<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riconoscere un'auto schilometrata oggi: guida operativa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riconoscere un'auto schilometrata oggi: guida operativa

Quindi non capisco questa frase

In che senso non capisci la frase? Il significato è "evita di andare a comprare, se puoi, una Fiat Tipo usata da un concessionario Land Rover (e viceversa)" soprattutto se la macchina viene da una provincia o regione diversa dalla tua. Ovviamente è solo un esempio, la casistica si applica ad ogni macchina o marchio.
 
In che senso non capisci la frase? Il significato è "evita di andare a comprare, se puoi, una Fiat Tipo usata da un concessionario Land Rover (e viceversa)" soprattutto se la macchina viene da una provincia o regione diversa dalla tua. Ovviamente è solo un esempio, la casistica si applica ad ogni macchina o marchio.
Qual è la ragione ti sto chiedendo. Perché dovrebbe essere meglio prendere un l’auto da un concessionario della stessa marca dell’auto che si va a prendere. Non hai spiegato i motivi
Hai già detto che anche i concessionari ufficiali possono scalare km, quindi la ragione qual è?
 
Qual è la ragione ti sto chiedendo. Perché dovrebbe essere meglio prendere un l’auto da un concessionario della stessa marca dell’auto che si va a prendere. Non hai spiegato i motivi
Hai già detto che anche i concessionari ufficiali possono scalare km, quindi la ragione qual è?
L'unica ragione è che, solitamente, un concessionario offre una garanzia della casa sulle vetture del medesimo marchio, mentre sulle altre la garanzia è quella di un comune venditore. Personalmente ritengo che i concessionari siano mediamente più affidabili di un multimarca generico, ferma restando la differenza di cui sopra
 
Diciamo che se un marchio ha una politica di incentivazione ad una regolare manutenzione il cliente deve affidarsi ad una officina ufficiale del marchio.
Se un'auto è stata schilometrata prima o poi la magagna esce. E un conto per un officina dire al cliente "Ti hanno bidonato" un altro dire "Ti abbiamo bidonato".
 
L'unica ragione è che, solitamente, un concessionario offre una garanzia della casa sulle vetture del medesimo marchio, mentre sulle altre la garanzia è quella di un comune venditore. Personalmente ritengo che i concessionari siano mediamente più affidabili di un multimarca generico, ferma restando la differenza di cui sopra
Sicuro che offra la garanzia della casa? Io credo sia una normale garanzia che offrono tutti i concessionari sull’usato
 
Sicuro che offra la garanzia della casa? Io credo sia una normale garanzia che offrono tutti i concessionari sull’usato
Di solito, le concessionarie offrono due diverse tipologie di garanzia, quella "normale" e quella ufficiale della casa che dovrebbe dare "garanzie" maggiori (scusate il gioco di parole). Per dire: Audi prima scelta plus, VW Usato Certificato e così via, ogni casa ha un nome specifico che indica la garanzia ufficiale
 
Premesso che la fregatura la puoi prendere ovunque, acquistando un usato da concessionario che tratta il medesimo marchio ho l'impressione di sentirmi un po più fiducioso, dato che tendenzialmente conosce il modello in maniera più approfondita rispetto a un concessionario di altri marchi o a un generico multimarca. Quindi mi aspetto di trovare un mezzo un po più in ordine e credo stiano più attenti a non fare magheggi con i km,dato che un eventuale reclamo potrebbe non essere tropo gradito dalla casa madre. Poi, ripeto, può capitare di prendere la fregatura da chiunque
 
Argomento interessante. Ad oggi non esiste purtroppo una "tecnica" precisa per stare al sicuro dalle truffe, si possono usare norme di buonsenso. Quello si. La storia del cambio targa su auto italiane sinceramente non ci ho fatto mai caso anche perche' sarebbe troppo sospetto; mentre e' prassi per le auto di importazione , per cui ci sono tante auto per dire con 5 anni importate che portano targhe nuove. Probabile quindi che le auto vecchie con targhe nuove siano molto spesso di importazione.
Detto cio , come dico da anni sul forum, evitare come la peste i multimarca . A meno che non facciano parte di circuiti particolari tipo "non prendermi per il km" o siano di comprovata correttezza verificata negli anni. Sopratutto quando si vanno a fare gli "affari della vita" sulle famose auto premium (piu' o meno premium) tedeschie.
Li o ti muovi direttamente tu con l'importatore scegliendo dall'Italia la macchina , oppure ci si muove per concessionari ufficiali.
SE i concessionari ufficiali mettano le mani anche loro sui km non ci metterei ovviamente la mano sul fuoco ma diciamo che possiamo ipotizzare 1 a 10 rispetto ai multimarca. Poi il concessionario te la deve garantire (seriamente garantire) quindi si presume che se scalano e' tutto regolato per la manutenzione avvenire.
Fatto cio' si fanno i controlli di routine.
Si parte con lo storico tagliandi , di cui si dovranno vedere le fatture con data e km registrati. Si dovranno chiedere alla concessionaria fatture di tutti gli interventi fuori garanzia compresi eventuali riparazioni su carrozzeria. A quel punto se la concessionaria dovesse "omettere" qualcosa in sede di risarcimento sarebbe presa "col sorcio in bocca". Si verificano le revisioni , sospette sono quelle ravvicinate. Anzi revisioni ravvicinate significa decisione certa di lasciare il veicolo dov'e'.
Se il veicolo ha gia' un proprietario (o piu' proprietari) li si possono ricercare per chiedere km ed eventualmente difetti dell'auto, se e' un azienda idem.
Lo stato dell'abitacolo puo' fornire indicazioni a parer mio solo con i sedili , un auto con piu' di 100.000km ha quasi sempre i fianchetti usurati. Si prende un modello di nostro interesse si va su autoscout e si possono vedere lo stato dei sedili con medesimi km. Anche quello e' un indicatore.
Altro adesso non mi viene.
 
E' disponibile da tempo il portale CARFAX accessibile anche da autoscout per permettere di tutelare il cliente contro le truffe.
Quando si controlla la macchina con CARFAX e' possibile verificare il telaio e la targa. Incongruenze sui km sulla base dei tagliandi e delle revisioni , oltre eventuali altri accessi. In particolare e' possibile verificare se e' un auto incidentata (altra truffa che si alterna allo schilometraggio selvaggio). Piu' altre informazioni interessanti sulla storia della macchina. Mi pare sia a pagamento , ma se si deve finalizzare un acquisto ne vale la pena assolutamente.
Poi in realta' esiste anche un altro modo per verificare eventuali truffe , gli stessi multimarca e concessionari possono partecipare ad aste per comprare auto e li' ci sono le auto "vergini" prima di eventuali ritocchi. Quindi in teoria gli stessi multimarca sanno cosa va in giro e chi modifica le auto.
 
Buongiorno a tutti vorrei condividere con voi alcuni consigli personali in fase di acquisto di un'auto usata da concessionario (no privati quindi, anche se queste pratiche sono fattibili da chiunque per diverse ragioni è molto difficile che vengano attuate da singoli privati).

Premessa: ormai da qualche anno (2018) in fase di revisione biennale l'operatore carica i km della macchina sulla piattaforma pubblica del Ministero dei trasporti consultabile da chiunque semplicemente conoscendo la targa. Questo ha reso molto più complicato schilometrare illegalmente l'usato.

Precedentemente i concessionari disonesti abbassavano i km via software collegandosi alla centralina della vettura. Poi, con l'arrivo di sistemi elettronici più avanzati, hanno cominciato a sostituire direttamente le centraline (in quelle dove i km possono solo essere aggiunti e non tolti), poi sono arrivate le centraline multiple (es. quelle autonome dei cambi automatici) e per schilometrare le auto si è resa necessaria la sostituzione di più centraline e la riprogrammazione di altre (molto più semplice e a buon mercato di quanto pensi la gente). A seguito della nuova normativa in fase di revisione, l'attuale metodo illegale per schilometrare le auto è:

1) cambiare la centralina principale + qualche centralina accessoria aggiuntiva

2) riprogrammare tutto quello che è possibile

3) cambiare targa alla vettura (spia d'allarme principale)

È proprio l'ultimo punto quello che dovrebbe farvi accendere un forte campanello d'allarme. Fino a pochi anni fa nessuno girava con macchine vecchie appena comprate e targa nuova. Oggi, se ci fate caso, è frequentissimo. E tutte hanno portatarga con il nome della concessionaria. Panda seconda serie targate G, BMW o Mercedes del 2010 targate G, Range Rover 2016/2018 targate G. È possibile in quasi tutti i casi risalire al chilometraggio vero, ma la cosa diventa molto più lunga, costosa e complicata.
Altra complicazione: spesso i concessionari comprano auto usate da altri concessionari molto più grandi da province e regioni lontane poiché hanno prezzi d'acquisto all'ingrosso inferiori. In questo caso è ancora più difficile risalire alla vera storia del veicolo ed è ancora più facile che vengano schilometrate.

Come possiamo difenderci da questo? In caso di macchina vecchia con targa nuova, rivolgersi altrove. Controllare sempre la storia della vettura anche tramite controlli all'aci o alla motorizzazione, evitare di comprare macchine usate da concessionari che non trattano il marchio dell'auto in vendita (es. una Range Rover usata in un concessionario Honda e Mazda), controllare tutte le parti meccaniche che sono spia di elevato chilometraggio.

Le auto più vecchie (2010/2015 e ante) sono molto più facili da manipolare.

Top-20-Auto-usate-con-chilometri-scalati-2021.png


auto-usate-con-km-scalati-in-europa.png


1.-Countries-ranked-by-the-transparency-of-their-used-car-markets_IT-1.jpg
non capisco il primo grafico
dice che il 100% delle M5, M4 e mustang hanno i km taroccati?
 
Non so voi, ma dove vado io a fare la revisione sono loro che mi chiedono il numero dei km. Poi se dopo rifanno loro la verifica non lo so.
Prima di acquistare l'auto fare la visura cronologica e cercare di contattare l'ultimo proprietario per conferma.


Verissimo....

Ma per quel che mi riguarda, mi e' capitato solo una volta,
nel 2000*.
Era una 156 2.000 TS....
Probabilmente perche' di soli 2 anni
??
*
E da allora in famiglia,
di auto, ne sono entrate una quindicina
 
Back
Alto