<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiamo dsg | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Richiamo dsg

Siccome le notizie vengono continuamente aggiornate, ecco da dove ho tratto la notizia che non si tratta di un richiamo ma appunto di un GINO (è il corriere della sera)
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Volkswagen-chiama-officina-mln-auto-mondo-sicurezza-non-compromessa/14-11-2013/1-A_009025556.shtml
 
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
6) una rivista specializzata, nonostante le ripetute segnalazioni anche su questo forum non si è mai interessata alla questione. Perchè?

Senza far polemaica ma queste cosa sono!

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-volkswagen-in-australia-un-richiamo-per-il-dsg-audi

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-volkswagen-richiamo-in-cina-per-il-cambio-dsg

Appunto senza polemica queste sono notizie in stile "Pravda", perchè tanto riguardano australia e cina. Strano che ad una rivista specializzata non sia venuto in mente di chiedersi "ma quelle consegnate in Europa ed in Italia, come vanno?" Massì, senza polemica, è la stessa rivista che non riuscì mai a rovesciare la Mercedes "A" almeno fino a quando il Presidente della Daimler Mercedes comunicò ufficialmente che il problema esisteva, tagliò alcune teste e ritirò tutte le "A" per modifiche meccaniche (quello fu un richiamo coi fiocchi, mica un GINO)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
gallongi ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
o difendere la casa automobilistica (per le ragioni che sappiamo)?

Quali?

come dicono i bambini quando vanno sullo slittino: PISTAAAA!

Va beh va beh ,meglio non andare oltre va....comunque ricordo che alla rubrica difetto del mese ,sono passate due vw ,ed anche diffuse ( passat tdi e i suoi fantastico iniettori siemens e polo GTI col suo fantastico 1.4 bi sovralimentato ), quindi propri gli gnorri non lo fanno nella rivista ,comunque... ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Appunto senza polemica queste sono notizie in stile "Pravda", perchè tanto riguardano australia e cina. Strano che ad una rivista specializzata non sia venuto in mente di chiedersi "ma quelle consegnate in Europa ed in Italia, come vanno?" Massì, senza polemica, è la stessa rivista che non riuscì mai a rovesciare la Mercedes "A" almeno fino a quando il Presidente della Daimler Mercedes comunicò ufficialmente che il problema esisteva, tagliò alcune teste e ritirò tutte le "A" per modifiche meccaniche (quello fu un richiamo coi fiocchi, mica un GINO)

Tanto però si è smosso anche in Europa ,poi come dici ,sul fatto che cambiando l'olio il dq 200 vada, e' tutto da dimostrare ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
6) una rivista specializzata, nonostante le ripetute segnalazioni anche su questo forum non si è mai interessata alla questione. Perchè?

Senza far polemaica ma queste cosa sono!

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-volkswagen-in-australia-un-richiamo-per-il-dsg-audi

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-volkswagen-richiamo-in-cina-per-il-cambio-dsg

Appunto senza polemica queste sono notizie in stile "Pravda", perchè tanto riguardano australia e cina. Strano che ad una rivista specializzata non sia venuto in mente di chiedersi "ma quelle consegnate in Europa ed in Italia, come vanno?" Massì, senza polemica, è la stessa rivista che non riuscì mai a rovesciare la Mercedes "A" almeno fino a quando il Presidente della Daimler Mercedes comunicò ufficialmente che il problema esisteva, tagliò alcune teste e ritirò tutte le "A" per modifiche meccaniche (quello fu un richiamo coi fiocchi, mica un GINO)

Forse c'è un'idea un pò distorta sul giornalismo d'inchiesta in stile Report poichè se nessuna testata di genere ha apertamente "accusato" la casa sulla problematica specifica un motivo ci sarà, lo stesso motivo per cui allo stesso Report fioccano cause che risecono a vincere solo perchè minuziosamente dettagliate in ogni forma e non a campione. In sede legale purtroppo contano le carte e non le parole!
Ed è lo stesso motivo per cui uno Stato o una class-action degna di questo nome ne fanno uso ma a parti invertite, ovvero richiedono al marchio valide spiegazioni su carta di quello che viene reclamato dall'utente!

La prova dell'alce, che ha mietuto diverse vittime, per la Classe A fu come per altre determinato dalla mancanza dell'ESP. Non so a quale prova tu ti riferisca sul fatto di 4R.
 
Non si richiede un giornalismo d'inchiesta, ma con tutte le segnalazioni uno può anche prendere una golf DSG e spremerla in pista a vedere se presto o tardi qualche difetto lo farà (e lo farà, te lo garantisco). Invece zitti e mosca. anzi cinquepalle al cambio.
Riguardo alla Classe A, fu fatta una prova su strada sostanzialmente molto positiva (perchè la macchina era ben studiata) anche per il confort di marcia. Poi dopo la polemica violentissima sulla prova alce, 4r prese una classe A e tentò in ogni modo di ribaltarla e (disse) senza riuscirci. Furono pagine e pagine. Sfortunatamente per loro quasi in contemporanea con l'uscita del fascicolo che riportava notizie confortanti, il Presidente Daimler Benz fece quanto sopra riportato ed allora io scrissi al direttore di 4r (Coppini, altra pasta d'uomo, chapeau) al quale chiesi di richiamare tutte le copie di 4r per il risanamento e mi rispose assai spiritosamente che le avrebbe richiamate per inserirne una copia per ogni classe "A" in modo che i clienti rimanessero comunque contenti.
Alla classe A non aggiunsero solo l'ESP ma furono raggruppate (e non ricordo se solo quelle vendute in Italia o addirittura in tutta Europa) in una grande stabilimento dismesso ad Aosta dove operai qualificati per lo più italiani e per lo più pensionati provvidero a modificare le sospensioni aggiungendo, fra l'altro, una terribile barra di torsione che modificò la molleggiata nel kart che tutti sanno. Poi col tempo e lo scemare dello scandalo la classe A venne progressivamente ammorbidita nelle sospensioni, bene così.
In quella occasione, ripeto, la Mercedes non fece un GINO ma un richiamo completo e scrupoloso, tant'è vero che una mia collega che aveva la A non voleva nessuna modifica perchè le piacevano le sospensioni comode e minacciarono di adire per vie legali e dovette riconsegnarla anche lei. Altro che intervento volontario.
Spero di esserti stato utile.
 
Sempre al riguardo di come si comporta una rivista seria, quando la fiat presentò le prime auto col CVT ci furono delle segnalazioni di rotture premature, ed allora 4r prese una Uno o una Punto prima serie (se non ricordo male, ma comunque una fiat utilitaria con quel cambio) e la strapazzò oltre ogni dire tenendo sempre la posizione S la più devastante, ma il cambio resistette e loro segnalarono questo.
Tieni presente che il CVT fiat, ancora il tipo con la frizione a polvere di ferro, non presentò mai delle criticità e fu abbandonato solo quando Fiat perse il lume della ragione che l'ha portata in queste secche.
Mi scuso per l'OT ma mi è parso il caso di completare il discorso con fatti dimostrabili.
Tramite la redazione di 4r è possibile avere copia di tutte le cose che ho raccontato qui, e mi scuso se la memoria mi ha fatto qualche scherzo marginale ma la sostanza è assolutamente questa.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Sempre al riguardo di come si comporta una rivista seria, quando la fiat presentò le prime auto col CVT ci furono delle segnalazioni di rotture premature, ed allora 4r prese una Uno o una Punto prima serie (se non ricordo male, ma comunque una fiat utilitaria con quel cambio) e la strapazzò oltre ogni dire tenendo sempre la posizione S la più devastante, ma il cambio resistette e loro segnalarono questo.
Tieni presente che il CVT fiat, ancora il tipo con la frizione a polvere di ferro, non presentò mai delle criticità e fu abbandonato solo quando Fiat perse il lume della ragione che l'ha portata in queste secche.
Mi scuso per l'OT ma mi è parso il caso di completare il discorso con fatti dimostrabili.
Tramite la redazione di 4r è possibile avere copia di tutte le cose che ho raccontato qui, e mi scuso se la memoria mi ha fatto qualche scherzo marginale ma la sostanza è assolutamente questa.

Aggiungo un'altra perla.
Anni fa la punto seconda serie, in versione 1.9 jtd ( mi sembra 80cv) presentava dei problemi al cambio, nella fattispecie ad un particolare dello stesso, che quando cedeva rendeva impossibile la trasmissione della potenza dal motore alle ruote.
Fiat mandò una raccomandata ai proprietari in cui avvisava della conoscenza della problematica ma tranquillizzava sull'affidabilità del componente. Mandò contemporaneamente una circolare alle proprie officine in cui avvisava dell'estrema gravità della situazione e dei potenziali pericoli per la sicurezza del guidatore. La rivista entrò in possesso e pubblicò la circolare destinata alle officine, sollevando un vespaio.
Il direttore, pochi mesi dopo, venne gentilmente allontanato ( leggi: silurato); non ricordo chi fosse, forse Coppini.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Non si richiede un giornalismo d'inchiesta, ma con tutte le segnalazioni uno può anche prendere una golf DSG e spremerla in pista a vedere se presto o tardi qualche difetto lo farà (e lo farà, te lo garantisco). Invece zitti e mosca. anzi cinquepalle al cambio.
Riguardo alla Classe A, fu fatta una prova su strada sostanzialmente molto positiva (perchè la macchina era ben studiata) anche per il confort di marcia. Poi dopo la polemica violentissima sulla prova alce, 4r prese una classe A e tentò in ogni modo di ribaltarla e (disse) senza riuscirci. Furono pagine e pagine. Sfortunatamente per loro quasi in contemporanea il Presidente Daimler Benz fece quanto sopra riportato ed allora io scrissi al direttore di 4r (Coppini, altra pasta d'uomo, chapeau) al quale chiesi di richiamare tutte le copie di 4r per il risanamento e mi rispose assai spiritosamente che le avrebbe richiamate per inserirne una copia per ogni classe "A" in modo che i clienti rimanessero comunque contenti.
Alla classe A non aggiunsero solo l'ESP ma furono raggruppate (e non ricordo se solo quelle vendute in Italia o addirittura in tutta Europa) in una grande stabilimento dismesso ad Aosta dove operai qualificati per lo più italiani e per lo più pensionati provvidero a modificare le sospensioni aggiungendo, fra l'altro, una terribile barra di torsione che modificò la molleggiata nel kart che tutti sanno. Poi col tempo e lo scemare dello scandalo la classe A venne progressivamente ammorbidita nelle sospensioni, bene così.
In quella occasione, ripeto, la Mercedes non fece un GINO ma un richiamo completo e scrupoloso, tant'è vero che una mia collega che aveva la A non voleva nessuna modifica perchè le piacevano le sospensioni comode e minacciarono di adire per vie legali e dovette riconsegnarla anche lei. Altro che intervento volontario.
Spero di esserti stato utile.

Purtroppo non è detto che prendere una VW con cambio DSG (oltretutto dipende dove la prendi) avrebbe portato sistematicamente ad accusare il problema con dei giri in pista. Paradossalmente magari si cuocevano i freni ma il cambio non dava segni di cedimento ed ancor più paradossalmente la stessa auto magari dopo 30.000 Km ed in mano a qulcun'altro avrebbe presentato il difetto!
Per questo ti dico che non vedo così semplice ed immediato fare un test ed avere dati incontrovertibili da presentare, purtroppo!

Sulla Classe A hai pienamente ragione sul fatto degli interventi che interessarono sia l'ESP che le sospensioni ma furono la conseguenza di un debutto atroce per una "novità" Mercedes che doveva rappresentare l'esordio in quel segmento e che era costato non pochi investimenti (piattaforma a sandwich), un intervento drastico era più che plausibile.
Mercedes ci andò giù pesante perchè doveva riguadagnare faccia e mercato, gli interventi alle sospensioni ne avrebbero scongiurato sicuramente rollio e imbardata e l'ESP, trattandosi di piccolo monovolume, la stabilità controllata elettronicamente cosa che avrebbero potuto fare sin dall'inizio ma che circa 14 anni fa era di serie su segmenti superiori.

Quindi non dimentichiamoci che tutto scaturì da un normale test in pista, come tanti altri, non da uno specifico su Classe A e la cosa assunse per questo anche maggior rilievo. Mercedes o agiva così o non avrebbe venduto più una Classe A in vita sua poichè alla fine non si parlava d'altro, oltretutto Mercedes dovette dare sfogo a tutte le sue capacità di marketing per riguadagnare la fiducia, poi le cose sappiamo come sono andate!
Il richiamo era quindi obbligatorio poichè la vettura era a rischio ribaltamento quindi a carte scoperte la tua amica avrebbe potuto fare ben poco se non per vie legali.
Allo stesso modo però c'è da considerare: cosa sarebbe accaduto se la prova dell'alce non avesse avuto un risultato così drastico?
La stessa testata svedese, se non erro, provò poco tempo fa la Jeep Grand Cherokee con un test che però è stato giudicato falsato.

Sulla prova fatta da 4R non posso dire nulla poichè a quel tempo non ero così presente e attivo nel forum! :(

Ps.
Bell'intervento! :thumbup:
 
Maurizio XP ha scritto:
dove sono ora tutti gli utenti che sbeffeggiavano chi ha sperimentato gravi problemi su vw?

dove sono quelli che dicevano che erano invenzioni, mistificazioni, crociate contro vw o colpa nostra che abbiamo vetture sfigate?

Dove sono tutti questi ora che vw richiama 2,6 MILIONI di vetture per problemi gravi e non solo per il DSG???

Gallongi correggi il titolo come vedi c'è anche il 2.0 TDI tra i richiami + altre cose.

Infine noto che se in Cina i DSG richiamati sono circa un milione (tra questo richiamo e i precedenti), Vw continua a trascurare i clienti europei!!

Questa la pagheranno prima o poi!

:D
c 'era chi vi sbeffeggiava e misticanza ? Spero di no! A parte il link che continua ad essere riproposto sempre con la stessa notizia ,io mi limito a dire che su questo forum i clienti colpiti si contano sulle dita di una mano e per cui lo trovo un numero (fortunatamente ) limitato :)
 
Ciao a tutti,

leggendo ho notato molti mi sembra, se non ricordo male....
Ho tutti i numeri di 4R dal 1965, se avete voglia di certezze fatemi sapere cosa interessa e almeno il periodo al quale vi riferite. Con calma spolvero, smuffo e poi riferisco.

Saluti, Paolo.
 
fuokino o hai una mano molto particolare o non sai contare ;)

Ti suggerisco di prenderti una calcolatrice e di navigare il forum all'indietro dopo aver rimosso le fette di salame però ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Sempre al riguardo di come si comporta una rivista seria, quando la fiat presentò le prime auto col CVT ci furono delle segnalazioni di rotture premature, ed allora 4r prese una Uno o una Punto prima serie (se non ricordo male, ma comunque una fiat utilitaria con quel cambio) e la strapazzò oltre ogni dire tenendo sempre la posizione S la più devastante, ma il cambio resistette e loro segnalarono questo.
Tieni presente che il CVT fiat, ancora il tipo con la frizione a polvere di ferro, non presentò mai delle criticità e fu abbandonato solo quando Fiat perse il lume della ragione che l'ha portata in queste secche.
Mi scuso per l'OT ma mi è parso il caso di completare il discorso con fatti dimostrabili.
Tramite la redazione di 4r è possibile avere copia di tutte le cose che ho raccontato qui, e mi scuso se la memoria mi ha fatto qualche scherzo marginale ma la sostanza è assolutamente questa.

Purtroppo valutare un grado di affidabilita di certe proporzioni si potrebbe fare solo con la famosa prova dei 100.000 km,perché è' limitativo ottenere qualche risultato in tal senso nella prova classica ,anzi,probabilmente non sorgono problemi,,l'unico tester attendibile rimane cosi il cliente purtroppo..anche io spererei nel ritorno delle prove di durata di versioni mirate. Come fatte a suo tempo,che so,per il TA fiat ( in prova la panda ) o la giulietta tdi..non ne rammento altre ;)
 
fuokino ha scritto:
c 'era chi vi sbeffeggiava e misticanza ? Spero di no! A parte il link che continua ad essere riproposto sempre con la stessa notizia ,io mi limito a dire che su questo forum i clienti colpiti si contano sulle dita di una mano e per cui lo trovo un numero (fortunatamente ) limitato :)

Chissà la faccia dei dirigenti VW che fanno l'operazione GINO su 2,6 milioni di autoveicoli quando scoprono che la questione riguarda solo due o tre pellegrini del forum!
 
Sono felice che Volkswagen abbia preso atto di alcuni problemi che negli ultimi anni hanno afflitto i propri clienti, giusto intervenire (sebbene in palese ritardo ed in maniera non del tutto completa) per cercare di arginare la situazione.
Detto questo per quanto riguarda l'articolo postato sui difetti, non posso esimermi però dal fare una considerazione sulla "diatriba" del tutto pacifica che ha coinvolto i moderatori e l'utente Pietrogambadilegno; io penso che negli anni passati le varie riviste specialistiche del settore auto abbiano preso a cuore le questioni tecniche ed anche le varie note problematiche che hanno afflitto determinati modelli, ma negli ultimi anni, anche io come qualcun altro, ho notato che si sorvoli troppo sui difetti palesi e riconosciuti da alcune case madri....la rubrica il difetto del mese, per citare un esempio (ma io mi riferisco a tutta la stampa "auto") arriva troppo tardi, in genere quando la vettura è a fine produzione ed il difetto noto anche agli alberi....Mi chiedo che senso abbia? Un certo malumore si avverte molto prima, ma forse si preferisce non andare a fondo, di sicuro tra le schede del rapporto affidabilità che una volta i clienti compilavano con attenzione e precisione, qualche verità traspariva ben prima che i fatti fossero noti alla stampa pubblica. Qualcosa che non funziona IMHO, effettivamente c'è! Ed infine, tralasciando gli organi di stampa, possibile mai che le vari officine italiane, i cui clienti lamentano lo stesso difetto su determinati modelli in varie salse, non abbiano un datebase e non riescano ad incrociare i dai per far emergere un palese difetto di fabbricazione prima che sia troppo tardi?
Interrogativi che forse non avranno mai risposta....o forse la risposta ognuno di noi la sa fin troppo bene.
 
Back
Alto