<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricerca e Sviluppo: Vw in 3 posizione mondiale. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ricerca e Sviluppo: Vw in 3 posizione mondiale.

AUDIATRE ha scritto:
[questa precisazione a che cavolo serve ?
tanto per scrivere ?
oppure speri che la tua azienda spazzatura salga di posizione ?

non spero nulla e non tifo per nessuno, commenterò i dati quando usciranno quelli relativi al 2009, per il momento mi attengo a quelli odierni che tanto ti fanno rosicare...
 
questo è l'articolo:

Nel 2008 le imprese italiane hanno aumentato gli investimenti in Ricerca e Sviluppo «ben al di sopra della media europea» (20,4%). Seguono Svezia (17%), Danimarca (16.4%), Regno Unito (11,3%). La prestazione più bassa è di Finlandia (1,6%), Francia (0,7%) e Belgio (-0,8%). In ogni caso questo non modifica il peso dei vari paesi. Le società tedesche continuano comunque a essere i più grandi investitori in R&S d'Europa (+8,9% nel 2008).

Del resto sono solo sei i gruppi italiani nella classifica delle prime cento società europee che investono di più in ricerca e sviluppo: Fiat e Finmeccanica sono rispettivamente al 17imo e al 18imo posto, seguite da Telecom Italia, al 37 esimo, da UniCredit, al 71 esimo, da Eni, all'85imo, e da Intesa SanPaolo, al 100imo posto. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Commissione europea, "La tabella di bordo 2009 sugli investimenti industriali in R&S", che sottolinea come, nonostante la crisi economica, gli investimenti in ricerca delle imprese siano aumentati del 6,8% nel 2008 nel mondo. E dell'8,1% nell'Unione europea, che segna così un risultato migliore degli Stati Uniti, al 5,7%, e del Giappone, al 4,4%.

Su scala mondiale il leader è Toyota Motor, con 7,61 miliardi di euro d'investimenti. Nei primi dieci posti figurano, come europee, solo Volkswagen, con 5,93 miliardi di euro, al terzo posto, e la finlandese Nokia, all'ottavo posto. La maggiore crescita degli investimenti in ricerca e sviluppo è ovviamente quella delle imprese dei paesi emergenti. «In questo contesto di crisi economica del 2008, la tenuta dell'aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese Ue è una buona notizia», ha commentato il commissario per la Ricerca, Janez Potocnik.

Gli investimenti industriali in ricerca e sviluppo delle imprese in tutto il mondo sono ancora cresciuti del 6,9%, rispetto al 9,0% del 2007. Con un tasso di crescita dell'8,1% rispetto all'8,8% del 2007, le imprese della Ue sono riuscite a mantenere quasi invariato il loro livello di crescita degli investimenti in R&S, mentre per le imprese statunitensi il livello di crescita é sceso dall'8,6% del 2007 al 5,7% del 2008. Le imprese con sede nelle economie emergenti hanno continuato a registrare la crescita più elevata: particolarmente forte in Cina, con il 40% in più nel 2008, in India, con il 27,3% in più, a Taiwan, con il 25,1% in più, e in Brasile, con il 18,1%.

Negli Stati Uniti, la crescita della R&S è trainata dai settori ad alta intensità di ricerca come i prodotti farmaceutici e la biotecnologia, così come le tecnologie dell'informazione. Nell'Ue invece la ripartizione tra i settori è più equilibrata. Le imprese europee sono leader nei settori in cui l'intensità di R&S è più bassa, come le automobili e la componentistica, l'elettronica e i prodotti chimici.

L'auto è il terzo settore nel mondo per investimenti in ricerca, ma a livello europeo è al primo posto. E nonostante la crisi, alcune case automobilistiche hanno registrato un aumento degli investimenti a due cifre l'anno scorso: Volkswagen (+20,4%), Peugeot (+14,4%) e Fiat (+14,1%). Altri hanno ridotto considerevolmente i loro investimenti, come Renault (-92,2%), Daimler (-9,1%), BMW (-8,9%), Ford Motor (-2,7%) e General Motors (-1,2%%).
 
Peccato che l'articolo menzioni espressamente Toyota Motor, il che esclude automaticamente Denso...
Mi chiedo poi quanti dei soldi investiti siano stati spesi per passare dal PDE al Common Rail :D
 
matteomatte1 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
[questa precisazione a che cavolo serve ?
tanto per scrivere ?
oppure speri che la tua azienda spazzatura salga di posizione ?

non spero nulla e non tifo per nessuno, commenterò i dati quando usciranno quelli relativi al 2009, per il momento mi attengo a quelli odierni che tanto ti fanno rosicare...

rosicare ?
Assolutamente no. Ho postato un messaggio in cui si evince l'aumento di investimenti europei.
I più avanzati in termini di brevetti sono sempre i tedeschi, semmai mi preoccuperei di mettere qualche materasso sotto l'edificio toyota, dopo il sorpasso non vorrei che qualcuno non utilizzasse le scale....
 
alkiap ha scritto:
Peccato che l'articolo menzioni espressamente Toyota Motor, il che esclude automaticamente Denso...
Mi chiedo poi quanti dei soldi investiti siano stati spesi per passare dal PDE al Common Rail :D

la vw ha risparmiato tantissimo invece, in quanto il PDE era una sua esclusiva, mentre il CR è più diffuso.
 
AUDIATRE ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
[questa precisazione a che cavolo serve ?
tanto per scrivere ?
oppure speri che la tua azienda spazzatura salga di posizione ?

non spero nulla e non tifo per nessuno, commenterò i dati quando usciranno quelli relativi al 2009, per il momento mi attengo a quelli odierni che tanto ti fanno rosicare...

rosicare ?
Assolutamente no. Ho postato un messaggio in cui si evince l'aumento di investimenti europei.
I più avanzati in termini di brevetti sono sempre i tedeschi, semmai mi preoccuperei di mettere qualche materasso sotto l'edificio toyota, dopo il sorpasso non vorrei che qualcuno non utilizzasse le scale....

audi ci vai a commentare il post che ti abbiamo segnalato???
chi ha inventato il primo motore diesel d i

autore me
grazie
 
AUDIATRE ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Con quasi 6 miliardi di euro di investimento il più grande costruttore di auto del mondo si piazza alla posizione numero 3. Questi, come già accennato, fanno parte del cospicuo stanziamento del gruppo di Wolfsubrg di 40 miliardi di euro in vari settori strategici dell'auto. (da questi 6 miliardi non credo siano stati conteggiati i miliardi di ricerca Porsche)
Europa quindi in controtendenza, che tenta di uscire dalla recessione e dalla crisi con un +8,1% di soldi investiti in ricerca.
Si difende anche l'azienda di Torino che si piazza in 17° posizione.

ma come i N° 1 al mondo in fatto di vendite sono solo al 3° posto? e i primi 2 costruttori, in questa speciale classifica, chi sono? oppure è solo una tua dimenticanza?

io parlo di auto, visto che non considero la toyota una casa auto, ma spazzatura, non la vedo come un problema. E poi ti ripeto, avranno conteggiato la denso, cosa che se fanno con bosch li lasciamo sulla terra......
A parte il fatto che se uno considera tutto spazzatura anche un triciclo può essere un grande mezzo di locomozione.
Comunque mi interessa il discorso su Bosch: ma fa parte del gruppo VW?
 
AUDIATRE ha scritto:
alkiap ha scritto:
Peccato che l'articolo menzioni espressamente Toyota Motor, il che esclude automaticamente Denso...
Mi chiedo poi quanti dei soldi investiti siano stati spesi per passare dal PDE al Common Rail :D

la vw ha risparmiato tantissimo invece, in quanto il PDE era una sua esclusiva, mentre il CR è più diffuso.

Il PDE "era una sua esclusiva".... Potenza del marketing...
Era una sua esclusiva (solo per i motori sotto i 2000cc, quelli sopra sono sempre stati dei "volgari" CR) perchè non li poteva montare....
Bye
 
AUDIATRE ha scritto:
alkiap ha scritto:
Peccato che l'articolo menzioni espressamente Toyota Motor, il che esclude automaticamente Denso...
Mi chiedo poi quanti dei soldi investiti siano stati spesi per passare dal PDE al Common Rail :D

la vw ha risparmiato tantissimo invece, in quanto il PDE era una sua esclusiva, mentre il CR è più diffuso.
Il PDE era una esclusiva di VW o nessuna casa automobilistica si è interessata a tale sistema?
 
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
[questa precisazione a che cavolo serve ?
tanto per scrivere ?
oppure speri che la tua azienda spazzatura salga di posizione ?

non spero nulla e non tifo per nessuno, commenterò i dati quando usciranno quelli relativi al 2009, per il momento mi attengo a quelli odierni che tanto ti fanno rosicare...

rosicare ?
Assolutamente no. Ho postato un messaggio in cui si evince l'aumento di investimenti europei.
I più avanzati in termini di brevetti sono sempre i tedeschi, semmai mi preoccuperei di mettere qualche materasso sotto l'edificio toyota, dopo il sorpasso non vorrei che qualcuno non utilizzasse le scale....

audi ci vai a commentare il post che ti abbiamo segnalato???
chi ha inventato il primo motore diesel d i

autore me
grazie

amico dei miesi stivali, ma tu sai quanto brevetta l'azienda di torino ?
no perchè penso che non è chiaro.
 
Spizio2 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
alkiap ha scritto:
Peccato che l'articolo menzioni espressamente Toyota Motor, il che esclude automaticamente Denso...
Mi chiedo poi quanti dei soldi investiti siano stati spesi per passare dal PDE al Common Rail :D

la vw ha risparmiato tantissimo invece, in quanto il PDE era una sua esclusiva, mentre il CR è più diffuso.

Il PDE "era una sua esclusiva".... Potenza del marketing...
Era una sua esclusiva (solo per i motori sotto i 2000cc, quelli sopra sono sempre stati dei "volgari" CR) perchè non li poteva montare....
Bye
almeno sai perchè non li poteva montare ?
Te lo dico io. A differenza tua e dei tuoi amici disinformati, fiat sa benissimo chi è un competitor normale e chi è in posizione dominante e fa AUTOMOBILI. Quest'ultima e proprio vw che fiat ha voluto escludere, secondo accordi con bosch, dalla fornitura del cr, pensando di poter recuperare il gap con l'azienda tedesca. Purtroppo per fiat la vw ha consolidato la posizione mentre a torino sono andati nella direzione opposta. Appunto, c'è chi può e chi non può.
 
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
[questa precisazione a che cavolo serve ?
tanto per scrivere ?
oppure speri che la tua azienda spazzatura salga di posizione ?

non spero nulla e non tifo per nessuno, commenterò i dati quando usciranno quelli relativi al 2009, per il momento mi attengo a quelli odierni che tanto ti fanno rosicare...

rosicare ?
Assolutamente no. Ho postato un messaggio in cui si evince l'aumento di investimenti europei.
I più avanzati in termini di brevetti sono sempre i tedeschi, semmai mi preoccuperei di mettere qualche materasso sotto l'edificio toyota, dopo il sorpasso non vorrei che qualcuno non utilizzasse le scale....

audi ci vai a commentare il post che ti abbiamo segnalato???
chi ha inventato il primo motore diesel d i

autore me
grazie

amico dei miesi stivali, ma tu sai quanto brevetta l'azienda di torino ?
no perchè penso che non è chiaro.

ripeto
gradirei una risposta
chi ha messo in vendita la prima auto diesel iniezione diretta?
grazie
 
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
[questa precisazione a che cavolo serve ?
tanto per scrivere ?
oppure speri che la tua azienda spazzatura salga di posizione ?

non spero nulla e non tifo per nessuno, commenterò i dati quando usciranno quelli relativi al 2009, per il momento mi attengo a quelli odierni che tanto ti fanno rosicare...

rosicare ?
Assolutamente no. Ho postato un messaggio in cui si evince l'aumento di investimenti europei.
I più avanzati in termini di brevetti sono sempre i tedeschi, semmai mi preoccuperei di mettere qualche materasso sotto l'edificio toyota, dopo il sorpasso non vorrei che qualcuno non utilizzasse le scale....

audi ci vai a commentare il post che ti abbiamo segnalato???
chi ha inventato il primo motore diesel d i

autore me
grazie

amico dei miesi stivali, ma tu sai quanto brevetta l'azienda di torino ?
no perchè penso che non è chiaro.

ripeto
gradirei una risposta
chi ha messo in vendita la prima auto diesel iniezione diretta?
grazie
Cerca di capire, non ce la fa proprio a dirlo. :D
 
AUDIATRE ha scritto:
Spizio2 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
alkiap ha scritto:
Peccato che l'articolo menzioni espressamente Toyota Motor, il che esclude automaticamente Denso...
Mi chiedo poi quanti dei soldi investiti siano stati spesi per passare dal PDE al Common Rail :D

la vw ha risparmiato tantissimo invece, in quanto il PDE era una sua esclusiva, mentre il CR è più diffuso.

Il PDE "era una sua esclusiva".... Potenza del marketing...
Era una sua esclusiva (solo per i motori sotto i 2000cc, quelli sopra sono sempre stati dei "volgari" CR) perchè non li poteva montare....
Bye
almeno sai perchè non li poteva montare ?
Te lo dico io. A differenza tua e dei tuoi amici disinformati, fiat sa benissimo chi è un competitor normale e chi è in posizione dominante e fa AUTOMOBILI. Quest'ultima e proprio vw che fiat ha voluto escludere, secondo accordi con bosch, dalla fornitura del cr, pensando di poter recuperare il gap con l'azienda tedesca. Purtroppo per fiat la vw ha consolidato la posizione mentre a torino sono andati nella direzione opposta. Appunto, c'è chi può e chi non può.

Vedo che ti scaldi.... Lo so benissimo il motivo per cui VW ha dovuto inventarsi il PDE (per modo di dire, il PDE è stata una trasposizione automobilistica di una tecnologia già usata nei veicoli industriali)....
Che gli bruci ai tedescofili come te che il sistema UNIJET sia una invenzione FIAT mi è noto, ma è una realtà amara....
E' per lo stesso motivo per cui i tuoi "amici" tedeschi hanno preferito la manfrina con Magna (facendo alla fine la figura dei cioccolatai) piuttosto che avere FIAT come competitor diretto sul loro mercato......
Poi nulla da dire sul prodotto Audi (certo per fare un la R8 prima si sono comprati la Lambo)...
Bye
 
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
[questa precisazione a che cavolo serve ?
tanto per scrivere ?
oppure speri che la tua azienda spazzatura salga di posizione ?

non spero nulla e non tifo per nessuno, commenterò i dati quando usciranno quelli relativi al 2009, per il momento mi attengo a quelli odierni che tanto ti fanno rosicare...

rosicare ?
Assolutamente no. Ho postato un messaggio in cui si evince l'aumento di investimenti europei.
I più avanzati in termini di brevetti sono sempre i tedeschi, semmai mi preoccuperei di mettere qualche materasso sotto l'edificio toyota, dopo il sorpasso non vorrei che qualcuno non utilizzasse le scale....

audi ci vai a commentare il post che ti abbiamo segnalato???
chi ha inventato il primo motore diesel d i

autore me
grazie

amico dei miesi stivali, ma tu sai quanto brevetta l'azienda di torino ?
no perchè penso che non è chiaro.

ripeto
gradirei una risposta
chi ha messo in vendita la prima auto diesel iniezione diretta?
grazie

da quello che ricordo dovrebbe essere stata la risposta di fiat (croma) alla potente veloce e parsimoniosa Vw Golf GTD che all'epoca suscito scalpore sopratutto fra gli arabi.
 
Back
Alto