<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riconoscere un'auto schilometrata oggi: guida operativa | Il Forum di Quattroruote

Riconoscere un'auto schilometrata oggi: guida operativa

Buongiorno a tutti vorrei condividere con voi alcuni consigli personali in fase di acquisto di un'auto usata da concessionario (no privati quindi, anche se queste pratiche sono fattibili da chiunque per diverse ragioni è molto difficile che vengano attuate da singoli privati).

Premessa: ormai da qualche anno (2018) in fase di revisione biennale l'operatore carica i km della macchina sulla piattaforma pubblica del Ministero dei trasporti consultabile da chiunque semplicemente conoscendo la targa. Questo ha reso molto più complicato schilometrare illegalmente l'usato.

Precedentemente i concessionari disonesti abbassavano i km via software collegandosi alla centralina della vettura. Poi, con l'arrivo di sistemi elettronici più avanzati, hanno cominciato a sostituire direttamente le centraline (in quelle dove i km possono solo essere aggiunti e non tolti), poi sono arrivate le centraline multiple (es. quelle autonome dei cambi automatici) e per schilometrare le auto si è resa necessaria la sostituzione di più centraline e la riprogrammazione di altre (molto più semplice e a buon mercato di quanto pensi la gente). A seguito della nuova normativa in fase di revisione, l'attuale metodo illegale per schilometrare le auto è:

1) cambiare la centralina principale + qualche centralina accessoria aggiuntiva

2) riprogrammare tutto quello che è possibile

3) cambiare targa alla vettura (spia d'allarme principale)

È proprio l'ultimo punto quello che dovrebbe farvi accendere un forte campanello d'allarme. Fino a pochi anni fa nessuno girava con macchine vecchie appena comprate e targa nuova. Oggi, se ci fate caso, è frequentissimo. E tutte hanno portatarga con il nome della concessionaria. Panda seconda serie targate G, BMW o Mercedes del 2010 targate G, Range Rover 2016/2018 targate G. È possibile in quasi tutti i casi risalire al chilometraggio vero, ma la cosa diventa molto più lunga, costosa e complicata.
Altra complicazione: spesso i concessionari comprano auto usate da altri concessionari molto più grandi da province e regioni lontane poiché hanno prezzi d'acquisto all'ingrosso inferiori. In questo caso è ancora più difficile risalire alla vera storia del veicolo ed è ancora più facile che vengano schilometrate.

Come possiamo difenderci da questo? In caso di macchina vecchia con targa nuova, rivolgersi altrove. Controllare sempre la storia della vettura anche tramite controlli all'aci o alla motorizzazione, evitare di comprare macchine usate da concessionari che non trattano il marchio dell'auto in vendita (es. una Range Rover usata in un concessionario Honda e Mazda), controllare tutte le parti meccaniche che sono spia di elevato chilometraggio.

Le auto più vecchie (2010/2015 e ante) sono molto più facili da manipolare.

Top-20-Auto-usate-con-chilometri-scalati-2021.png


auto-usate-con-km-scalati-in-europa.png


1.-Countries-ranked-by-the-transparency-of-their-used-car-markets_IT-1.jpg
 
Ultima modifica:
In fase di revisione mi sembra che registrano anche il numero di telaio insieme alla targa così se un' auto ha una targa recente in base al numero di telaio si può risalire alla vecchia targa e quindi a tutta la storia.
 
In fase di revisione mi sembra che registrano anche il numero di telaio insieme alla targa così se un' auto ha una targa recente in base al numero di telaio si può risalire alla vecchia targa e quindi a tutta la storia.

Purtroppo dal sito del ministero non si vede il telaio ma unicamente la targa :emoji_confounded:
 
Spesso se stacchi e riattacchi la batteria la spia MIL si resetta con tutta la storia degli allarmi recenti.

E comunque non mi è chiaro il check dei Km tramite OBD. Immagino che se un'officina ringoivanisce i Km non sarà così idiota da lasciar traccia dei Km originali nella memoria letta tramite OBD.
 
Si genera un errore volutamente su un airbag o sulla centralina abs e si guarda a che kilometraggio la centralina lo registra, di solito chi skilometra li modifica solo sul cruscotto e lì si vede l'incongruenza dei dati
 
Ottime indicazioni. Per capire se un'auto è schilometrata ci sono diversi metodi, bisogna fare valutazioni caso per caso, partendo dalla storia del veicolo. Spesso, infatti, i commercianti - ma qui dobbiamo distinguere tra concessionari e multimarca, i primi dovrebbero essere più affidabili - tendono a schilometrare per poi fare la revisione e mettere in vendita il veicolo. Ecco, se la revisione non avviene dopo i canonici 24 mesi ma prima della scadenza la cosa è alquanto sospetta.
Se invece le revisioni sono avvenute alla normale scadenza biennale, e in quel momento l'auto era di proprietà del primo proprietario, è difficile pensare alla truffa. Chi è il privato che scala i km prima della revisione per agevolare un futuro venditore? Quindi la verifica delle revisioni va accompagnata ad una attenta analisi della storia del veicolo, cercando di capire chi era il precedente proprietario e che tipo di utilizzo faceva dell'auto
 
macchine usate da concessionari che non trattano il marchio dell'auto in vendita (es. una Range Rover usata in un concessionario Honda e Mazda), c
Qui non mi trovi d’accordo. Un conto è un multimarca, un altro è un ufficiale di una marca diversa. Quanti cambiano auto dando dentro la propria? Io ad esempio ho preso una Stelvio da un concessionario volvo.
Quello che ha preso una xc60 ha dato dentro la sua Stelvio…
 
Lo schilometraggio purtroppo avviene in entrambi i casi. Sicuramente un multi marca sarà più “sensibile” alla pratica. Ma un ufficiale non ne è di certo immune.

Ci sono novità in fase di revisione, da febbraio verrà collegato alla presa OBD un software che registrerà il VIN, i chilometri e molto altro.
Credo che i "furbetti" si stiano già attrezzando

....e fara' la verifica sul FAP/DPF per controllarne la saturazione.....rilevandone l'eventuale assenza.....tra un po' ci saranno molte auto in vendita " senza Fap"

Vedremo se li metteranno visibili sulla piattaforma consultabile. E sopratutto se questo controllo sarà fatto a tutte le macchine oppure solo a quelle degli ultimi anni come il controllo mappatura centralina o quello relativo al filtro antiparticolato.
 
Lo schilometraggio purtroppo avviene in entrambi i casi. Sicuramente un multi marca sarà più “sensibile” alla pratica. Ma un ufficiale non ne è di certo immune.





Vedremo se li metteranno visibili sulla piattaforma consultabile. E sopratutto se questo controllo sarà fatto a tutte le macchine oppure solo a quelle degli ultimi anni come il controllo mappatura centralina o quello relativo al filtro antiparticolato.
E cosa impedisce ad un concessionario della stessa marca di schilometraee un’auto?
 
La differenza tra multimarca e concessionaria, a mio avviso, consiste nel fatto che se becchi in castagna un commerciante multimarca non succede nulla (o quasi nulla), se si tratta di una concessionaria credo che la casa madre potrebbe avere qualcosa da obiettare
 
Non so voi, ma dove vado io a fare la revisione sono loro che mi chiedono il numero dei km. Poi se dopo rifanno loro la verifica non lo so.
Prima di acquistare l'auto fare la visura cronologica e cercare di contattare l'ultimo proprietario per conferma.
 
Back
Alto