automoto3 ha scritto:sebaco ha scritto:automoto3 ha scritto:BufaloBic e Sebaco ..
a leggere la lista di auto e di marche che posti, c'è solo una conclusione da trarre: visto che non è nominata, Fiat è la migliore, come affidabilità !
Ovvio che io sono al di là del fosso, ad osservare impietrito e sbigottito...
Vediamo se mi faccio capire meglio: ho avuto nel lontano '88 una Lancia Beta Coupè 1.6 doppio albero.
Era usata, un mezzo bidone, presa malissimo di carrozzeria. Ciò nonostante, ci monto sopra e inizio l'estate a manetta (ricordo che il muso si alzava) ma dopo un pò inizio a sentire caldo dal tunnel-leva cambio. Inizio a girare con tutti i finestrini aperti, ma niente .. sempre 'sta calura estrema .. BOH ??
Insomma, finisce l'estate e finalmente la porto a far vedere .. mi telefonano, dicendo che -chissà da quando- avevo la pompa dell'olio ferma (sganciato il braccetto) !! !!!
Sono rimasto di sasso: quel motoretto lì mi ha portato in giro - senza grippare - solo e solamente col raffreddamento dell'acqua !! Ma, vi rendete conto come venivano costruiti i motori 30 anni fà ?!!
Adesso bruceresti tutto dopo 200 metri ..
8) 8) 8) 8)
Evidentemente le valutazioni sono soggettive... io concluderei che i problemi possono capitare con tutte le auto (poi ci sono quelli occasionali - probabilmente l'airbag sul 320d - e quelli più ricorrenti e noti - i problemi agli iniettori VW, o - per par condicio - al variatore di fase dei motori Twin Spark Pratola Serra: presente! è capitato pure al 1.6 di mio padre...).
Pensa che il mio amico è riuscito a restare a piedi con la Corolla, che in tutte le statistiche del mondo è considerata come un'auto estremamente affidabile!
Quanto a Fiat, non è vero che non sia stata nominata. Ha avuto una sola esperienza, la Croma. Ed è andata bene. Se poi mi chiedi se dopo 160.000 e 220.000 Km erano meglio gli interni della A4 o della Croma (che comunque era usata da più persone), indovina la risposta... però la A4 si è fermata tre volte, la Croma mai.
Ti dirò di più: indovina anche perchè con Fiat ha avuto una sola esperienza, e con un'aziendale e non con un'auto propria? Se scorri le auto che ha comprato, tranne un paio di casi di parziale rinsavimento razionale, la risposta è facile...
Quanto alla tua esperienza, ti dirò: non sono un tecnico, ma che un motore funzioni con la pompa dell'olio bloccata (e quindi con l'olio che non va in pressione e non gira, andando a lubrificare le parti in scorrimento prima ancora di contribuire a disperdere calore) mi lascia molto, ma molto, ma molto perplesso... Poi, non sempre i meccanici dicono cose sensate (soprattutto se chi hanno di fronte, come nella maggior parte dei casi, non è effettivamente in grado di capire se la stanno sparando...)
Siamo in OT secco e me ne scuso ..
tornando al mio Beta a combustione .. ma scusami, il calore allora da dove sarebbe mai provenuto? Avevo l'indicatore della t° bloccato tutto a Dx, morivo dal caldo ma ciò nonostante avevo capito di tenere tot. aperta la valvola che alimenta il radiatore del riscaldamento, così raffreddavo l'acqua anche con quello oltre che con il radiatore.
Anche se avevo solo 28 anni, non credo di essere mai stato un fesso, con i motori .. anzi, sono sempre riuscito a "capire" le cose ed agire poi di conseguenza.
Certo, quella estate lì me la ricorderò sempre! Ero a rischio grippaggio/incidente grave o quantomeno di incendio del sottovettura .. :shock: :shock:
Ormai OT più OTmeno...
A me interessa solo capire: e se mi dici che era bloccata la pompa dell'acqua, allora è possibile (non so come fosse progettato il sistema, ma in linea teorica una circolazione è possibile anche senza pompa); ma se il problema era la pompa dell'olio, allora non mi spiego come abbia potuto evitare il grippaggio. I riferimenti alla temperatura, però, mi fan pensare più alla prima che alla seconda...