<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiami=trattamento premium del cliente? | Il Forum di Quattroruote

Richiami=trattamento premium del cliente?

G5

0
Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce con una parola fine a se stessa ma nasce operativamente nel progetto, prosegue in fabbrica e si ultima nella vita dell'auto laddove alcune parti dimostrino di non rispondere alle specifiche di progetto.
La questione dei richiami è assurta alle cronache, con toni spesso equivoci, grazie all'avvento massiccio di internet, tuttavia, quella gestione aziendale è sempre esistita e sovente ha riguardato anche mezzi ultradecennali se non ventennali come nel caso delle barre di sterzo per Hilux e 4Runner che nel 2005 furono richiamati mezzi a partire dalla metà degli anni 80.
Ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per impropri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.
Spero che questa discussione si possa sviluppare serenamente e seriamente ed alla quale dovrebbero interessarsi anche i redattori.
 
prima di Prius ho avuto un paio di BMW e la seconda, una 520 touring 24V ha avuto diversi problemini: infiltrazioni d'acqua nel parabrezza, tachimetro malfunzionante, blocco apertura elettrica portellone, frizione debole. Tutte pecche che non mi aspettavo dalla bavarese, ma sempre affrontate seriamente ed in garanzia. Peccato che le più non siano mai state completamente debellate.
Anche con Toyota ho avuto diversi problemini veniali, anch'essi risolti subito ed in garanzia. In quest'ultimo caso (forse fortuna?) sono stati tutti risolti.
 
G5 ha scritto:
Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce con una parola fine a se stessa ma nasce operativamente nel progetto, prosegue in fabbrica e si ultima nella vita dell'auto laddove alcune parti dimostrino di non rispondere alle specifiche di progetto.
La questione dei richiami è assurta alle cronache, con toni spesso equivoci, grazie all'avvento massiccio di internet, tuttavia, quella gestione aziendale è sempre esistita e sovente ha riguardato anche mezzi ultradecennali se non ventennali come nel caso delle barre di sterzo per Hilux e 4Runner che nel 2005 furono richiamati mezzi a partire dalla metà degli anni 80.
Ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per impropri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.
Spero che questa discussione si possa sviluppare serenamente e seriamente ed alla quale dovrebbero interessarsi anche i redattori.

Le problematiche relative alla sicurezza sono PER LEGGE soggette a richiamo per veicoli di qualsiasi età, questo tanto negli USA quanto in Europa.
Ergo leggere di un richiamo ad un mezzo di 25 anni a me lascia basito non tanto per il fatto che avvenga, quanto per il tempo impiegato a riconoscere il difetto...
Detto questo, è IMHO indubbio che delle operazioni di richiamo, quando non imposte da un ente governativo, siano da definire solamente LODEVOLI. Se un costruttore mi sana in garanzia un suo prodotto riconoscendone un difetto di progettazione o costruzione, fa solo bene.
 
io ho avuto un richiamo per la Peugeot 5008 (una protezione in più da aggiungere a un motorino del vetro posteriore).

l'ho considerato un servizio positivo, e dovuto.
 
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce con una parola fine a se stessa ma nasce operativamente nel progetto, prosegue in fabbrica e si ultima nella vita dell'auto laddove alcune parti dimostrino di non rispondere alle specifiche di progetto.
La questione dei richiami è assurta alle cronache, con toni spesso equivoci, grazie all'avvento massiccio di internet, tuttavia, quella gestione aziendale è sempre esistita e sovente ha riguardato anche mezzi ultradecennali se non ventennali come nel caso delle barre di sterzo per Hilux e 4Runner che nel 2005 furono richiamati mezzi a partire dalla metà degli anni 80.
Ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per impropri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.
Spero che questa discussione si possa sviluppare serenamente e seriamente ed alla quale dovrebbero interessarsi anche i redattori.

Le problematiche relative alla sicurezza sono PER LEGGE soggette a richiamo per veicoli di qualsiasi età, questo tanto negli USA quanto in Europa.
Ergo leggere di un richiamo ad un mezzo di 25 anni a me lascia basito non tanto per il fatto che avvenga, quanto per il tempo impiegato a riconoscere il difetto...
Detto questo, è IMHO indubbio che delle operazioni di richiamo, quando non imposte da un ente governativo, siano da definire solamente LODEVOLI. Se un costruttore mi sana in garanzia un suo prodotto riconoscendone un difetto di progettazione o costruzione, fa solo bene.

Nel caso del mezzo di 25 in realtà quel che è successo è una cosa diversa da quella che tu vuoi far passare come fossero stati dei somari.
Si sono accorti che un componente che secondo il loro standard non doveva creare gioco con le altre parti in realtà si formava ... a quel punto sono intervenuti indistintamente su tutti i mezzi che disponevano di quel componente.
Mi ricorderò cmq del problema inerente la sicurezza quando guiderò la prossima auto con gioco nella scatola sterzo o ai braccetti o alle pinze dei freni ..... e solleciterò la casa ad intervenire perché obbligata farlo .... fallo pure tu e con solerzia mi raccomando.
 
G5 ha scritto:
Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce con una parola fine a se stessa ma nasce operativamente nel progetto, prosegue in fabbrica e si ultima nella vita dell'auto laddove alcune parti dimostrino di non rispondere alle specifiche di progetto.
La questione dei richiami è assurta alle cronache, con toni spesso equivoci, grazie all'avvento massiccio di internet, tuttavia, quella gestione aziendale è sempre esistita e sovente ha riguardato anche mezzi ultradecennali se non ventennali come nel caso delle barre di sterzo per Hilux e 4Runner che nel 2005 furono richiamati mezzi a partire dalla metà degli anni 80.
Ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per impropri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.
Spero che questa discussione si possa sviluppare serenamente e seriamente ed alla quale dovrebbero interessarsi anche i redattori.

Premium e' sicuramente la parola piu' usata e abusata del Forum
 
quando 'na machina è:
- sbùrona
- costosa
- super rifinita
- da fighetti
- ala moda
alòra è premium !! :lol:

o no? :?
 
arizona77 ha scritto:
G5 ha scritto:
Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce con una parola fine a se stessa ma nasce operativamente nel progetto, prosegue in fabbrica e si ultima nella vita dell'auto laddove alcune parti dimostrino di non rispondere alle specifiche di progetto.
La questione dei richiami è assurta alle cronache, con toni spesso equivoci, grazie all'avvento massiccio di internet, tuttavia, quella gestione aziendale è sempre esistita e sovente ha riguardato anche mezzi ultradecennali se non ventennali come nel caso delle barre di sterzo per Hilux e 4Runner che nel 2005 furono richiamati mezzi a partire dalla metà degli anni 80.
Ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per impropri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.
Spero che questa discussione si possa sviluppare serenamente e seriamente ed alla quale dovrebbero interessarsi anche i redattori.

Premium e' sicuramente la parola piu' usata e abusata del Forum

Ho volutamente usato quel termine proprio a significare che una casa non "premium" ha politiche verso il cliente che dovrebbero avere le "premium", volendo da una parte mettere in luce aspetti che mi pare vengano spesso equivocati più o meno volontariamente e dall'altra sollecitare utenti e redattori ad analizzare cosa offrano i marchi "premium" al cliente oltre una bella vetrina.
 
aronne_ ha scritto:
quando 'na machina è:
- sbùrona
- costosa
- super rifinita
- da fighetti
- ala moda
alòra è premium !! :lol:

o no? :?

Vorrei tenere il discorso su un livello più alto se possibile. ;)
 
G5 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
quando 'na machina è:
- sbùrona
- costosa
- super rifinita
- da fighetti
- ala moda
alòra è premium !! :lol:

o no? :?

Vorrei tenere il discorso su un livello più alto se possibile. ;)

Non vedo come poter rispondere ad uno che dice che il termine "premium" è abusato su un forum d'auto ........
 
G5 ha scritto:
........
Spero che questa discussione si possa sviluppare serenamente e seriamente ed alla quale dovrebbero interessarsi anche i redattori.

certo che e' un trattamento premium,proprio perche' la serieta' che ha dimostrato toyota e' un plus che magari altre case non sempre hanno...se il marchio non e' premium x definizione,lo e' nel rapporto cliente / venditore e questo e' altrettanto se non piu' importante...
 
belpietro ha scritto:
io ho avuto un richiamo per la Peugeot 5008 (una protezione in più da aggiungere a un motorino del vetro posteriore).

l'ho considerato un servizio positivo, e dovuto.

ma tu hai un' auto premium
 
G5 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
G5 ha scritto:
Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce con una parola fine a se stessa ma nasce operativamente nel progetto, prosegue in fabbrica e si ultima nella vita dell'auto laddove alcune parti dimostrino di non rispondere alle specifiche di progetto.
La questione dei richiami è assurta alle cronache, con toni spesso equivoci, grazie all'avvento massiccio di internet, tuttavia, quella gestione aziendale è sempre esistita e sovente ha riguardato anche mezzi ultradecennali se non ventennali come nel caso delle barre di sterzo per Hilux e 4Runner che nel 2005 furono richiamati mezzi a partire dalla metà degli anni 80.
Ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per impropri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.
Spero che questa discussione si possa sviluppare serenamente e seriamente ed alla quale dovrebbero interessarsi anche i redattori.

Premium e' sicuramente la parola piu' usata e abusata del Forum

Ho volutamente usato quel termine proprio a significare che una casa non "premium" ha politiche verso il cliente che dovrebbero avere le "premium", volendo da una parte mettere in luce aspetti che mi pare vengano spesso equivocati più o meno volontariamente e dall'altra sollecitare utenti e redattori ad analizzare cosa offrano i marchi "premium" al cliente oltre una bella vetrina.

Allora esagero....
sara' l' ennesimo 3D che si concludera'
( dopo una paccata interminabile di citazioni forzaticchie, esempi di auto
dell' amico dell' amico del giaguaro e chi piu' ne ha piu' ne metta )
con l' asserzione finale che le auto Jap, dalle generaliste
alle Infiniti & C , son meglio della altre pari categoria a livello planetario
Cosa scommettiamo che finira' cosi' :D :D :D :D :D :?: :?: :?: :?: :?: :?:
 
Back
Alto