<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ricambi x auto fuori produzione | Il Forum di Quattroruote

ricambi x auto fuori produzione

Prima o poi tutte le auto vanno fuori produzione. E c'è chi si trova nei problemi coi ricambi. Giorni fa ho messo un post relativo alla irreperibilità del tessuto sedili Volvo della V40SW,auto prodotta fino al 2004. Il post ha raccolto poco interesse, ma il problema invece è serio, non per il sedile, che può pure stare sbrindellato, ma perchè il problema,se la mentalità è questa, può diventare generalizzato. Metti che hai comprato un'auto (una qualsiasi) negli ultimi anni di produzione,dopo qualche anno rischi di non trovare più i ricambi di un'auto che non sarebbe affatto da buttare. Perchè? Bisogna pensare che i ricambi servono alle auto proprio quando non sono più nuove,quelle nuove non dovrebbero averne bisogno,se non incidentate. Posso capire che non si trovi il ricambio di un frigo o di una lavastoviglie,roba che dopo 10 anni è sfinita e se la cambi costa qualche centinaio di euro,non decine di migliaia. Ma un'auto di pregio dopo 10 anni non è da buttare affatto. Mi dicono che con le auto tedesche (che non ho mai avuto nè amato) le cose vanno meglio; se è vero è bene saperlo, questo potrebbe spingermi a sceglierle. Ma questa stranezza del tessuto Volvo introvabile mi sorprende molto: non dovrebbero essere auto robuste e longeve? E se l'auto dura a lungo come ci si attende,non si prevede la sostituzione delle parti soggette a logorarsi? Mi sembra una politica commerciale strana e sbagliata, una vera caduta di stile, soprattutto se attuata su auto che non costano poco; ho lavorato molti anni in grandi aziende e mi hanno sempre insegnato che si deve tutelare l'investimento del cliente. E in Italia l'età media del parco auto è alta, più che in altri paesi. Sarebbe interessante che 4R facesse un'inchiesta su questo problema, basandosi su auto di media diffusione (quelle diffusissime immagino che i ricambi li trovino, quelle pochissimo diffuse non sorprende che che non li trovino). Vedete un po' voi. Io sono deluso.
 
E' abbastanza normale che, tendenzialmente, i particolari "cosmetici" come le stoffe degli interni dopo n anni si trovino con più difficoltà rispetto a quelli di meccanica e carrozzeria, per qualsiasi auto.
Ovviamente con delle differenze: per determinate auto particolari come appunto la stoffa dei sedili si trovano anche dopo quindici anni o vent'anni dalla produzione, per altre no. Comunque i tessuti sono in genere una delle cose più difficili da reperire in originale per le auto datate, e quando sono reperibili in genere costano uno sproposito. Chi è appassionato di auto classiche/d'epoca lo sa bene, i particolari degli interni sono una delle cose più difficili da reperire.
 
Anche perché alla fin fine se non trovi il tessuto fai fare una bella fodera ( al limite su tutti i sedili) e continui a viaggiare
Se manca un pezzo meccanico elettrico, non intercambiabile con quello di altri modelli butti l'auto
Io sono molto più preoccupato per le parti elettroniche: centraline e, ad esempio per le plastiche dei fari, sempre più complesse nelle forme, che saranno causa di future precoci rotamazioni
 
Una piccola avventura di tanti anni fa, mio padre aveva una LANCIA BETA 2000 versione EXECUTIVE con i sedili in panno Zegna con tantissime L . Bene questa vettura è stata rubata ad un anno dall'immatricolazione e ritrovata con tutti i sedili rovinati.
Il panno Zegna è risultato da subito introvabile ed abbiamo rifatto i sedili con altro panno. A VOLTE CI SI DEVE ACCONTENTARE
 
Se la Casa non fornisce il ricambio, qualunque artigiano in gamba è in grado di risolvere il problema degli interni di qualunque auto.
Una ricerca in Rete (rivestimento sedili auto + tua città) ti aiuterà sicuramente. ;)
 
Io trovo ancora i ricambi della 126 che ha ormai 40 anni!!!!!

Se devi sostituire il pellame del sedile stai tranquillo che se dovesse essere anche nuova è sempre meglio andare da un tappezziere di auto.

Anche con la macchina nuova fai fatica a trovarle queste cose, cercavo un sedile centrale completo (la panchetta) per il mio renault trafic del 2010 e oltre ad esserci dei pezzi "non fornibili" costava la bellezza di 2000 euro!
 
Ma solitamente i ricambi (quantomeno gli originali) non vengono prodotti per 20 anni dalla fine di produzione di un modello?
 
Baron89 ha scritto:
Ma solitamente i ricambi (quantomeno gli originali) non vengono prodotti per 20 anni dalla fine di produzione di un modello?

Normalmente si tratta di 10 anni e non 20, comunque non è una regola fissa e tantomeno una legge. Dipende dalla sensibilità della casa e dal numero di esemplari di quel modello che sono in circolazione.
Oltretutto chi produce i ricambi non è quasi mai la Casa ma sono i fornitori esterni.
Per le vecchie Fiat, per fare un esempio, si trova tutto perchè ce ne sono tantissime in circolazione e per i fornitori è ancora redditizio produrre ricambi vista la grande richiesta.
Di Volvo V40 in giro non ce ne sono tantissime e i particolari specifici non sono molto richiesti, non mi stupisce pertanto che sia difficoltoso trovarli.
Oltre a quanto detto, c'è poi il problema del ricambio particolare di cui parliamo. Mentre un ricambio di meccanica ti può mettere fuori servizio l'auto, il tessuto dei sedili, se non lo trovi uguale, lo puoi rifare in qualsiasi altro modo e comunque non è un particolare che ti metta l'auto fuori uso. In altre parole, anche se il nostro amico lo avesse cercato quando l'auto era ancora in produzione è molto probabile che avrebbe avuto le stesse difficoltà.

Morale della favola: tappezziere per auto. Occorrerà un po' di tempo e un bel po' di soldi ma certamente troverà un tessuto molto simile.
In alternativa c'è il demolitore, moltissime V40 (prodotta dal 1997 al 2004) sono andate demolite nelle varie campagne rottamazione, con un po' di fortuna è certamente possibile trovare degli interni decenti, magari da ripulire, con i tessuti originali.

Saluti
 
fmdl ha scritto:
Giorni fa ho messo un post relativo alla irreperibilità del tessuto sedili Volvo della V40SW,auto prodotta fino al 2004.

Il problema è duplice, l'auto è stata prodotta fino al 2004 ma la tua potrebbe essere del 1999 e il tessuto originale deve essere, appunto, originale. Naturalmente non ti interessa un tessuto diverso da quello del resto dei sedili, vorresti quello giusto. Sappiamo benissimo però che colori e materiali cambiano con gli allestimenti, coi modelli, coi restyling, col colore della carrozzeria. La casa secondo te avrebbe dovuto tenere quanti interni completi per tipo, per colore e per allestimento? Per venderne quanti? E quanto avrebbe dovuto farli pagare? E quanto il cliente sarebbe stato disposto a pagarli? Una vettura del genere ha valore pari a poco più di zero, per quanto a posto possa essere. Capirai che il rischio di tenere in magazzino decine e decine di rivestimenti per vederne andar via -forse- un paio all'anno è tangibile. E' una operazione antieconomica al massimo, fattibile secondo me solo per modelli prestigiosi/meritevoli/diffusi. La V40 oggettivamente non cade in nessuna di queste categorie.
Qualcuno dei cinici direbbe: è il mercato, bellezza... :D

I modelli durano sempre meno e quelli precedenti invecchiano -diventando ruderi- sempre più velocemente, l'abbiamo preteso a gran voce e questo è uno dei rovesci della medaglia. Nemmeno il peggiore, a essere sinceri.
 
Grattaballe ha scritto:
originale deve essere, appunto, originale. Nat

I modelli durano sempre meno e quelli precedenti invecchiano -diventando ruderi- sempre più velocemente, l'abbiamo preteso a gran voce e questo è uno dei rovesci della medaglia. Nemmeno il peggiore, a essere sinceri.

Sul concetto di "rudere" ci sarebbe da discutere, a fine anni '70 anche le Ferrari Daytona le tiravano dietro ed erano considerate semplicemente autl vecchie ed onerose da mantenere...
Ovviamente non mi riferisco alla V40 nello specifico, ma di auto degli anni '90-2000 ce ne sono tante interessanti che vale la pena di preservare.
 
Secondo me si intendono i ricambi del motore e carrozzeria vengono prodotti per lunghi anni, poi dipende anche da quante auto sono state vendute
 
Jambana ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
originale deve essere, appunto, originale. Nat

I modelli durano sempre meno e quelli precedenti invecchiano -diventando ruderi- sempre più velocemente, l'abbiamo preteso a gran voce e questo è uno dei rovesci della medaglia. Nemmeno il peggiore, a essere sinceri.

Sul concetto di "rudere" ci sarebbe da discutere, a fine anni '70 anche le Ferrari Daytona le tiravano dietro ed erano considerate semplicemente autl vecchie ed onerose da mantenere...
Ovviamente non mi riferisco alla V40 nello specifico, ma di auto degli anni '90-2000 ce ne sono tante interessanti che vale la pena di preservare.

Hai certamente ragione, anche e soprattutto quando escludi la V40 dal novero di auto meritevoli di conservazione.
Paradossalmente per le auto veramente d'epoca si trova molto di più che non per le auto uscite di produzione in tempi recenti. Per la mia NSU Prinz io trovo tutto ed a prezzo ragionevole, e guarda che la Prinz è molto particolare come meccanica, non ha alcun pezzo in comune con altri modelli. Di tessuti per gli interni ne hanno fatto poche serie, non è facilissimo ma qualcosa ancora si trova.
La motivazione è sempre nelle logiche di mercato. Le auto da collezione hanno uno zoccolo duro di appassionati che cercano i pezzi e sono anche disposti a pagarli bene, ciò rende profittevole una riproduzione in piccola serie. Oltretutto si tratta di auto concettualmente molto semplici, prive di elettronica.
Le auto moderne ma vecchie invece (dagli anni 90 in poi) sono usa e getta, sono talmente piene di elettronica e complicazioni varie (centraline, ABS, airbags, interni specifici che cambiavano due volte all'anno) che la produzione della ricambistica è del tutto impensabile, la bilancia costi/vendite sarebbe squilibratissima.
Proprio per questo motivo le auto di questa generazione saranno molto meno durevoli nel tempo, oggi la mia Prinz di 43 anni fa è ancora gestibile ed utilizzabile nel quotidiano senza troppi problemi, tra 43 anni una Panda di oggi non sarà immaginabile.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Per le vecchie Fiat, per fare un esempio, si trova tutto perchè ce ne sono tantissime in circolazione e per i fornitori è ancora redditizio produrre ricambi vista la grande richiesta.
Di Volvo V40 in giro non ce ne sono tantissime e i particolari specifici non sono molto richiesti, non mi stupisce pertanto che sia difficoltoso trovarli.

Saluti

Bisogna dire però che mai come oggi, grazie a internet, è stato facile accedere ad informazioni e procurarsi ricambi particolari senza neanche uscire di casa.

Per qualsiasi modello di auto esistono forum specifici con appassionati molto competenti che conoscono vita morte e miracoli del modello, con zone di mercatino/scambio, oltre a specialisti che in genere riescono a fornire assistenza e ricambi fuori stock e andare oltre le possibilità della rete ufficiale, etc etc.

Quindi, quando si possiede un'auto vecchiotta diventa fondamentale sfruttare questa possibilità, informandosi su forum italiani ed esteri, e cercando pezzi di ricambio su annunci e siti specializzati in tutto il mondo. E in genere, niente è impossibile, e spesso pure il prezzo è giusto.

Faccio un esempio: la mia Civic del '97 ha iniziato ad avere una minuscola perdita dalla pompa idraulica della frizione, presso la rete ufficiale danno come ricambio la pompa completa, che costa una fucilata, in rete su ebay etc. si trovano kit di revisione di qualità infima, ma ho trovato sempre in rete uno specialista (che poi ho scoperto essere a qualche km da casa) che ha il kit di revisione originale - ma non venduto dalla rete ufficiale europea - ad un prezzo più che onesto.
Insomma bisogna avere un po' di voglia di cercare e documentarsi, ma personalmente penso che anche la ricerca dei ricambi sia uno dei piaceri del possesso di un'auto datata.

p.s. il problema più grosso nella mia "carriera" di rigattiere automobilistico l'ho avuto proprio con un'auto italiana: il relé del devioluci dell'Alfa 33 del '92 è impossibile da trovare, è diverso da quello della prima serie, ho chiamato in tutta Italia, anche nei magazzini più forniti per le vecchie auto, ma niente, per fortuna ne ho trovato uno da smontare su un'auto destinata alla pressa dopo aver cercato presso tutti i demolitori della zona.
 
fabiologgia ha scritto:
Jambana ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
originale deve essere, appunto, originale. Nat

I modelli durano sempre meno e quelli precedenti invecchiano -diventando ruderi- sempre più velocemente, l'abbiamo preteso a gran voce e questo è uno dei rovesci della medaglia. Nemmeno il peggiore, a essere sinceri.

Sul concetto di "rudere" ci sarebbe da discutere, a fine anni '70 anche le Ferrari Daytona le tiravano dietro ed erano considerate semplicemente autl vecchie ed onerose da mantenere...
Ovviamente non mi riferisco alla V40 nello specifico, ma di auto degli anni '90-2000 ce ne sono tante interessanti che vale la pena di preservare.

Hai certamente ragione, anche e soprattutto quando escludi la V40 dal novero di auto meritevoli di conservazione.
Paradossalmente per le auto veramente d'epoca si trova molto di più che non per le auto uscite di produzione in tempi recenti. Per la mia NSU Prinz io trovo tutto ed a prezzo ragionevole, e guarda che la Prinz è molto particolare come meccanica, non ha alcun pezzo in comune con altri modelli. Di tessuti per gli interni ne hanno fatto poche serie, non è facilissimo ma qualcosa ancora si trova.
La motivazione è sempre nelle logiche di mercato. Le auto da collezione hanno uno zoccolo duro di appassionati che cercano i pezzi e sono anche disposti a pagarli bene, ciò rende profittevole una riproduzione in piccola serie. Oltretutto si tratta di auto concettualmente molto semplici, prive di elettronica.
Le auto moderne ma vecchie invece (dagli anni 90 in poi) sono usa e getta, sono talmente piene di elettronica e complicazioni varie (centraline, ABS, airbags, interni specifici che cambiavano due volte all'anno) che la produzione della ricambistica è del tutto impensabile, la bilancia costi/vendite sarebbe squilibratissima.
Proprio per questo motivo le auto di questa generazione saranno molto meno durevoli nel tempo, oggi la mia Prinz di 43 anni fa è ancora gestibile ed utilizzabile nel quotidiano senza troppi problemi, tra 43 anni una Panda di oggi non sarà immaginabile.

Saluti

Sono d'accordo con te, anche se sono più ottimista, perché si sta iniziando ad affacciare sul mercato una nuova generazione di specialisti in grado di riparare proprio quelle componenti elettroniche che destano tanta preoccupazione per il futuro.
Mi ricordo che di aver letto su un forum Volvo italiano (stavo valutando di riprendere una 850 dopo averla avuta negli anni '90) che le centraline e la strumentazione delle 850 danno spesso problemi oggi, perché in pratica si interrompono dei contatti col tempo e con le vibrazioni; il ricambio originale ovviamente costa più della macchina; hanno trovato una ditta che apre la centralina e ripassa tutte le saldature del circuito, facendola ritornare come nuova, a prezzo ragionevole. Insomma, c'è speranza anche per l'elettronica, credo che quando ci sarà una certa domanda questo tipo di specialisti si moltipilicherà sul mercato.

Io poi probabilmente ho una percezione un po' diversa, quella dell'Europa Centrale, dove vanno a finire le auto che da noi sono considerate dei ferrivecchi da buttare, per continuare lì ad avere ancora una dignitosa ed onorevole carriera per centinaia di migliaia di km.
Ovviamente ci sono meccanici che ancora riparano quasi tutto a prezzi bassi, e pure dei veri e propri specialisti che conoscono dal primo all'ultimo bullone anche di vecchiotte e per noi "occidentali" fuori interesse, oltre ai clubs davvero per qualsiasi modello, anche familiare, vecchiotto, etc...
 
Back
Alto