<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiamo dsg | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Richiamo dsg

concludo la mia disavventura,
l'auto alla fine l'hanno riconosciuta in garanzia (te credo lo era!) l'officina cadeva dal pero per sul cambio DSG7, poveretti gli fanno fare dei corsi da attori....peccato che mentre ero li' è arrivato un altro utente furioso poiché fuori garanzia e al TERZO cambio di frizioni.....
il costo della riparazione sarebbe stato di 7.400 ?!!!,
hanno sostituito anche 3 iniettori che anche quelli saltano come pop-corn,
da li' la scelta di darla via, se non fossi stao in garanzia avrei dovuto vendere tutto e smenarci un mucchio di soldi.....

ho chiesto a VW italia se potevano farmi un estensione di garanzia anche pagando ma nulla se non la garanzia legale dei 2 anni...

delussissimo da questa casa che ha quest'aurea di perfezione.....non credevo prorpio....mi sono sentito il classico pollo spennato, costi altissimi per sotituire anche una lampadina per aver sto' schifo di auto.....

ora (dopo essermi nformato) ho una Japponese e mi sembra se non altro di esser tornato alla normalita'....

comunque per fortuna il quedro auto tedesche pian piano si delinea:
http://www.carrozzeria.it/News-Carrozzeria/Attualita/La-classifica-dell-affidabilita-dei-motori-secondo-Warranty-Direct_20130124.aspx
 
Non ce la faccio più a dirlo...ormai mi sento come quegli esauriti che girano nei paesi..a raccontare storie e che nessuno ascolta :oops:

"Non comprate Volkswagen....Non comprate Volkswageeeennnnn, mi sembra di sentire queste parole come in un film surreale..." :? ;)
 
domandina: come fa uno a farsi riconoscere il cambio olio sul DSG7?

all'inizio dell'anno, avendo letto la notizia riportata poco prima, avevo chiamato l'officina per chiedere che venisse effettuato il cambio olio e mi risposero che loro non ne sapevano assolutamente niente e che non ne avevano mai sentito parlare.

che devo fare secondo voi?
 
se ne hai la possibilita' vendila.. quel cambio e' a orologeria, non devi pensare "chissa' se capita anche a me" ma "quando mi capitera?"

e' brutale come soluzione, e mi rendo conto che puo dar fastidio sentirsela dire, ma io ci sono passato e avessi saputo il calvario l'avrei data via al volo.
Solo che come dice ilopan uno non ci crede finche non gli capita.

il problema e' che finche' non trovi un altro cliente della tua stessa concessionaria che ha gia riscontrato il problema e che e' disposto ad accompagnarti da loro in modo che puoi "smascherarli" (perché loro lo sanno benissimo, ma sono sicuro che gli viene raccomandato di negare fino all'ultimo), non potrai far nulla..

oppure gli fai mandare una bella lettera dal tuo avvocato spiegandogli tutta la faccenda per bene.. pero' vedi te se ne vale la pena
 
albo89 ha scritto:
se ne hai la possibilita' vendila.. quel cambio e' a orologeria, non devi pensare "chissa' se capita anche a me" ma "quando mi capitera?"

e' brutale come soluzione, e mi rendo conto che puo dar fastidio sentirsela dire, ma io ci sono passato e avessi saputo il calvario l'avrei data via al volo.
Solo che come dice ilopan uno non ci crede finche non gli capita.

il problema e' che finche' non trovi un altro cliente della tua stessa concessionaria che ha gia riscontrato il problema e che e' disposto ad accompagnarti da loro in modo che puoi "smascherarli" (perché loro lo sanno benissimo, ma sono sicuro che gli viene raccomandato di negare fino all'ultimo), non potrai far nulla..

oppure gli fai mandare una bella lettera dal tuo avvocato spiegandogli tutta la faccenda per bene.. pero' vedi te se ne vale la pena
:) ;)
 
ma i dsg sulle nuove produzioni hanno ancora problemi? (sono ancora in vendita e non credo che VW voglia fallire continuando a vendere auto con un cambio totalmente fallato, quindi chiedo)
 
japjapjap ha scritto:
ma i dsg sulle nuove produzioni hanno ancora problemi? (sono ancora in vendita e non credo che VW voglia fallire continuando a vendere auto con un cambio totalmente fallato, quindi chiedo)

Ma siete strani (non tu si intende..il web)...non gli va data fiducia già solo per quello che ha fatto e come si è comportata...a prescindere se adesso hanno aggiustato il dsg.

Deve essere cancellata dalla mente!
Alla lettera V delle pagine delle riviste...esiste solo Volvo.

DSG è l'acronimo di Dovete Subire Guasti.
;)
 
ilopan ha scritto:
japjapjap ha scritto:
ma i dsg sulle nuove produzioni hanno ancora problemi? (sono ancora in vendita e non credo che VW voglia fallire continuando a vendere auto con un cambio totalmente fallato, quindi chiedo)

Ma siete strani (non tu si intende..il web)...non gli va data fiducia già solo per quello che ha fatto e come si è comportata...a prescindere se adesso hanno aggiustato il dsg.

Deve essere cancellata dalla mente!
Alla lettera V delle pagine delle riviste...esiste solo Volvo.

DSG è l'acronimo di Dovete Subire Guasti.
;)

personalmente stavo cercando (per conto di mio padre) sotto la lettera S anche se a quanto pare non è diversa dalla V se non per i prezzi, quindi anche se la più papabile è la auris ts hsd (al primo posto c'è il bagagliaio gigante per la scelta) guardarsi in giro non può far male......o forse si? è questa la mia domanda, vag ha messo la testa a posto oppure sta cercando di finire i fondi di magazzino? d'altronde chi ha avuto lo sgarro è incavolato ma questo porta ad una probabile "distorsione" (tra virgolette, non mi è venuto altro termine, e aggiungo: massima solidarietà ai "diessegittati" ) che potrebbe durare all'infinito, io ho bisogno di sapere quale è la realtà di OGGI e non la realtà della crociata che si sta protraendo. Alla fine anche se mi viene detto "guarda, in ogni caso il dsg ha bisogno di manutenzione ordinaria/straordinara d'utilizzo che lo rende molto più costoso di altri cambi, anche nel caso il tuo fosse quello più affidabile e più fortunato" sarebbe una buona risposta.
 
japjapjap ha scritto:
ilopan ha scritto:
japjapjap ha scritto:
ma i dsg sulle nuove produzioni hanno ancora problemi? (sono ancora in vendita e non credo che VW voglia fallire continuando a vendere auto con un cambio totalmente fallato, quindi chiedo)

Ma siete strani (non tu si intende..il web)...non gli va data fiducia già solo per quello che ha fatto e come si è comportata...a prescindere se adesso hanno aggiustato il dsg.

Deve essere cancellata dalla mente!
Alla lettera V delle pagine delle riviste...esiste solo Volvo.

DSG è l'acronimo di Dovete Subire Guasti.
;)

personalmente stavo cercando (per conto di mio padre) sotto la lettera S anche se a quanto pare non è diversa dalla V se non per i prezzi, quindi anche se la più papabile è la auris ts hsd (al primo posto c'è il bagagliaio gigante per la scelta) guardarsi in giro non può far male......o forse si? è questa la mia domanda, vag ha messo la testa a posto oppure sta cercando di finire i fondi di magazzino? d'altronde chi ha avuto lo sgarro è incavolato ma questo porta ad una probabile "distorsione" (tra virgolette, non mi è venuto altro termine, e aggiungo: massima solidarietà ai "diessegittati" ) che potrebbe durare all'infinito, io ho bisogno di sapere quale è la realtà di OGGI e non la realtà della crociata che si sta protraendo. Alla fine anche se mi viene detto "guarda, in ogni caso il dsg ha bisogno di manutenzione ordinaria/straordinara d'utilizzo che lo rende molto più costoso di altri cambi, anche nel caso il tuo fosse quello più affidabile e più fortunato" sarebbe una buona risposta.

Se lo chiedi a VOLKSWAGEN ti diranno che è tutto a posto (lo dicevano pure per tanti altri casi di qualità non idonea), quindi è inutile chiederglielo.
Qui nessuno sa cosa dirti (la realtà di oggi) perchè se è una nuova cosa deve ancora "crescere" la qualità o il problema, quindi di sensato c'è solo da dire questo: che potresti essere tra i primi a comprarlo e poi ci darai la tua recensione.

Allora perchè io, con un po' di ironia ti dicevo che non ci si può affidare a niente, ma si deve solo saltare l'ostacolo.
Perchè rischiare?

L'Auris è una macchina buona, anzi di più; la tengo da circa 2.000 km (aziendale) e va molto bene.
Più di quello che mi aspettavo.

Poi è lecito tutto quello che hai chiesto, scusa se sembro "urticante" ma è di riflesso al mondo VW e VW Italia soprattutto.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
6) una rivista specializzata, nonostante le ripetute segnalazioni anche su questo forum non si è mai interessata alla questione. Perchè?

Senza far polemaica ma queste cosa sono!

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-volkswagen-in-australia-un-richiamo-per-il-dsg-audi

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-volkswagen-richiamo-in-cina-per-il-cambio-dsg

Appunto senza polemica queste sono notizie in stile "Pravda", perchè tanto riguardano australia e cina. Strano che ad una rivista specializzata non sia venuto in mente di chiedersi "ma quelle consegnate in Europa ed in Italia, come vanno?" Massì, senza polemica, è la stessa rivista che non riuscì mai a rovesciare la Mercedes "A" almeno fino a quando il Presidente della Daimler Mercedes comunicò ufficialmente che il problema esisteva, tagliò alcune teste e ritirò tutte le "A" per modifiche meccaniche (quello fu un richiamo coi fiocchi, mica un GINO)

Non dimentichiamo la prova della TT prima serie.
 
io sono venuto alla meditata determinazione che il DSG7 sia un cambio sbagliato proprio nella progettazione e non ci sia nulla su cui intervenire che non siano palliativi. Ormai nel mondo girano milioni di cambi a doppia frizione e non si sentono particolari lamentele al riguardo, solo il DSG7 continua a far dannare i proprietari.
Se non è l'usura prematura delle frizioni è la meccatronica, se non è la meccatronica è il tipo di olio (questa fa ridere ma è ufficiale). Ma siamo ancora al punto di partenza.
Se uno vuole proprio un automatico si rivolga al DSG con le frizioni a bagno d'olio che ormai è ben maturo, oppure frequenti altre botteghe, che vendono roba non fallata.
 
sconsiglio vivamente queste autovetture a prescindere dal cambio,
(io la mia per concludere la mia disavventura con VW lo SVENDUTA, poichè i concessionari non me la volevano neanche ritirare perchè fuori garanzia VW!!!! a questo livello siamo con stè macchine...)

attenzione che i concessionari VW et simila non diranno mai che il DSG (com il commutatore gas come il tendi catena come gli iniettori come le testate del TSI eccc... ecc... ) abbbiano qualsivoglia difetto!

ripeto i difetti non sono solo i DSG, il problema è che VW non si comporta da casa seria e qui' da noi non fa NULLA, e che comunque le riparazioni su queste autovetture (anche skoda e seat) sono molto piu' care della media (il DGS completa siamo a quasi 7.000 euro.....vi và di rischiare??, gli iniettori 700 eu a singolo iniettore, il commutatore gas e pompa benzina oltre 1000 euro per non parlare della testata...)

allego link sotto
http://www.automobilismo.it/volkswagen-golf-7-problemi-di-infiltrazione-auto-19595

sottolineo questo passaggio:
Volkswagen ha accelerato non poco negli ultimi anni con l?impiego di piattaforme comuni per la realizzazione di modelli Audi , Skoda, VW e Seat. I vantaggi sono indiscutibili: minori costi, tempi di assemblaggio ridotti e la possibilità di rifornire prima i ricambi.

Il rovescio della medaglia è una fragilità notevole in caso di difetti. Espone infatti il gigante tedesco a potenziali e costosi richiami su larga scala, come è successo nei tempi recenti alla rivale Toyota.
 
lojol ha scritto:
sconsiglio vivamente queste autovetture a prescindere dal cambio,
(io la mia per concludere la mia disavventura con VW lo SVENDUTA, poichè i concessionari non me la volevano neanche ritirare perchè fuori garanzia VW!!!! a questo livello siamo con stè macchine...)

attenzione che i concessionari VW et simila non diranno mai che il DSG (com il commutatore gas come il tendi catena come gli iniettori come le testate del TSI eccc... ecc... ) abbbiano qualsivoglia difetto!

ripeto i difetti non sono solo i DSG, il problema è che VW non si comporta da casa seria e qui' da noi non fa NULLA, e che comunque le riparazioni su queste autovetture (anche skoda e seat) sono molto piu' care della media (il DGS completa siamo a quasi 7.000 euro.....vi và di rischiare??, gli iniettori 700 eu a singolo iniettore, il commutatore gas e pompa benzina oltre 1000 euro per non parlare della testata...)

allego link sotto
http://www.automobilismo.it/volkswagen-golf-7-problemi-di-infiltrazione-auto-19595

sottolineo questo passaggio:
Volkswagen ha accelerato non poco negli ultimi anni con l?impiego di piattaforme comuni per la realizzazione di modelli Audi , Skoda, VW e Seat. I vantaggi sono indiscutibili: minori costi, tempi di assemblaggio ridotti e la possibilità di rifornire prima i ricambi.

Il rovescio della medaglia è una fragilità notevole in caso di difetti. Espone infatti il gigante tedesco a potenziali e costosi richiami su larga scala, come è successo nei tempi recenti alla rivale Toyota.

Perchè non dici di non comprare neanche Audi? No perchè, alla fine dei conti, la meccatronica è quella.
Mi auguro che con la tua Volvo non abbia alcun problema, al contrario del mio collega che ha disintegrato il cambio dopo 60.000 km.
 
Back
Alto