopera.
Non so se lo fanno a tutti o mi è rimasto "attaccato" da quando ho dovuto fare il tagliando alla Focus I che avevo prima mentre stavo aspettando la Mazda3 e quindi avevo chiesto uno sconto dato che l'auto ormai era la loro.

Quanto costa la manodopera??? 30? + IVA??? A Roma si sta avvicinando ai 60? + IVA l'ora!!!

Ho sentito anch'io da gente che conosco di cifre incrdibili su alcune riparazioni relativamente stupide tipo 600? per la guarnizone della testa di un Fire o cifre analoghe per la frizione di una Punto.

Da noi, da un meccnico onesto, si spende la metà e, oggettivamente, non sono mal pagate.
 
ecco, anche quello mi interessa: il confronto con auto tipo Idea MJT o Meriva cdti ... saranno più economiche da mantenere (consumi a parte, che vedono il dCi senpre davanti!) ???
 
sumotori64 ha scritto:
Per modus72: curiosità pelosa ... potresti ipotizzare i costi di manutenzione ORDINARIA della tua modus 1.2 benza per un kilometraggio simile al mio (170.000km) ? Sarei curioso di sapere se e quanto avrei risparmiato ...
Non credo sia possibile un simile confronto, la mia 1,2 non vede l'officina da due anni... Potrei darti le spese del materiale ma la manodopera è fatta in casa...
 
sumotori64 ha scritto:
ecco, anche quello mi interessa: il confronto con auto tipo Idea MJT o Meriva cdti ... saranno più economiche da mantenere (consumi a parte, che vedono il dCi senpre davanti!) ???

Con i km che percorri, un risparmio del 10% sui consumi fa molto di più di un risparmio del 50% sulla manutenzione.
 
Back
Alto