Secondo me' non è giusto tantomeno equo considerare le auto di una decina di anni fa' a livello di supercar note un lusso perche' che sia o meno ancor oggi considerata uno status symbol non ha un valore a livello di residuo di usato tale da dover rappresentare uno stile di vita e quindi una infinitesimale parte del livello economico dell'individuo.
Certamente ma in apparenza il mantenimento è elevato perche' potrebbe per chiunque essere la propria ragione di vita nel senso che ci possono essere appassionati che non avendo la possibilita' economica di acquistare l'auto nuova si tolgono magari l'unico desiderio acquistandola di dieci anni e cio' non significa essere economicamente agiati perche' potrebbero abitare in un pollaio anziche' in una casa.E' una scelta di vita ma non dovrebbe essere penalizzata.
Ecco,ridefinire il lusso,per l'auto sarebbe un obbligo da parte di coloro che superficialmente considerano gran ricconi coloro che possiedono una maserati di dieci anni fa'.
Sarebbe interessante elaborare una tabella in modo da evincere quali sono davvero le auto di lusso e quali rientrebbero in quelle fasce in cui dichiarandole l'utente teoricamente dovrebbe avere un reddito tale da potersele mantenere.
Secondo me' non ci siamo proprio...............una jaguar o una bentley di 10-11 anni fa' è affascinante ma non si puo' definire lussuosa se non in apparenza.ella sostanza è un'auto vecchia acquistata magari da un pensionato o da un dipendente che rinuncia a tutto pur di togliersi il desiderio.Che male c'è?
Se si ragiona cosi' allora,anche chi ha di suo acquistato o ereditato beni artistici che magari hanno un grande valore dovrebbero dichiararli come qualsialsi altro bene definito di lusso.
Certamente ma in apparenza il mantenimento è elevato perche' potrebbe per chiunque essere la propria ragione di vita nel senso che ci possono essere appassionati che non avendo la possibilita' economica di acquistare l'auto nuova si tolgono magari l'unico desiderio acquistandola di dieci anni e cio' non significa essere economicamente agiati perche' potrebbero abitare in un pollaio anziche' in una casa.E' una scelta di vita ma non dovrebbe essere penalizzata.
Ecco,ridefinire il lusso,per l'auto sarebbe un obbligo da parte di coloro che superficialmente considerano gran ricconi coloro che possiedono una maserati di dieci anni fa'.
Sarebbe interessante elaborare una tabella in modo da evincere quali sono davvero le auto di lusso e quali rientrebbero in quelle fasce in cui dichiarandole l'utente teoricamente dovrebbe avere un reddito tale da potersele mantenere.
Secondo me' non ci siamo proprio...............una jaguar o una bentley di 10-11 anni fa' è affascinante ma non si puo' definire lussuosa se non in apparenza.ella sostanza è un'auto vecchia acquistata magari da un pensionato o da un dipendente che rinuncia a tutto pur di togliersi il desiderio.Che male c'è?
Se si ragiona cosi' allora,anche chi ha di suo acquistato o ereditato beni artistici che magari hanno un grande valore dovrebbero dichiararli come qualsialsi altro bene definito di lusso.