<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riduzioni peso alla &#34;Vanna Marchi&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Riduzioni peso alla &#34;Vanna Marchi&#34;

topomillo ha scritto:
e poi basterebbe rispondere a questo semplice quesito...

le riduzioni di peso portate avanti da qualsiasi gruppo vengono fatte per raggiungere quale scopo?...
per ottenere migliori consumi e prestazioni?

per altro...?

per pubblicità....fregandosene delle prestazioni?
saluti
Grazie per l'invito a nozze.
La capacità di costruire leggero è direttamente proporzionale alla capacità progettuale di una casa automobilistica.
Sin da tempi non sospetti (cioè da molto prima che si presentasse la VII e scoppiasse questa discussione) avevo scritto in più occasioni, proprio qui, che la mia Golf VI è troppo pesante, e questo la penalizza non in velocità o in accelerazione, ma sui percorsi extraurbani a velocità limitata, dove i frequenti rallentamenti e successive accelerazioni la portano a consumare, con un limite di 90 orari, più che in autostrada a 130 costanti! Costruire leggero vuol dire poter utilizzare, a parità di prestazioni, motori meno potenti, e dunque avere consumi molto minori. Costruire leggero vuol dire poter utilizzare gomme di sezione proporzionalmente minore, con miglioramento sostanziale della resistenza al rotolamento e minor resistenza aerodinamica, costruire leggero vuol dire risparmiare in tutti i campi, anche in quello economico ed anche nelle risorse del pianeta, che non sono infinite.
Per questo mi irrita, per usare un eufemismo, che si vendano riduzioni di peso che non ci sono.
Concludo, per onestà intellettuale, con un richiamo alla Audi A3 che è si risultata più pesante di 30 kg rispetto alla precedente equivalente versione, ma Audi non ha mai dichiarato che la propria macchina era più leggera; ha solo precisato che l'uso di materiali più sofisticati aveva portato ad una riduzione di peso del comparto pianale/sospensioni. Tutt'altra situazione quella della Golf per la quale è stato dichiarato ore rotundo che si era risparmiato l'ormai mitico quintale.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
aryan ha scritto:
FurettoS ha scritto:
....
Ma guarda che VAG non ha mai parlato di versioni specifiche ha sempre parlato di legame tra piattaforma MQB e modello che come si è già detto arriva a risparmi di 100 kg.
Non c'è scritto da nessuna parte che a secco la Golf GTI VII pesa 100 kg. in meno della Golf GTI VI.
...

Infatti, hanno SEMPRE detto che il MQB pesava fino a 100Kg in meno del precedente, veramente non capisco tutto sto tran tran e il significato di questo topic... :rolleyes:

Se tolgono 100Kg dal pianale e ne aggiungono 150 di optional o chichessia la macchina pesa 50Kg più della precedente, ma questo non vuol dire che non abbia recuperato 100Kg grazie al pianale che se fosse ancora quello vecchio peserebbe 150Kg in più :?

non è così come dici tu
http://www.quattroruote.it/speciale/parigi2012/volkswagen-golf-vii-le-informazioni-e-le-foto-ufficiali
sono informazioni ufficiali VW, e d'altronde basta digitare su google la semplice frase "la golf VII pesa 100 kg meno" per trovare centinaia di riscontri, tutti derivati dalla comunicazione ufficiale.

Invece è proprio come ti abbiamo detto, non c'è nessuna associazione ad una versione specifica 'cè l'associazione del modello del segmento C alla nuova piattaforma che comporta un risparmio nell'ordine di 100 Kg.

La piattatforma è modulare il che si traduce che il massimo valore di riduzione di peso ce l'hai nella miglior ipotesi modulare, motori più piccoli e tutto il resto, il che è ad ulteriore vantaggio anche dei consumi.

Quindi che la piattaforma è più leggera questo è fuori discussione, che si voglia confrontarla a parità di dotazioni, misure e sistemi con le vecchie è impossibile poichè c'è un gap di circa 10 anni.
 
davvero, furetto, sembra incredibile che non passi un concetto tanto elementare. Vabbè, vuol dire che le parole hanno perso il loro significato.

Riporto come una lapide la comunicazione ufficiale di VW:
inizia
Rispetto alla Golf VI sono stati tagliati complessivamente 100 kg, 37 dei quali dalla struttura (la nuova piattaforma Mqb) e 26 dalla trasmissione: il risultato è un'efficienza migliorata in media del 23%
termina
 
quadrif ha scritto:
Se vi può interessare, Autocar ha provato (e pesato) la nuova A3.
E' risultata 30Kg più pesante della vecchia.
http://www.autocar.co.uk/car-review/audi/a3
Nella room Audi c'è un topic aperto sull'argomento.
ma infatti sono tutte fregnacce ste storie dei cali di peso, i cali delle emissioni... tanto chi cavolo è che va a mettere su una bilancia la nuova auto per vedere di quanti kg è dimagrita oppure va a vedere quanti g di co2 emette.. svegliamoci!! Sono tutti specchietti per le allodole! Propinano ai consumatori sempre le stesse auto di ferro che vanno a petrolio spacciandole come miracoli!!! Ridicolo! E questo vale per ogni singola casa automobilistica!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
ovvìa Softy, l'è come se pèccalar di peso ti si tagliasse un braccio!

(questa macchina, più ci ponzo sopra e meno mi attizza: non trovo ragioni per passare da VI a VII, e l'anno prossimo la vorrei cambiare prima che mi scada la garanzia)
stile IPhone 4s vs. IPhone 5! :D
 
Gambadilegno se cerchi su forum trovi mio 3d che aperto proprio su questo punto alla presentazione sia Seat sia Audi si vw hanno dichiarato riduzioni per Leon a3 e golf fino a 80.90100 kg. . Ripeto tutti non solo vw. Stessa cosa Renault con Clio Peugeot con 208.
ripeto a me interessa vedere in media consumi buoni e prestaz migliori . .mi accontento di poco mi sa
 
pietrogambadilegno ha scritto:
quadrif ha scritto:
Se vi può interessare, Autocar ha provato (e pesato) la nuova A3.
E' risultata 30Kg più pesante della vecchia.
http://www.autocar.co.uk/car-review/audi/a3
Nella room Audi c'è un topic aperto sull'argomento.

STREPITOSO (oh, come mai 4r non ha fatto il confronto?)
Ho avuto anch'io la sensazione che si sia un po' giocato su questa riduzione di peso (il trucco dei 10 kg di differenza tra multilink e ruote interconnesse e' un indizio).
Allora ho verificato il peso della A3 2.0tdi 140cv 3p provata nel 2005.
Ebbene il peso era di 1530kg contro i 1447kg della nuova appena provata. A sorpresa la differenza e' di 83kg con un equipaggiamento equivalente e a parita' di gomme (225/45 17'') .
Il minor peso porta vantaggi nei consumi che calano di quasi il 15% in citta', mentre in autostrada la riduzione e' principalmente dovuta all'allungamento dei rapporti (la VI a 130 scende da 2500 giri a 2200).
Interessante notare che nel giro in pista hanno praticamente lo stesso tempo :
1.29 per la vecchia e 1.28.8 per la nuova (che pero' pesa 80kg in meno e ha 10cv in piu', segno che il comportamento stradale forse non e' migliorato).
 
pietrogambadilegno ha scritto:
davvero, furetto, sembra incredibile che non passi un concetto tanto elementare. Vabbè, vuol dire che le parole hanno perso il loro significato.

Riporto come una lapide la comunicazione ufficiale di VW:
inizia
Rispetto alla Golf VI sono stati tagliati complessivamente 100 kg, 37 dei quali dalla struttura (la nuova piattaforma Mqb) e 26 dalla trasmissione: il risultato è un'efficienza migliorata in media del 23%
termina

Appunto non vedo neanche io quale sia la difficoltà nel capire, mi sembra che come lingua italiana è piuttosto chiara.

  • Nella Golf VII sono stati tagliati complessivamente circa 100 Kg. (ti dice per caso la versione, il modello, l'allestimento, il motore, gli optionals), ovvero valore riferito al miglior risultato ottenuto per la Golf VII. 37 dei quali dalla struttura (la nuova piattaforma Mqb) e 26 dalla trasmissione: il risultato è un'efficienza migliorata in media del 23%. Quindi ti riporta estrapolandoli dei valori ad indicare come hanno operato, perchè 26+37 fa 63. Quindi non ti sta dicendo ogni particolare ma ti sta dando dei valori informativi, non ci sono i cabalggi dell'impianto elettrico la struttura degli interni (sedili).

Per curiosità sei andato a vederti, in generale, il peso in alcuni test con altre vetture della stessa tipologia sempre della stampa specializzata?

Fancar ne ha postato uno di Autobild che da i seguenti dati:

Leergewicht (Tara)

1350 Kg A3 2.0 TDI 150 cv

1438 Kg BMW 118d 143 cv

1470 Kg M.B. A200 CDI

Ora con tutto la miscredenza ed il margine di errore che gli si può dare se questi si ottengono con 5 litri in meno nel serbatoio agli ingegneri di VAG spetta il Nobel per l'ingegneria automotive.

A me non interessa fare il tira e molla con te sul peso però se uno deve per forza contrastare una dichiarazione lo fa dimostrandone l'infondatezza altrimenti non ha valore e in più si stanno dando informazioni errate tutto quì.

Che tu non creda alla diminuzione di peso per me non è un problema ma che a fronte di diverse spiegazioni e confronti che ne dimostrano invece la fondatezza non ce ne siano altrettati paritetici che al di la della battuta la smentiscono assume un tono diverso.
 
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
davvero, furetto, sembra incredibile che non passi un concetto tanto elementare. Vabbè, vuol dire che le parole hanno perso il loro significato.

Riporto come una lapide la comunicazione ufficiale di VW:

Rispetto alla Golf VI sono stati tagliati complessivamente 100 kg, 37 dei quali dalla struttura (la nuova piattaforma Mqb) e 26 dalla trasmissione: il risultato è un'efficienza migliorata in media del 23%
Appunto non vedo neanche io quale sia la difficoltà nel capire, mi sembra che come lingua italiana è piuttosto chiara.

Nella Golf VII sono stati tagliati complessivamente circa 100 Kg.[/i] (ti dice per caso la versione, il modello, l'allestimento, il motore, gli optionals), ovvero valore riferito al miglior risultato ottenuto per la Golf VII.

37 dei quali dalla struttura (la nuova piattaforma Mqb) e 26 dalla trasmissione: il risultato è un'efficienza migliorata in media del 23%. [/i]Quindi ti riporta estrapolandoli dei valori ad indicare come hanno operato, perchè 26+37 fa 63. Quindi non ti sta dicendo ogni particolare ma ti sta dando dei valori informativi, non ci sono i cabalggi dell'impianto elettrico la struttura degli interni (sedili).

Per curiosità sei andato a vederti, in generale, il peso in alcuni test con altre vetture della stessa tipologia sempre della stampa specializzata?

Fancar ne ha postato uno di Autobild che da i seguenti dati:

Leergewicht (Tara)

1350 Kg A3 2.0 TDI 150 cv

1438 Kg BMW 118d 143 cv

1470 Kg M.B. A200 CDI

Ora con tutto la miscredenza ed il margine di errore che gli si può dare se questi si ottengono con 5 litri in meno nel serbatoio agli ingegneri di VAG spetta il Nobel per l'ingegneria automotive.
.....
Le tue informazioni non sono precise, in quanto il nuovo telaio Mqb comporta fino a 26kg di risparmio mentre il miglioramento (legato all'abbassamento dei consumi e' al max del 23% e non in media).
Riporto alcune info tratte dal documento ufficiale di presentazione della Golf :

"La nuova Golf ? fino a 100 kg più leggera e fino al 23% più parca nei consumi
La settima evoluzione della Golf è decisamente più dinamica e precisa
Con consumi di 3,2 l/100 km ed emissioni di CO2 di 85 g/km la Golf BlueMotion è un punto di riferimento"

"100 kg in meno riducono sensibilmente i consumi
Scocca più leggera di 23 kg grazie alla costruzione progressiva
Metodi di giunzione innovativi riducono il peso e aumentano la sicurezza"

"fino a - 6 kg impianto elettrico
fino a - 40 kg gruppi
fino a - 26 kg telaio
fino a - 37 kg struttura"

(nella struttura sono inclusi sedili, carrozzeria, plancia, clima etc., mentre nei gruppi gli organi meccanici)
 
danilorse ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
davvero, furetto, sembra incredibile che non passi un concetto tanto elementare. Vabbè, vuol dire che le parole hanno perso il loro significato.

Riporto come una lapide la comunicazione ufficiale di VW:

Rispetto alla Golf VI sono stati tagliati complessivamente 100 kg, 37 dei quali dalla struttura (la nuova piattaforma Mqb) e 26 dalla trasmissione: il risultato è un'efficienza migliorata in media del 23%
Appunto non vedo neanche io quale sia la difficoltà nel capire, mi sembra che come lingua italiana è piuttosto chiara.

Nella Golf VII sono stati tagliati complessivamente circa 100 Kg.[/i] (ti dice per caso la versione, il modello, l'allestimento, il motore, gli optionals), ovvero valore riferito al miglior risultato ottenuto per la Golf VII.

37 dei quali dalla struttura (la nuova piattaforma Mqb) e 26 dalla trasmissione: il risultato è un'efficienza migliorata in media del 23%. [/i]Quindi ti riporta estrapolandoli dei valori ad indicare come hanno operato, perchè 26+37 fa 63. Quindi non ti sta dicendo ogni particolare ma ti sta dando dei valori informativi, non ci sono i cabalggi dell'impianto elettrico la struttura degli interni (sedili).

Per curiosità sei andato a vederti, in generale, il peso in alcuni test con altre vetture della stessa tipologia sempre della stampa specializzata?

Fancar ne ha postato uno di Autobild che da i seguenti dati:

Leergewicht (Tara)

1350 Kg A3 2.0 TDI 150 cv

1438 Kg BMW 118d 143 cv

1470 Kg M.B. A200 CDI

Ora con tutto la miscredenza ed il margine di errore che gli si può dare se questi si ottengono con 5 litri in meno nel serbatoio agli ingegneri di VAG spetta il Nobel per l'ingegneria automotive.
.....
Le tue informazioni non sono precise, in quanto il nuovo telaio Mqb comporta fino a 26kg di risparmio mentre il miglioramento (legato all'abbassamento dei consumi e' al max del 23% e non in media).
Riporto alcune info tratte dal documento ufficiale di presentazione della Golf :

"La nuova Golf ? fino a 100 kg più leggera e fino al 23% più parca nei consumi
La settima evoluzione della Golf è decisamente più dinamica e precisa
Con consumi di 3,2 l/100 km ed emissioni di CO2 di 85 g/km la Golf BlueMotion è un punto di riferimento"

"100 kg in meno riducono sensibilmente i consumi
Scocca più leggera di 23 kg grazie alla costruzione progressiva
Metodi di giunzione innovativi riducono il peso e aumentano la sicurezza"

"fino a - 6 kg impianto elettrico
fino a - 40 kg gruppi
fino a - 26 kg telaio
fino a - 37 kg struttura"

(nella struttura sono inclusi sedili, carrozzeria, plancia, clima etc., mentre nei gruppi gli organi meccanici)

vedi mio post .....il primo, prima pagina,
ci son tanti spacca gabassisi.....facciamno gruppo come i mandorlati ;)
 
1.5 benzina, 4x4 segmento c e 1200 kg.
mica la golf ovviamente :D
Detto questo, cwerto che se per ridurre peso bisogna ricorrere a certi trucchetti (se confermati), meglio lasciare il pseo della 6, anzi aumentino anche qualche kg qua e là
 
reFORESTERation ha scritto:
1.5 benzina, 4x4 segmento c e 1200 kg.
mica la golf ovviamente :D
Detto questo, cwerto che se per ridurre peso bisogna ricorrere a certi trucchetti (se confermati), meglio lasciare il pseo della 6, anzi aumentino anche qualche kg qua e là
A me risulta che quell'auto pesa 1310kg, contro i 1260kg di una Bravo T-jet e i 1215kg della Golf VI 1.4 Tsi attuale, quindi siamo in linea con la Golf, considerando il 4x4 che comporta un aumento di quasi 100kg.
 
danilorse ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
davvero, furetto, sembra incredibile che non passi un concetto tanto elementare. Vabbè, vuol dire che le parole hanno perso il loro significato.

Riporto come una lapide la comunicazione ufficiale di VW:

Rispetto alla Golf VI sono stati tagliati complessivamente 100 kg, 37 dei quali dalla struttura (la nuova piattaforma Mqb) e 26 dalla trasmissione: il risultato è un'efficienza migliorata in media del 23%
Appunto non vedo neanche io quale sia la difficoltà nel capire, mi sembra che come lingua italiana è piuttosto chiara.

Nella Golf VII sono stati tagliati complessivamente circa 100 Kg.[/i] (ti dice per caso la versione, il modello, l'allestimento, il motore, gli optionals), ovvero valore riferito al miglior risultato ottenuto per la Golf VII.

37 dei quali dalla struttura (la nuova piattaforma Mqb) e 26 dalla trasmissione: il risultato è un'efficienza migliorata in media del 23%. [/i]Quindi ti riporta estrapolandoli dei valori ad indicare come hanno operato, perchè 26+37 fa 63. Quindi non ti sta dicendo ogni particolare ma ti sta dando dei valori informativi, non ci sono i cabalggi dell'impianto elettrico la struttura degli interni (sedili).

Per curiosità sei andato a vederti, in generale, il peso in alcuni test con altre vetture della stessa tipologia sempre della stampa specializzata?

Fancar ne ha postato uno di Autobild che da i seguenti dati:

Leergewicht (Tara)

1350 Kg A3 2.0 TDI 150 cv

1438 Kg BMW 118d 143 cv

1470 Kg M.B. A200 CDI

Ora con tutto la miscredenza ed il margine di errore che gli si può dare se questi si ottengono con 5 litri in meno nel serbatoio agli ingegneri di VAG spetta il Nobel per l'ingegneria automotive.
.....
Le tue informazioni non sono precise, in quanto il nuovo telaio Mqb comporta fino a 26kg di risparmio mentre il miglioramento (legato all'abbassamento dei consumi e' al max del 23% e non in media).
Riporto alcune info tratte dal documento ufficiale di presentazione della Golf :

"La nuova Golf ? fino a 100 kg più leggera e fino al 23% più parca nei consumi
La settima evoluzione della Golf è decisamente più dinamica e precisa
Con consumi di 3,2 l/100 km ed emissioni di CO2 di 85 g/km la Golf BlueMotion è un punto di riferimento"

"100 kg in meno riducono sensibilmente i consumi
Scocca più leggera di 23 kg grazie alla costruzione progressiva
Metodi di giunzione innovativi riducono il peso e aumentano la sicurezza"

"fino a - 6 kg impianto elettrico
fino a - 40 kg gruppi
fino a - 26 kg telaio
fino a - 37 kg struttura"

(nella struttura sono inclusi sedili, carrozzeria, plancia, clima etc., mentre nei gruppi gli organi meccanici)

Ehm! Guarda che non l'ho detto io, sono estrapolati dalla nota che ha postato pietrogambadilegno.

Nel mio commento gli faccio appunto notare che non sono dati puntuali e non si riferiscono ad un modello specifico. :rolleyes:
 
danilorse ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
1.5 benzina, 4x4 segmento c e 1200 kg.
mica la golf ovviamente :D
Detto questo, cwerto che se per ridurre peso bisogna ricorrere a certi trucchetti (se confermati), meglio lasciare il pseo della 6, anzi aumentino anche qualche kg qua e là
A me risulta che quell'auto pesa 1310kg, contro i 1260kg di una Bravo T-jet e i 1215kg della Golf VI 1.4 Tsi attuale, quindi siamo in linea con la Golf, considerando il 4x4 che comporta un aumento di quasi 100kg.

qui risulta altro..

Attached files /attachments/1427514=17345-Schermata 2012-10-10 alle 11.08.52.png
 
reFORESTERation ha scritto:
danilorse ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
1.5 benzina, 4x4 segmento c e 1200 kg.
mica la golf ovviamente :D
Detto questo, cwerto che se per ridurre peso bisogna ricorrere a certi trucchetti (se confermati), meglio lasciare il pseo della 6, anzi aumentino anche qualche kg qua e là
A me risulta che quell'auto pesa 1310kg, contro i 1260kg di una Bravo T-jet e i 1215kg della Golf VI 1.4 Tsi attuale, quindi siamo in linea con la Golf, considerando il 4x4 che comporta un aumento di quasi 100kg.

qui risulta altro..

Probabilmente danilorse faceva riferimento ai dati ufficiali dati dal sito Subaru ed effettivamente li la tara viene data a 1310 Kg.

http://www.subaru.it/modelli/impreza/12impreza_spec_5d.html

Poichè su pesi e normative c'è una gran confusione è probabile che il peso della tara riportato da Subaru possa prevedere "massa in ordine di marchia" 1235 Kg. + 75 Kg di "conducente standard" totale 1310 Kg.

Allo stesso modo però, cito la tua stessa fonte, facendo il paragone con la nuova Golf VII 1.4 TSI 5p. Comfortline BlueM.Tech. (non c'è un 1.5 con circa 100 Cv. da confrontare quindi o 1.2 TSI o 1.4 TSI, per corretteza credo sia più giusto equiparare il 1.4 TSI) si vede che la "massa in ordine di marcia" è di 1130 Kg.

http://www.quattroruote.it/listino/volkswagen/nuova-golf/golf-14-tsi-5p-comfortline-bluemtech

Quindi sono 105 Kg. in meno a vataggio di Golf, a questi vanno comunque stornati il peso della trazione quattro che però non è la più sofisticata AWD Subaru ma una a giunto viscoso LSD.
 
Back
Alto