<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricarica Ibride in Discesa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ricarica Ibride in Discesa

Da ciclista, ti dico che è moltissimo. :)
11% medio è la pendenza del Mortirolo da Mazzo di Valtellina.
Cambiando direzione, l'11% è la zona limite delle ruote da neve: se aumenti ancora, serve 4x4 o catene, per buone che siano le gomme.
Vicino a casa mia c'è la salita di Montoso (Cn) che era anche tappa del giro d'italia: con la strada bianca il tratto che arriva a 14% non lo sali, non c'è santo che tenga.

Da quei 2 kWh teorici, meno i vari passaggi motore/inverter/batteria, meno i consumi dovuti alla strada (tornanti vuol dire idroguida, servofreno, tratti in piano dove si riaccelera..)
forse tiri fuori un kWh.
Più probabilmente 500 Wh
Poi quei 500 Wh avranno delle altre perdite per ri-passare dalle batterie al motore..

E poi tanto la batteria non sarà mai molto bassa: l'ibrido lavora in continuo, non sulla singola discesa.
 
Buongiorno a tutti una domanda per i possessori di Ibride Full e Plug-in.
In una discesa abbastanza ripida (intorno all'11%) lunga circa 4 Km, ipotizzando di avere le batterie completamente scariche, all'incirca di quanto si ricaricano in percentuale le batterie per le due tipologie di auto menzionate ?.
Grazie
Dipende dalla pendenza, ma in discese dolomitiche non particolarmente ripide, vedi una ricarica tra i 20 e 30 kWh\100 km (Plugin del gruppo VW).
 
A memoria ricordo un test di 4R con un'auto elettrica che scendendo da un passo alpino (circa 15km di discesa) aveva ricaricato circa 5kwh di batteria.

P.S.: non ricordo pero' quale fosse l'auto in prova.
 
Mi è venuto in mente ora che Paolo Attivissimo fece un interessante articolo riguardo un semplice mod della Peugeot I-on.

Praticamente le ha sbloccato il selettore del "cambio".
Togliendo il coperchietto di plastica si vede che il selettore ha una posizione aggiuntiva, tenuta coperta per il mercato europeo per va a sapere che motivo.
Praticamente è una posizione del selettore (non voglio chiamarlo cambio, anche se la leva è presa paro paro dagli automatici) con effetto "freno motore" molto accentuato, per affrontare lunghe discese rigenerando la batteria senza scaldare i freni e senza dover pigiare il pedale. l'equivalente di scalare una marcia o due.
Questione di togliere due viti e una placchetta di plastica, e inventarsi una copertura decente per aggiustare il malfatto.

Una storia simile alla mia motozappa, sulla quale togliendo una piastra di ferro ho scoperto di poter inserire la quarta marcia, funzionante.

Disegnare calcolare produrre montare far pagare e vendere un meccanismo utile di un veicolo, e poi tenerlo bloccato e nascosto all'acquirente.
Boh.
 
Mi è venuto in mente ora che Paolo Attivissimo fece un interessante articolo riguardo un semplice mod della Peugeot I-on.

Praticamente le ha sbloccato il selettore del "cambio".
Togliendo il coperchietto di plastica si vede che il selettore ha una posizione aggiuntiva, tenuta coperta per il mercato europeo per va a sapere che motivo.
Praticamente è una posizione del selettore (non voglio chiamarlo cambio, anche se la leva è presa paro paro dagli automatici) con effetto "freno motore" molto accentuato, per affrontare lunghe discese rigenerando la batteria senza scaldare i freni.
Davvero, questione di togliere due viti e una placchetta di plastica.

Una storia simile alla mia motozappa, sulla quale togliendo una piastra di ferro ho scoperto di poter inserire la quarta marcia, funzionante.

Disegnare calcolare produrre montare far pagare e vendere un meccanismo utile di un veicolo, e poi tenerlo bloccato e nascosto all'acquirente.
Boh.

Credo che sia alla stregua della modalità B del selettore che hanno le Toyota HSD , accentua molto la ricarica e funge da freno motore e lo si usa i tratti in discesa , in questa modalità con 4 km almeno per quelle Full Hybrid si ricarica di molto la batteria, certo per una EV credo che invece il risultato non può essere tale
 
Credo che sia alla stregua della modalità B del selettore che hanno le Toyota HSD , accentua molto la ricarica e funge da freno motore e lo si usa i tratti in discesa , in questa modalità con 4 km almeno per quelle Full Hybrid si ricarica di molto la batteria, certo per una EV credo che invece il risultato non può essere tale
Infatti nel servizio faceva vedere un altra versione della i-on (non so per che mercato), dove sul libretto era descritta la posizione in più.

Una cosa che costa, pesa, potrebbe rompersi, va ordinata, va messa in stock, portata in catena, ingegneri, operai, parti di capannone dedicate al montaggio della B.
E poi la nascondi, manco fosse una saldatura fatta male.
Per usare una cosa che paga, il cliente deve scassinare un coperchietto e tagliare col dremel il passaggio per la leva, che fa molto falegname.

Perchè?
Per evitare lamentele e telefonate degli analfabeti che non capiscono cos'è e non vogliono aprire il manuale uso?
Un accordo clandestino con le compagnie elettriche?
O con le fabbriche di pastiglie freno?
Non voler spiegare agli olandesi la guida in pendenza?

Io boh
 
Ultima modifica:
Infatti nel servizio faceva vedere un altra versione della i-on (non so per che mercato), dove sul libretto era descritta la posizione in più.

Ora, non capisco perchè mettere la B, e poi nasconderla al cliente.
Una cosa che costa, potrebbe rompersi, ma "non si può" usare, salvo togliere un coperchietto con 2 viti e tagliare il passaggio per la leva, che fa molto falegname.

Evitare lamentele e telefonate degli analfabeti che non capiscono cos'è e non vogliono aprire il manuale uso?
Un accordo clandestino con le compagnie elettriche?
O con le fabbriche di pastiglie freno?
Non voler spiegare agli olandesi la guida in pendenza?

Io boh

Ne sparo una, si sono accorti che i primi modelli facevano degradare troppo la batteria per lo sforzo, o la surriscaldavano, ed hanno nascosto la funzione.
 
Back
Alto