<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RIECCOMI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

RIECCOMI

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ricordavo anche i trattini, ma ammetto di non averne mai fatto uso. ho usato versioni coi punti, in diversi casi o versioni col piu'.
ma non crea alias, li ignora, che e' diverso, ignorandoli, non devi considerare le enne possibilita' di eventuali alias :D
Su una casella di posta puoi aggiungere tutti gli alias che vuoi, puoi avere 100 indirizzi e-mail (io parlo di exchange ma immagino che un po’ tutti i sistemi di posta che gestiscono indirizzi smtp si comportino allo stesso modo)
Sono gli alias che ti impediscono di utilizzare lo stesso indirizzo di posta su più caselle, da lì l’errore in fase di registrazione
Per questo dico che secondo me utilizzano l’alias rimuovendo i punti
 
quello funziona col +
tutto quello che segue il simbolo + viene ignorato
quindi bauscia+bello e' un alias di bauscia
Beh questa è una corbelleria assurda (intendo consegnare lo stesso la mail anche con l’indirizzo ad esempio nome.cognome+123)
Qui sicuramente non c’entrano gli alias ma come vengono processate… assurdo
 
Beh questa è una corbelleria assurda (intendo consegnare lo stesso la mail anche con l’indirizzo ad esempio nome.cognome+123)
Qui sicuramente non c’entrano gli alias ma come vengono processate… assurdo
invece io lo trovo geniale.
levando un solo carattere dal set disponibile, hanno creato infiniti alias per gli utenti.
di una comodita' sconvolgente.
creare un alias di una casella email, e' una rogna, non alla portata di tutti.
col metodo google, e' di una semplicita' disarmante. devi solo darla a chi vuoi, e funziona gia'.
zero sbattimento per gli utenti

certo, e' un alias fasullo, nel senso che, se lo sai, puoi rimuovere l'alias mentre, con un alias vero, uno potrebbe fare bauscia e poi pippo come alias, e nessuno sapra' mai che pippo e' un alias di bauscia
 
Anche a me pare una vaccata sinceramente,l'unico vantaggio è che se il mittente sbaglia e aggiunge o non mette un punto le mail ti arrivano lo stesso.
A maggior ragione se gli utenti non lo sanno e quindi stanno comunque attenti a scrivere l'indirizzo esatto sia quando inviano sia quando danno il loro contatto a qualcuno.
Poi quando devi scegliere una password pretendono che sia una roba del genere )Rtvs87-jj!
con maiuscole,minuscole,numeri e punteggiatura e che la cambi ogni 6 mesi con una nuova che non deve essere simile alle ultime 5 usate.
Che magari sono più sicure ma è anche sicuro che ti sbagli a digitale essendo così complicate.
 
invece io lo trovo geniale.
levando un solo carattere dal set disponibile, hanno creato infiniti alias per gli utenti.
di una comodita' sconvolgente.
creare un alias di una casella email, e' una rogna, non alla portata di tutti.
col metodo google, e' di una semplicita' disarmante. devi solo darla a chi vuoi, e funziona gia'.
zero sbattimento per gli utenti

certo, e' un alias fasullo, nel senso che, se lo sai, puoi rimuovere l'alias mentre, con un alias vero, uno potrebbe fare bauscia e poi pippo come alias, e nessuno sapra' mai che pippo e' un alias di bauscia
Va beh siamo off topic :D
Invece io lo trovo solo più confusionario (il + non è un carattere ammesso negli indirizzi e-mail ma Google lo accetta ignorandolo)
Non mi stupisce quindi che mia moglie continui a ricevere mail della sua omonima, e facendo una breve ricerca vedo che proprio questa funzione crea recapiti indesiderati soprattutto per chi ha nomi molto comuni come mario Rossi
Es….
 
le password sono segrete, le email di dominio pubblico.
nessuno si fa un'email che si chiama orfpeoqrenbfvbkanf/&%£H£U&/T£J@gmail.com :D

io ho un alias che e' s@dominioazienda.it ma ammetto di non usarlo quasi mai perche', se lo dico al telefono, scrivono esse :D:D:D che ' solo un carattere piu' breve del mio nome, quindi dico il nome. il cognome, pur avendo l'alias, non ci provo nemmeno a dirlo, lo scrivono giusto in 4, e son tutti miei parenti :D
 
Ma che utilità ha?
Se do una mail "similfarlocca" a uno, questo quando mi scrive arriva lo stesso...
io ho due mail personali, una per le cose serie e una dove ci sono tutti i log di siti web così la fuffa di spam va a finire lì.
 
Va beh siamo off topic :D
Invece io lo trovo solo più confusionario (il + non è un carattere ammesso negli indirizzi e-mail ma Google lo accetta ignorandolo)
Non mi stupisce quindi che mia moglie continui a ricevere mail della sua omonima, e facendo una breve ricerca vedo che proprio questa funzione crea recapiti indesiderati soprattutto per chi ha nomi molto comuni come mario Rossi
Es….
non e' corretto, quello che dice il tipo.
cioe', e' corretto, ma non e' possibile che qualcuno abbia registrato il suo email col +, perche' google non lo accetta in fase di registrazione. semplicemente, o il mittente ha sbagliato a registrare l'indirizzo, perche' se lo scrivi a mano, si puo' sbagliare, oppure, chi l'ha dato, l'ha fatto volontariamente (o involontariamente) errato.
nessuno puo' registrare un indirizzo bauscia+xyz@gmail.com, quindi, chi lo usa, lo fa volontariamente o per sbaglio.
a maggior ragione se uno si chiama mario.rossi@gmail.com, ci saranno chissa' quanti email simili, tipo rossi.mario, m.rossi, rossi.m e svariate combinazioni coi numeri.
basta che dettandolo dici mario.rossi1 e, chi scrive, si perde l'uno, per fare il disastro.
ma la stessa cosa succede anche con qualunque altro provider, se sbagli a scriverlo, arriva ad un altro.

ripeto, io ricevo pec destinate ad una societa' di taranto, solo perche' si chiama come la mia societa', e chi cerca nell'albo delle pec, prende la prima che trova.
pure nella mia pec personale, che e' il mio cognome, ricevo pec destinate a chi ha il mio cognome.
ma sbagliano a scriverle, perche' aruba non fa quei giochetti di google
 
Ma che utilità ha?
Se do una mail "similfarlocca" a uno, questo quando mi scrive arriva lo stesso...
io ho due mail personali, una per le cose serie e una dove ci sono tutti i log di siti web così la fuffa di spam va a finire lì.
l'utilita' l'ho scritta all'inizio
se ti vuoi fare due account sul forum di 4r, non devi per forza avere due email diverse :D

se non vuoi ricevere mail dal tipo, gliela dai sbagliata (poi arriva a Suby, che si chiede come mai scrivono a lui:D)
 
Ma che utilità ha?
Se do una mail "similfarlocca" a uno, questo quando mi scrive arriva lo stesso...
io ho due mail personali, una per le cose serie e una dove ci sono tutti i log di siti web così la fuffa di spam va a finire lì.
Infatti l’indirizzo email dovrebbe essere come un codice fiscale o un indirizzo fisico.
Univoco e non raggiungibile con barbatrucchi (sempre secondo la mia opinione)
 
non e' corretto, quello che dice il tipo.
cioe', e' corretto, ma non e' possibile che qualcuno abbia registrato il suo email col +, perche' google non lo accetta in fase di registrazione. semplicemente, o il mittente ha sbagliato a registrare l'indirizzo, perche' se lo scrivi a mano, si puo' sbagliare, oppure, chi l'ha dato, l'ha fatto volontariamente (o involontariamente) errato.
nessuno puo' registrare un indirizzo bauscia+xyz@gmail.com, quindi, chi lo usa, lo fa volontariamente o per sbaglio.
a maggior ragione se uno si chiama mario.rossi@gmail.com, ci saranno chissa' quanti email simili, tipo rossi.mario, m.rossi, rossi.m e svariate combinazioni coi numeri.
basta che dettandolo dici mario.rossi1 e, chi scrive, si perde l'uno, per fare il disastro.
ma la stessa cosa succede anche con qualunque altro provider, se sbagli a scriverlo, arriva ad un altro.

ripeto, io ricevo pec destinate ad una societa' di taranto, solo perche' si chiama come la mia societa', e chi cerca nell'albo delle pec, prende la prima che trova.
pure nella mia pec personale, che e' il mio cognome, ricevo pec destinate a chi ha il mio cognome.
ma sbagliano a scriverle, perche' aruba non fa quei giochetti di google
Sì non è propriamente corretto, il caso potrebbe essere due omonimi
Uno registrato nome.cognome@gmail.com e uno nome.cognome.123@gmail.com
E qualcuno inserisce un + per sbaglio al posto del secondo punto scrivendo nome.cognome+123@gmail.com
In questo caso la mail arriva al primo invece che al secondo.
La vedo più prona ad errori una gestione così
 
però mi sono perso :)
se io mi registo come Mario.Rossi.123@gmail.com in realtà mi sto registrando come MarioRossi123@gmail.com, o sbaglio?
esatto
di come se lo memorizzi google, non ne ho idea, il risultato pero', e' che sono la stessa cosa.

In realtà ti registri con tutti e due (con i punti e senza) ma se tu vuoi scrivere a Mario.rossi.123@gmail.com e per sbaglio scrivi Mario.rossi+123@gmail.com arriva a mario Rossi non a Mario Rossi 123
E sull’iPhone hai il + proprio sopra il . se scrivi ad esempio una mail da gmail
bhe, se scrivi a mario.rossi.124@gmail.com, arriva ad un altro. e il 4, e' accanto al 3 in tutte le tastiere :D

se anche scrivessi a mario.rossi+123@yahoo.com, non arriverebbe a mario.rossi.123@yahoo.com
se sbagli a scrivere, c'e' poco da fare ma, con google, e' un po' meglio, se ti scappa il puntino, arriva comunque alla persona giusta, mentre per yahoo, mario.rossi e mariorossi sono due persone diverse
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto