<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

valvonauta_distratto ha scritto:
Bèh senza andare a cercare spupercars un certo divertimeno alla guida e soprattutto una guida di alta qualità dovrebbe esprimere la futura G13 e per qualità intendo GUIDA, CONTROLLO, CREATIVITA' non farsi portare a giro da una scatola

Hai visto che combina Alonso coi controlli elettronici staccati? :O
 
alexmed ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Bèh senza andare a cercare spupercars un certo divertimeno alla guida e soprattutto una guida di alta qualità dovrebbe esprimere la futura G13 e per qualità intendo GUIDA, CONTROLLO, CREATIVITA' non farsi portare a giro da una scatola

Hai visto che combina Alonso coi controlli elettronici staccati? :O
Deh, con la ferrari... :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
alexmed ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Bèh senza andare a cercare spupercars un certo divertimeno alla guida e soprattutto una guida di alta qualità dovrebbe esprimere la futura G13 e per qualità intendo GUIDA, CONTROLLO, CREATIVITA' non farsi portare a giro da una scatola

Hai visto che combina Alonso coi controlli elettronici staccati? :O
Deh, con la ferrari... :D

Mi hai fatto venire in mente una barzelletta! Che ci fa un mulo fermo sui binari a Livorno???
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ne prendo atto.
Anche se più che involuzione, parlerei di ridimensionamento. Nelle applicazioni tecniche e nelle scelte ingegneristiche, sempre giustificate dal costo e dalle analoghe scelte della concorrenza (specie quella individuata come reale competitor di AlfA, ovvero VW). Ma sempre ridimensionamento è.

Solo che, tornando al topic, questo principi mi rimane assai "stretto" su Giulia. Un pò come l'esempio della carregiata larga e del CX, che su una D che si preannuncia dal passo "lungo", non mi pare poter essere na giustificaone tecnica plausile.

Spero di essere smentito, più che dai fatti, dalla pura tecnica e dal prodotto.

PS - Sai bene che, layout a parte, non potevate non fare meglio di 147. Quando mai si è vista l'erede che "va peggio" della precedente vecchia di 10 anni? Suvvia ;)
Il fatto che non ci sia nè un ridimensionamento nè un'involuzione dal punto di vista dell'efficacia lo puoi verificare guidandola e paragonandola al resto della categoria oggi e a 147 stessa.

D'altra parte è l'insieme che fà la vettura.

Manca solo ancora qualcosa su finiture ed assemblaggi.

Per il resto, dico cose più che banali se dico che un marchio che non si chiama Porsche e che vende 120k macchine anno non può che essere sinergico.

Per quanto riguarda Giulia il mercato principe saranno gli USA, non c'è dubbio.

L'insieme fa la vettura. Vero. Specie se si vuole competere con Golf e con il mondo delle generaliste. Quel mercato che doveva essere, più che altro, del brand fiat. Ma tant'è.

Però Alfa dovrebbe avere qualcosina in più, anche su una C. Parlo di distinguo tecnico reali e non semplici set-up: soluzioni capaci di tradursi in nuovi vertici e punti di riferimento per il piacere guida, e non semplici miglioramenti sulla linea di galleggiamento delle altre generaliste, o di macchine vecchie di due lustri, di scuola e filosofia fiat e non Alfa.
Cmq mi riservo di provarla, dato che conosco molto bene 147 (che però è vecchia di 10 anni, e quindi che paragone è?).

Inoltre vedo che continui a "glissare" :rolleyes: sulla Giulia. L'ultima frase mi sembra racchiudere prospettive veramente "ridimensionanti"
 
BARON SAMEDI X ha scritto:
alfalele ha scritto:
ragazzi..2.80 di passo????diciamo 4.80 totali??ma siamo matti????dai è enorme...poi che sbalzi avrà per riproporzionare tutto???Poi Thema carroarmato longitudinale e tp e poi g13 ant trasversale???se uno aveva una speranza...
Avrà le Fsd della Koni,come la mito my11,anche la g10??

Ma che stai dicendo?
Ma scusa ogni volta che vengo in Italia le autostrade sono piene di carri armati tedeschi,( targate itagliane, ovvio ) mi sembra un invasione. I centri con le strade strette presi in assalto da Q7, Touareg, BMW XYJ3, XJY5 grosse BMW Audi,MB...... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

:shock:

le vedo anch'io..me quelle sono una cosa,una seg.D Alfa un'altra..poi da concorrente di Vag non ti sembra un pelo grande???????
 
Nevermore80 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Fermo restando che nessuna è capace di esprimere spinta e potenza come la Giulietta 2.0 JTDm-2 da 170cv con il manettino posizionato in D; quando dotate di motorizzazioni pari al suo, ovviamente.

Golf GTD 170 cv / BMW 120d / Bravo 2.0 mjt / Giulietta 2.0 mjt-2

Velocità max (km/h): 222,5 / 226,5 / 210,7 / 212,5
0-100 km/h (s): 8,5 / 7,7 / 8,3 / 8,5
400 m da fermo (s): 16,4 / 15,6 / 16,1 / 16,2
1 km da fermo (s): 29,5 / 28,6 / 29,6 / 29,6
70-120 km/h in VI (s) : - / 14,8 / 13,1 / 16
1 km da 70 km/h in VI (s) : - / 30,1 / 29,3 / 31

i tempi di ripresa della Golf non li ho riportati, perché provvista di cambio automatico.

Mi sfugge l'enorme supremazia rispetto alle rivali. Anzi, mi sfugge proprio la supremazia, visto che anche la mia Bravo è capace di rifilarti qualche secondo in ripresa :lol: .
Questo lasciando parlare i freddi - ma veritieri - numeri. Tutto il resto è noia (no, non ho detto gioia :D ).

Quindi: prima di fare simili affermazioni, verificare please!

Cheers

e ha 5cv in più della bravo...
Classici caso dimostrativo di quello che diceva l'ingegnere che in Fiat non si curano le auto da dare in prova?oppure sono curate come le altre e questa è la realtà?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Inoltre vedo che continui a "glissare" :rolleyes: sulla Giulia. L'ultima frase mi sembra racchiudere prospettive veramente "ridimensionanti"

Mi pare tu si sia risposto da solo: ti guardi com'è fatta una Avenger, a quanto dev'essere venduta, e ti fai un'idea.

Semplicemente, invece di chiedersi come rifare la 159 in modo che finalmente avesse qualche chance in Europa, hanno rivoltato il calzino e si sono chiesti chi è che attualmente sta comprando, senza far tante storie, un'auto fatta in questo modo, ed ora gliela stanno portando. Già che c'erano, poi hanno scoperto che quel genere di auto in america le vendono più semplificate ancora di una 159 ( la trazione integrale optional sulla Avenger è andata fuori produzione perchè invenduta) , ed hanno provveduto a semplificare ulteriormente il prodotto.

Hanno trovato l'america! :lol:
 
vecchioAlfista ha scritto:
L'insieme fa la vettura. Vero. Specie se si vuole competere con Golf e con il mondo delle generaliste. Quel mercato che doveva essere, più che altro, del brand fiat. Ma tant'è.

Però Alfa dovrebbe avere qualcosina in più, anche su una C. Parlo di distinguo tecnico reali e non semplici set-up: soluzioni capaci di tradursi in nuovi vertici e punti di riferimento per il piacere guida, e non semplici miglioramenti sulla linea di galleggiamento delle altre generaliste, o di macchine vecchie di due lustri, di scuola e filosofia fiat e non Alfa.
Cmq mi riservo di provarla, dato che conosco molto bene 147 (che però è vecchia di 10 anni, e quindi che paragone è?).

Inoltre vedo che continui a "glissare" :rolleyes: sulla Giulia. L'ultima frase mi sembra racchiudere prospettive veramente "ridimensionanti"
Quel qualcosa in più? Ma cosa poi, in una semplice C che non deve andare fuori mercato?

Non vuoi capire quello che ho detto.

Non c'è la massa critica per investimenti ad hoc su Alfa.

Ciononstante Giulietta dimostra che se si gestiscono bene le sinergie il prodotto viene fuori ottimamente.

Quando ci saranno i numeri, tramite l'allargamento dei mercati, allora, se non delibereranno robe più specifiche, potrò capire delle recriminazioni.

Non ora.
Intanto però arriva qualcosa di interessante, ma profittevole, anche come immagine.

Su Giulia ho già detto molto, non mi pare di avere glissato.
 
non notate una certa confusione sulle sospensioni in Fiat??partendo da Mulitilink della 916 poi abbandonato,il Bgl della Libra,10anni d Qa abbandonato,b-link,mcperson EVO(..),Qa e multilink 159..
Poi ammortizzatori..Sdc su delte e mito qv,koni fsd su mito11 e g13..g10 normali(?)...boh...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi pare tu si sia risposto da solo: ti guardi com'è fatta una Avenger, a quanto dev'essere venduta, e ti fai un'idea.

Semplicemente, invece di chiedersi come rifare la 159 in modo che finalmente avesse qualche chance in Europa, hanno rivoltato il calzino e si sono chiesti chi è che attualmente sta comprando, senza far tante storie, un'auto fatta in questo modo, ed ora gliela stanno portando. Già che c'erano, poi hanno scoperto che quel genere di auto in america le vendono più semplificate ancora di una 159 ( la trazione integrale optional sulla Avenger è andata fuori produzione perchè invenduta) , ed hanno provveduto a semplificare ulteriormente il prodotto.

Hanno trovato l'america! :lol:
Un'analisi con alcuni spunti, ma un po' fuorviante.

Ovviamente Giulia starà decisamente più sù rispetto ad Avenger e Sebring, come stile, prestazioni, handling, prezzo.

Dopo 159 e Thesis, la voglia di scottarsi col fuoco è proprio poca e, razionalmente, non è sbagliato.
 
alfalele ha scritto:
non notate una certa confusione sulle sospensioni in Fiat??partendo da Mulitilink della 916 poi abbandonato,il Bgl della Libra,10anni d Qa abbandonato,b-link,mcperson EVO(..),Qa e multilink 159..
Poi ammortizzatori..Sdc su delte e mito qv,koni fsd su mito11 e g13..g10 normali(?)...boh...
scusa puoi evitare di siglare tutti i termini?
 
chassis_engineer ha scritto:
Un'analisi con alcuni spunti, ma un po' fuorviante.

Ovviamente Giulia starà decisamente più sù rispetto ad Avenger e Sebring, come stile, prestazioni, handling, prezzo.

Dopo 159 e Thesis, la voglia di scottarsi col fuoco è proprio poca e, razionalmente, non è sbagliato.

Da quello che si vede ci sarà grosso modo la differenza che c'è fra una Bravo ed una Giulietta. Ovvero: un po' più bella, un po' più tirata d'assetto, un po' più rosso Alfa, qualche power step da una 20ina di cavalli motore in più, qualche migliaio di dollari in più alla cassa.

Ma non è che sia tutt'altro livello. La ciccia è quella, il settore di mercato anche, quello medio basso, o generalista che dir si voglia, con un po' di verve italiana in più. E secondo me, se vi riesce bella, ne vendete anche tante.

Da verificare gli utili però, perchè se la fate costare troppo, la gente si butta sulla Avenger, che vedrà grosso modo simile. Se costa troppo poco invece il BEP si allontana e il Markio si sfava. :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Un'analisi con alcuni spunti, ma un po' fuorviante.

Ovviamente Giulia starà decisamente più sù rispetto ad Avenger e Sebring, come stile, prestazioni, handling, prezzo.

Dopo 159 e Thesis, la voglia di scottarsi col fuoco è proprio poca e, razionalmente, non è sbagliato.

Da quello che si vede ci sarà grosso modo la differenza che c'è fra una Bravo ed una Giulietta. Ovvero: un po' più bella, un po' più tirata d'assetto, un po' più rosso Alfa, qualche power step da una 20ina di cavalli motore in più, qualche migliaio di dollari in più alla cassa.

Ma non è che sia tutt'altro livello. La ciccia è quella, il settore di mercato anche, quello medio basso, o generalista che dir si voglia, con un po' di verve italiana in più. E secondo me, se vi riesce bella, ne vendete anche tante.

Da verificare gli utili però, perchè se la fate costare troppo, la gente si butta sulla Avenger, che vedrà grosso modo simile. Se costa troppo poco invece il BEP si allontana e il Markio si sfava. :lol:
forzatamente rispondo così:
Tempra-155
Marea-156
niente Fiat-Giulia
ci può stare?
 
S-edge ha scritto:
Però, non so se ve ne siete accorti: che differenza c'è tra le prestazioni delle diverse C sul mercato? Roba sensibile, tipo quella che c'era un tempo tra un'ALFA e un'altra generalista. Avete notato la differenz di tecnologia e di costo che c'è oggi tra una Ferrari e una D? Era lo stesso vent'anni fa?
La differenza di prestazioni tra le auto, oggi è obiettivamente ristretta.
bisognerebbe vedere cosa offriva la Ferrari 20 anni fa e cosa una D premium (ovviamente parli di versioni di punta quindi M3 AMG e RS4) e cosa offrono oggi,probabilmente c'è stato un incremento di potenza uguale per tutte le auto,ma una berlina riempita d'elettronica e di cavalleria non sarà mai all'altezza di una sportiva come la Ferrari a parità di elettronica e cavalleria...c'era e ci sarà sempre un abisso
EDIT: mi sono confuso....si sulle seg.C la cavalleria è aumentata sensibilmente e va oltre i 300cv
 
Back
Alto