Ciao a tutti
Come (forse) avrete letto in qualche mio post precedente, sto pensando di sostituire da qui a due anni la mia attuale Polo 1.2 70cv Comfortline del 2012, 94'000 km. L'auto va benissimo, il meccanico mi ha confermato la sua totale efficienza nel corso dell'ultimo tagliando.
Motivo della sostituzione: è diventata semplicemente stretta, specialmente se la mia compagna sale dietro per far compagnia alla piccola sul seggiolino. Inoltre, non sono più lo stesso giovincello che l'ha acquistata nel 2012 per ridurre drasticamente i costi di gestione, e salire e scendere da un'auto "normale" mi dà qualche problema a schiena e ginocchia (gli acciacchi fisici mi portano a tagliare dal ventaglio delle scelte qualsiasi Station Wagon normale,anche la Passat che avevo preso in considerazione inzialmente). Inoltre, non sopporto più il climatizzatore manuale e mi sono scocciato di fare l'autostrada a massimo 110 all'ora per evitare di sentire i pistoni che urlano.
Morale della favola: prima buttare la patente in vista del passaggio all'elettrico, volevo comprarmi l'ultima auto termica della mia vita e voglio comprarmela "con tutti i sentimenti" per compensare le rinunce fatte nel 2012 con la Polo, per ridurre il prezzo di acquisto e per viaggiare, quelle due volte l'anno in grazia di dio senza dover scroccare la macchina bella alla mia compagna (quindi aggiungiamo un discorso di orgoglio maschile).
Quindi sto facendo qualche ricerca di mercato, in vista della sostituzione.
La scelta è ricaduta sulla Tiguan 1.5 TSI o, in alternativa T-Roc 1.5 TSI. Per la T-Roc escludo a priori la 1'0 TSI perché di motori a tre cilindri ne ho abbastanza piene le scatole e ho scoperto, tra l'altro, che questa motorizzazione è praticamente priva di freno motore, cosa che utilizzo tantissimo durante le gite fuori porta nei paesini limitrofi. Calcolate che a casa la mia compagna ha già una Hyundai Tucson T-GDI Mild Hybrid (Che ho scelto io... tra l'altro, quindi sono pure masochista) con la quale siamo scesi da un paesino a 800 m senza usare quasi praticamente per niente il freno, mentre la batteria del motore elettrico si ricaricava con gioia .
Purtroppo, il nuovo è fuori budget e di tanto. Anche le formule di acquisto che prevedono la maxirata finale sono da escludere totalmente (sono un soggetto molto ansioso). Il nuovo sarebbe fuori budget sarebbe anche con la T-Roc, anzi, visti i prezzi della T-Roc 1.5 conviene fare il salto alla Tiguan. Quindi stavo pensando ad un usato di massimo due o tre anni. Quale chilometraggio massimo dovrei considerare per avere un'auto comunque quasi nuova o comunque non fare un pessimo affare?
Come (forse) avrete letto in qualche mio post precedente, sto pensando di sostituire da qui a due anni la mia attuale Polo 1.2 70cv Comfortline del 2012, 94'000 km. L'auto va benissimo, il meccanico mi ha confermato la sua totale efficienza nel corso dell'ultimo tagliando.
Motivo della sostituzione: è diventata semplicemente stretta, specialmente se la mia compagna sale dietro per far compagnia alla piccola sul seggiolino. Inoltre, non sono più lo stesso giovincello che l'ha acquistata nel 2012 per ridurre drasticamente i costi di gestione, e salire e scendere da un'auto "normale" mi dà qualche problema a schiena e ginocchia (gli acciacchi fisici mi portano a tagliare dal ventaglio delle scelte qualsiasi Station Wagon normale,anche la Passat che avevo preso in considerazione inzialmente). Inoltre, non sopporto più il climatizzatore manuale e mi sono scocciato di fare l'autostrada a massimo 110 all'ora per evitare di sentire i pistoni che urlano.
Morale della favola: prima buttare la patente in vista del passaggio all'elettrico, volevo comprarmi l'ultima auto termica della mia vita e voglio comprarmela "con tutti i sentimenti" per compensare le rinunce fatte nel 2012 con la Polo, per ridurre il prezzo di acquisto e per viaggiare, quelle due volte l'anno in grazia di dio senza dover scroccare la macchina bella alla mia compagna (quindi aggiungiamo un discorso di orgoglio maschile).
Quindi sto facendo qualche ricerca di mercato, in vista della sostituzione.
La scelta è ricaduta sulla Tiguan 1.5 TSI o, in alternativa T-Roc 1.5 TSI. Per la T-Roc escludo a priori la 1'0 TSI perché di motori a tre cilindri ne ho abbastanza piene le scatole e ho scoperto, tra l'altro, che questa motorizzazione è praticamente priva di freno motore, cosa che utilizzo tantissimo durante le gite fuori porta nei paesini limitrofi. Calcolate che a casa la mia compagna ha già una Hyundai Tucson T-GDI Mild Hybrid (Che ho scelto io... tra l'altro, quindi sono pure masochista) con la quale siamo scesi da un paesino a 800 m senza usare quasi praticamente per niente il freno, mentre la batteria del motore elettrico si ricaricava con gioia .
Purtroppo, il nuovo è fuori budget e di tanto. Anche le formule di acquisto che prevedono la maxirata finale sono da escludere totalmente (sono un soggetto molto ansioso). Il nuovo sarebbe fuori budget sarebbe anche con la T-Roc, anzi, visti i prezzi della T-Roc 1.5 conviene fare il salto alla Tiguan. Quindi stavo pensando ad un usato di massimo due o tre anni. Quale chilometraggio massimo dovrei considerare per avere un'auto comunque quasi nuova o comunque non fare un pessimo affare?
Ultima modifica: