<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ridefinire il lusso per l'auto | Il Forum di Quattroruote

ridefinire il lusso per l'auto

Secondo me' non è giusto tantomeno equo considerare le auto di una decina di anni fa' a livello di supercar note un lusso perche' che sia o meno ancor oggi considerata uno status symbol non ha un valore a livello di residuo di usato tale da dover rappresentare uno stile di vita e quindi una infinitesimale parte del livello economico dell'individuo.
Certamente ma in apparenza il mantenimento è elevato perche' potrebbe per chiunque essere la propria ragione di vita nel senso che ci possono essere appassionati che non avendo la possibilita' economica di acquistare l'auto nuova si tolgono magari l'unico desiderio acquistandola di dieci anni e cio' non significa essere economicamente agiati perche' potrebbero abitare in un pollaio anziche' in una casa.E' una scelta di vita ma non dovrebbe essere penalizzata.
Ecco,ridefinire il lusso,per l'auto sarebbe un obbligo da parte di coloro che superficialmente considerano gran ricconi coloro che possiedono una maserati di dieci anni fa'.
Sarebbe interessante elaborare una tabella in modo da evincere quali sono davvero le auto di lusso e quali rientrebbero in quelle fasce in cui dichiarandole l'utente teoricamente dovrebbe avere un reddito tale da potersele mantenere.
Secondo me' non ci siamo proprio...............una jaguar o una bentley di 10-11 anni fa' è affascinante ma non si puo' definire lussuosa se non in apparenza.ella sostanza è un'auto vecchia acquistata magari da un pensionato o da un dipendente che rinuncia a tutto pur di togliersi il desiderio.Che male c'è?
Se si ragiona cosi' allora,anche chi ha di suo acquistato o ereditato beni artistici che magari hanno un grande valore dovrebbero dichiararli come qualsialsi altro bene definito di lusso.
 
in parte è vero ciò che dici, ma per mantenerle (benzina in primis, per non contare assicurazione e bollo), ci vogliono tanti soldi, che inevitabilmente le fanno essere auto di lusso, anche se con valore residuo pari a quello di un utilitaria.
 
Vero!ma tanti soldi che chi acquista auto di tanti anni fa' dedica al proprio ego e desiderio magari privandosi di tutto!!!
Ti faccio un esempio molto banale.Ho conosciuto un portiere di condominio che sino allo scorso anno guadagnava 1400 euro/mese;ebbene da sempre,sin da ragazzo aveva la passione delle auto ed in particolare per le bmw.Nel 2000 aiutato da un concessionario del marchio,si è recato presso lo stabilimento ed ha acquistato una 750 i f.f. sogno di tutta una vita usata ad un prezzo di vecchie 60.000.000 di lire.E ritornato gioioso come un bambino!Si è sempre privato di tutto,per carita',una scelta che non ha condivisione con me' ma è stata la sua scelta.
Da allora ogni tanto un giretto,certamente Rc,bollo e quant'altro sempre a posto......e mai una pizza con gli amici......quest'anno per la paura..........l'ha venduta ad un rivenditore parallelo che poi rivende a sua volta in Serbia......credo abbia ricavato 6/7000 euro.............per carita'........era in lacrime e fanno piu' effetto quelle di un "vecchio" perche' si è sentito "derubato". Come dargli torto?
 
Il lusso deve per sua natura essere collegato al valore del momento in qui lo accerti una vecchia porche può non valere nulla o essere da museo chi accerta deve vedere sul mercato cosa vale in quel momento il bene che possiedi.
 
bandieratricolore ha scritto:
Vero!ma tanti soldi che chi acquista auto di tanti anni fa' dedica al proprio ego e desiderio magari privandosi di tutto!!!
Ti faccio un esempio molto banale.Ho conosciuto un portiere di condominio che sino allo scorso anno guadagnava 1400 euro/mese;ebbene da sempre,sin da ragazzo aveva la passione delle auto ed in particolare per le bmw.Nel 2000 aiutato da un concessionario del marchio,si è recato presso lo stabilimento ed ha acquistato una 750 i f.f. sogno di tutta una vita usata ad un prezzo di vecchie 60.000.000 di lire.E ritornato gioioso come un bambino!Si è sempre privato di tutto,per carita',una scelta che non ha condivisione con me' ma è stata la sua scelta.
Da allora ogni tanto un giretto,certamente Rc,bollo e quant'altro sempre a posto......e mai una pizza con gli amici......quest'anno per la paura..........l'ha venduta ad un rivenditore parallelo che poi rivende a sua volta in Serbia......credo abbia ricavato 6/7000 euro.............per carita'........era in lacrime e fanno piu' effetto quelle di un "vecchio" perche' si è sentito "derubato". Come dargli torto?
l'economia funziona quando tutti fanno i propri interessi: il tuo amico si è privato di tutto per avere qualcosa che desiderava (ma che evidentemente non poteva mantenere). Ora, non condivido la politica che vede gli automobilisti delle vacche da mungere assolutamente, ma PER DARE UN SEGNALE FORTE tutti dovremmo fare in modo di spendere il meno possibile dietro le automobili ;)
è ora di metterla in "qubo" a chi ti ha "inqubato" fino ad ora :twisted:
 
bellafobia ha scritto:
bandieratricolore ha scritto:
Vero!ma tanti soldi che chi acquista auto di tanti anni fa' dedica al proprio ego e desiderio magari privandosi di tutto!!!
Ti faccio un esempio molto banale.Ho conosciuto un portiere di condominio che sino allo scorso anno guadagnava 1400 euro/mese;ebbene da sempre,sin da ragazzo aveva la passione delle auto ed in particolare per le bmw.Nel 2000 aiutato da un concessionario del marchio,si è recato presso lo stabilimento ed ha acquistato una 750 i f.f. sogno di tutta una vita usata ad un prezzo di vecchie 60.000.000 di lire.E ritornato gioioso come un bambino!Si è sempre privato di tutto,per carita',una scelta che non ha condivisione con me' ma è stata la sua scelta.
Da allora ogni tanto un giretto,certamente Rc,bollo e quant'altro sempre a posto......e mai una pizza con gli amici......quest'anno per la paura..........l'ha venduta ad un rivenditore parallelo che poi rivende a sua volta in Serbia......credo abbia ricavato 6/7000 euro.............per carita'........era in lacrime e fanno piu' effetto quelle di un "vecchio" perche' si è sentito "derubato". Come dargli torto?
l'economia funziona quando tutti fanno i propri interessi: il tuo amico si è privato di tutto per avere qualcosa che desiderava (ma che evidentemente non poteva mantenere). Ora, non condivido la politica che vede gli automobilisti delle vacche da mungere assolutamente, ma PER DARE UN SEGNALE FORTE tutti dovremmo fare in modo di spendere il meno possibile dietro le automobili ;)
è ora di metterla in "qubo" a chi ti ha "inqubato" fino ad ora :twisted:

Concordo in pieno con cio' che scrivi ma il segnale forte dovrebbe riguardare gli acquirenti consapevoli che si intestano l'auto o la intestano alla propria azienda e consapevolmente non la dichiarano soltanto per goderne lo sgravio fiscale....sappiamo benissimo che per ora le cose sono cosi'.....e per chi fa' notare che il mantenimento ha un prezzo rilevante dico soltanto che tutti coloro che hanno auna piccola impresa anxhe a conduzione famigliare defalcano tutto.....benzina o gasolio compresi!
Pochi,rarissimi,non si sono profittati di cio'............posso fare centinaia di nomi e cognomi e chiunque lo puo' fare come me'..........un esempio?l'auto del rappresentante che è anche co proprietario di una piccola ditta di ricambi per apparecchiature elettrosanitarie si è acquistato una X5 prima aveva una X3 per motivazioni di lavoro e quindi ha dichiarato il mezzo come tale con lo sgravio a tutti evidente;benissimo.........e con quel mezzo.........ha girato l'Europa per le vacanze........lo scorso anno l'ha venduto.........cosa gli è costato?assolutamente nulla poiche' rivendendolo si è rifatto della parte percentuale versata.
Vero che se "veniva pizzicato" gli avrebbero confiscato il mezzo ma stranamente non è l'unico a cui è andata bene.
Per cui daccordissimo a sacrifici importanti e l'auto è un piccolo sacrificio rispetto al resto ma per tutti e non per pochi....sempre i soliti!
 
IVA,solo il 21% si più detrarre non tutto l'importo,che poi non si detrae niente,si sposta solamente. Ogni 3 mesi si paga l'iva allo stato,tutta quella che detraggo in realtà l'ho già pagata ad altra gente e loro la daranno allo stato al posto mio ma tant'è...chi non ha una partita iva tante cose non le capisce,guarda solo la scatola esterna.
 
l'auto in se non può essere un parametro, ma deve cmq essere incluso....l'esempio citato (maserati di 10 anni fa), magari non è paragonabile a una ferrari FF nuova di pacca, ma cmq resta appannaggio di pochi...a causa dei costi di gestione, e d'acquisto (costa in ogni caso come una bella berlina nuova)...

oltre all'auto considero zona di residenza, immobili vari, eventuali barche, stili di vita (ristoranti, viaggi, hotel etc etc...)...non è difficile, ci va solo la volontà
 
mammo4 ha scritto:
in parte è vero ciò che dici, ma per mantenerle (benzina in primis, per non contare assicurazione e bollo), ci vogliono tanti soldi, che inevitabilmente le fanno essere auto di lusso, anche se con valore residuo pari a quello di un utilitaria.

Perché, uno che si piglia la macchina vecchia ancorché sportiva, una volta pagati bollo e assicurazione deve per forza farci decine di migliaia di km? Credo che quel parametro in effetti sia un po' sbilenco!
 
ottovalvole ha scritto:
IVA,solo il 21% si più detrarre non tutto l'importo,che poi non si detrae niente,si sposta solamente. Ogni 3 mesi si paga l'iva allo stato,tutta quella che detraggo in realtà l'ho già pagata ad altra gente e loro la daranno allo stato al posto mio ma tant'è...chi non ha una partita iva tante cose non le capisce,guarda solo la scatola esterna.

Vero ma in parte!io ho la partita iva.....e anche una piccola azienda....non sono socio di nessuno e non ho rappresentanti che la usano.................al 100% eppure ho tre autoarticolati che mi servono per lavorare intestati alla ditta.
Sgravio 100% sino a tre anni fa' di tutto e di piu'.Poi avevo la possibilita' di intestare la mia auto,quella di mia moglie,la casa volendo in apparenza adibirla a studio ma non l'ho fatto e non perche' sono il pirla di turno quanto perche' mi pareva indecoroso nei confronti del personale che lavora per me......................
Oggi sono in pareggio di bilancio nonostante tutto.
Disponibilissimo a fare qualsialsi sacrificio per coloro che verranno un giorno e non per spirito di patria.................ma per non farci sputare in faccia come fanno all'estero da tempo!!!Potevo se volevo fare il furbone e andarmene in Austria!avrei pagato il 50% di tasse ma non si vive per fortuna solo per il lavoro!
 
Back
Alto