<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricarica nel box | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ricarica nel box

Mi chiedo se tutte queste giuste precauzioni siano state regolarmente prese in considerazione quando si collegavano forni, frigo e lavastoviglie magari ad un bella ciabatta o multipla dietro la cucina ;)

Andando un po' OT, ne avevo già scritto mesi fa quando avevo installato la lavastoviglie, è imbarazzante come la maggioranza delle apparecchiature elettriche sia fornita con spina Schuko mentre i nostri impianti elettrici non ne siano dotati.
Ho dovuto impormi con l'elettricista quando hanno rifatto l'impianto della lavanderia perché montasse SOLO prese Schuko e non le classiche italiane.

In bagno non sono arrivato in tempo: al posto di una "tedesca" due italiane affiancate, quando l'asciugacapelli, la piastra o la stufetta sappiamo tutti che ...

Quindi vai di adattatori che non pompano più di 1500W per max 15 minuti.

Probabilmente sono uno dei pochi che ha un frutto a 7 nell'area elettrodomestici in cucina (2 schuko e 2 italiane più una TV) perché non sapevo che prese sarebbero state fornite :D Alla fine una schuko, una italiana e un cavo TV, il resto libere. Esistono comunque ciabatte di buona qualità che supportano 3500W.
 
tranquillo, a 15 anni, sono gia' in discarica da 5 :D
Lo sanno bene i proprietari di CZero (e sorelle) che cercano disperatamente di venderle prima di rimanere con qualcosa di inutilizzabile visto che la batteria sembra non essere nemmeno fornita come ricambio. La prima cosa da fare, se si fosse affrontata la transizione all'elettrico seriamente, sarebbe dovuta essere standardizzare le batterie per tipo e forma in modo da renderle intercambiabili tra modelli diversi di produttori diversi.
 
Meglio sostituire la presa che la spina, negli apparecchi che usi in bagno la spina è sigillata e fusa col filo, se la sostituisci corri dei rischi.

Decisamente. Comunque una predisposizione che preveda almeno una schuko in posti dove potrebbe essere comunque un grande elettrodomestico (o piccolo, ma dal grande consumo), magari andrebbe messa.
 
Probabilmente sono uno dei pochi che ha un frutto a 7 nell'area elettrodomestici in cucina (2 schuko e 2 italiane più una TV) perché non sapevo che prese sarebbero state fornite :D Alla fine una schuko, una italiana e un cavo TV, il resto libere. Esistono comunque ciabatte di buona qualità che supportano 3500W.

Però avere così tante prese sullo stesso frutto e poi nel muro un cavo da 2,5mm2 non è comunque il massimo. Spero che l'elettricista ci abbia pensato
 
Meglio sostituire la presa che la spina, negli apparecchi che usi in bagno la spina è sigillata e fusa col filo, se la sostituisci corri dei rischi.
Se fai il lavoro bene, non corri alcun rischio. Laddove non ho la presa Schuko le ho sempre sostituire tutte (per frigo, lavapiatti, lavatrice e prossimamente asciugatrice, cioè elettrodomestici a garanzia lunga, ho messo una presa Schuko)
 
Considerando che per ogni incendio c’è in suo tipo di estintore dedicato (co2, polvere ecc ecc) e che pochi sanno come estinguere un incendio ( ad esempio dove puntare il getto), non è che un motore che prende fuoco lo spegni con uno strofinaccio .
Non ho scritto questo. Dico solo che spegnere l'incendio di una batteria a celle di litio è più difficile.

Non ha caso il loro trasporto è normato a livello comunitario come prodotti altamente infiammabili (quindi ad esempio i bilici che trasportano batterie non possono essere saturati in peso).
 
E pensa un incendio n discarica con tutte quelle vetture accatastate...
Mi sa che ci andranno disposizioni speciali anche per la rottamazione, con relativi costi.

Non credo che le vetture accatastate saranno comprese di batterie, quelle vanno smontate e riciclate o smaltite separatamente. Radiare una vettura non costerà più 50€
 
Toyota ha da tempo prodotto documenti per il trattamento delle vetture ibride da parte dei Vigili del Fuoco in caso di incidente e per le procedure di smontaggio e messa in sicurezza delle vetture presso i centri di demolizione.
Però rimuovere il pacco batterie di una Toyota ibrida da sotto il sedile posteriore è abbastanza semplice.
Non mi pare che lo sia altettanto su molte BEV dove le batterie sono alloggiate sotto il pianale e sono accessibili solo dopo aver smantellato mezza vettura.
 
Sarebbe bello avere il fondo dell'auto che si apre tipo le automobiline dei bambini con la possibilità di estrarre la batterie AAA però in versione maxi :emoji_smile:
 
A dire il vero ci aveva già pensato Mercedes-Benz a realizzare un auto che funzionasse con batterie AAA. Ovviamente ne occorre qualche migliaio ma questo è un dettaglio.

 
Sarebbe bello avere il fondo dell'auto che si apre tipo le automobiline dei bambini con la possibilità di estrarre la batterie AAA però in versione maxi :emoji_smile:

Beh almeno poter facilmente smontare il pacco da sotto la vettura. Quando la vettura deve essere demolita occorre per prima cosa rimuovere le parti più pericolose.
 
Back
Alto