<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricovero swift 4x4 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ricovero swift 4x4

d15/11 ha scritto:
la tentazione di rispondere è troppa.....!!!
perciò cerchiamo di parlare oggettivamente e cerchiamo di non perdere il filo del discorso;
tra tutte le auto testate dalle varie riviste specializzate da Quattroruote ad Auto il migliore rilevamento per consumi autostradali (in condizioni reali) è da attribuirsi alla bmw 320d che riesce ad ottenere una media autostradale di 16,7km con un litro nei dati di quattro ruote e 16,9 se non ricordo male per i dati di Auto.
e dalle varie riviste che ho letto in questi anni ho recuperato alcuni dati e sommariamente si potrebbero dividere in categorie; diesel 1.4 in autostrada fanno medie intorno ai 14,5 kml, diesel 1.6 intorno ai 14/15, diesel intorno ai 2 litri fanno intorno ai 13kml; motori 1.4 benzina fanno i 12, idem per i 1.6 e qualcosa meglio i 2.0 ma con sei marce. per arrivare a 19kml con un motore diesel di media in autostrada considerando almeno 130kmh effettivi bisognerebbe ipotizzare buone condizioni del manto stradale, gomme gonfiate almeno con 0,5 bar di sovrappressione sole e temperatura intorno ai 18gradi; condizioni che nella realtà sono difficilmente duplicabili....
perciò ad oggi non vi è altro rimedio economico che non il gpl o il metano;
come ripeto, viaggiando sempre in autostrada non vi è altra soluzione a meno che come ripeto con 1,14 euro adesso ( e con un euro in primavera) non si riescano a percorrere diciamo poco, almeno 22 km con un litro di qualsiasi cosa in autostrada; o almeno 26 km in extraurbano, in condizioni di guida nonrmale, non da record.
Sarebbe curioso fare un paragone tra i costi e i consumi della Swift 1.3 benzina/gpl e la 1.3 ddis 75 cv...anche perchè d5/11 è vero che tu paghi 0,57 al litro il Gpl, ma è anche vero che tu devi calcolare i soldi che hai speso per l'impianto ;)

P.s: non è una critica è solo per fare un bel paragone ;)
 
Swift1988 ha scritto:
si ma NEL DIESEL paghi una barca di assicurazione...poi se ti si rompre qlk fai prima a buttare tutto (vedi es turbo)
Ehhhhh esagerato! :D :D :D :D :D

Simo io ho avuto 4 auto (di cui 2 a benzina e 2 diesel),non è vero che il diesel costa di più di assicurazione, costa leggermente di più il tagliando semmai...e poi è un motore robusto, fatto per elevati chilometraggi (e quello della Swift è uno dei migliori diesel in circolo tra l'altro) quindi non è vero che se si rompe qualcosa butti tutto ;)

Ok che a te non piace il diesel però non essere così cattivo :D :D :D
 
hiihhihihihi...mi ero spaventato perchè so che il turbo della mini cooper D costa 1000 euro...quindi cambiare un pezzo cosi significa dissuanuarsi!
 
Swift1988 ha scritto:
hiihhihihihi...mi ero spaventato perchè so che il turbo della mini cooper D costa 1000 euro...quindi cambiare un pezzo cosi significa dissuanuarsi!
Ammazza Simo sta Mini Cooper te la sogni pure la notte :D :D :D
 
no perchè il mio amico ha la cooper S, e visto che va sempre a tuono ha detto che ha dovuto cambiare la turbina ORIGINALE, e gli p costato 850?...lui ha detto poco male, visot che la D si aggira sui 1000?...
io ci sono rimasto male perchè con 3 turbo della mini (3000?) mi rifaccio il motore della swfit con un 1.9, supercharged daq pista....
come vedi io non amo molto i turbo compressi...
 
Swift1988 ha scritto:
no perchè il mio amico ha la cooper S, e visto che va sempre a tuono ha detto che ha dovuto cambiare la turbina ORIGINALE, e gli p costato 850?...lui ha detto poco male, visot che la D si aggira sui 1000?...
io ci sono rimasto male perchè con 3 turbo della mini (3000?) mi rifaccio il motore della swfit con un 1.9, supercharged daq pista....
come vedi io non amo molto i turbo compressi...
Si ho notato :D :D :D

C'è da dire però che la durata delle parti meccaniche di un motore dipende anche da chi lo guida...immagino che il tuo amico deve averla spinta parecchia la Cooper S...magari con un pò più di accortezza non sarebbe successo ;)
 
Per la durata di un diesel: ho avuto 5 auto diesel, la prima della patente a benzina; sulla delicatezza dei turbo non ho sperimentato perchè intorno ai 60milakm ho sempre cambiato auto mentre con la swift, a circa 55 mila causa crisi ho deciso di installare il gpl e portarla a perecchi km;
è vero che devo aggiungere 1300 euro dell'impianto, che si bilanciano con 20.000km di percorrenza ( e quest'anno che da ottobre a gennaio ho già fatto 10.000km). ma considera che chi oggi compra proprio la swift gpl spende meno che la diesel.
quando ho fatto i conti precisi sull'effettiva validità del gpl avevo proprio preso in considerazione il 1.4tdi della mia precedente audi a2, ancora più parsimoniosa della swift diesel.
se riesco riporto brevemente i calcoli per poi continuare a parlare di questo argomento, sempre molto interessante.
partiamo dall'assicurazione: per 12 mesi con la swift benzina pago 330 euro; con la swift diesel pagherei 375 euro che però si bilanciano con il bollo, ci sono 17cv in più sulla swift a benzina; perciò capitolo tasse finirebbe in parità;
poi passiamo alla manutenzione: 20mila km per entrambe, sia diesel che benzina; perciò considero i costi dei tagliandi allo stesso modo ( visto che per esperienza personale una volta spendi meno nel benzina e una volta il contrario); usura gomme e freni idem, anche se qui dipende più dal tipo di guida che non dal peso che grava sull'anteriore.
Quindi l'unica differenza è il prezzo alla pompa e i kml percorsi;
e allora considero i 13 effettivi con un litro della swift considerando sia autostrada che statale e 17 con la diesel.
 
d15/11 ha scritto:
Per la durata di un diesel: ho avuto 5 auto diesel, la prima della patente a benzina; sulla delicatezza dei turbo non ho sperimentato perchè intorno ai 60milakm ho sempre cambiato auto mentre con la swift, a circa 55 mila causa crisi ho deciso di installare il gpl e portarla a perecchi km;
è vero che devo aggiungere 1300 euro dell'impianto, che si bilanciano con 20.000km di percorrenza ( e quest'anno che da ottobre a gennaio ho già fatto 10.000km). ma considera che chi oggi compra proprio la swift gpl spende meno che la diesel.
quando ho fatto i conti precisi sull'effettiva validità del gpl avevo proprio preso in considerazione il 1.4tdi della mia precedente audi a2, ancora più parsimoniosa della swift diesel.
se riesco riporto brevemente i calcoli per poi continuare a parlare di questo argomento, sempre molto interessante.
partiamo dall'assicurazione: per 12 mesi con la swift benzina pago 330 euro; con la swift diesel pagherei 375 euro che però si bilanciano con il bollo, ci sono 17cv in più sulla swift a benzina; perciò capitolo tasse finirebbe in parità;
poi passiamo alla manutenzione: 20mila km per entrambe, sia diesel che benzina; perciò considero i costi dei tagliandi allo stesso modo ( visto che per esperienza personale una volta spendi meno nel benzina e una volta il contrario); usura gomme e freni idem, anche se qui dipende più dal tipo di guida che non dal peso che grava sull'anteriore.
Quindi l'unica differenza è il prezzo alla pompa e i kml percorsi;
e allora considero i 13 effettivi con un litro della swift considerando sia autostrada che statale e 17 con la diesel.
Il 1.3 ddis 75 cv (essendo Fiat) dovrebbe prevedere gli intervalli di manutenzione ogni 30.000 km e non 20.000 ;)

Per approfondire l'argomento (che mi interessa parecchio) vorei sapere quanti km fai all'anno, in modo da poter vedere quando ti ripaghi l'impianto....
 
kanarino ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
no perchè il mio amico ha la cooper S, e visto che va sempre a tuono ha detto che ha dovuto cambiare la turbina ORIGINALE, e gli p costato 850?...lui ha detto poco male, visot che la D si aggira sui 1000?...
io ci sono rimasto male perchè con 3 turbo della mini (3000?) mi rifaccio il motore della swfit con un 1.9, supercharged daq pista....
come vedi io non amo molto i turbo compressi...
Si ho notato :D :D :D

C'è da dire però che la durata delle parti meccaniche di un motore dipende anche da chi lo guida...immagino che il tuo amico deve averla spinta parecchia la Cooper S...magari con un pò più di accortezza non sarebbe successo ;)
chiunque ha una cooper S la spinge...con quella che l'ha pagata è uno spreco andare sempre a 40 all'ora...
io sono sincero...se l'avessi in mano io sarei sempre a tavoletta...
 
Swift1988 ha scritto:
chiunque ha una cooper S la spinge...con quella che l'ha pagata è uno spreco andare sempre a 40 all'ora...
io sono sincero...se l'avessi in mano io sarei sempre a tavoletta...
Si ma attenzione Simo, un'auto del genere (con 170 cv nella versione "base" e 218 cv la JCW se non sbaglio) per camminare non ha bisogno di essere portata sempre a 7.000 giri...ogni tanto ce la puoi portare, però è anche giusto che la si porti ad un numero di giri adeguato...altrimenti qualsiasi motore turbo si frigge :D :D :D
 
riprendendo costi e consumi a gpl in confronto a diesel vi propongo i miei calcoli, basati su rilevamenti effettivi e non casuali;
premetto che mi sono convertito al gpl per pura esigenza economica, ho cambiato lavoro e percorrenze e non volevo immettermi nel nuovo lavoro buttando fuori soldi per magari una segmento C o D ( che mi sarebbe più congeniale). ho percorso 55 mila km esclusivamente a benzina con una percorrenza media totale di 7 litri per cento km; che arrotondando per difetto fanno una media intorno ai 13kml; che mi pare buona per un piccolo benzina 4x4 con autostrada, città ed extraurbano e che mi andava più che bene;
come dicevo prima cambiando lavoro, mi ritrovo continuamente in autostrada dove la swift a benzina intorno ai 140kmh consuma mediamente 11,5/12kml. Così mi ritrovo quasi a fare 1000km a settimana che per un anno fanno 48 mila km; arrotondando per difetto (non tutte le settimane dell'anno ci si muove) considero un 40.000km in 12 mesi; se considero il prezzo della benzina oggi 19/01, per fare 40.000km mi occorrerebbero, a 13kml di media, 3.076 litri di benzina per un totale di 4123 euro;
considerandoli a gpl al prezzo di oggi (0,57) conuna percorrenza effettiva anche qui per difetto di 11,5 kml gpl ottengo che in 40.000km fanno 1982 euro, ben 2141 euro di meno (con cui farò una vacanza!); se ai 1982 aggiungo i 1300, arrivo comunque a 3282 euro, ancora 1000 euro in meno;
e una volta raggiunto il pareggio, il costo per viaggiare sarà dimezzato rispetto alla benzina; ( senza considerare che da maggio a ottobre il gpl si abbassa di 7 centesimi al litro);
 
Back
Alto