<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricarica Ibride in Discesa | Il Forum di Quattroruote

Ricarica Ibride in Discesa

Buongiorno a tutti una domanda per i possessori di Ibride Full e Plug-in.
In una discesa abbastanza ripida (intorno all'11%) lunga circa 4 Km, ipotizzando di avere le batterie completamente scariche, all'incirca di quanto si ricaricano in percentuale le batterie per le due tipologie di auto menzionate ?.
Grazie
 
le HSD di Toyota hanno una modalità del cambio , B, chè viene incontro proprio alla situazione che tu hai descritto e ricarica le batterie molto rapidamente, ma è da utilizzare solo in questa di situazione quindi una discesa abbastanza ripida
 
È un caso a parte, ma per fare un esempio di esperienza diretta, con la Model 3 da Bar-Cenisio a Susa (TO) recupero il 7% della batteria.

14km - 980m di dislivello
(Circa 5,5kWh)
 
Senza conoscere la grandezza delle diverse batterie, il peso dell'auto, grandezza ed efficienza dei gruppi motogeneratore/inverter, quanto freni, non si possono fare stime.
Puoi calcolare l'energia potenziale della tua auto, ma non serve a nulla, perchè:

Dal tuo messaggio, sappiamo che hai 14 quintali (peso medio di un auto normale, per la plug-in puoi arrivare a 20) che devono scendere 440 metri di dislivello (4 km x 11%): prendendo un libro di scienze delle superiori puoi ricavare l'energia potenziale della tua auto in kWh, come se fosse acqua in un bacino idroelettrico.
Trovato quel dato, devi detrarre le resistenze per rotolamento, attrito dell'aria, efficienza del motogeneratore, dell'inverter, dei cavi, della batteria, consumi elettrici dell'auto in discesa (autoradio fari clima..), perdite dovute alle curve da girare, tratti in cui si frena di più usando anche le pastiglie..

Ergo, impossibile: l'unico modo affidabile è prenotare un test drive e percorrere la strada.
 
Intanto grazie per le prime risposte, chiarisco meglio il motivo della domanda (che in realta' e' rivolta soprattutto alle Plug-in, e solo per curiosita' alle Full).
E riguarda se ha senso (con il Superbonus 110) installare una colonnina di ricarica domestica in una localita' nella quale il viaggio inizia sempre con una discesa con le caratteristiche descritte nel primo messaggio.
 
In teoria, l'energia recuperabile è la differenza tra l'energia potenziale (m*g*h) e l'energia che viene dissipata dalle resistenze passive durante la discesa.
L'energia potenziale posseduta da 1500 kg a 100 metri di altezza è circa 0,4 kWh, per avere un ordine di grandezza.

PS: 4 km all'11% sono 440 metri di dislivello. Se siamo a 1600-1700kg tra auto e guidatore, sono circa 2 kWh, massimi teorici.
 
...quindi, una full che ha una batteria da 1,5 kWh e parte dal 20%, più o meno la carichi. Una PHEV decisamente no.

Poi c'è da sottrarre le resistenze passive, ma direi che, sull'11% di pendenza, incidono relativamente poco.
Poi bisogna vedere quanto è capace di recuperare la vettura rispetto a quanto disponibile.
E questo, proprio non lo so.
 
Back
Alto