<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricerca di mercato: VW TIGUAN 1.5 TSi | Il Forum di Quattroruote

Ricerca di mercato: VW TIGUAN 1.5 TSi

Ciao a tutti
Come (forse) avrete letto in qualche mio post precedente, sto pensando di sostituire da qui a due anni la mia attuale Polo 1.2 70cv Comfortline del 2012, 94'000 km. L'auto va benissimo, il meccanico mi ha confermato la sua totale efficienza nel corso dell'ultimo tagliando.
Motivo della sostituzione: è diventata semplicemente stretta, specialmente se la mia compagna sale dietro per far compagnia alla piccola sul seggiolino. Inoltre, non sono più lo stesso giovincello che l'ha acquistata nel 2012 per ridurre drasticamente i costi di gestione, e salire e scendere da un'auto "normale" mi dà qualche problema a schiena e ginocchia (gli acciacchi fisici mi portano a tagliare dal ventaglio delle scelte qualsiasi Station Wagon normale,anche la Passat che avevo preso in considerazione inzialmente). Inoltre, non sopporto più il climatizzatore manuale e mi sono scocciato di fare l'autostrada a massimo 110 all'ora per evitare di sentire i pistoni che urlano.
Morale della favola: prima buttare la patente in vista del passaggio all'elettrico, volevo comprarmi l'ultima auto termica della mia vita e voglio comprarmela "con tutti i sentimenti" per compensare le rinunce fatte nel 2012 con la Polo, per ridurre il prezzo di acquisto e per viaggiare, quelle due volte l'anno in grazia di dio senza dover scroccare la macchina bella alla mia compagna (quindi aggiungiamo un discorso di orgoglio maschile).

Quindi sto facendo qualche ricerca di mercato, in vista della sostituzione.
La scelta è ricaduta sulla Tiguan 1.5 TSI o, in alternativa T-Roc 1.5 TSI. Per la T-Roc escludo a priori la 1'0 TSI perché di motori a tre cilindri ne ho abbastanza piene le scatole e ho scoperto, tra l'altro, che questa motorizzazione è praticamente priva di freno motore, cosa che utilizzo tantissimo durante le gite fuori porta nei paesini limitrofi. Calcolate che a casa la mia compagna ha già una Hyundai Tucson T-GDI Mild Hybrid (Che ho scelto io... tra l'altro, quindi sono pure masochista) con la quale siamo scesi da un paesino a 800 m senza usare quasi praticamente per niente il freno, mentre la batteria del motore elettrico si ricaricava con gioia .

Purtroppo, il nuovo è fuori budget e di tanto. Anche le formule di acquisto che prevedono la maxirata finale sono da escludere totalmente (sono un soggetto molto ansioso). Il nuovo sarebbe fuori budget sarebbe anche con la T-Roc, anzi, visti i prezzi della T-Roc 1.5 conviene fare il salto alla Tiguan. Quindi stavo pensando ad un usato di massimo due o tre anni. Quale chilometraggio massimo dovrei considerare per avere un'auto comunque quasi nuova o comunque non fare un pessimo affare?
 
Ultima modifica:
Seguirò questo argomento con attenzione, poiché è un modello che interessa anche a me.
Le gemelle Karoq e Ateca, le hai considerate?
Sono praticamente la stessa auto, e a parità di prezzo, potresti trovarle più nuove e/o con allestimenti superiori.
 
Seguirò questo argomento con attenzione, poiché è un modello che interessa anche a me.
Le gemelle Karoq e Ateca, le hai considerate?
Sono praticamente la stessa auto, e a parità di prezzo, potresti trovarle più nuove e/o con allestimenti superiori.
Karoq e Ateca non sono propriamente gemelle, seppure strettamente imparentate: il passo di 263cm le pone più vicine alla T-Roc (260cm) che alla Tiguan (268cm). In ogni caso tutte sono costruite su piattaforma MQB.
Differenze sostanziali a favore di Tiguan: abitabilità posteriore, cambio DSG solo in versione a bagno d'olio, sospensioni posteriori solo multilink
 
Karoq e Ateca non sono propriamente gemelle, seppure strettamente imparentate: il passo di 263cm le pone più vicine alla T-Roc (260cm) che alla Tiguan (268cm). In ogni caso tutte sono costruite su piattaforma MQB.
Differenze sostanziali a favore di Tiguan: abitabilità posteriore, cambio DSG solo in versione a bagno d'olio, sospensioni posteriori solo multilink
Io, sinceramente, vorrei il.cambio manuale perché non passo le ore nel traffico e mi piace cambiare.
 
Tolto il trattorino a 3 cilindri come motorizzazione , non consona al livello delle auto in oggetto , la T Roc 1.5 e' un ottima auto per silenziosita' ma non troppo per il confort sulle buche (per le sosp posteriori). Soffre un po' come tutte le sue competitor della sindrome della coperta corta.
Anche se devo dire che ormai con l'ultimo restyling non trovo corretto avvicinarla a una Juke o una Yaris Cross , per me e' un mezzo segmento superiore.
Limitazioni che pero' dipendono a cosa sei abituato , certo se parti dal Tucson alcuni limiti del T Roc (assetto e confort sulle buche) ti potrebbero andare stretti. Quindi ti consiglio una prova su strada per capire meglio. Il Tiguan sta per uscire di produzione ed e' un segmento superiore e maggiore confort a bordo grazie anche al retrotreno di livello superiore. Ora pero' i contro , costa molto di piu' da mantenere alla lunga. Tieni presente che ormai il Tiguan e' assimilabile ad un Q3 come costi. La versione benzina consuma tanto , diciamo 10 km/l di media. Sarebbe meglio un 2.0 diesel a tal proposito. Anche questa va prima provata e non rimane che a te scegliere . Ovviamente se dipendesse da me e non avessi problemi economici direi Tiguan. Non c'e' dubbio.
 
Tolto il trattorino a 3 cilindri come motorizzazione , non consona al livello delle auto in oggetto , la T Roc 1.5 e' un ottima auto per silenziosita' ma non troppo per il confort sulle buche (per le sosp posteriori). Soffre un po' come tutte le sue competitor della sindrome della coperta corta.
Anche se devo dire che ormai con l'ultimo restyling non trovo corretto avvicinarla a una Juke o una Yaris Cross , per me e' un mezzo segmento superiore.
Limitazioni che pero' dipendono a cosa sei abituato , certo se parti dal Tucson alcuni limiti del T Roc (assetto e confort sulle buche) ti potrebbero andare stretti. Quindi ti consiglio una prova su strada per capire meglio. Il Tiguan sta per uscire di produzione ed e' un segmento superiore e maggiore confort a bordo grazie anche al retrotreno di livello superiore. Ora pero' i contro , costa molto di piu' da mantenere alla lunga. Tieni presente che ormai il Tiguan e' assimilabile ad un Q3 come costi. La versione benzina consuma tanto , diciamo 10 km/l di media. Sarebbe meglio un 2.0 diesel a tal proposito. Anche questa va prima provata e non rimane che a te scegliere . Ovviamente se dipendesse da me e non avessi problemi economici direi Tiguan. Non c'e' dubbio.

Grazie per i consigli. Purtroppo vorrei evitare il diesel perché l'auto potrebbe servirmi, eventualmente, per arrivare al centro di Roma, per motivi lavorativi o per evitare di lasciare l'auto fuori dall'anello ferroviario e usare i mezzi pubblici con la bimba. L'ibrido plug-in rimane off-limits a causa della carenza di colonnine nelle vicinanze di casa. Quindi puntavo tutto sul benzina 1.5.
Lo so che il prezzo è alto e un'auto è un pessimo investimento, (= soldi buttati nel ce**o letteralmente) , ma voglio "compensare" le rinunce fatte per risparmiare al massimo per la Polo e che sto pagando adesso (anche dal punto di vista fisico perché faccio fatica pure a salire e scendere per quanto è bassa).
 
Ultima modifica:
Ciao Luchino81,
a distanza di un anno, ho le tue stesse esigenze di cambiare auto e sarei orientato anche io su Tiguan TSI 1.5 ( non ultimissimo modello), usato, anno 2022-2023.

Alla fine hai optato per questo modello? Come ti sei trovato ?
 
Ultima modifica:
Ciao Luchino81,
a distanza di un anno, ho le tue stesse esigenze di cambiare auto e sarei orientato anche io su Tiguan TSI 1.5 ( non ultimissimo modello), usato, anno 2022-2023.

Alla fine hai optato per questo modello? Come ti sei trovato ?
Ancora non ho comprato nulla. Devo fare casino a lavoro per farmi aumentare lo stipendio altrimenti se aggiungo pure la rata della macchina mi gioco la busta paga. A dicembre ricomincerò a chiedere preventivi, male che vada opterò per la soluzione valore futuro garantito e dopo tre anni passo ad un'altra auto della stessa marca.
SE all'epoca in cui ho inserito il post era quasi uno sfizio, ora il cambio auto sta diventando obbligatorio. Nonostante tutte le cure, la macchina sta iniziando a scassarsi. Quest'anno mj è già costata 1200 euro tra freni, bloccastterzo rotto. Ora ci sarebbe da rifare il tessuto del cielo e cambiare gomme. SI ciao.... MEglio una macchina fresca e spaziosa
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto