<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiami=trattamento premium del cliente? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Richiami=trattamento premium del cliente?

Mauro 65 ha scritto:
G5 ha scritto:
Appunto .... allora si ritorna alla domanda iniziale ed alla mia invocazione di interventi da parte dei redattori. Ma vedo che l'argomento interessa poco oppure è nocivo al marketing europeo.
Non essere sempre così caustico 8)
Magari non hanno tutto il tempo che abbiamo noi di cazzeggiare sul forum :D

Non pensare che non leggano, tante volte prendono spunto per servizi ed articoli.

Il fatto è che molti dei discorsi sul famigerato concettto di premium che facciamo in forum sono ,appunto, pippe da forum.

Esiste molto banalmente una segmentazione di mercato per dimensioni, una per carozzeria, ed una per prezzo nell'ambito degli altri segmenti. Schematizzando molto, una Duster, una iX35, un Rav 4 ed una X1 sono veture che condividono (circa, eh) dimensioni e carrozzeria, ma si collocano in trre fascie di prezzo ben distinte:
Duster --&gt basso o low cost
iX35 --&gt medio basso o generalista
Rav --&gt medio alto o se vuoi sub-premium
X1 --&gt alto o premium

Poi vengono valutate per quello che sono e quello che danno in ragione delle aspettativa. Per capirci, non hanno avuto alcun problema a &quot;bastonare&quot; l'attuale serie 5 (F10-11) per le sue qualità dinamiche non altezza della precedente né tantomeno delle aspettative sul marchio (una 5er potrà essere spartana, potrà anche guastarsi, ma giammai potrà prenderle in pista da una A6 ...). E credimi, non sono affatto partigiani. Un annetto e mezzo fa partecipai ad una sessione in pista sul consumo delle utilitarie, anche se era un test consumo il poter confrontare in pista una dopo l'altra tante vetture diverse ti fa vedere le cose da una prospettiva diversa. Bene, io ero andato lì curiosissimo di riscontrare i voti modesti dati ad una vettura (giapponese) che invece riscuoiteva le mie simpatie e di cui non mi capacitavo potesse ricevere quella valutazione. Beh, ci rimasi quasi male, anzi, secondo me erano stati fin troppo buoni. Uno dei redattori mi spiegò che al di là dei numeri (i rilevamenti vengono sempre riportati) si cerca di esprimere una valutazione basata sul probabile uso medio dell'auto, per cui quella categoria di vetture non viene generalmente guidata cercando il cordolo come lo cercavo io, ma in mopdo tranquillo, per cui il giudizio è risultato &quot;meno cattivo&quot;. Questo non te lo dico per &quot;dovere di modd&quot;, ci mancherebbe (neppure ero mod all'epoca) ma proprio come appassionato d'auto.

Ho presente quelle dinamiche e mi sono state illustrate in diverse occasioni sia da redattori che utenti come te che han partecipato a iniziative simili e a quella stessa.
Ma in questo caso l'unica cosa oggettiva da discutere è il servizio non altro. ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Non essere sempre così caustico 8)
Magari non hanno tutto il tempo che abbiamo noi di cazzeggiare sul forum :D

questo e' vero :D

Non pensare che non leggano, tante volte prendono spunto per servizi ed articoli.

possibile che l'hanno fatto quando e' poi uscito l'articolo sulla famosa sospensione posteriore del golf VII?

Esiste molto banalmente una segmentazione di mercato per dimensioni, una per carozzeria, ed una per prezzo nell'ambito degli altri segmenti. Schematizzando molto, una Duster, una iX35, un Rav 4 ed una X1 sono veture che condividono (circa, eh) dimensioni e carrozzeria, ma si collocano in trre fascie di prezzo ben distinte:
Duster --&gt basso o low cost
iX35 --&gt medio basso o generalista
Rav --&gt medio alto o se vuoi sub-premium
X1 --&gt alto o premium

quindi il concetto premium o generalista si basa solo sul prezzo? perche' potrebbe essere che una generalista abbia contenuti tecnici superiori e credo che la golf possa essere un'esempio...si pone sotto le premium (A3,serie 1,v40) ma rispetto ad un'astra ha ML dietro ( dove previsto 8) ) e finiture interne superiori...diciamo che si semplifica un po' tante volte il concetto,sbaglio?
 
gallongi ha scritto:
possibile che l'hanno fatto quando e' poi uscito l'articolo sulla famosa sospensione posteriore del golf VII?
non ho riscontro specifico sul punto, ma, da normale lettore, leggeno l'incipit di quell'articolo, mi sembra abbastanza evidente il richiamo ai commenti dei naviganti ...

quindi il concetto premium o generalista si basa solo sul prezzo? perche' potrebbe essere che una generalista abbia contenuti tecnici superiori e credo che la golf possa essere un'esempio...si pone sotto le premium (A3,serie 1,v40) ma rispetto ad un'astra ha ML dietro ( dove previsto 8) ) e finiture interne superiori...diciamo che si semplifica un po' tante volte il concetto,sbaglio?
no affatto, ma, anche se la cosa risulta per qualcuno di difficile digeribilità, nel mondo dell'auto prezzo e contenuti vanno in coppia ... se tu prezzi una Duster al listino di una X1 non ne venderai una, perché le differenze ci sono. L'occhio non attento percepisce solo gli intyerni e lo stile (sì, perché lo stile costa, e non solo / non tanto in termini di compoensi ai designer, ma soprattutto per la realizzazione ... ogni piega, ogni scalfatura sulla portiera sono neuri che volano ... uno non ci pensa ma è così); l'occhio attento la prova, lo smaliziato guarda dentro il cofano e, magari, sotto il pianale. Le differenze ci sono. Che poi, al solito, l'incremento di prezzo sia superiore all'incremento di costo, è fatto antico e noto e, direi, ineliminabile a meno di trovare qualche idea alternativa a quelle espresse da Adam Sith in poi
Molto grossolanamente:
se su una cosa che costa 100 ci voglio marcare sopra il 30%, la vendo a 130
se la cosa mi costa 200, costerà 260 (cioè 130 in più e non solo 100 in più)
se poi ci aggiungiamo che per migliorare i contenuto del prodotto devi spendere una botta di ricerca e sviluppo, il gap aumenta ancora di più
 
G5 ha scritto:
Ma in questo caso l'unica cosa oggettiva da discutere è il servizio non altro. ;)
la richiesta sarebbe dunque di un articolo di indagiune sui livelli di assistenza al cliente per le principali Case?
 
Mauro 65 ha scritto:
non ho riscontro specifico sul punto, ma, da normale lettore, leggeno l'incipit di quell'articolo, mi sembra abbastanza evidente il richiamo ai commenti dei naviganti ...

nonostante sia stato tra quei naviganti,come tanti altri,avei pensato uguale..post ne abbiamo scritti ( giuse,te ne saprai qualcosa eh?)

no affatto, ma, anche se la cosa risulta per qualcuno di difficile digeribilità, nel mondo dell'auto prezzo e contenuti vanno in coppia ... se tu prezzi una Duster al listino di una X1 non ne venderai una, perché le differenze ci sono. L'occhio non attento percepisce solo gli intyerni e lo stile (sì, perché lo stile costa, e non solo / non tanto in termini di compoensi ai designer, ma soprattutto per la realizzazione ... ogni piega, ogni scalfatura sulla portiera sono neuri che volano ... uno non ci pensa ma è così); l'occhio attento la prova, lo smaliziato guarda dentro il cofano e, magari, sotto il pianale. Le differenze ci sono. Che poi, al solito, l'incremento di prezzo sia superiore all'incremento di costo, è fatto antico e noto e, direi, ineliminabile a meno di trovare qualche idea alternativa a quelle espresse da Adam Sith in poi
Molto grossolanamente:
se su una cosa che costa 100 ci voglio marcare sopra il 30%, la vendo a 130
se la cosa mi costa 200, costerà 260 (cioè 130 in più e non solo 100 in più)
se poi ci aggiungiamo che per migliorare i contenuto del prodotto devi spendere una botta di ricerca e sviluppo, il gap aumenta ancora di più

sono d'accordo su tutto..mi metto nei panni anche del cliente medio che non ha la possibilita' ( perche' non appassionato) di valutare meglio un'automobile,quindi e' facile preda dei costruttori "furbi" diciamo...la classe a 180 cdi ( quella finta ;) ) e' un'esempio a mio avviso lampante di tutto cio'..ottima tecnica ma motore generalista,ma basta non saperlo e il gioco e' fatto... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
G5 ha scritto:
Ma in questo caso l'unica cosa oggettiva da discutere è il servizio non altro. ;)
la richiesta sarebbe dunque di un articolo di indagiune sui livelli di assistenza al cliente per le principali Case?

L'articolo potrebbe essere indubbiamente interessante ma nel caso specifico era il confronto "tra noi" a dover dare delle indicazioni, tuttavia, mi pare che tolti alcuni utenti "storici" il resto preferisca voltarsi altrove.
 
G5 ha scritto:
L'articolo potrebbe essere indubbiamente interessante ma nel caso specifico era il confronto "tra noi" a dover dare delle indicazioni, tuttavia, mi pare che tolti alcuni utenti "storici" il resto preferisca voltarsi altrove.

anche perche' molti potrebbero prendere la palla al balzo per costruirici su una polemica... ;)
 
gallongi ha scritto:
G5 ha scritto:
L'articolo potrebbe essere indubbiamente interessante ma nel caso specifico era il confronto "tra noi" a dover dare delle indicazioni, tuttavia, mi pare che tolti alcuni utenti "storici" il resto preferisca voltarsi altrove.

anche perche' molti potrebbero prendere la palla al balzo per costruirici su una polemica... ;)

Non c'è bisogno di costruirci alcuna polemica .... da una discussione come questa dovrebbe soltanto nascere, secondo me, l'esigenza - e da quella la volontà - di pretendere di più dai produttori di auto. Tutto il resto delle chiacchiere contano poco e sono fuori luogo.
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
G5 ha scritto:
Quoto te ma rispondo anche a Bumper e gallongi che seguono.
Adesso ci siamo focalizzati su Toyota perché è quella più esposta con i numeri e perché adotta quella pratica in maniera pesante (conseguenza dei numeri).
Ma se parlassimo di Lexus? A quel punto avresti un paragone ben più equilibrato (almeno in certi allestimenti).
Lexus è un mondo a me ignoto :oops:
Ne ho tanto sentito parlare, ma non mi piace discutere "per sentito dire"

Mi spiace

Lexus eh?
Hai presente l'affidabilità media Audi mb etc?
Ecco...diversa...
:D

A Ma....
come vedi
......hai davanti agli occhi il tuo speculare...... rovesciato ;)
 
G5 ha scritto:
Non c'è bisogno di costruirci alcuna polemica .... da una discussione come questa dovrebbe soltanto nascere, secondo me, l'esigenza - e da quella la volontà - di pretendere di più dai produttori di auto. Tutto il resto delle chiacchiere contano poco e sono fuori luogo.

condivido il tuo punto di vista e dal canto mio lo sostengo... ;)
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
G5 ha scritto:
Quoto te ma rispondo anche a Bumper e gallongi che seguono.
Adesso ci siamo focalizzati su Toyota perché è quella più esposta con i numeri e perché adotta quella pratica in maniera pesante (conseguenza dei numeri).
Ma se parlassimo di Lexus? A quel punto avresti un paragone ben più equilibrato (almeno in certi allestimenti).
Lexus è un mondo a me ignoto :oops:
Ne ho tanto sentito parlare, ma non mi piace discutere "per sentito dire"

Mi spiace

Lexus eh?
Hai presente l'affidabilità media Audi mb etc?
Ecco...diversa...
:D

A Ma....
come vedi
......hai davanti agli occhi il tuo speculare...... rovesciato ;)

Nessuna polemica... dati di fatto oggettivi di 30/40 anni di osservazione
O pensi che le toy le comprino a 10 milioni di esemplari annui xche son belle e con tante cromaturine da per tutt?
 
Di affidabilità Audi so solo quello che si legge; di Mb al momento una è ottima e l'altra è perfettibile su un accessorio molto specifico; di Bmw una ottima, un'altra alcune noie a componenti elettroniche, ma eccellente come meccanica, la terza (questa che ho adesso) vedremo tra qualche anno. Nissan eccellente quella 92-00, medio-buona la seconda 00-09. Di Toyota sto come ad Audi, so quello che leggo. E da ciò che leggo, pur senza le rogne che alcune generazioni di Audi hanno avuto, non sono esenti da difettosità o malfunzionamenti mai risolti (esempio il gruppo volano frizione di alcune annate di Rav 4).
La perfezione non è di questo mondo ;)
 
G5 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
G5 ha scritto:
Ma in questo caso l'unica cosa oggettiva da discutere è il servizio non altro. ;)
la richiesta sarebbe dunque di un articolo di indagiune sui livelli di assistenza al cliente per le principali Case?
L'articolo potrebbe essere indubbiamente interessante ma nel caso specifico era il confronto "tra noi" a dover dare delle indicazioni, tuttavia, mi pare che tolti alcuni utenti "storici" il resto preferisca voltarsi altrove.
Ah ok ora mi è più chiaro.
Secondo me, cpome per una donna, tanto più "emozionale" è un'auto, tanto più sei dispodto a "perdonarla". Dall'amante sei disposto a subire cose di cui una sola frazione ti farebbe buttar fuori di casa la moglie.
(Per me) un'Avensis sw è la moglie, una 3 Touring l'amante (perdona se faccio sempre questi due esempi, ma nei mesi in cui cercavo il ferro avevo fatto un pensiero anche all'Avensis precedente serie (la nuova non la digerisco, scusami) che ritenevo (e ritengo) un eccellente mezzo
 
Mauro 65 ha scritto:
Di affidabilità Audi so solo quello che si legge; di Mb al momento una è ottima e l'altra è perfettibile su un accessorio molto specifico; di Bmw una ottima, un'altra alcune noie a componenti elettroniche, ma eccellente come meccanica, la terza (questa che ho adesso) vedremo tra qualche anno. Nissan eccellente quella 92-00, medio-buona la seconda 00-09. Di Toyota sto come ad Audi, so quello che leggo. E da ciò che leggo, pur senza le rogne che alcune generazioni di Audi hanno avuto, non sono esenti da difettosità o malfunzionamenti mai risolti (esempio il gruppo volano frizione di alcune annate di Rav 4).
La perfezione non è di questo mondo ;)

e no,parafrasando una nota pubblicit' bmw 5er,nessuno e' perfetto ( ragazza fichissima che ride e ha i denti stroti,ricordate? ;) )...io al momento ho dati confortanti sulle auto tedesche,ben che se ne parli sempre cosi cosi e migliorabile sulle fiat ( strano)..le tre giap sono andate molto molto bene ( la subaru ha avuto qualche problema perche' c'era il gpl di mezzo :? )
 
Back
Alto