Buongiorno a tutti vorrei condividere con voi alcuni consigli personali in fase di acquisto di un'auto usata da concessionario (no privati quindi, anche se queste pratiche sono fattibili da chiunque per diverse ragioni è molto difficile che vengano attuate da singoli privati).
Premessa: ormai da qualche anno (2018) in fase di revisione biennale l'operatore carica i km della macchina sulla piattaforma pubblica del Ministero dei trasporti consultabile da chiunque semplicemente conoscendo la targa. Questo ha reso molto più complicato schilometrare illegalmente l'usato.
Precedentemente i concessionari disonesti abbassavano i km via software collegandosi alla centralina della vettura. Poi, con l'arrivo di sistemi elettronici più avanzati, hanno cominciato a sostituire direttamente le centraline (in quelle dove i km possono solo essere aggiunti e non tolti), poi sono arrivate le centraline multiple (es. quelle autonome dei cambi automatici) e per schilometrare le auto si è resa necessaria la sostituzione di più centraline e la riprogrammazione di altre (molto più semplice e a buon mercato di quanto pensi la gente). A seguito della nuova normativa in fase di revisione, l'attuale metodo illegale per schilometrare le auto è:
1) cambiare la centralina principale + qualche centralina accessoria aggiuntiva
2) riprogrammare tutto quello che è possibile
3) cambiare targa alla vettura (spia d'allarme principale)
È proprio l'ultimo punto quello che dovrebbe farvi accendere un forte campanello d'allarme. Fino a pochi anni fa nessuno girava con macchine vecchie appena comprate e targa nuova. Oggi, se ci fate caso, è frequentissimo. E tutte hanno portatarga con il nome della concessionaria. Panda seconda serie targate G, BMW o Mercedes del 2010 targate G, Range Rover 2016/2018 targate G. È possibile in quasi tutti i casi risalire al chilometraggio vero, ma la cosa diventa molto più lunga, costosa e complicata.
Altra complicazione: spesso i concessionari comprano auto usate da altri concessionari molto più grandi da province e regioni lontane poiché hanno prezzi d'acquisto all'ingrosso inferiori. In questo caso è ancora più difficile risalire alla vera storia del veicolo ed è ancora più facile che vengano schilometrate.
Come possiamo difenderci da questo? In caso di macchina vecchia con targa nuova, rivolgersi altrove. Controllare sempre la storia della vettura anche tramite controlli all'aci o alla motorizzazione, evitare di comprare macchine usate da concessionari che non trattano il marchio dell'auto in vendita (es. una Range Rover usata in un concessionario Honda e Mazda), controllare tutte le parti meccaniche che sono spia di elevato chilometraggio.
Le auto più vecchie (2010/2015 e ante) sono molto più facili da manipolare.