<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riduzioni peso alla &#34;Vanna Marchi&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riduzioni peso alla &#34;Vanna Marchi&#34;

pietrogambadilegno ha scritto:
topomillo ha scritto:
con andazzo dei modelli degli ultimi 10 anni di tutti i marchi se anche pesasse uguale.. alla VI sarebbe un sucesso... quindi è tutto grasso che cola il di più... ;)
Niente affatto, perchè la VW nella presentazione ha suonato la grancassa del quintale in meno, subito seguita dai manutengoli che infestano i forum. Adesso vedremo se è un quintale o se è una trovata geniale del marketing.

manutengoli che infestano il Forum :?:
carina....
Serviranno da contraltare dei bastian contrari sempre e comunque
 
quadrif ha scritto:
Se vi può interessare, Autocar ha provato (e pesato) la nuova A3.
E' risultata 30Kg più pesante della vecchia.
http://www.autocar.co.uk/car-review/audi/a3
Nella room Audi c'è un topic aperto sull'argomento.

STREPITOSO (oh, come mai 4r non ha fatto il confronto?)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Diciamo che i potenti mezzi offerti dalla rete offrono di che sbizzarrirsi per verificare se trattasi di cambiamento o di bufala colossale in modo da fugare i propri dubbi ed al momento non ci sono note di nessun tipo che attestano che la piattaforma MQB sia una bufala colossale.

Di norma non si identifica la piattaforma con l'auto finita, che risultano ben diverse, quindi favoleggiare sul peso della vettura completa trasferendolo di fatto ad un bluff della piattaforma non è tecnicamente corretto.
La pittaforma MQB è modulare e darà vita nel corso degli anni a circa 60 modelli nel gruppo tra nuove generazioni di auto esistenti ed auto del tutto nuove, quindi avere la presunzione che queste auto abbiano tutte lo stesso peso mi sembra quanto mai utopistico.

Il peso della piattaforma MQB è inferiore a quelle che va a sostituire e questo è un dato di fatto, detto questo poichè i vari gruppi di vetture adottano diverse modularità il peso della piattaforma varia ed in aggiunta poichè ogni auto prodotta varia negli allestimenti e nella tipologia di produzione il peso dell'auto finita sarà ancora diverso.

Come ha fatto notare Renatom l'uso degli acciai alto e ultra resistenziali non vuol dire automaticamente "tutto migliore" ed infatti il pianale MQB è stato totalmente riprogettato così come il disegno dei profili e la loro composizione in modo da garantire resistenza, elasticità e rigidità torsionale.

Quindi di Vanna Marchi su questo pianale non ce n'è proprio ombra.

Scusami ma questo è un argomento TOTALMENTE fuori contesto; qui nessuno e men che meno io ha mai parlato del pianale MQB del quale fra l'altro non me ne potrebbe fregare di meno. Se leggi tutti i miei interventi si basano su dati di fatto, comunicati dalla VW fra l'altro, ed in particolare sortiscono dall'affermazione che il peso del nuovo modello sarebbe stato di circa un quintale meno della versione precedente.
Ora un po' alla volta si scopre che il famoso quintale è ottenuto economizzando sulle sospensioni posteriori, riducendo la capacità del sebatorio (sistemuccio sudicio), "forse" con dischi freno di diametro minore.
Riguardo ai consumi faccio presente che l'abbassamento di qualche centimetro della carrozzeria è compensato dall'allargamento della vettura (migliora il CX ma resta invariata la sezione frontale) e che il supposto minor consumo è inficiato dall'uso di gomme dalle dimensioni fuori logica (che incideranno, per accidens, sui costi di sostituzione).
Questo ho sostenuto nei vari thread e se la devo dire tutta temo che la vera riduzione di peso sarà appunto quella ottenuta dal pianale nuovo, cioè una manciatina di kg.
Le bufale usiamole per le mozzarelle (anche se proprio il gruppo VW spacciò per riduzione di 250kg la rinuncia alla trazione integrale sulla Tuareg, se non ricordo male, per cui i precedenti ci sono).

Quì di fuori contesto c'è il presupporre che ogni vettura che nasca dalla piattaforma MQB pesi sulla bilancia 100 Kg. netti in meno indifferentemente dal modello e dall'allestimento cosa che non è così.

Ripeto basta gurdare sulla rete per vedere la struttura della piattaforma e capire come viene modulata ci sono versioni che pesano 90 Kg. in meno ed altre che ne pesano 60 Kg. dipende dal tipo di vettura, fatto sta che la piattaforma è completamente nuova e garantisce alti standard.
Poi se si pensa che l'attaule progetto altro non è che la vecchia piattaforma con un serbatio inferiore di 5 litri e un interconnesso per le versioni base si è liberi di farlo ma lo si deve però dimostrare e non sparare a zero per punto preso.

Faccio infine notare che se VAG non avesse operato come dice nell'adoperarsi nella riduzione di peso apportando le varie modifiche (visto e considerato che questa piattaforma dovrà durare almeno quanto la vecchia) le vetture sarebbero pesate 100 Kg in più.
 
Magari arrivo super tardi e non ho letto tutti i post, però, di preciso, cosa ha dichiarato VAG?

- la nuova piattaforma comporta una riduzione di peso di x Kg?

oppure

- la nuova auto è più leggera della vecchia di x kg?

Non è la stessa cosa e potrebbe spiegare l'apparente incongruenza.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Per adesso è solo un dubbio che mi punge, ma la sensazione che la riduzione di peso della Golf sia in qualche misura paragonabile alle Alghe Scioglipancia di Vanna Marchi, comincia a farsi avanti.
Abbiamo già scoperto che 11 kg sono dovuti alla semplificazione del ponte posteriore (e non riguardano i modelli oltre i 90 kw); in attesa di altri lumi segnalo di aver trovato altri scioglipancia per 5kg secchi: il serbatoio è stato ridotto di capacità da 55 a 50 lt; calcolando il peso specifico della benzina e la riduzione di peso di un serbatoio più piccolo del 10% ecco un'altra bugia, perchè il peso della macchina è dato con tutti i rifornimenti. Bastava fare un serbatoio da 5lt e l'auto si sarebbe alleggerita di 50kg.
Questo mi secca molto perchè nelle lunghe tratte autostradali l'autonomia è di grande importanza: ora anzichè contare su 50 litri utilizzabili e 5 di riserva, saremo a 45+5 e vuol dire che anzichè fare il pieno ogni 680 km bisognerà farlo attorno ai 600.
Si consideri inoltre che la Highline monta d'obbligo gli pneumatici 225 anzichè 205 e questo inciderà sul consumo, sulla rumorosità e sul peso. Avanti adagio, quasi indrio.

Quanto pesi non è ben chiaro, ancher per i nuovi accessori sempre e maggiormente presenti sulle vetture moderne.
Allo stesso tempo però mi conforta molto la prova della nuova A3 effettuata da Quattroruote nel numero di ottobre: i tempi in accelerazione sono identici a quelli della Golf 4 1.9 TDI 150 cv Euro3, o se preferite, meglio di quelli della Giulietta 2.0 JTD 170 cv (20 cavalli in più).

Il miglioramento quindi c'è stato, se poi come sia stato ottenuto non è cristallino, una cosa è certa; i tempi in accelerazione sono influenzati principalmente dalla massa.
 
Fancar_ ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Per adesso è solo un dubbio che mi punge, ma la sensazione che la riduzione di peso della Golf sia in qualche misura paragonabile alle Alghe Scioglipancia di Vanna Marchi, comincia a farsi avanti.
Abbiamo già scoperto che 11 kg sono dovuti alla semplificazione del ponte posteriore (e non riguardano i modelli oltre i 90 kw); in attesa di altri lumi segnalo di aver trovato altri scioglipancia per 5kg secchi: il serbatoio è stato ridotto di capacità da 55 a 50 lt; calcolando il peso specifico della benzina e la riduzione di peso di un serbatoio più piccolo del 10% ecco un'altra bugia, perchè il peso della macchina è dato con tutti i rifornimenti. Bastava fare un serbatoio da 5lt e l'auto si sarebbe alleggerita di 50kg.
Questo mi secca molto perchè nelle lunghe tratte autostradali l'autonomia è di grande importanza: ora anzichè contare su 50 litri utilizzabili e 5 di riserva, saremo a 45+5 e vuol dire che anzichè fare il pieno ogni 680 km bisognerà farlo attorno ai 600.
Si consideri inoltre che la Highline monta d'obbligo gli pneumatici 225 anzichè 205 e questo inciderà sul consumo, sulla rumorosità e sul peso. Avanti adagio, quasi indrio.

Quanto pesi non è ben chiaro, ancher per i nuovi accessori sempre e maggiormente presenti sulle vetture moderne.
Allo stesso tempo però mi conforta molto la prova della nuova A3 effettuata da Quattroruote nel numero di ottobre: i tempi in accelerazione sono identici a quelli della Golf 4 1.9 TDI 150 cv Euro2, o se preferite, meglio di quelli della Giulietta 2.0 JTD 170 cv (20 cavalli in più).

Il miglioramento quindi c'è stato, se poi come sia stato ottenuto non è cristallinio, una cosa è certa; i tempi in accelerazione sono influenzati principalmente dalla massa.

Riduttivo.

Sono importantissimi anche la distribuzione delle masse (ed autocar ha rilevato ad esempio per la A3 una bella preponderanza all'avantreno), la motricità data dall'architettura sospensiva ma ancor di più dalla larghezza degli pneumatici, e ultimo ma non per importanza la rapportatura del cambio.
 
la rapportatura verrebbe smascherata nello 0-1000 metri.
La Golf 4 1.9 TDI 150 cv aveva anch'essa pneumatici 225.

I dati sembrano confermare che un miglioramento c'è stato.
 
furettos wrote

Quì di fuori contesto c'è il presupporre che ogni vettura che nasca dalla piattaforma MQB pesi sulla bilancia 100 Kg. netti in meno indifferentemente dal modello e dall'allestimento cosa che non è così.

le prossime camicie le prendo senza maniche perchè mi sono cadute le braccia. Chi ha detto che la vettura era di 100 kg più leggera?
LA VOLKSWAGEN LA VOLKSWAGEN LA VOLKSWAGEN
E se poi si scopre che non è vero, o addirittura che la nuova è più pesante (come la A3) siamo di fronte ad una presa per i fondelli dei clienti, come pure se il minor peso fosse dovuto in realtà a sottrazioni qualitative, come le sospensioni, i freni, il serbatoio ed altre cose che, conoscendo tutti grazie a dio l'inglese, verremo poco alla volta a conoscere, nonostante i manutengoli e gli impiegati VW che appestano questo forum.
Comunque per me l'argomento è chiuso, vedo che è più facile guidare con le slick sul ghiaccio che far seguire a questo thread una linea logica.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
furettos wrote

Quì di fuori contesto c'è il presupporre che ogni vettura che nasca dalla piattaforma MQB pesi sulla bilancia 100 Kg. netti in meno indifferentemente dal modello e dall'allestimento cosa che non è così.

le prossime camicie le prendo senza maniche perchè mi sono cadute le braccia. Chi ha detto che la vettura era di 100 kg più leggera?
LA VOLKSWAGEN LA VOLKSWAGEN LA VOLKSWAGEN
E se poi si scopre che non è vero, o addirittura che la nuova è più pesante (come la A3) siamo di fronte ad una presa per i fondelli dei clienti, come pure se il minor peso fosse dovuto in realtà a sottrazioni qualitative, come le sospensioni, i freni, il serbatoio ed altre cose che, conoscendo tutti grazie a dio l'inglese, verremo poco alla volta a conoscere, nonostante i manutengoli e gli impiegati VW che appestano questo forum.
Comunque per me l'argomento è chiuso, vedo che è più facile guidare con le slick sul ghiaccio che far seguire a questo thread una linea logica.

Fammi capire hai un database di tutti i forumer con la loro qualifica lavorativa?

Ma guarda che VAG non ha mai parlato di versioni specifiche ha sempre parlato di legame tra piattaforma MQB e modello che come si è già detto arriva a risparmi di 100 kg.
Non c'è scritto da nessuna parte che a secco la Golf GTI VII pesa 100 kg. in meno della Golf GTI VI.
Ad esempio nella nuova A3 la cellula dei passeggeri pesa 37 kg in meno rispetto alla precedente e nel contempo ne aumenta la sicurezza.

Tu sei convinto che hanno solo tolto pezzi e la nuova piattaforma è una presa per i fondelli, va bene; l'importante però è dimostrarlo non si può affermare a presunzione che VW abbia investito 60 miliardi per stringere i serbatoi di 5 litri.
 
FurettoS ha scritto:
....
Ma guarda che VAG non ha mai parlato di versioni specifiche ha sempre parlato di legame tra piattaforma MQB e modello che come si è già detto arriva a risparmi di 100 kg.
Non c'è scritto da nessuna parte che a secco la Golf GTI VII pesa 100 kg. in meno della Golf GTI VI.
...

Infatti, hanno SEMPRE detto che il MQB pesava fino a 100Kg in meno del precedente, veramente non capisco tutto sto tran tran e il significato di questo topic... :rolleyes:

Se tolgono 100Kg dal pianale e ne aggiungono 150 di optional o chichessia la macchina pesa 50Kg più della precedente, ma questo non vuol dire che non abbia recuperato 100Kg grazie al pianale che se fosse ancora quello vecchio peserebbe 150Kg in più :?
 
pietrogambadilegno ha scritto:
...cose che, conoscendo tutti grazie a dio l'inglese, verremo poco alla volta a conoscere, nonostante i manutengoli e gli impiegati VW che appestano questo forum.
Comunque per me l'argomento è chiuso, vedo che è più facile guidare con le slick sul ghiaccio che far seguire a questo thread una linea logica.
A mio parere, stai progressivamente divenendo più acido e maleducato di alcuni nippofili, che è tutto dire. :rolleyes:
 
sandro63s ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
...cose che, conoscendo tutti grazie a dio l'inglese, verremo poco alla volta a conoscere, nonostante i manutengoli e gli impiegati VW che appestano questo forum.
Comunque per me l'argomento è chiuso, vedo che è più facile guidare con le slick sul ghiaccio che far seguire a questo thread una linea logica.
A mio parere, stai progressivamente divenendo più acido e maleducato di alcuni nippofili, che è tutto dire. :rolleyes:

Chessssei manutengolo pure tu :?: :D
 
è normale.... quando escono le prime prove vere... con dati di accellerazione e consumi meglio di modelli simili... ci si deve pur attaccare a qualcosina... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
aryan ha scritto:
FurettoS ha scritto:
....
Ma guarda che VAG non ha mai parlato di versioni specifiche ha sempre parlato di legame tra piattaforma MQB e modello che come si è già detto arriva a risparmi di 100 kg.
Non c'è scritto da nessuna parte che a secco la Golf GTI VII pesa 100 kg. in meno della Golf GTI VI.
...

Infatti, hanno SEMPRE detto che il MQB pesava fino a 100Kg in meno del precedente, veramente non capisco tutto sto tran tran e il significato di questo topic... :rolleyes:

Se tolgono 100Kg dal pianale e ne aggiungono 150 di optional o chichessia la macchina pesa 50Kg più della precedente, ma questo non vuol dire che non abbia recuperato 100Kg grazie al pianale che se fosse ancora quello vecchio peserebbe 150Kg in più :?

non è così come dici tu
http://www.quattroruote.it/speciale/parigi2012/volkswagen-golf-vii-le-informazioni-e-le-foto-ufficiali
sono informazioni ufficiali VW, e d'altronde basta digitare su google la semplice frase "la golf VII pesa 100 kg meno" per trovare centinaia di riscontri, tutti derivati dalla comunicazione ufficiale.
 
e poi basterebbe rispondere a questo semplice quesito...

le riduzioni di peso portate avanti da qualsiasi gruppo vengono fatte per raggiungere quale scopo?...

per ottenere migliori consumi e prestazioni?

per altro...?

per pubblicità....fregandosene delle prestazioni?

saluti
 
Back
Alto