<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La clientela di passaggio deve essere tanta.
Ci può essere per la colonnina situata nell'area si servizio a metà strada esatta tra Milano e Bologna.
Non per la colonnina su una statale poco trafficata perché non collega né grandi città né mete turistiche etc etc.
Se ogni singola colonnina fosse una miniera d'oro che si ripaga in poco tempo con i proventi delle ricariche ne installarebbero dappertutto.
Ripeto non dico che sia la tattica migliore aspettare che il bacino di utenti si allarghi e poi potenziare la rete,soprattutto in termini di incentivo alla diffusione delle bev,ma che ognuno si dà i suoi conti e se non conviene non installa.
 
La clientela di passaggio deve essere tanta.
Ci può essere per la colonnina situata nell'area si servizio a metà strada esatta tra Milano e Bologna.
Non per la colonnina su una statale poco trafficata perché non collega né grandi città né mete turistiche etc etc.
Se ogni singola colonnina fosse una miniera d'oro che si ripaga in poco tempo con i proventi delle ricariche ne installarebbero dappertutto.
Ripeto non dico che sia la tattica migliore aspettare che il bacino di utenti si allarghi e poi potenziare la rete,soprattutto in termini di incentivo alla diffusione delle bev,ma che ognuno si dà i suoi conti e se non conviene non installa.
Esatto. Per quanto "occasionale", la clientela dei distributori è tutta obbligata, così come quella dei supermercati (con le poch(issim)e eccezioni di quelli che hanno la cisterna del camion in casa e di quelli che si coltivano tutta la verdura nell'orto), quindi o qua o là ci devi andare. La clientela delle colonnine elettriche invece è strutturalmente occasionale, è completamente diverso.

Come per i distributori, si fa dove conviene in quel momento, basta essere strategici... non credo che i venditori di kW investano in perdita.
Vedi sopra: al distributore ci devi comunque andare, se non è Q8 è Tamoil e se non è Tamoil è Eni, ma non è che normalmente rifornisci in garage e una tantum vai alla stazione di servizio.
 
Approposito di postazioni strategiche.

Io farei un raffronto tra quanto incassa un distributore che lavora a nastro continuo con un auto sempre alla pompa e quanto incassa una colonnina nella medesima condizione ovvero via una dentro l'altra considerando di lavorare sul 50% del "pieno" e poi sul 100%.
 
Approposito di postazioni strategiche.

Io farei un raffronto tra quanto incassa un distributore che lavora a nastro continuo con un auto sempre alla pompa e quanto incassa una colonnina nella medesima condizione ovvero via una dentro l'altra considerando di lavorare sul 50% del "pieno" e poi sul 100%.
I distributori lavorano su volumi enormi con margini ridicoli, per le colonnine deve per forza essere l'opposto, altrimenti come fanno a stare in piedi?
 
Per me comunque siamo di fronte al solito proverbiale cane che si morde la coda.
Oggi c'è poca richiesta di auto elettriche e quindi le colonnine esistenti sono sufficienti per l'uso occasionale della maggior parte degli utenti che ricarica a casa di solito.
E per la minoranza di utenti che invece come cuorern hanno scelto comunque una vettura elettrica pur non potendo ricaricare in box e quindi dovendosi affidare totalmente alle colonnine per il rifornimento.
E forse questo limita l'interesse verso le elettriche da parte di chi ne vorrebbe una ma a patto di avere colonnine dappertutto.
Se debba arrivare prima il maggiore interesse da parte degli utenti o la diffusione capillare delle colonnine è questione di punti di vista.
 
Se debba arrivare prima il maggiore interesse da parte degli utenti o la diffusione capillare delle colonnine è questione di punti di vista.
In uno scenario di "libero mercato" presumibilmente ci sarebbe una progressione parallela. Se cominci a forzare uno dei processi, qualcosa succede e non è detto che sia quello che ci si aspetta....
 
Probabile però mi sembra invece che siamo in una situazione di stallo.
La gente dice io finché non ci saranno colonnine ovunque,e magari anche prezzi e autonomie che rendano più facile fare il salto,non compro l'auto elettrica.
E chi dovrebbe in teoria,stando alle previsioni normative,predisporre le infrastrutture per una transizione verso l'elettrico nel giro di pochissimi anni probabilmente pensa finché non mi dimostrate che comprerete tante auto elettriche e quindi c'è da guadagnarci io non mi sbilancio e faccio giusto il minimo indispensabile per le esigenze del bacino di utenti attuali.
Da una parte e dall'altra chiamali scemi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto