chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Molto interessante ma la domanda era un'altra, molto più di buon senso che prettamente tecnica. Era la domanda della "bomba a bordo". Che senso ha mettercela?
http://www.youtube.com/user/euroncapcom#p/search/1/2D7TlqetmOE
e vale, per tutte, eh...per carità...
Visto il video: molto carino. Ci insegna che le auto hanno un limite di aderenza, e che lo superi e non conosci le manovre di recupero, rischi di perdere il controllo. Mentre se invece hai l'ESP, entro certi limiti ti aiuta lui.
Ma questo non aggiunge niente di nuovo a quello che sapevamo, nè giustifica quanto sostieni sopra.
Tanto per cominciare il video stesso, pubblicato da Euroncap, certifica il fatto noto che, anche sulle ultime generazioni di vetture, è contemplato che l'ESP si possa staccare. Il che lo qualifica non come una parte integrante della dinamica di un avettura, che quindi dev'essere sicura per conto proprio ( se non altro perchè potrebbe saltare il fusibile dell'Esp, e se la dinamica della vettura ci conta, poi sono davvero cazzi tuoi ), ma appunto come un
ausilio, di cui è obbligatoria la presenza ma non l'uso.
Rimane poi la domanda di fondo, che mi pare ti abbiano sollecitato già altre due o tre persone, ma che al momento è rimasta inevasa.
Ovvero: se - con ESP obbligatorio - una qualunque casa decidesse che tutto ciò che va oltre l'intervento di quest'ultimo non meriti più di essere collaudato e messo a punto - creando di fatto una zona off limits dell'inviluppo dinamico della vettura, che sarebbe pericoloso ed illegittimo andare a cercare perchè pieno di insidie impreviste - per quale ragione questa stessa casa dovrebbe poi non solo continuare a prevederne il disinserimento, permettendo quindi all'utente di mettersi in pericolo, ma ancor di più, perchè mai dovrebbe addirittura trascurare di inserire un memento nel manuale d'uso della stessa, con cui deresponsabilizzarsi in caso di disattivazione e successivi danni?
Non sarebbe molto più sensato ed automatico togliere la possibilità di disattivazione esp sulle versioni normali, e pararsi così il culo da ogni responsabilità ( specie in quei paesi dove devi impedire all'utente di infilare un gatto nel microonde ), per lasciarla invece solo sulle versioni M, appositamente collaudate anche oltre la zona ESP?
O sottendi che a Monaco ci sia qualche kamikaze in cerca di una class action civile milionaria per difetto della vettura?
Mentre ci pensi, ti posto un video di una F10
su neve.
http://www.youtube.com/watch?v=QFwNdaQdo6M
Non si tratta di una m5, ma di un kassonwagon 530d, ovviamente senza autobloccante, che - su neve e con DSC sfacciatamente staccato - si diverte a pennellare di controsterzo un tracciato discreto, guidato e con una serie di curve e controcurve non troppo agevoli - quindi non un campo nomadi o un aeroporto su cui fare anelli in ordine sparso.
Tu dici che il mezzo si comporta in modo "non ottimizzato"'?
In effetti pare ingovernabile, e poi su neve, e con la trazione posteriore, e su una stradina larga solo il doppio della vettura!! :lol:
Io non vorrei tu soffrissi una forma di transfert, che induce a proiettare su altri attitudini proprie, certificate poi anche nei fatti ( se su una Fiat l'Esp non lo puoi staccare, un motivo ci sarà ). Una specie di mal comune mezzo gaudio.
P.S. Ovviamente non ti annoio con filmati sulla E61, visto che quella mi pare non sia in questione, se dici che è più collaudata di questa....
Ciao