<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiamo cinture VW/SEAT: Altroconsumo colpisce ancora? | Il Forum di Quattroruote

Richiamo cinture VW/SEAT: Altroconsumo colpisce ancora?

Gironzolando su fb mi sono imbattuto in un post di altroconsumo, che racconta di come sia in atto un richiamo per un problema alle cinture posteriori di alcuni modelli del gruppo VW e di come il richiamo non risolva il problema, suggerendo di scrivere immediatamente alla VW stessa richiedendo la soluzione del problema o in alternativa la sostituzione dell'auto oppure un risarcimento pari al 20% del valore della stessa.

https://www.altroconsumo.it/azioni-collettive/richiamo-volkswagen

Non ho il tempo di approfondire, ma le cose stanno davvero così? In VW non sanno più fare le macchine (e nemmeno aggiustarle) o altroconsumo ne ha sparata un'altra delle sue?
 
Nessuna delle due!
I richiami ci sono e qualche volta non si risolvono completamente.
Ma avviene per tutti.
Ad ogni modo, altroconsumo non spicca per doti taumaturgiche. Diciamo che ci vorrebbe un "richiamo".
 
Nessuna delle due!
I richiami ci sono e qualche volta non si risolvono completamente.
Alt.
Fammi capire: quindi è normale che per un errore di VW uno si ritrovi un'auto con un adesivo sul parabrezza e un posto a sedere in meno, o la possibilità di far rischiare la pelle (con tutto quel che ne consegue dal lato assicurativo, in caso di incidente) al malcapitato occupante?

Con quello che le fanno pagare, poi...

In questo caso ha ragione altroconsumo. O sistemano il problema, o cambiano l'auto, o pagano i disagi dell'acquirente.
 
Il fatto in questione è grave, vi spiego cosa sta succedendo ad un amico:
in primavera ha ordinato la nuova Polo, qualche giorno fa la concessionaria lo chiama avvisandolo che l'auto è arrivata ma che deve, prima di ritirarla, firmare una clausola che consiste nell'impossibiltà di trasportare 3 persone sul divano posteriore fino a quando non sistemeranno la faccenda della cintura centrale (tempi al momento sconosciuti).
Ovviamente ha rifiutato e contattato il suo avvocato.
Mi farà sapere come andrà a finire.

Gruppo VW allo sbando!

Situazione assurda!

Senza parole...

Ciao
Mauro
 
Mai più Fiat!
Non c entra niente, ma tanto prima o poi qualcuno lo avrebbe scritto:emoji_hugging:

se non cambiano registro.....accadrà:emoji_grin:
purtroppo.

PS: comunque é vero che uno stesso difetto ( uno qualsiasi), se lo si scopre su una Fiat il commento é “ che pretendi, é Fiat” mentre se accade su un auto tedesca ( soprattutto tedesca e soprattutto d
se delle triade) il commento é “ puó accadere”.:emoji_angry:
 
Mai più Fiat!
Non c entra niente, ma tanto prima o poi qualcuno lo avrebbe scritto:emoji_hugging:
C'entra eccome... mai provato a sedervi (ed allacciarvi, ovviamente...) nel posto centrale posteriore della 500L? Ecco, provate e poi tornate qui a scrivere le vostre impressioni.
Quasi tutti i centrali sono poco pratici, in alcune auto (il caso 500L è eclatante poiché si tratterebbe di un veicolo che fa dello spazio interno e della sua fruibilità una vera e propria spinta all'acquisto) sono fisicamente inutilizzabili per l'impossibilità di usare le cinture, se non proprio per la mancanza dello spazio fisico per tre persone (500 berlina per esempio). Gradirei molto un ritorno alla coerenza, se il quinto posto manca, non venga fornito né omologato e morta là. Non si arrabbierà nessuno, visto che il 99,7% di queste auto gira con una o massimo due persone a bordo. Twingo fece scuola, dichiarando 4 posti 25 anni fa e prendendosi le pernacchie dei livorosi ma anche una sonora rivincita in quanto a successo di mercato.
 
VW ha combinato un'altra pataccata, è oggettivo. Non esiste che su un'auto omologata per 5, pagata per tale, io non possa portare 5 persone conducente compreso; piuttosto ti tieni la macchina e mi rimborsi il doppio della caparra, visto che non sei in grado di consegnarmi il prodotto promesso.
Se proprio vogliamo tirare in ballo Fiat, per una volta che era rimasto fuori da discorsi su guasti, magagne e scarsa qualità costruttiva, ricordiamo le Panda mk2 a metano omologate per 4 occupanti senza che nessun venditore lo facesse notare?
 
Se proprio vogliamo tirare in ballo Fiat, per una volta che era rimasto fuori da discorsi su guasti, magagne e scarsa qualità costruttiva, ricordiamo le Panda mk2 a metano omologate per 4 occupanti senza che nessun venditore lo facesse notare?

Il 5' posto è un optional a pagamento per tutte le Panda che possono richiederlo. Quelle a metano,no
 
Sbaglio o anche le Punto a metano sono a 4 posti?
Lo è anche la Ypsilon e la Panda, e lo erano anche la Mito e le Punto 3 porte, qualsiasi motorizzazione.
4 posti, il quinto optional.
Le Punto a 5 posti sono solo quelle con 5 porte, escluse quelle a metano (sino a qualche anno fa era così).
Nessuno scandalo, per me. Comprare un'auto nuova senza dare uno sguardo alla lista degli optional è assurdo, anche perchè basta un depliant o una rivista da pochi euro per leggerlo.
Per le km zero, il numero di posti è sul libretto. Non si compra un usato senza vedere documenti.
Nella Ypsilon e nella Panda, poi, è un'esperienza mistica salire in 3 adulti sul divano, con i poggiatesta a 15 cm di distanza tra loro....

Ma per quanto riguarda la Polo, è un discorso diverso. I 5 posti ci sono di serie, ma la Casa ne vieta l'uso per una momentanea (?) mancanza di conformità negli apparati di sicurezza.
La limitazione all'uso è evidente, perchè il quinto posto fa parte della dotazione pagata.
 
Posto che le due questioni sono comunque differenti, con quella VW ovviamente ben più grave e con responsabilità da attribuire alla casa, credo che nessuno vada a vedere su un depliant il numero di posti omologati di un'auto a 5 porte, a meno di cercare un 7 posti... Si da per scontato che siano 5 anche se il mezzo è piccolino. IMHO sta quindi al venditore ricordare l'eventuale particolarità di modelli omologati solo per 4 persone, con eventuale quinto da richiedere a parte..
 
Io ho provato diverse Punto e Panda e avevano tutte la terza cintura posteriore,anche le più vecchie.
Mi verrebbe da dare per scontato che solo le vetture omologate per 5 abbiano anche la terza cintura,altrimenti sarebbe uno spreco per le case produttrici equipaggiare anche gli esemplari che sono omologati solo per 4.
 
Back
Alto