<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ricarica condizionatore | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

ricarica condizionatore

Da anni ho vetture col clima automatico, tutte dotate della possibilità di disattivare il compressore; e d'inverno lo spengo, per consumare un po' meno.
E poi come già detto, qnd disappanni comunque si attiva da solo, quindi non rimane mai inattivo a lungo.
Però almeno una volta nella vita dell'auto l'ho sempre ricaricato, perchè dopo qlche anno ho sempre avvertito un calo di prestazioni.
 
stefano_68 ha scritto:
Ricordo in effetti che sul libretto di uso e man. delle Golf era consigliato di accenderlo almeno una volta al mese x 10 min.
In realtà nn lo faccio praticamente mai d'inverno; c'è però da dire che quando si usa il ricircolo, il condizionatore parte in automatico e penso che su tutte dunzioni così.
Forse anche sulla tua, Giulio.
Che auto è?
ho un ypsilon con clima manuale....
 
Un minimo di esperienza ce l'ho: 9 mesi al reparto ricerche della Diavia nel lontano 1990 per la tesi e qualche mese di stage fino alla partenza per il militare.

Al tempo gli impianti si scaricavano molto più rapidamente, causa tubi e giunzioni con minore tenuta ed era raro fare più di tre anni senza ricaricare. La situazione diventò ancora più critica quando si passò all'R134 che ha una molecola più piccola dell'R12 però poi si sono fatti progressi nel campo e, attualmente guido un'auto del 2004 con il clima ancora perfettamente funzionante.

- IMHO se l'impianto funziona non toccate niente, se si scarica parzialmente dopo qualche anno è sufficiente rabboccare il gas mancante.
Se invece, per qualche motivo si deve aprire l'impianto, è bene lavare tutto, cambiare filtro e lubrificante del compressore e ricaricare, ovviamente dopo aver fatto il vuoto.

Per capire se l'impianto ha bisogno di essere ricaricato, a parte la perdita di efficienza si può fare così:
- mettere il climatizzatore a manetta ed il motore ad circa 1/3 o poco più del regime max
- andare a guardare l'oblò posto sulla sommità del filtro; se non si vede niente OK, se invece si vedono delle bolle bisogna rabboccare un po' di gas.

Il rabbocco, di solito, va fatto dalla valvola posta sulla valvola di aspirazione del compressore o comunque da una valvola posta sul lato di bassa pressione dell'impianto, con l'impianto in funzione,

Come detto altre volte, l'impianto del frigo di casa funziona 8760 ore all'anno per almeno 10 anni e nessuno si preoccupa del lubrificante del suo compressore, quello del'auto funziona poche centinaia di ore all'anno, sia pure in condizioni di temperature un po' più alte, ma non è a contatto con alcun agente ossidante, al contrario dell'olio motore; cosa volete che succeda.
Io, sulla mia auto, non lo cambio di sicuro.
 
giuliogiulio ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Ricordo in effetti che sul libretto di uso e man. delle Golf era consigliato di accenderlo almeno una volta al mese x 10 min.
In realtà nn lo faccio praticamente mai d'inverno; c'è però da dire che quando si usa il ricircolo, il condizionatore parte in automatico e penso che su tutte dunzioni così.
Forse anche sulla tua, Giulio.
Che auto è?
ho un ypsilon con clima manuale....

Col manuale allora forse non parte in automatico col ricircolo.
 
renatom ha scritto:
Un minimo di esperienza ce l'ho: 9 mesi al reparto ricerche della Diavia nel lontano 1990 per la tesi e qualche mese di stage fino alla partenza per il militare.

Al tempo gli impianti si scaricavano molto più rapidamente, causa tubi e giunzioni con minore tenuta ed era raro fare più di tre anni senza ricaricare. La situazione diventò ancora più critica quando si passò all'R134 che ha una molecola più piccola dell'R12 però poi si sono fatti progressi nel campo e, attualmente guido un'auto del 2004 con il clima ancora perfettamente funzionante.

- IMHO se l'impianto funziona non toccate niente, se si scarica parzialmente dopo qualche anno è sufficiente rabboccare il gas mancante.
Se invece, per qualche motivo si deve aprire l'impianto, è bene lavare tutto, cambiare filtro e lubrificante del compressore e ricaricare, ovviamente dopo aver fatto il vuoto.

Per capire se l'impianto ha bisogno di essere ricaricato, a parte la perdita di efficienza si può fare così:
- mettere il climatizzatore a manetta ed il motore ad circa 1/3 o poco più del regime max
- andare a guardare l'oblò posto sulla sommità del filtro; se non si vede niente OK, se invece si vedono delle bolle bisogna rabboccare un po' di gas.

Il rabbocco, di solito, va fatto dalla valvola posta sulla valvola di aspirazione del compressore o comunque da una valvola posta sul lato di bassa pressione dell'impianto, con l'impianto in funzione,

Come detto altre volte, l'impianto del frigo di casa funziona 8760 ore all'anno per almeno 10 anni e nessuno si preoccupa del lubrificante del suo compressore, quello del'auto funziona poche centinaia di ore all'anno, sia pure in condizioni di temperature un po' più alte, ma non è a contatto con alcun agente ossidante, al contrario dell'olio motore; cosa volete che succeda.
Io, sulla mia auto, non lo cambio di sicuro.
wow è vero!!!hai proprio ragione...!!
 
stefano_68 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Ricordo in effetti che sul libretto di uso e man. delle Golf era consigliato di accenderlo almeno una volta al mese x 10 min.
In realtà nn lo faccio praticamente mai d'inverno; c'è però da dire che quando si usa il ricircolo, il condizionatore parte in automatico e penso che su tutte dunzioni così.
Forse anche sulla tua, Giulio.
Che auto è?
ho un ypsilon con clima manuale....

Col manuale allora forse non parte in automatico col ricircolo.
no infatti il ricircolo lo devo attaccare io....spostando la manopola...

è la prima volta in 5 anni che mi occupo del condizionatore della mia macchina, viaggio sempre con tutti i finestrini giù....tranne in caso di lunghe trasferte autostradali (ma anche li se si va piano vado di finestrini...) :)
 
giuliogiulio ha scritto:
no infatti il ricircolo lo devo attaccare io....spostando la manopola...

è la prima volta in 5 anni che mi occupo del condizionatore della mia macchina, viaggio sempre con tutti i finestrini giù....tranne in caso di lunghe trasferte autostradali (ma anche li se si va piano vado di finestrini...) :)

Ok, il ricircolo di soilto lo si attiva per scelta (tranne qlle che hanno il sensore dell'aria inquinata, ma sono ancora pochi modelli, di lusso) ma con il clima automatico, all'attivazione del ricircolo si attiva in automatico anche il compressore del condizionatore, per evitare l'appannamento dei vetri. Questo fa sì che anche involontariamente si attivi il compressore nei mesi invernali.
Nel clima manuale invece tale automatismo non c'è, e quindi può capitare che l'impianto rimanga disattivato per mesi.
Poi mi par di capire che tu usi pochissimo l'aria condizionata, potresti vendere d'occasione l'impianto! ;) :D
 
spartacodaitri ha scritto:
il cattivo odore puo' essere dovuto ad uno scarso uso nel periodo invernale, cosi' come alle bocchette di aspirazione esterne presso cui ci sono depositi di foglie ( bagnate ), non rimosse in tempi ragionevoli.
....e alle sfumazzate col ricircolo acceso.... :D
 
berric_2001 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
il cattivo odore puo' essere dovuto ad uno scarso uso nel periodo invernale, cosi' come alle bocchette di aspirazione esterne presso cui ci sono depositi di foglie ( bagnate ), non rimosse in tempi ragionevoli.
....e alle sfumazzate col ricircolo acceso.... :D

.. per non parlare delle flatulenze dei passeggeri, emesse rigorosamente a ricircolo attivato ... :?
Quelle il filtro lo ammazzano.
 
Back
Alto