<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

vecchioAlfista ha scritto:
in un mercato "normale", i profitti si fanno vendendo un prodotto fatto al meglio delle possibilità e, soprattutto, pensato e creato per rispondenze alle richieste della clientela ed al livello che il marchio richiede.

Qua si fa il prodotto puntando soprattutto sul suo limitato costo di produzione/progetto, a prescinere del livello di rispondenza alle aspettative, qualità, pregio e livello dell'auto.

C'è qualcosa che non va. Oppure si ritorna al "riposizoinamento" del marchio già detto, generato dalla sua banalizzazione su schemi molto generalisti tipici del gruppo madre. Un riposizionamento più basso, è ovvio...
Bisogna vedere che dicono le analisi di mercato...non credo, ma tiro ad indovinare, che ne venga fuori la possibilità di vendere al prezzo di un'Audi o di una BMW...oggi, eh...quindi che ne deduciamo?
Solo i giapponesi hanno dimostrato, in alcuni casi, di fare prodotti superiori, almeno tecnicamente, a prezzi più bassi...ciononostante non sempre, anzi di rado, la clientela, specie europea, gli riconosce questa efficienza, almeno sui segmenti più alti...gli americani, invece, da questo punto di vista, guardano meno al marchio...
 
Chassis una curiosità,la Stilo Multiwagon avea un passo maggiore della berlina,la Delta ha lo stesso passo? cioè...è stata fatta sul pianale della Stilo Multiwagon? Te lo chiedo le ho viste parcheggiate una avanti e una dietro e mi son detto "ma se la Stilo MW ha il passo più lungo,la Delta ha il passo più lungo...1+1 fa 2!"
scusate l'OT ma amo la Delta a prescindere da com'è fatta.
 
SediciValvole ha scritto:
Chassis una curiosità,la Stilo Multiwagon avea un passo maggiore della berlina,la Delta ha lo stesso passo? cioè...è stata fatta sul pianale della Stilo Multiwagon? Te lo chiedo le ho viste parcheggiate una avanti e una dietro e mi son detto "ma se la Stilo MW ha il passo più lungo,la Delta ha il passo più lungo...1+1 fa 2!"
scusate l'OT ma amo la Delta a prescindere da com'è fatta.
No. E' una revisione successiva, che prende le mosse da Bravo, che a sua volta aveva un tuning specifico rispetto alla Stilo originale.
Del resto, una Stilo Multiwagon non ti garantisce certo gli stessi livelli di handling/comfort di Delta. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
in un mercato "normale", i profitti si fanno vendendo un prodotto fatto al meglio delle possibilità e, soprattutto, pensato e creato per rispondenze alle richieste della clientela ed al livello che il marchio richiede.

Qua si fa il prodotto puntando soprattutto sul suo limitato costo di produzione/progetto, a prescinere del livello di rispondenza alle aspettative, qualità, pregio e livello dell'auto.

C'è qualcosa che non va. Oppure si ritorna al "riposizoinamento" del marchio già detto, generato dalla sua banalizzazione su schemi molto generalisti tipici del gruppo madre. Un riposizionamento più basso, è ovvio...
Bisogna vedere che dicono le analisi di mercato...non credo, ma tiro ad indovinare, che ne venga fuori la possibilità di vendere al prezzo di un'Audi o di una BMW...oggi, eh...quindi che ne deduciamo?
Solo i giapponesi hanno dimostrato, in alcuni casi, di fare prodotti superiori, almeno tecnicamente, a prezzi più bassi...ciononostante non sempre la clientela, specie europea, gli riconosce questa efficienza, almeno sui segmenti più alti...

Parlo a titolo personale, ma credo che come me la pensano in molti qui, una Alfa dai contenuti autentici (TP schemi sospensivi di prim'ordine, motori al vertice ecc), saremmo tutti disposti a pagarla come e più di una BMW o Audi. Io sarei disposto anche a perdonare al gruppo la vergognosa assistenza e prese per il c.. con la brera.
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
in un mercato "normale", i profitti si fanno vendendo un prodotto fatto al meglio delle possibilità e, soprattutto, pensato e creato per rispondenze alle richieste della clientela ed al livello che il marchio richiede.

Qua si fa il prodotto puntando soprattutto sul suo limitato costo di produzione/progetto, a prescinere del livello di rispondenza alle aspettative, qualità, pregio e livello dell'auto.

C'è qualcosa che non va. Oppure si ritorna al "riposizoinamento" del marchio già detto, generato dalla sua banalizzazione su schemi molto generalisti tipici del gruppo madre. Un riposizionamento più basso, è ovvio...
Bisogna vedere che dicono le analisi di mercato...non credo, ma tiro ad indovinare, che ne venga fuori la possibilità di vendere al prezzo di un'Audi o di una BMW...oggi, eh...quindi che ne deduciamo?
Solo i giapponesi hanno dimostrato, in alcuni casi, di fare prodotti superiori, almeno tecnicamente, a prezzi più bassi...ciononostante non sempre la clientela, specie europea, gli riconosce questa efficienza, almeno sui segmenti più alti...

possibile che non ci sia lo spazio commerciale, seppur con prodotti tecnologicamente di pregio, dopo anni di di TA travestite da finte premium.

Sicuramente non vi è possibilità con prodotti che non sono specifici o di livello, ma attingono indiscriminatamente alla "base" generalista.

A conti fatti, torniamo sempre al solito punto di partenza: il mercato.
Ove vendere una nuova Alfa, posizionata più in basso di dove le compete, ma con in più rispetto, sulle altre medio-car, il solo prestigio del nome (e quache set-up sportivo)
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
in un mercato "normale", i profitti si fanno vendendo un prodotto fatto al meglio delle possibilità e, soprattutto, pensato e creato per rispondenze alle richieste della clientela ed al livello che il marchio richiede.

Qua si fa il prodotto puntando soprattutto sul suo limitato costo di produzione/progetto, a prescinere del livello di rispondenza alle aspettative, qualità, pregio e livello dell'auto.

C'è qualcosa che non va. Oppure si ritorna al "riposizoinamento" del marchio già detto, generato dalla sua banalizzazione su schemi molto generalisti tipici del gruppo madre. Un riposizionamento più basso, è ovvio...
Bisogna vedere che dicono le analisi di mercato...non credo, ma tiro ad indovinare, che ne venga fuori la possibilità di vendere al prezzo di un'Audi o di una BMW...oggi, eh...quindi che ne deduciamo?
Solo i giapponesi hanno dimostrato, in alcuni casi, di fare prodotti superiori, almeno tecnicamente, a prezzi più bassi...ciononostante non sempre la clientela, specie europea, gli riconosce questa efficienza, almeno sui segmenti più alti...

Parlo a titolo personale, ma credo che come me la pensano in molti qui, una Alfa dai contenuti autentici (TP schemi sospensivi di prim'ordine, motori al vertice ecc), saremmo tutti disposti a pagarla come e più di una BMW o Audi. Io sarei disposto anche a perdonare al gruppo la vergognosa assistenza e prese per il c.. con la brera.

non avendo i fondi per farla, e per correre il rischio, preferiscono rivedere tutto il marchio.
 
fpaol68 ha scritto:
Parlo a titolo personale, ma credo che come me la pensano in molti qui, una Alfa dai contenuti autentici (TP schemi sospensivi di prim'ordine, motori al vertice ecc), saremmo tutti disposti a pagarla come e più di una BMW o Audi. Io sarei disposto anche a perdonare al gruppo la vergognosa assistenza e prese per il c.. con la brera.
Lo sò che gli appassionati la comprerebbero (almeno a parole, perchè con Alfa non và mai bene niente...ho letto lamentele anche su 4C)...però è sempre un discorso di incidenza percentuale sul totale...quando vai poi a calibrare la fascia di prezzo entrano in gioco tante cose.
Per esempio è problematico andare all'estero e chiedere soldoni con la rete che c'è, che è messa male, anche se ci sono eccezioni.
 
La BMW Serie3 più venduta quale modello è? tiro a indovinare...320d grigia metallizzata,credo la meno sportiva di tutte ma la più conveniente sotto tutti i punti di vista,dal semplice padre di famiglia ad uso privato all'azienda alle flotte aziendali ecc ecc....
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Parlo a titolo personale, ma credo che come me la pensano in molti qui, una Alfa dai contenuti autentici (TP schemi sospensivi di prim'ordine, motori al vertice ecc), saremmo tutti disposti a pagarla come e più di una BMW o Audi. Io sarei disposto anche a perdonare al gruppo la vergognosa assistenza e prese per il c.. con la brera.
Lo sò che gli appasionati la comprerebbero (almeno a parole, perchè con Alfa non và mai bene niente)...però è sempre un discorso di incidenza percentuale sul totale...quando vai poi a calibrare la fascia di prezzo entrano in gioco tante cose.
Per esempio è problematico andare all'estero e chiedere soldoni con la rete che c'è, che è messa male, anche se ci sono eccezioni.

mah. Tirare in ballo la rete di vendita mi sembra un pò pretestuoso.

Quando Alfa era "a se stante", la rete era ancora peggio, eppure non pregiudicava ad Arese la costruzionedi di auto come "dovevano essere fatte". E con discreti risultati commerciali, tutto sommato
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Parlo a titolo personale, ma credo che come me la pensano in molti qui, una Alfa dai contenuti autentici (TP schemi sospensivi di prim'ordine, motori al vertice ecc), saremmo tutti disposti a pagarla come e più di una BMW o Audi. Io sarei disposto anche a perdonare al gruppo la vergognosa assistenza e prese per il c.. con la brera.
Lo sò che gli appasionati la comprerebbero (almeno a parole, perchè con Alfa non và mai bene niente)...però è sempre un discorso di incidenza percentuale sul totale...quando vai poi a calibrare la fascia di prezzo entrano in gioco tante cose.
Per esempio è problematico andare all'estero e chiedere soldoni con la rete che c'è, che è messa male, anche se ci sono eccezioni.

Da una parte mi sembra un discorso fondato. Dall'altra peró vedo che la 159 / Brera costa prezzi molto inferiori ad una tedesca, e non si vende ugualmente. Mi viene allora la sensazione che anche il vostro conto sia sbagliato, e che forse tutti i conti basati sulla paura di sbagliare portino fuori strada.

Del resto è un conto basato su una cosa che in realtà non avete mai provato a fare fino in fondo: qual è l'ultima Alfa da appassionati che ritenete di averci regalato? Io credo di intravvedere solo la 8c, che si è stravenduta nonostante la rete lacunosa: gli appassionati evidentemente se ne sono fottuti, davanti ad un prodotto così.

Davanti ad una 4c potrebbero entusiasmarsi nello stesso modo, ed esaurirvi tutta la produzione prima ancora di cominciarla. Se accadesse - un'altra volta - vi basterà per convincervi che forse una vera Alfa per appassionati si vende, e vi farà desistere dalla produzione di ottimi elettrodomestici? :D
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Parlo a titolo personale, ma credo che come me la pensano in molti qui, una Alfa dai contenuti autentici (TP schemi sospensivi di prim'ordine, motori al vertice ecc), saremmo tutti disposti a pagarla come e più di una BMW o Audi. Io sarei disposto anche a perdonare al gruppo la vergognosa assistenza e prese per il c.. con la brera.
Lo sò che gli appassionati la comprerebbero (almeno a parole, perchè con Alfa non và mai bene niente...ho letto lamentele anche su 4C)...però è sempre un discorso di incidenza percentuale sul totale...quando vai poi a calibrare la fascia di prezzo entrano in gioco tante cose.
Per esempio è problematico andare all'estero e chiedere soldoni con la rete che c'è, che è messa male, anche se ci sono eccezioni.

Discorso che mi interessa molto, quello delle reti di vendita.

In un intervento di qualche giorno fa, che credo sia rimasto disperso tra le polemiche che infuriavano, ti chiedevo proprio un'opinione sulle ragioni dell'insuccesso commerciale di 159 e Thesis individuate da Fiat.

Tra queste indicavo le reti di vendita, sia all'estero, sia (anche se in misura minore, in Italia): quindi mi confermi che una presa d'atto della situazione c'è stata...

E a questo punto mi chiedo che senso abbia avuto portare avanti progetti ambiziosi e costosi, sapendo che in molti casi sarebbero stati venduti in piccoli garage dislocati dove capita...

Hai presente un "Audi zentrum" (che a me fa sorridere a cominciare dal nodo alla cravatta di chi ti accoglie - quando cercavo un usato sono entrato anche lì, lo ammetto - , ma che a chi stacca l'assegnone forse fa un effetto migliore del separé in cartongesso del garage di cui sopra...)?

Insomma, la strada è lunga. E il prodotto è solo uno dei componenti del successo commerciale (purtroppo...).
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Parlo a titolo personale, ma credo che come me la pensano in molti qui, una Alfa dai contenuti autentici (TP schemi sospensivi di prim'ordine, motori al vertice ecc), saremmo tutti disposti a pagarla come e più di una BMW o Audi. Io sarei disposto anche a perdonare al gruppo la vergognosa assistenza e prese per il c.. con la brera.
Lo sò che gli appassionati la comprerebbero (almeno a parole, perchè con Alfa non và mai bene niente...ho letto lamentele anche su 4C)...però è sempre un discorso di incidenza percentuale sul totale...quando vai poi a calibrare la fascia di prezzo entrano in gioco tante cose.
Per esempio è problematico andare all'estero e chiedere soldoni con la rete che c'è, che è messa male, anche se ci sono eccezioni.

Guarda che il disfacimento della rete vendita è un altra colpa della gestione fiat. Quando l'alfa era alfa, a Firenze per esempio c'erano 4 concessionarie + altre 2 nel raggio di 10 km. Con la gestione fiat siamo arrivate a non averne nemmeno una per 2 anni fino all'apertura lo scorso anno del motor village. Sai com'è se le vendite calano, e se il prodotto si impoverisce le concessionarie chiudono.
 
fpaol68 ha scritto:
Guarda che il disfacimento della rete vendita è un altra colpa della gestione fiat. Quando l'alfa era alfa, a Firenze per esempio c'erano 4 concessionarie + altre 2 nel raggio di 10 km. Con la gestione fiat siamo arrivate a non averne nemmeno una per 2 anni fino all'apertura lo scorso anno del motor village. Sai com'è se le vendite calano, e se il prodotto si impoverisce le concessionarie chiudono.

...oserei aggiungere: se le vendite aumentano, si estende da sè anche la rete, visto che sono i concessionari a chiedere il mandato alla casa ( se ne vale la pena), così come ci mettono 2 minuti a rimetterlo, se viceversa non campano.

Di certo non mi pare un pensiero della casa: anzi mi pare che si stia confondendo l'uovo con la gallina, la causa con l'effetto.

Tra l'altro fra i vantaggi strategici della fusione con Chrysler non si vantava proprio la rete bella che pronta?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Guarda che il disfacimento della rete vendita è un altra colpa della gestione fiat. Quando l'alfa era alfa, a Firenze per esempio c'erano 4 concessionarie + altre 2 nel raggio di 10 km. Con la gestione fiat siamo arrivate a non averne nemmeno una per 2 anni fino all'apertura lo scorso anno del motor village. Sai com'è se le vendite calano, e se il prodotto si impoverisce le concessionarie chiudono.

...oserei aggiungere: se le vendite aumentano, si estende da sè anche la rete, visto che sono i concessionari a chiedere il mandato alla casa ( se ne vale la pena), così come ci mettono 2 minuti a rimetterlo, se viceversa non campano.

Di certo non mi pare un pensiero della casa: anzi mi pare che si stia confondendo l'uovo con la gallina, la causa con l'effetto.

Tra l'altro fra i vantaggi strategici della fusione con Chrysler non si vantava proprio la rete bella che pronta?

e difatti la nuova giulia sarà fatta ad uso e consumo ammerikano.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Da una parte mi sembra un discorso fondato. Dall'altra peró vedo che la 159 / Brera costa prezzi molto inferiori ad una tedesca, e non si vende ugualmente. Mi viene allora la sensazione che anche il vostro conto sia sbagliato, e che forse tutti i conti basati sulla paura di sbagliare portino fuori strada.
159 costa meno ora...per forza, è un modello commercialmente bruciato e non più pubblicizzato.
Del resto è un conto basato su una cosa che in realtà non avete mai provato a fare fino in fondo: qual è l'ultima Alfa da appassionati che ritenete di averci regalato? Io credo di intravvedere solo la 8c, che si è stravenduta nonostante la rete lacunosa: gli appassionati evidentemente se ne sono fottuti, davanti ad un prodotto così.

Davanti ad una 4c potrebbero entusiasmarsi nello stesso modo, ed esaurirvi tutta la produzione prima ancora di cominciarla. Se accadesse - un'altra volta - vi basterà per convincervi che forse una vera Alfa per appassionati si vende, e vi farà desistere dalla produzione di ottimi elettrodomestici? :D
Sulla 4C mi stà bene, anche perchè è oggettivamente più caratterizzata rispetto a qualsiasi cosa della concorrenza, Lotus a parte.

Sulla produzione normale, i vincoli sono altri.
Ci si arriverà, ma ci vorrà del tempo.
 
Back
Alto