<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I distributori lavorano su volumi enormi con margini ridicoli, per le colonnine
Non tutti i distributori. Uno dei miei soliti è passati dal best al worst price dei dintorni. Avrà certamente incrementato i margini più di quanto abbia ridotto i volumi. Idem le colonnine che hanno costi di installazione, gestione e consumo nettamente minori, specie se sono connessi al fv del cc o autigrill etc... il margine è maggioritario e dipende solo dalla concorrenza di mercato.
 
Probabile però mi sembra invece che siamo in una situazione di stallo.
La gente dice io finché non ci saranno colonnine ovunque,e magari anche prezzi e autonomie che rendano più facile fare il salto,non compro l'auto elettrica.
E chi dovrebbe in teoria,stando alle previsioni normative,predisporre le infrastrutture per una transizione verso l'elettrico nel giro di pochissimi anni probabilmente pensa finché non mi dimostrate che comprerete tante auto elettriche e quindi c'è da guadagnarci io non mi sbilancio e faccio giusto il minimo indispensabile per le esigenze del bacino di utenti attuali.
Da una parte e dall'altra chiamali scemi...
credo che, chi installa una colonnina, prenda dei soldi dai comuni, regioni o stato.
almeno credo eh, perche' ne vedo diverse, in cui non c'e' mai nessuno collegato.
quelle non si ripagheranno mai.
 
Probabile però mi sembra invece che siamo in una situazione di stallo.
Dici?

A me sembra che lentamente le colonnine aumentino.
Così come lentamente le auto elettriche in circolazione aumentano.
Niente di eclatante, però ho la sensazione che ogni 3 o 6 mesi ripasso per una strada e vedo una colonnina nuova, così come mi affaccio dalla finestra e mi accorgo che i veicoli elettrici non sono più un'eccezione.

Sicuramente dipende dalle zone, forse noi abitiamo in zone diverse, forse da te non cambia niente mentre qui non vedono l'ora di andare a batteria, bhò.
 
credo che, chi installa una colonnina, prenda dei soldi dai comuni, regioni o stato.
almeno credo eh, perche' ne vedo diverse, in cui non c'e' mai nessuno collegato.
quelle non si ripagheranno mai.

Lo penso anche io.
Forse anche quelle nei piazzali dei supermercati che comunque rappresentano una spesa minima a fronte della realizzazione di un punto vendita.
Io credo che finora buona parte delle colonnine sia stata finanziata con fondi di varia natura e non solo in base alla speranza che si ripaghino nel tempo.
Sarebbe interessante capire mediamente quante ore al giorno una colonnina viene utilizzata e che proventi crea per il gestore.
Fossero pochi euro ogni mezz'ora di utilizzo e poche ore di utilizzo al giorno si potrebbe capire come mai non ne installano a tonnellate soprattutto nei punti in cui ci si aspetta scarsa affluenza.
 
La clientela di passaggio deve essere tanta.
Ci può essere per la colonnina situata nell'area si servizio a metà strada esatta tra Milano e Bologna.
Non per la colonnina su una statale poco trafficata perché non collega né grandi città né mete turistiche etc etc.
Se ogni singola colonnina fosse una miniera d'oro che si ripaga in poco tempo con i proventi delle ricariche ne installarebbero dappertutto.
Ripeto non dico che sia la tattica migliore aspettare che il bacino di utenti si allarghi e poi potenziare la rete,soprattutto in termini di incentivo alla diffusione delle bev,ma che ognuno si dà i suoi conti e se non conviene non installa.


Beh....

La posizione e' importante....
Non a caso le colonnine di cui parlavo sopra,
ben 10,
sono sullo stradone che dal casello di Fe Nord porta in citta'....
 
Dici?

A me sembra che lentamente le colonnine aumentino.
Così come lentamente le auto elettriche in circolazione aumentano.
Niente di eclatante, però ho la sensazione che ogni 3 o 6 mesi ripasso per una strada e vedo una colonnina nuova, così come mi affaccio dalla finestra e mi accorgo che i veicoli elettrici non sono più un'eccezione.

Sicuramente dipende dalle zone, forse noi abitiamo in zone diverse, forse da te non cambia niente mentre qui non vedono l'ora di andare a batteria, bhò.
Un aumento del parco elettrico in circolazione c'è, come pure del numero di colonnine, ma siamo sempre al prefisso telefonico, e comunque presumibilmente i "wallbox-less" saranno una sparuta minoranza.
 
Sono molto migliorati, buon assortimento di caffetteria, dolci, salati, bevande, etc. Non ci vado mai per colazione, e con la famiglia, forse, a pranzo, semel in anno, ma ho visto in autogrill fermandomi per una pausa. Prodotti industriali ma buoni (anche i succhi) e prezzi contenuti, specie se prendi i menù, tipo croissant, cappuccio e spremuta.
Vuoi mettere con bacon, fagioli, pomodori, uova strapazzate, funghi, hash brown, sausages, white e black pudding? :emoji_joy: :emoji_joy: :emoji_joy:
Ps ho visto dopo la tua foto dell'Irish breakfast
 
Ho provato a cercare online e mi pare che il numero di colonnine nella mia città sia rimasto invariato rispetto all'ultima volta che ho controllato.
A meno che non ne abbiano installate di nuove e non siano ancora state aggiunte all'elenco online.
44 colonnine risultavano mesi fa e 44 ne risultano oggi.
Stallo.

Sicuramente la mia zona è molto meno viva e ricca di altre.
Aggiungiamoci anche che il Piemonte è una delle regioni con l'età media più alta,mi pare che ai tempi del COVID ce la giocassimo cona Liguria.
 
Lo penso anche io.
Forse anche quelle nei piazzali dei supermercati che comunque rappresentano una spesa minima a fronte della realizzazione di un punto vendita.
Io credo che finora buona parte delle colonnine sia stata finanziata con fondi di varia natura e non solo in base alla speranza che si ripaghino nel tempo.
Sarebbe interessante capire mediamente quante ore al giorno una colonnina viene utilizzata e che proventi crea per il gestore.
Fossero pochi euro ogni mezz'ora di utilizzo e poche ore di utilizzo al giorno si potrebbe capire come mai non ne installano a tonnellate soprattutto nei punti in cui ci si aspetta scarsa affluenza.
se guardo quelle a casa mia... si ripagheranno per il 2100

probabilmente han piu' senso quelle appena fuori dall'autostrada, magari nel nulla, ma chi viaggia, le trova comode.
come il supercharger davanti al centro commerciale di arese, non l'ho mai visto pieno, ma qualche auto c'e' sempre.
e non mi pare comodo per nessuno, ma la A8 e' abbastanza vicina
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto