<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiamo ferrari per 458 ITALIA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Richiamo ferrari per 458 ITALIA

acle1968 ha scritto:
Comunque fissare uan paratia che ripara dal calore con della colla è davvero un idea geniale, poi su una macchinetta di quel prezzo,e con dei collettori di scarico come una 500 bicilindrica :shock: ma che ci vuole un ingegnere per mettere 4 rivetti?

La colla, in molti casi, è migliore dei rivetti, perché permette di distribuire gli sforzi su una superficie molto più ampia e in modo perfettamente uniforme.
 
cognizionezerozero ha scritto:
Spizio2 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
dantedr ha scritto:
Ferrari richiamerà complessivamente 1248 esemplari della nuova 458 Italia per i recenti casi di combustione che hanno interessato alcune unità della supercar di Maranello. La casa, che sta attualmente contattando i proprietari, interverrà modificando il fissaggio della paratia che protegge il passaruota dal calore prodotto dai collettori di scarico.

Sembra infatti che alla base dei cinque recenti casi di incendio vi sia un particolare collante utilizzato per fissare questo componente. Secondo fonti interne, gli ingegneri della casa hanno stabilito che esistono possibilità di surriscaldamento di questo adesivo se la vettura viene utilizzata in condizioni estreme.

Nei prossimi giorni i clienti saranno invitati a portare l?auto in concessionaria dove i tecnici per far asportare la vecchia paratia e i residui di colla per poi montare la nuova paratia con un numero maggiore di rivetti rispetto a ora. Il richiamo sarà ufficializzato a breve da Maranello.

Da Autoblog

http://forum.quattroruote.it/posts/list/36873.page

a me, pare na' strunzata (cit.)

possibile che con tutte le tirate in pista che hanno fatto le riviste con sta' vettura non sia capitato a nessuna un principio di incendio?

o hanno cambiato la colla dopo i primi esemplari (manager e saving del XXXXX) o il problema vero è un altro.

ciao!

Ecco che iniziano le teorie complottistiche rispetto alla "versione Ufficiale"....
E' possibile? si è capitato...
Avranno cambiato la colla? possibile ma il risultato non cambia....
"il vero problema è un altro", quale di grazia?

Ti pare che se lo avessero potuto/saputo evitare quelli di Toyota (mica gli Italioti) si sarrebbero risotti al richiamo di MILIONI di vetture dopo anni, perchè un particolare del menga faceva incastrare il pedale dell'accelleratore (con diversi incidenti mortali)....

Come avevo predetto ecco che arrivano i soliti noti... la prendono alla larga ma il discorso arriva sempre al medesimo risuoltato....
Italiani pezzenti che per risparmiare pochi euro ti cambiano la colla per il cost Savings.... etc etc etc.

Bye

guarda che mi hai completamente frainteso!

dato che un minimo di competenza tecnica ce la ho, trovo strano che una colla automotive non a contatto diretto con parti metalliche seppur roventi vada a fuoco nell'uso urbano. avessero fatto un test di 20 frenate consecutive a pieno carico da 130 km/h magari potrei anche pensarlo, ma nell'uso urbano le velocità e le masse sono talmente basse che dubito che i freni arrivino al calor bianco.

a questo punto, o la colla era delle balle o il problema vero era/è un altro, e questo lo dico da un punto di vista meramente tecnico.

poi se preferisci darmi dell'esterofilo, nessun problema, ma credo che se chiedi a chiunque qui sul forum non potrà che dirti che non è così.

ciao!

Guarda che non volevo fraintenderti...
Mi urta solo che quando accade qualcosa arrivi sempre la teoria del sospetto o di ragioni incoffessabili.... senza dare indicazioni precise (sai tipo in altri ambiti si parla di "servizi seviati, logge, e loggette")....
Penso invece che molte volte le cause siano molto stupide (o banali)... Hanno usato un colla di tipo sbagliato sottostimando le temperature che si potevano raggiungere in quel punto....
Seguendo il tuo ragionamento (possibile che) potrei dire:
possibile che su una vettura sportiva come la TT (mica di ciccio pasticcio ma AUDI) nei vari test non si siano mai accorti che a velocita ampiamente entro il CDS la vettura perdeva quasi del tutto il carico al retrotreno?
Ed in quel caso non sono bastati 7 episodi, ma centinaia....

Bye.
 
catz, proprio adesso che stavo per acquistarne una per mio figlio.
come si sono ridotti. mi rivolgerò a S.agata :D
 
Spizio2 ha scritto:
Hanno usato un colla di tipo sbagliato sottostimando le temperature che si potevano raggiungere in quel punto....
:?
.
.
.
.
.
:?
.
.
.
.
Per me è andata così: la colla era cinese, il fornitore ha dichiarato il falso per quanto riguarda le caratteristiche, la ferrari non ha provato il prodotto, fidandosi del fornitore et voila...pestata la merda gigante.
 
Pare, da un articolo letto oggi, che dei vari casi di auto che han preso fuoco, 10 siano colpa diretta dei proprietari (ma che ci han fatto?) e che 5 siano oggetto di verifiche.
Bhe, onore comunque alla serieta' Ferrari.
 
tyzz76 ha scritto:
Invece anche io penso sia il minimo che Ferrari dia una vettura nuova ai clienti a cui ha preso fuoco. Stiamo parlando di auto che costano più di 200.000 euro, vendute a clienti selezionati e con tempi di attesa minimo di un anno...

Non e' cosi' scontato.
E il fatto che si tratti di auto a tiratura limitata rende ancora piu' facile l'insorgere di problemi simili.
 
mi è venuta in mente una domanda : visto che devono richiamare più di 1200 vetture sicuramente il richiamo durerà mesi ( almeno credo).

In questo periodo i clienti possono usare la vettura ?

Se succede qualcosa nel periodo di attesa chi è responsabile?
 
dantedr ha scritto:
mi è venuta in mente una domanda : visto che devono richiamare più di 1200 vetture sicuramente il richiamo durerà mesi ( almeno credo).

In questo periodo i clienti possono usare la vettura ?

Se succede qualcosa nel periodo di attesa chi è responsabile?

Quasi quasi ne compro una giusto per appurarlo...
 
lsdiff ha scritto:
I freni non c'entrano nulla: sono gli scambiatori di calore che, in assenza di un flusso d'aria, non riescono a dissipare abbastanza. La 458 ha prese d'aria per il raffreddamento all'interno dei passaruota posteriori (convogliano alla trasmissione e ai catalizzatori, se non sbaglio), una zona ad elevata turbolenza quando l'auto è in movimento, ma non certo il posto ideale per un'aereazione spontanea quando si sta fermi al semaforo.

allora OK, avevo capito che si ipotizzasse fosse causato dai freni.

grazie e ciao!
 
lsdiff ha scritto:
dantedr ha scritto:
mi è venuta in mente una domanda : visto che devono richiamare più di 1200 vetture sicuramente il richiamo durerà mesi ( almeno credo).

In questo periodo i clienti possono usare la vettura ?

Se succede qualcosa nel periodo di attesa chi è responsabile?

Quasi quasi ne compro una giusto per appurarlo...

se ne compri una oggi l'attesa è di 18 mesi ;) credo che quelle nuove saranno consegnate senza difetto ;) oppure vai su autoscout24 e comprane una usata da quelli che ci speculano ;) ;)
 
99octane ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Invece anche io penso sia il minimo che Ferrari dia una vettura nuova ai clienti a cui ha preso fuoco. Stiamo parlando di auto che costano più di 200.000 euro, vendute a clienti selezionati e con tempi di attesa minimo di un anno...

Non e' cosi' scontato.
E il fatto che si tratti di auto a tiratura limitata rende ancora piu' facile l'insorgere di problemi simili.

In questo caso la presenza di un difetto di fabbrica è evidente, Ferrari non poteva perdere la faccia abbandonando i clienti delle auto incendiate...
 
...ora noi italiani dovremmo ricambiare il favore ai tedeschi, che , quando le loro auto hanno qualcosa che non va, mettono su crash test "ad hoc" (smart vs 600; Q7 vs 500), e far scontrare una 458 provvista di bullbar contro una Fox..... :D :lol: :D
 
lsdiff ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Comunque fissare uan paratia che ripara dal calore con della colla è davvero un idea geniale, poi su una macchinetta di quel prezzo,e con dei collettori di scarico come una 500 bicilindrica :shock: ma che ci vuole un ingegnere per mettere 4 rivetti?

La colla, in molti casi, è migliore dei rivetti, perché permette di distribuire gli sforzi su una superficie molto più ampia e in modo perfettamente uniforme.

Ma una paratia non deve sostenere sforzi meccanici, deve solo proteggere dal calore. Anche a me l'uso del collante (il motivo, secondo me, risiede nell'ossessione di risparmiare peso) non sembra una gran genialata...
Comunque se fossi un potenziale acquirente non sarei minimamente condizionato dalla faccenda, è un'auto fantastica.
 
tyzz76 ha scritto:
99octane ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Invece anche io penso sia il minimo che Ferrari dia una vettura nuova ai clienti a cui ha preso fuoco. Stiamo parlando di auto che costano più di 200.000 euro, vendute a clienti selezionati e con tempi di attesa minimo di un anno...

Non e' cosi' scontato.
E il fatto che si tratti di auto a tiratura limitata rende ancora piu' facile l'insorgere di problemi simili.

In questo caso la presenza di un difetto di fabbrica è evidente, Ferrari non poteva perdere la faccia abbandonando i clienti delle auto incendiate...

quoto
 
Back
Alto