<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiesta aiuto! rottura cambio DSG Passat TDI 170cv del 2006 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Richiesta aiuto! rottura cambio DSG Passat TDI 170cv del 2006

Questa cosa è davvero inaccettabile... è come se a fronte di un rubinetto che perde... si dovesse cambiare tutto l'impianto idraulico di casa...

Se eravamo costretti ad accettare questo trattamento quando le auto con il cambo automatico erano una rarità... adesso basta!

Con milioni di DSG in circolazione non è possibile che l'unico intervento possibile sia la sostituzione integrale del cambio senza nessuna chance di riparazione.
 
Già! capisco voler proteggere dei segreti industriali, ma così è troppo comodo, scaricare all'utente finale tutti i costi. La mia auto ora vale 16.000 Euro, posso mai spendere 6.000 per rimetterla apposto? mi pare una follia.
Ma a parte i soldi, loro sanno benissimi quello che ho passato con la mia auto, basta che verificano il n. di telaio, si vede che è nata male, ma dico una mano sulla coscenza te la vuoi passare?
 
rota68 ha scritto:
Purtroppo anche gli specialisti dei cambi automatici da me interpellati mi hanno confermato l'impossibilità di revisionare il cambio da parte loro.

Hai interpellato quelli che ti sono stati segnalati qualche post più sopra ?
 
ho già interpellato degli specialisti qui a roma... purtroppo confermano la versione dell'officina ufficiale.
Anche se lo aprono, non dispongono dei ricambi, la casa non li rende disponibili.
 
Nell'esprimerti la massima solidarietà per l'accaduto, temo che ti troverai davanti un muro non superabile. Ti consiglio di cercare una soluzione economica alternativa, cercando di mediare con chi te la ha venduta una eventuale permuta con chiamiamolo un "premio sfiga" per quanto accadutoti. Sotto il profilo legale tempi e percorrenza non permettono azioni di cui si possa ipotizzare un verdetto favorevole, per cui ripeto adoperati per uscirne con il minore dei mali. Come scritto e se ne è parlato ampiamente, la complessità delle auto e le possibili permutazioni sfighiche ,che si vengono a generare, determinano che conviene sempre avere una protezione di garanzia sull'auto e che cambiarla prima che la protezione finisca, possa essere una mossa vincente e più economica di quanto si potrebbe pensare.
 
rota68 ha scritto:
allora Passattone, il capo officina mi ha spiegato che loro anche volendo non possono aprire il cambio, poichè la casa madre non vende i pezzi singoli, o tutto il cambio o niente! Non possono nemmeno cambiare solo la meccanotronica essendo la stessa monouso.
La diagnosi si basa solo ed esclusivamente sul report del VAS e dai rumori che sembrano provenire dal cambio, rumoni che io non ho mai sentito.
Purtroppo anche gli specialisti dei cambi automatici da me interpellati mi hanno confermato l'impossibilità di revisionare il cambio da parte loro. L'unica alternativa è la sostituzione completa. Anche se qualcuno si azzarderebbe a fare la prova con la sola sostituzione della centralina, ma sempre a mio rischio e pericolo.

Ah... "monouso" come un fiammifero... bella questa! :twisted:

Non resta che fare i complimenti (visto quello che gli frutta in termini economici) a chi crede (fino ad ora a ragione evidentemente...) di poter gestire così i guasti, augurandoci che presto questo strapotere incontrastato possa finire.
Strapotere generato sopratutto dal fatto che è piuttosto frequente riscontrare questo atteggiamento nei vari service ufficiali della maggior parte delle case automobilistiche...

Di casi con richieste economiche "apparentemente" assurde ne son pieni i forum... salta un "ponte di diodi" in un alternatore? Invece di sostituire solo quello con la modica spesa di 15/30 euro, si cambia tutto chiedendo cifre dell'ordine dei 700/900 euro al cliente.
Naturalmente si guarderanno bene dal rottamare quello sostituito, una volta ricondizionato, molto probabilmente con un investimento ridicolo, sarà pronto per finire sotto al cofano dell'auto del prossimo sfortunello!!

Leggendo certe disavventure viene da dire:
O nei tuoi service hai dei tecnici con adeguate capacità professionali (e soprattutto gli dai l'opportunità di dimostrarle..." loro anche volendo non possono aprire il cambio") in grado di agire con azioni mirate che portano alla sola sostituzione delle parti realmente guaste... quando è possibile.
E che oltre a questo si prendono le loro responsabilità (sono o no aziende gestite da imprenditori?) su un'eventuale diagnosi sbagliata che gli ha fatto perdere del tempo (che accrescerà il loro bagaglio d'esperienze, e per questo non è certamente speso inutilmente) e magari sostituire parti non necessarie prima di arrivare alla soluzione, addebitando al cliente solo ciò che è giusto alla fine della giostra.
Oppure e meglio che mandi tutti a piantar rape nei campi... perchè non c'è certo la necessità di chissà quale preparazione/esperienza tecnica e relativa adeguata remunerazione, per smontare un pezzo guasto e rimontarne al suo posto uno nuovo (che è forse meglio definire funzionante... ma rigenerato).

Un guasto sporadico (non dieci... Eh!) per assurdo potrebbe essere un'ottima opportunità per fidelizzare ulteriormente il cliente, se gestito in modo da far si che una volta accomodatosi alla cassa... questo non si senta preso per... le natiche!!
Cosa questa evidentemente troppo complicata da comprendere!

E ora ribadisco... data la complessità costruttiva delle attuali automobili, constatato che non ci si può assolutamente fidare della loro presunta affidabilità e tantomeno sperare nell'atteggiamento benevolo di chi è tenuto a fornisce l'assistenza post-vendita, oggi l'unica arma a disposizione è estendere la garanzia fino a che si rimane in possesso del mezzo, stando però bene attenti... a seguire scrupolosamente quanto imposto per la loro validità, altrimenti il rischio di salasso è davvero elevatissimo.
 
Condivido appieno la tua analisi Passattone.
Non vi ho ancora aggiornato sulla mia situazione poichè sono ancora in attesa.
L'unica novità sta nel fatto che ho provveduto a cambiare officina.
Ho portato l'auto dove mi hanno fatto tutti i tagliandi e mi conoscono.
Sembrerebbe che il cambio non faccia più "rumore" come diagnosticato in precedenza.
Ci son parole?
Vi terrò informati sugli ulteriori sviluppi
 
rota68 ha scritto:
Condivido appieno la tua analisi Passattone.
Non vi ho ancora aggiornato sulla mia situazione poichè sono ancora in attesa.
L'unica novità sta nel fatto che ho provveduto a cambiare officina.
Ho portato l'auto dove mi hanno fatto tutti i tagliandi e mi conoscono.
Sembrerebbe che il cambio non faccia più "rumore" come diagnosticato in precedenza.
Ci son parole?
Vi terrò informati sugli ulteriori sviluppi

Solo queste per il momento...

O quelli che sentivano il "rumore" erano dotati di un forte spirito d'immaginazione... :twisted: oppure questi che ora non lo sentono... sono sordi come campane!! :D

E intanto... son passati più di 10 giorni. :hunf:
 
Leggo solo ora il thread perchè possedendo anche io quel cambio, seppure nella versione "secca" mi impressiona leggere di questi guasti. Però da persone ragionevoli possiamo farci delle domande?
-Qualcuno con un DSG è arrivato a 300mila km come i tanto disprezzati tradizionali con convertitore?
-I ricambi non vengono forniti probabilmente per ragioni di protezione del brevetto, ma qui è come se uno scolaro (odioso) nascondesse con la mano la soluzione di un problema......sbagliata
-Il numero dei cambi DSG venduti ha superato il milione (sbaglio?) e perchè il gruppone non ha mai pensato di organizzare una officina di assistenza per ogni nazione (una per ogni nazione!) che si prenda in carico questi aggeggi e li revisioni in modo che si possano avere riparazioni come per tutte le altre cose al mondo?
-se una cosa del genere accadesse in USA, dove il consumatore è protetto in maniera atomica, cosa succederebbe?
-anche se il nostro amico sfortunato avesse prorogato la garanzia, se non sbaglio, a quel chilometraggio non avrebbe comunque coperto il cambio automatico.

Preciso che io non voglio sentir parlare di correntezza commerciale, non voglio la carità ma quello che mi spetta.
 
Il cambio è rimborsato al 100% dall'estensione di garanzia fino a 130.000 km, dopo si comincia a parlare di usura e il risarcimento non è totale.
La Bellissima :D di Rota68 mi pare ne avesse 125.000 circa al momento del guasto....

Il DSG con frizioni in bagno d'olio è in commercio dal 2003 (ha esordito sulla Golf V R32)... mentre il DSG 7 hanno cominciato a produrlo in preserie l'ultima settimana di novembre del 2007.
Magari qualcuno nel frattempo ci è arrivato, però personalmente non conosco nessuno che abbia percorso oltre 300.000 km.
In VW narrano di averlo collaudato per oltre 2 milioni di km, idem per il DSG 7 (ma.... non li hanno percorsi con lo stesso cambio però! :D ) prima di iniziare la produzione in serie.

Il milione di DSG 6 prodotti è stato raggiunto nello stabilimento di Kassel a fine 2007.

La produzione giornaliera di DSG 6 è di 1500 unità... di DSG 7 all'inizio ne sfornavano 750 ma con una seconda linea di produzione già pronta per riuscire in caso di forte richiesta a produrne 1500.
 
PASSATTONE ha scritto:
Il cambio è rimborsato al 100% dall'estensione di garanzia fino a 130.000 km, dopo si comincia a parlare di usura e il risarcimento non è totale.
La Bellissima :D di Rota68 mi pare ne avesse 125.000 circa al momento del guasto....

Il DSG con frizioni in bagno d'olio è in commercio dal 2003 (ha esordito sulla Golf V R32)... mentre il DSG 7 hanno cominciato a produrlo in preserie l'ultima settimana di novembre del 2007.
Magari qualcuno nel frattempo ci è arrivato, però personalmente non conosco nessuno che abbia percorso oltre 300.000 km.
In VW narrano di averlo collaudato per oltre 2 milioni di km, idem per il DSG 7 (ma.... non li hanno percorsi con lo stesso cambio però! :D ) prima di iniziare la produzione in serie.

Il milione di DSG 6 prodotti è stato raggiunto nello stabilimento di Kassel a fine 2007.

La produzione giornaliera di DSG 6 è di 1500 unità... di DSG 7 all'inizio ne sfornavano 750 ma con una seconda linea di produzione già pronta per riuscire in caso di forte richiesta a produrne 1500.

ma la estensione anzi la extension...si paga a parte eh?
 
zero c. ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Il cambio è rimborsato al 100% dall'estensione di garanzia fino a 130.000 km, dopo si comincia a parlare di usura e il risarcimento non è totale.
La Bellissima :D di Rota68 mi pare ne avesse 125.000 circa al momento del guasto....

Il DSG con frizioni in bagno d'olio è in commercio dal 2003 (ha esordito sulla Golf V R32)... mentre il DSG 7 hanno cominciato a produrlo in preserie l'ultima settimana di novembre del 2007.
Magari qualcuno nel frattempo ci è arrivato, però personalmente non conosco nessuno che abbia percorso oltre 300.000 km.
In VW narrano di averlo collaudato per oltre 2 milioni di km, idem per il DSG 7 (ma.... non li hanno percorsi con lo stesso cambio però! :D ) prima di iniziare la produzione in serie.

Il milione di DSG 6 prodotti è stato raggiunto nello stabilimento di Kassel a fine 2007.

La produzione giornaliera di DSG 6 è di 1500 unità... di DSG 7 all'inizio ne sfornavano 750 ma con una seconda linea di produzione già pronta per riuscire in caso di forte richiesta a produrne 1500.

ma la estensione anzi la extension...si paga a parte eh?

Macchè... la lanciano nella schiena... :D
Un pò come altri fanno con qualche altra cosa :twisted: che altrimenti nessuno vuole... Hi Hi Hi :D :D :D
 
In Europa orientale il dsg si ripara tranquillamente con una spesa intorno ai mille euro. So per certo di concessionari corretti che hanno svalutato di questa cifra e ritirato auto (mandate ad est) con dsg danneggiati la cui riparazione qui avrebbe richiesto una spesa superiore ai cinquemila euro.
 
vi aggiorno sulla situazione.
Portata l'auto all'officia autorizzata VW dove effettuo tutti i tagliandi, mi hanno sostituito solo la meccanotronica alla modica cifra di Euro 2.030.
Interpellato ispettore VW il quale ha escluso rottura cambio. In tal caso mi avrebbero sostituito il cambio con a mio carico il 30%.
Ora mi domando.... e perchè non hanno fatto la stessa cosa con la meccanotronica? bho??????
Certo che se si potesse parlare con sti fantomatici ispettori mi leverei moltissimi sassolini....
Adesso non sò proprio cosa fare, se venderla e passare ad altra marca, o se restare all'interno del gruppo, magari una scoda sempre 170cv DSG, con la speranza che la gestione sia leggermente diversa, volendo far elevare un pò il marchio skoda.....
che ne pensate?
qualche suggerimento di altra marca ad esclusione delle marche premium tipo audi, bmw, mercedes, volvo?
 
rota68 ha scritto:
vi aggiorno sulla situazione.
Portata l'auto all'officia autorizzata VW dove effettuo tutti i tagliandi, mi hanno sostituito solo la meccanotronica alla modica cifra di Euro 2.030.
Interpellato ispettore VW il quale ha escluso rottura cambio. In tal caso mi avrebbero sostituito il cambio con a mio carico il 30%.
Ora mi domando.... e perchè non hanno fatto la stessa cosa con la meccanotronica? bho??????
Certo che se si potesse parlare con sti fantomatici ispettori mi leverei moltissimi sassolini....
Adesso non sò proprio cosa fare, se venderla e passare ad altra marca, o se restare all'interno del gruppo, magari una scoda sempre 170cv DSG, con la speranza che la gestione sia leggermente diversa, volendo far elevare un pò il marchio skoda.....
che ne pensate?
qualche suggerimento di altra marca ad esclusione delle marche premium tipo audi, bmw, mercedes, volvo?

Partiamo dal presupposto che chi vive sperando solitamente.... ehm... ehm... ci siamo capiti vero? :D
Se credi di poter dormire come un pisello nel suo baccello :p acquistando per esempio una Superb perchè forse... chissà magari... ma metti che... "vogliono elevare un pò il marchio" credo che la tua sia una pia illusione.

L'unico modo per pararsi le chiappe è tenerle belle radenti al muro... altro che sperare che nessuno se ne approfitti... :shock: e sai cosa intendo vero? 8)
Oggi facendo due conti credo che convenga pensare prima che accada (investendo una cifra tutto sommato non così esosa ma ciò che più conta certa) come mettersi al riparo da certe incognite, evitando così di ritrovarsi a pendere dalle labbra di qualcuno sperando sia così benevolo da concederti uno sconto su un intervento onerosissimo...

Di alternative ce ne sono fin che vuoi, tutto sta a vedere se optando per una di quelle saranno solo gioie... oppure...
Anche escludendo i marchi premium hai l'imbarazzo della scelta, potresti propendere per una confortevolissima C5, una pesante ma comunque piacevole da guidare Insigna, una nuovissima 508, una spaziosa Mondeo, una oltremodo rassicurante Legacy, una Avensis tranquillizzante e tutta sostanza, una pseudo-sportiveggiante Accord... o MaZza6... tutte jap vendute con il contagocce qui in Italia... chissà forse perchè sono troppo belle da guardare... :D
 
Back
Alto