chassis_engineer ha scritto:Quel qualcosa in più? Ma cosa poi, in una semplice C che non deve andare fuori mercato?vecchioAlfista ha scritto:L'insieme fa la vettura. Vero. Specie se si vuole competere con Golf e con il mondo delle generaliste. Quel mercato che doveva essere, più che altro, del brand fiat. Ma tant'è.
Però Alfa dovrebbe avere qualcosina in più, anche su una C. Parlo di distinguo tecnico reali e non semplici set-up: soluzioni capaci di tradursi in nuovi vertici e punti di riferimento per il piacere guida, e non semplici miglioramenti sulla linea di galleggiamento delle altre generaliste, o di macchine vecchie di due lustri, di scuola e filosofia fiat e non Alfa.
Cmq mi riservo di provarla, dato che conosco molto bene 147 (che però è vecchia di 10 anni, e quindi che paragone è?).
Inoltre vedo che continui a "glissare"sulla Giulia. L'ultima frase mi sembra racchiudere prospettive veramente "ridimensionanti"
Non vuoi capire quello che ho detto.
Non c'è la massa critica per investimenti ad hoc su Alfa.
Ciononstante Giulietta dimostra che se si gestiscono bene le sinergie il prodotto viene fuori ottimamente.
Quando ci saranno i numeri, tramite l'allargamento dei mercati, allora, se non delibereranno robe più specifiche, potrò capire delle recriminazioni.
Non ora.
Intanto però arriva qualcosa di interessante, ma profittevole, anche come immagine.
Su Giulia ho già detto molto, non mi pare di avere glissato.
Mi fa piacere che anche tu coltivi tale auspicio. L'auspicio di un Alfa "un pò più Alfa" ed un pò meno fiat-crysler"
Auspicio che, temo, cadrà nel vuoto per due semplice motivi, alternativi uno all'altro:
1 - se va male, non ci sarà alcun futuro margine per migliorare a cui attingere;
2 - se va bene, a Detroit-torino concluderanno che così fatte vanno benone, ergo perchè cambiare spendendo di più?