mikace ha scritto:se non sbaglio pure la mitica Lancia Stratos aveva il V6 Dino. O sbaglio??? :hunf:
Grattaballe ha scritto:Ce l'aveva il figlio del conte Asquini, nel paese dove sono nato (Feàgne..). Berlinetta rossa, molto bella.....
Faceva la sua porc@ figura. E poi i motori con più di quattro cilindri erano rari, quindi mi voltavo ogni volta che la sentivo in moto, anche da molto lontano.
Fulcrum ha scritto:L'esuberante e scorbutico V6 di 1987cc, tutto in alluminio e dotato di distribuzione a 4 alberi a camme in testa (2 per bancata), metteva in crisi il retrotreno. L'abbondante potenza (160cv a 7200 giri/minuto) erogata in modo poco lineare, il passo corto (2256 mm e l'arcaica geometria della sospensione posteriore, rendevano la Dino una vettura molto nervosa. Inoltre il basamento in alluminio del V6 soffriva i repentini sbalzi di temperatura, che tendevano a deformare le canne dei cilindri.
Al Salone dell'automobile di Torino dello stesso anno venne presentata la "Dino Coupé", con carrozzeria disegnata da Bertone. Dotata della stessa meccanica della "Spider" (salvo il passo allungato a 2550 mm), la Coupé aveva un'impostazione più elegante che sportiva (le dimensioni dell'imponente coupé fastback, con abitabilità per 4 persone, erano importanti: 4514mm di lunghezza e 1709 di larghezza). Il comportamento stradale era meno reattivo di quello della spyder, soprattutto per il passo più lungo, la minor compattezza della carrozzeria (la spyder era lunga 4107 mm) e la massa maggiore (1220kg contro i 1150).
skid32 ha scritto:ma dai gratta! ce borg setu?
agricolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa