<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Scusa, potresti sviluppare questo concetto, che mi incuriosisce molto? Cosa intendi con il "non lineare" e con "se stacchi i controlli sono affari tuoi"?
La curva caratteristica forza laterale - angolo di deriva di uno pneumatico ha tre zone:
-elastica lineare
-di transizione non lineare
- di attrito (diminuzione della forza laterale )

All'interno della transizione raggiungi il picco di aderenza.
ESP ti blocca un po' prima.

Se tu monti ESP obbligatoriamente chi te lo fà fare di andare ad esplorare laddove non ci devi arrivare?

E se stacchi sono cazzi tuoi, se non è stato collaudato approfonditamente anche quel campo di utilizzo.
:shock:
Quindi fino a dove arriva l'ESP tutto ok.
Oltre.....è un mondo tutto da scoprire per il guidatore....che tradotto significa se tiene o non tiene azzi tuoi...
giusto?
diciamo che l'ho sperimentato 2 mesi fa con la mia Y sul bagnato...un bel bacio a dei cartelloni pubblicitai,paraurti spaccato e freccia rotta ahahahaha in accelerazione a bassa velocità addirittura :D
Stato degli pneumatici?
A me è capitato di fare un dritto con l'Ibiza ma l'ho ripresa in tempo...
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quali corse? Negli anni 60 forse, nei 70-80 con gli la taratura morbida che si ritrovavano di default in pista non erano per niente imbattibili.

Infatti 4 campionati europei turismo li ha vinti mia nonna. ;)
Però: forte la vecchietta :lol: :lol: :lol:

Eh si, e molto sportiva anche, soprattutto se si chiamava Alfetta GT6 ;)
:thumbup:
 
Kren ha scritto:
:shock:
Quindi fino a dove arriva l'ESP tutto ok.
Oltre.....è un mondo tutto da scoprire per il guidatore....che tradotto significa se tiene o non tiene azzi tuoi...
giusto?
Esattamente.
Sono affari tuoi. Loro te l'avevano detto di non staccare.
 
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Scusa, potresti sviluppare questo concetto, che mi incuriosisce molto? Cosa intendi con il "non lineare" e con "se stacchi i controlli sono affari tuoi"?
La curva caratteristica forza laterale - angolo di deriva di uno pneumatico ha tre zone:
-elastica lineare
-di transizione non lineare
- di attrito (diminuzione della forza laterale )

All'interno della transizione raggiungi il picco di aderenza.
ESP ti blocca un po' prima.

Se tu monti ESP obbligatoriamente chi te lo fà fare di andare ad esplorare laddove non ci devi arrivare?

E se stacchi sono cazzi tuoi, se non è stato collaudato approfonditamente anche quel campo di utilizzo.
:shock:
Quindi fino a dove arriva l'ESP tutto ok.
Oltre.....è un mondo tutto da scoprire per il guidatore....che tradotto significa se tiene o non tiene azzi tuoi...
giusto?

Giusto Kren se ci fai caso, da alcuni anni ad oggi, anche vetture marcatamente da sportive, diventano molto difficili da gestire con l'elettronica disinserita quando vengono spinte verso il limite...proprio perchè quell'aspetto non viene più curato. Come dice chassis, l'esp è obbligatorio e quindi si opta per curare il comportamento fin tanto che non interviene l'elettronica, oltre non si va. A questo punto mi chiedo che senso ha proporre il tasto che disattiva i controlli.
In effetti, vista dal punto di vista professionale (mio) questa informazione è addirittura sbalorditiva....
 
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quali corse? Negli anni 60 forse, nei 70-80 con gli la taratura morbida che si ritrovavano di default in pista non erano per niente imbattibili.

Infatti 4 campionati europei turismo li ha vinti mia nonna. ;)
Però: forte la vecchietta :lol: :lol: :lol:

Soprattutto veloce ;)

Fammi capire fpaol, i campionati europei turismo si correvano con la macchina standard?

Scusami ma questa è una domanda sciocca, che non merita una risposta.

Non merita risposta perchè ti sei incastrato, dicevi che vincevano i campionati europei con gli assetti standard...dai, non infierisco oltre...
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
:shock:
Quindi fino a dove arriva l'ESP tutto ok.
Oltre.....è un mondo tutto da scoprire per il guidatore....che tradotto significa se tiene o non tiene azzi tuoi...
giusto?
Esattamente.
Sono affari tuoi.

Si è anche vero che il picco di aderenza solo i piloti sono in grado di raggiungerlo e di gestirlo, e sopratutto va fatto in pista. In strada, ESP o no, studi o non studi è da folli arrivarci.
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
:shock:
Quindi fino a dove arriva l'ESP tutto ok.
Oltre.....è un mondo tutto da scoprire per il guidatore....che tradotto significa se tiene o non tiene azzi tuoi...
giusto?
Esattamente.
Sono affari tuoi. Loro te l'avevano detto di non staccare.
Come ho scritto sopra, dal punto di vista della responsabilità potrebbe essere devastante questo fatto.
 
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quali corse? Negli anni 60 forse, nei 70-80 con gli la taratura morbida che si ritrovavano di default in pista non erano per niente imbattibili.

Infatti 4 campionati europei turismo li ha vinti mia nonna. ;)
Però: forte la vecchietta :lol: :lol: :lol:

Soprattutto veloce ;)

Fammi capire fpaol, i campionati europei turismo si correvano con la macchina standard?

Scusami ma questa è una domanda sciocca, che non merita una risposta.
assolutamente no,ma la base di partenza doveva essere una vettura di serie omologata. Poi c'è anche un'altro fattore,per regolamento bisogna omologare le macchine con determinati motori e cilindrate perchè sennò on possono partecipare,per questo non è come la F1 dove esistono team che non operano nell'automotive. La stessa Delta Integrale perchè esisteva? serviva una Lancia tamarra come quella? o per regolamento le vetture da far partecipare ai rally dovevano provenire dalla produzione di serie? e perchè adesso ci sono alcune vetture turbo 1.6 e la G-Punto Abarth è 1.4 malgrado la stessa potenza? perchè quelle possono partecipare a campionati dove la Punto non può partecipare. E perchè la 156 aveva i quadrilateri? Per far figo d'avanti al bar? O perchè in pista rendevano meglio? Se non mi sbaglio Lancia Beta Montecarlo o Delta S4 sono state prodotte in piccola serie...proprio per partecipare alle competizioni. La 156 c'era col Busso 2.5 V6 e col 3.2 V6...sempre per far figo? la 75 3.0 V6? la 155 2.5 V6?
 
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quali corse? Negli anni 60 forse, nei 70-80 con gli la taratura morbida che si ritrovavano di default in pista non erano per niente imbattibili.

Infatti 4 campionati europei turismo li ha vinti mia nonna. ;)
Però: forte la vecchietta :lol: :lol: :lol:

Soprattutto veloce ;)

Fammi capire fpaol, i campionati europei turismo si correvano con la macchina standard?

Scusami ma questa è una domanda sciocca, che non merita una risposta.

Non merita risposta perchè ti sei incastrato, dicevi che vincevano i campionati europei con gli assetti standard...dai, non infierisco oltre...

Mai detta una cosa del genere. Non ci provare con me bello. Cosa credi che le giulia gt correvano in pista con gli stessi assetti che in strada? su dai siamo seri.
 
Kren ha scritto:
Aubrey ha scritto:
Kren ha scritto:
Portare in pista le auto secondo me non è mai sbagliato: soprattutto le alfa.
Ma la tempra evo pur vincendo non vendeva quanto la 75......Anzi con la dedra di casa alfa ebbe inizio il tracollo.

Ma sul mercato italiano (ovvero solo costruttori italiani) quali erano le alternative alla 75 e quali alla 155 ?

Per la 155 ricordo i "cloni" Tempra e Dedra.

Per la 75 quali erano le concorrenti Fiat/Lancia ? La Fiat Regata e la Lancia Prisma ?

Forse sta anche qui il motivo per il quale 75 vendeva meglio di 155 :p
Quindi opportunamente fiat ha abbassato il livello della 75 portandolo al livello del resto della produzione..... :twisted:

La vedo anche da un altro punto di vista.
Sulla base "Alfa 75" non poteva essere sviluppato più niente di sfruttabile a lungo, visto che la 75 aveva ancora le basi della Giulietta77 che a sua volta si basava all'Alfetta.
Dovendo pensare a un qualcosa che potesse essere sfruttato al massimo, ecco comparire un pianale sul quale sono riusciti a fare :

Fiat Tipo Tempra Coupè Bravo Brava Marea
AR 145 146 155 156 147 GTV Spider
Lancia Delta II Dedra Lybra

con le relative versioni Station Wagon ove presenti. Quindi quasi 20 anni di produzione Gruppo Fiat.
Me ne sono dimenticata qualcuna ?

E allora forse risultava economicamente più conveniente una soluzione del genere rispetto a qualcosa di nuovo esclusivo Alfa Romeo.

D'altronde VW non ha fatto così con i suoi marchi ?
 
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Scusa, potresti sviluppare questo concetto, che mi incuriosisce molto? Cosa intendi con il "non lineare" e con "se stacchi i controlli sono affari tuoi"?
La curva caratteristica forza laterale - angolo di deriva di uno pneumatico ha tre zone:
-elastica lineare
-di transizione non lineare
- di attrito (diminuzione della forza laterale )

All'interno della transizione raggiungi il picco di aderenza.
ESP ti blocca un po' prima.

Se tu monti ESP obbligatoriamente chi te lo fà fare di andare ad esplorare laddove non ci devi arrivare?

E se stacchi sono cazzi tuoi, se non è stato collaudato approfonditamente anche quel campo di utilizzo.
:shock:
Quindi fino a dove arriva l'ESP tutto ok.
Oltre.....è un mondo tutto da scoprire per il guidatore....che tradotto significa se tiene o non tiene azzi tuoi...
giusto?
diciamo che l'ho sperimentato 2 mesi fa con la mia Y sul bagnato...un bel bacio a dei cartelloni pubblicitai,paraurti spaccato e freccia rotta ahahahaha in accelerazione a bassa velocità addirittura :D
Stato degli pneumatici?
A me è capitato di fare un dritto con l'Ibiza ma l'ho ripresa in tempo...
nuovi e uno l'ho tagliato con l'impatto,no ma c'era la strada bagnata,imboccavo un bivio facendo pattinare le ruote in seconda come faccio sempre ma con la strada asciutta :D e va bè...
 
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quali corse? Negli anni 60 forse, nei 70-80 con gli la taratura morbida che si ritrovavano di default in pista non erano per niente imbattibili.

Infatti 4 campionati europei turismo li ha vinti mia nonna. ;)
Però: forte la vecchietta :lol: :lol: :lol:

Soprattutto veloce ;)

Fammi capire fpaol, i campionati europei turismo si correvano con la macchina standard?

Scusami ma questa è una domanda sciocca, che non merita una risposta.

Non merita risposta perchè ti sei incastrato, dicevi che vincevano i campionati europei con gli assetti standard...dai, non infierisco oltre...

Mai detta una cosa del genere. Non ci provare con me bello. Cosa credi che le giulia gt correvano in pista con gli stessi assetti che in strada? su dai siamo seri.

Io ho detto che con gli assetti confort che si ritrovavano di default (ovvero di serie) le vetture del periodo 70-80 in pista erano tutt'altro che imbattibili. Tu mi rispondi citanto di 4 campionati vinti. E' evidente che l'accostamento che fai lascia intendere che le vetture per la strada e per la pista fossero uguali.
Il periodo precedente, i '60, non lo considero, ma non perchè si corresse con regole diverse, semplicemente perchè ritengo che Giulia Gt non avesse praticamente rivali degne di tal nome.
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
:shock:
Quindi fino a dove arriva l'ESP tutto ok.
Oltre.....è un mondo tutto da scoprire per il guidatore....che tradotto significa se tiene o non tiene azzi tuoi...
giusto?
Esattamente.
Sono affari tuoi.

Si è anche vero che il picco di aderenza solo i piloti sono in grado di raggiungerlo e di gestirlo, e sopratutto va fatto in pista. In strada, ESP o no, studi o non studi è da folli arrivarci.
Si immagino, pur non essendo un tecnico, che il picco di aderenza non sia proprio dietro l'angolo.
 
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quali corse? Negli anni 60 forse, nei 70-80 con gli la taratura morbida che si ritrovavano di default in pista non erano per niente imbattibili.

Infatti 4 campionati europei turismo li ha vinti mia nonna. ;)
Però: forte la vecchietta :lol: :lol: :lol:

Soprattutto veloce ;)

Fammi capire fpaol, i campionati europei turismo si correvano con la macchina standard?

Scusami ma questa è una domanda sciocca, che non merita una risposta.

Non merita risposta perchè ti sei incastrato, dicevi che vincevano i campionati europei con gli assetti standard...dai, non infierisco oltre...

Mai detta una cosa del genere. Non ci provare con me bello. Cosa credi che le giulia gt correvano in pista con gli stessi assetti che in strada? su dai siamo seri.

Io ho detto che con gli assetti confort che si ritrovavano di default (ovvero di serie) le vetture del periodo 70-80 in pista erano tutt'altro che imbattibili. Tu mi rispondi citanto di 4 campionati vinti. E' evidente che l'accostamento che fai lascia intendere che le vetture per la strada e per la pista fossero uguali.
Il periodo precedente, i '60, non lo considero, ma non perchè si corresse con regole diverse, semplicemente perchè ritengo che Giulia Gt non avesse praticamente rivali degne di tal nome.

In pista, qualsiasi macchina con gli assetti di default è una ciofeca se confrontata ad auto con assetti ad hoc. Ma se prendi una 75 di serie ed una seri 3 di allora di serie, la 75 fa un c. come un cesto alla serie 3. Sono stato abbastanza chiaro ora?
 
Ragazzi a controlli disinseriti il picco di aderenza non arriva necessariamente con l'ago del tachimetro oltre i 160...soprattutto su strada aperta dove le variabili e gli imprevisti si moltiplicano a dismisura.
 
Back
Alto