<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricovero swift 4x4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ricovero swift 4x4

è difficile stabilire da cosa possa dipendere un ticchettio proveniente dal motore;
però si può partire dalle ipotesi più semplici fino ad arrivare a quelle più complesse:
1) risonanza: l'usura delle componenti meccaniche può generare talvolta dei giochi che noi percepiamo come ticchettio; nulla di preoccupante;
2) iniettori: l'usura degli iniettori può causare delle risonanze che sembrano ticchettii.
3) la cinghia servizi girando sui cuscinetti può dare una sensazione di ticchetio
4) la catena di distribuzione non è ben regolata e il gioco crea l'effetto del ticchettio
5) punterie: i bicchierini ormai usurati da cambiare creano effettivamente attrito e creano rumore e ticchettio: in genere le punterie da regolare sono anticipate dal minimo irregolare con motore che tende a spegnersi;
6) battito in testa: il pistone tocca effettivamente le valvole e crea ticchettio: si piegano le valvole e guarnizione della testa si brucia:
ci sia ccorge che qualcosa non va per consumo di olio motore e liquido refrigerante; in questo caso è da rifare la testa e cambiare le valvole e regolare le punterie;
 
olio consuma pochissimo, prestazione sempre perfette, liquidi vari sempre a norma.

Per quanto riguarda il ticchettio capita in modo casuale, cioè non a macchina calda o fredda, o dopo una tiratina ecc... capita in modo proprio casuale...e avviene di rado, mettiamo 2/3 volte al mese, forse qualcosina in più.
cosa mi dici?

Ho notato cmq che da calda l'auto qualche volta fatica ad accendersi, magari dopo un piccolo percorso urbano di qlk km.
cosa mi dici?

E ultimo è capitato qualche volta che in coda metto, prima, seconda, poi mi fermo con la seconda inserita e la macchina va sotto i 300 giri (quindi quasi si spegne) per poi tornare ai 500 giri circa di riposo normali
cosa mi dici?

:D grazie :D
 
innanzitutto concentriamoci sul consumo di olio:
questo motore non consuma e non deve consumare olio;
da come partli sembra che rabbocchi olio;
se su un motore diesel il consumo di olio può essere normale, non lo è su un benzina;
se mi dai altre informazioni a riguardo possiamo cercare di capire via web da dove proviene il ticchettio.
 
d15/11 ha scritto:
innanzitutto concentriamoci sul consumo di olio:
questo motore non consuma e non deve consumare olio;
da come partli sembra che rabbocchi olio;
se su un motore diesel il consumo di olio può essere normale, non lo è su un benzina;
se mi dai altre informazioni a riguardo possiamo cercare di capire via web da dove proviene il ticchettio.
nono non rabbocco niente.
io l'olio lo controllo ogni sett ed è sempre al max! consuma pochissimo perchè penso che qlk ml lo berrà no?! non me ne intendo tanto :D
cmq i 3 problemi sono quelli che ti ho elencato, ticchettio, difficicoltà di avviamento e qualche volta (molto raro) perdita del minimo (ma non si spengne)
 
Ciao a tutti...mia moglie ha una swift 4x4 1.3 benzina acquistata nuova nel 2006...subito dopo l'acquisto abbiamo installato un impianto a metano---dopo un'esperienza positivissima con una 106 1.1 con la quale ha percorso in 4 anni 100000 km--- e circa un paio di mesi fa si accende la spia motore...in officina spengono la spia e danno la colpa all'impianto...passano dei giorni, si riaccende la spia, la rispengono...di nuovo a Natale...e da allora, preso un appuntamento con l'installatore, per il 13 gennaio, andiamo solamente a benzina. Ieri la spia si riaccende...Lunedi mattina porterò la macchina in conce e stavolta esigerò che risolvano il problema e che non si limitino a spegnere la spia. Tanto più che con la spia motore accesa la macchina subisce un taglio potenza netto e per chi, come mia moglie, percorre molto spesso l'autostrada, non è certamente una cosa piacevole.
Un saluto a tutti e prometto di aggiornarvi in seguito.
 
Ciao...non sono del tutto d'accordo con te, in quanto la precedente esperienza di "impianto after market" non mi aveva dato alcun problema...la Swift è in officina da ieri e poco fa mi hanno telefonato, o meglio, hanno chiamato mio padre, il quale mi ha riferito di alcuni pezzi da sostituire...vedremo...L'appuntamento di domani per il controllo impianto metano è saltato, ne riprenderò un altro.
 
se gli impianti sono ben montati non danno problemi....e se li danno si possono comuqneu risolvere....certo è che se le case studiassero a monte motori adatti a viaggiare a gas sarebbe sicuramente meglio per tutti...
qunti km si fanno con una swift a metano? e quanti kg di metano, e a che prezzo?
 
Io ho una bombola da 100lt ( 15 kg ) che al prezzo attuale 0,87euro/kg mi permettono una percorrenza di circa 360 km con 13 euro di spesa.
 
alex040823 ha scritto:
Io ho una bombola da 100lt ( 15 kg ) che al prezzo attuale 0,87euro/kg mi permettono una percorrenza di circa 360 km con 13 euro di spesa.
quindi 26 euro circa 700 km...
26 euro sono circa 45 franchi...
45 franchi di BENZINA faccio circa 600 km (andatura normale, senza schicciare e rispettando i limiti e con guida mista (cittò, collina e statale))

quindi dal mio punto di vista non mi pare molto conveniente...

La tua opinione?!
 
Faccio centoventi chilometri in più di te con la stessa cifra...io una certa convenienza ce la vedo.
La macchina è pronta: domani scriverò qualcosa di più preciso. Il tutto per la "modica" cifra di trecento euro.
 
alex040823 ha scritto:
Faccio centoventi chilometri in più di te con la stessa cifra...io una certa convenienza ce la vedo.
La macchina è pronta: domani scriverò qualcosa di più preciso. Il tutto per la "modica" cifra di trecento euro.

ok ma qnt km all'anno fai piu di me? qnt spendi di manutenzione? quanto dista il distributore piu vicino?
io faccio 20000 km ca. all'anno, spenso poco di manutenzione (benzina aspirato), ho una guida piacevolissima perchè o consumi poco a bassi giri, o ti diverti ad alti giri...e poi il distributore di metano + vicino ( e anche gpl) dista 35 km da me :D :D :D
 
Il problema erano le valvole, andate. Adesso la macchina funziona benissimo.
Caro Swift1988, la manutenzione dell'impianto a metano è pressochè nulla...un filtro da sostituire ogni 20000 km del costo di una ventina d'euro...il distributore è a quattro chilometri da casa mia sulla strada che mia moglie percorre per tornare a casa dal lavoro...
Quindi, sono ancora convinto che risparmio.
Buona giornata.
 
allora appoggio la tua idea...io abitando vicino la svizzera nemmeno il gasolio è convenitnte...infatti qui l'60 % delle auto è a benzina!
 
Back
Alto