<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricarica nel box | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ricarica nel box

1) puoi caricare con la Schuko ma deve essere di buona qualità e non bipasso (cioè deve poter accogliere solamente spine schuko e non altri formati perché cambiano le lamelle di contatto interne). Eventualmente ci sono prese schuko rinforzate specifiche per ricarica auto.
Fai verificare lo spessore dei fili elettrici che collegano il garage con il contatore. Se sottodimensionati per un carico intenso continuativo possono surriscaldarsi.
I se che poni indicherebberoun impianto non a Norma.

Le Schuko bipasso temo non siano a norma, come non lo sono per le classiche 2 in linea.
Però le vendono nei brico ...
 
Di solito nei garage le prese servono per utilizzi di breve durata (es l'aspirapolvere per pulire l'auto) oppure a bassa potenza (es un congelatore). La ricarica di auto elettriche richiede molte ore a potenza non certo bassa, per questo una verifica ai cavi è opportuna. Inoltre una buona presa schuko specifica per ricarica non costa molto e dà più tranquillità. Oppure va bene una presa industriale blu (costa una ventina di euro più o meno) ma in quel caso occorre che il cavo del caricatore abbia anch'esso la spina industriale blu.
 
forse in sosta sono anche equiparabili, ma la fase di ricarica presente su un elettrica o plug in è una componente potenzialmente rischiosa non presente su altre alimentazioni che riforniscono in altro luogo
comunque non vorrei avere sotto casa l'incendio di una normale vettura...anche se meno critico
 
Sì, richiede una modifica al CPI (se presente, quindi parliamo solo di autorimesse condominiali maggiori di 300 m2) in quanto va ad aumentare il carico d'incendio.

Attenzione che, ai fini della prevenzione incendi, un box con una "normale" autovettura genera un minore carico d'incendio rispetto ad un corrispondente magazzino di uguale metratura.

Relativamente agli impianti a GPL, la norma si preoccupa non tanto del carico d'incendio della vettura (di per sé analogo ma molto più controllabile di quello della benzina, grazie alle caratteristiche intriseche dei serbatoi e delle valvole di sicurezza), quanto della propagazione del gas in altri ambienti qualora dovesse perdere il serbatoio.

A me risulta che l'aumento del rischio dipenda dalle situazioni e dalle potenze in gioco. In particolare il dlgs 257 del 2016 esclude esplicitamente dai punti di ricarica di potenza standard (e di conseguenza da un aggravamento del rischio, che riguarda le stazioni di ricarica con tanto di punto) i punti con potenza inferiore a 3,7 kW in abitazioni private o la cui finalità principale non è la ricarica dei veicoli elettrici. A ben vedere torna col fatto che una schuko da 16A non è destinata come finalità principale alla ricarica, è una presa universale.
L'importante è fare le cose cum grano salis, ossia far controllare cavi e prese da uno specialista e limitare al massimo le potenze in gioco e astenersi da potenze molto elevate (io ricarico a 1,2 kW, quando possibile 600 W e solo raramente a 1,7 kW; mi astengo del tutto dall'utilizzare oltre 2 kW).
 
Mi riferivo alla domanda dell'opener relativamente ad una wallbox e non a una semplice presa Schuko da 16A. Non sapevo del limite a 3,7 kW, ma credo che per una ricarica efficiente di una elettrica (anche in previsione di usi futuri) siano necessari almeno i 4,5..
 
Quindi nel caso di singolo box da 12 mq non dovrebbe servire se non la Dichiarazione di Conformità dell'impianto elettrico.
Dipende se il box è singolo (isolato) oppure inserito in un contesto condominiale definito come "autorimessa" che ha ottenuto nel suo complesso un CPI dedicato. Nel tuo caso, il fatto che dici di avere un impianto elettrico in comune con la casa e non attaccato al centralizzato dei garage, mi fa propendere per l'assenza di detto CPI. In ogni caso, chiedi all'amministratore.. :emoji_wink:
 
La cosa migliore, se tecnicamente possibile, sarebbe far passare nuovi cavi sovradimensionati direttamente dal contatore a una presa dedicata (con associati sistema di sicurezza supplementari) nel garage. A quel punto sei abbastanza tranquillo che cavi e prese non si surriscalderanno e nel caso dovesse accadere qualcosa di strano la corrente verrà staccata dall'impianto senza aspettare l'auto. Nel dubbio pure una bella assicurazione la vedrei bene.
 
La cosa migliore, se tecnicamente possibile, sarebbe far passare nuovi cavi sovradimensionati direttamente dal contatore a una presa dedicata (con associati sistema di sicurezza supplementari) nel garage. A quel punto sei abbastanza tranquillo che cavi e prese non si surriscalderanno e nel caso dovesse accadere qualcosa di strano la corrente verrà staccata dall'impianto senza aspettare l'auto. Nel dubbio pure una bella assicurazione la vedrei bene.

Mi chiedo se tutte queste giuste precauzioni siano state regolarmente prese in considerazione quando si collegavano forni, frigo e lavastoviglie magari ad un bella ciabatta o multipla dietro la cucina ;)

Andando un po' OT, ne avevo già scritto mesi fa quando avevo installato la lavastoviglie, è imbarazzante come la maggioranza delle apparecchiature elettriche sia fornita con spina Schuko mentre i nostri impianti elettrici non ne siano dotati.
Ho dovuto impormi con l'elettricista quando hanno rifatto l'impianto della lavanderia perché montasse SOLO prese Schuko e non le classiche italiane.

In bagno non sono arrivato in tempo: al posto di una "tedesca" due italiane affiancate, quando l'asciugacapelli, la piastra o la stufetta sappiamo tutti che ...

Quindi vai di adattatori che non pompano più di 1500W per max 15 minuti.
 
Beh quando si incendia una batteria al litio di qualche quintale, non è esattamente la stessa cosa che qualche litro di benzina. Guardate come sono ridotte le travi in cemento del soffitto.

https://www.sicurauto.it/news/auto-...re-auto-elettriche-nei-parcheggi-sotterranei/

Incendio-auto-elettrica-in-un-parcheggio-sotterraneo.jpg
Anche perchè non la spegni con l'acqua. E' un casino totale.
 
Io ho 2 auto storiche che tengo in garage. Normalmente stacco sempre le batterie. In questa circostanza
l'autocombustione e' impossibile. Un'auto elettrica, sara' sempre attiva e potenzialmente soggetta ad incendiarsi.
Penso a quando l'auto avra' 10-15 anni, chi garantisce che tutte le connessioni elettriche siano sicure? un'auto termica se ha la batteria scollegata non puo' in alcun modo incendiarsi . Le elettriche si.
Le auto prendono sempre fuoco per un cortocircuito elettrico una volta che sono "fredde".
 
Io ho 2 auto storiche che tengo in garage. Normalmente stacco sempre le batterie. In questa circostanza
l'autocombustione e' impossibile. Un'auto elettrica, sara' sempre attiva e potenzialmente soggetta ad incendiarsi.
Penso a quando l'auto avra' 10-15 anni, chi garantisce che tutte le connessioni elettriche siano sicure? un'auto termica se ha la batteria scollegata non puo' in alcun modo incendiarsi . Le elettriche si.
Le auto prendono sempre fuoco per un cortocircuito elettrico una volta che sono "fredde".

tranquillo, a 15 anni, sono gia' in discarica da 5 :D
 
Back
Alto