Grazie per l'invito a nozze.topomillo ha scritto:e poi basterebbe rispondere a questo semplice quesito...
le riduzioni di peso portate avanti da qualsiasi gruppo vengono fatte per raggiungere quale scopo?...
per ottenere migliori consumi e prestazioni?
per altro...?
per pubblicità....fregandosene delle prestazioni?
saluti
La capacità di costruire leggero è direttamente proporzionale alla capacità progettuale di una casa automobilistica.
Sin da tempi non sospetti (cioè da molto prima che si presentasse la VII e scoppiasse questa discussione) avevo scritto in più occasioni, proprio qui, che la mia Golf VI è troppo pesante, e questo la penalizza non in velocità o in accelerazione, ma sui percorsi extraurbani a velocità limitata, dove i frequenti rallentamenti e successive accelerazioni la portano a consumare, con un limite di 90 orari, più che in autostrada a 130 costanti! Costruire leggero vuol dire poter utilizzare, a parità di prestazioni, motori meno potenti, e dunque avere consumi molto minori. Costruire leggero vuol dire poter utilizzare gomme di sezione proporzionalmente minore, con miglioramento sostanziale della resistenza al rotolamento e minor resistenza aerodinamica, costruire leggero vuol dire risparmiare in tutti i campi, anche in quello economico ed anche nelle risorse del pianeta, che non sono infinite.
Per questo mi irrita, per usare un eufemismo, che si vendano riduzioni di peso che non ci sono.
Concludo, per onestà intellettuale, con un richiamo alla Audi A3 che è si risultata più pesante di 30 kg rispetto alla precedente equivalente versione, ma Audi non ha mai dichiarato che la propria macchina era più leggera; ha solo precisato che l'uso di materiali più sofisticati aveva portato ad una riduzione di peso del comparto pianale/sospensioni. Tutt'altra situazione quella della Golf per la quale è stato dichiarato ore rotundo che si era risparmiato l'ormai mitico quintale.