<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RIECCOMI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

RIECCOMI

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non e' un buco, e' volutamente fatto cosi'.
se poi c'e' chi non sa il proprio email, e sbaglia a digitarlo...
in fase di registrazione, nessuno puo' registrare ba.uscia in gmail, se e' gia' registrato bauscia, e viceversa, semplicemente gmail ignora i - e i punti e, nel caso del +... anche quello che segue, e lo fa anche in fase di registrazione, impossibile avere duplicati validi.

tu hai lo stesso problema mio, ricevo email non dirette a me.
ma non e' un errore di gmail, e' un errore di chi non sa il proprio indirizzo, e sbaglia a registrarsi.

c'era uno che ha tentato per un anno, di ottenere la mail di conferma indirizzo da facebook, usando la mia mail (non ho facebook).
dopo decine di richieste, sono entrato io, e gli ho cancellato l'account, sperando che ci arrivasse, e lo rifacesse con quello giusto :D
Non può registrare bauscia.xxxx o bauscia123?
 
Ho provato e effettivamente scrivendo una mail a me stesso ma omettendo il punto tra nome e cognome mi è arrivata lo stesso.
Però nel mio caso è nome.cognome4
Il punto sarà anche superfluo ma il numero non penso.
 
Leggo che in effetti gmail accetta solo caratteri dalla a alla z e da 0 ad 1, la cosa che però non capisco è quindi come si comporta quando in fase di creazione di un nuovo indirizzo utilizzi un carattere non concesso,sembrerebbe che in realtà quindi non torna un messaggio di errore, l'indirizzo viene creato senza quel carattere e resta quindi univoco, ma il proprietario però è convinto di avere quel carattere nel suo indirizzo
 
Leggo che in effetti gmail accetta solo caratteri dalla a alla z e da 0 ad 1, la cosa che però non capisco è quindi come si comporta quando in fase di creazione di un nuovo indirizzo utilizzi un carattere non concesso,sembrerebbe che in realtà quindi non torna un messaggio di errore, l'indirizzo viene creato senza quel carattere e resta quindi univoco, ma il proprietario però è convinto di avere quel carattere nel suo indirizzo
semplicemente li ignora e, di conseguenza, che tu creda di avere nome.cognome, o nomecognome, per te e' diverso (in teoria) ma, per loro, non fa differenza, sei sempre tu.
quindi, non e' che non accetta i punti, che son comodi per dividere nome e cognome, li accetta, ma non servono a nulla, fanno solo coreografia :D
in fase di registrazione, fa la stessa cosa, li ignora, quindi non ci sono rischi di avere due indirizzi "diversi" ma "uguali", se sono uguali senza punti (trattini o altro), per gmail, quell'indirizzo e' gia' esistente e non lo puoi registrare di nuovo.
 
semplicemente li ignora e, di conseguenza, che tu creda di avere nome.cognome, o nomecognome, per te e' diverso (in teoria) ma, per loro, non fa differenza, sei sempre tu.
quindi, non e' che non accetta i punti, che son comodi per dividere nome e cognome, li accetta, ma non servono a nulla, fanno solo coreografia :D
in fase di registrazione, fa la stessa cosa, li ignora, quindi non ci sono rischi di avere due indirizzi "diversi" ma "uguali", se sono uguali senza punti (trattini o altro), per gmail, quell'indirizzo e' gia' esistente e non lo puoi registrare di nuovo.

ma come funziona l'ho capito, alla fine fanno una replace dei quei caratteri :)
non mi convince molto il fatto che in fase di registrazione invece di notificarti di non utilizzarli gestiscono la situazione e l'utente non ne sa nulla e gira dando un indirizzo mail che in realtà non esiste, poi certo in fase di autenticazione o comunque consumo del dato gestiranno i caratteri ma chissà perchè lo hann fatto cosi.
 
ma come funziona l'ho capito, alla fine fanno una replace dei quei caratteri :)
non mi convince molto il fatto che in fase di registrazione invece di notificarti di non utilizzarli gestiscono la situazione e l'utente non ne sa nulla e gira dando un indirizzo mail che in realtà non esiste, poi certo in fase di autenticazione o comunque consumo del dato gestiranno i caratteri ma chissà perchè lo hann fatto cosi.
Io credo che inseriscano un alias. Quindi se tu metti nome.cognome ti mettono anche l’alias togliendo il punto.
Che lo facciano anche con altri caratteri come il trattino o l’underscore è un po’ strano. Lo faranno per evitare indirizzi simili e diminuire il rischio di mail inviate per errore ad altri indirizzi
Quindi non è che li ignora ma la tua casella avrà più indirizzi associati. Se ti iscrivi come
Nome.cognome@gmail.com
Avrai anche
Nomecognome@gmail.com
E forse a questo punto anche nome_cognome@gmail.com
 
Io credo che inseriscano un alias. Quindi se tu metti nome.cognome ti mettono anche l’alias togliendo il punto.
Che lo facciano anche con altri caratteri come il trattino o l’underscore è un po’ strano. Lo faranno per evitare indirizzi simili e diminuire il rischio di mail inviate per errore ad altri indirizzi
Quindi non è che li ignora ma la tua casella avrà più indirizzi associati. Se ti iscrivi come
Nome.cognome@gmail.com
Avrai anche
Nomecognome@gmail.com
E forse a questo punto anche nome_cognome@gmail.com
No.. provato a creare un account. Underscore e trattini non sono ammessi nella creazione di una email, solo il punto è ammesso. Quindi a questo punto crea l’alias solo rimuovendo i punti
 
io lo trovo un vantaggio
intanto, limiti il rischio che qualcuno sbagli, ad esempio mettendo il trattino al posto del punto, o viceversa.
e poi ti da una flessibilita', per chi conosce il trucco, impagabile.
e ora lo conoscete anche voi.

vi mando il mio paypal per la consulenza, che devo pagarmi il display nuovo dell'auto :D
 
No.. provato a creare un account. Underscore e trattini non sono ammessi nella creazione di una email, solo il punto è ammesso. Quindi a questo punto crea l’alias solo rimuovendo i punti
ricordavo anche i trattini, ma ammetto di non averne mai fatto uso. ho usato versioni coi punti, in diversi casi o versioni col piu'.
ma non crea alias, li ignora, che e' diverso, ignorandoli, non devi considerare le enne possibilita' di eventuali alias :D
 
io lo trovo un vantaggio
intanto, limiti il rischio che qualcuno sbagli, ad esempio mettendo il trattino al posto del punto, o viceversa.
e poi ti da una flessibilita', per chi conosce il trucco, impagabile.
e ora lo conoscete anche voi.

vi mando il mio paypal per la consulenza, che devo pagarmi il display nuovo dell'auto :D
Sì l’alias senza il punto è comodo. Io avevo frainteso… quando hai scritto bauscia.bello (o bauscia+bello non ricordo), avevo inteso che la radice “bauscia” era quella che contava e tutto il resto aggiunto dopo sarebbe stato ignorato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto