<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

Aubrey ha scritto:
Kren ha scritto:
Aubrey ha scritto:
Kren ha scritto:
Portare in pista le auto secondo me non è mai sbagliato: soprattutto le alfa.
Ma la tempra evo pur vincendo non vendeva quanto la 75......Anzi con la dedra di casa alfa ebbe inizio il tracollo.

Ma sul mercato italiano (ovvero solo costruttori italiani) quali erano le alternative alla 75 e quali alla 155 ?

Per la 155 ricordo i "cloni" Tempra e Dedra.

Per la 75 quali erano le concorrenti Fiat/Lancia ? La Fiat Regata e la Lancia Prisma ?

Forse sta anche qui il motivo per il quale 75 vendeva meglio di 155 :p
Quindi opportunamente fiat ha abbassato il livello della 75 portandolo al livello del resto della produzione..... :twisted:

La vedo anche da un altro punto di vista.
Sulla base "Alfa 75" non poteva essere sviluppato più niente di sfruttabile a lungo, visto che la 75 aveva ancora le basi della Giulietta77 che a sua volta si basava all'Alfetta.
Dovendo pensare a un qualcosa che potesse essere sfruttato al massimo, ecco comparire un pianale sul quale sono riusciti a fare :

Fiat Tipo Tempra Coupè Bravo Brava Marea
AR 145 146 155 156 147 GTV Spider
Lancia Delta II Dedra Lybra

con le relative versioni Station Wagon ove presenti. Quindi quasi 20 anni di produzione Gruppo Fiat.
Me ne sono dimenticata qualcuna ?

E allora forse risultava economicamente più conveniente una soluzione del genere rispetto a qualcosa di nuovo esclusivo Alfa Romeo.

D'altronde VW non ha fatto così con i suoi marchi ?
Economicamente più conveniente perché i soldi incamerati servivano ad altro.
Il modello Alfa è stato sepolto nel momento in cui si è deciso di omologare tutto.
Spazio di sviluppo c'erano di sicuro ma si è preferito fare altro. Col senno di poi sbagliando.
 
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Scusa, potresti sviluppare questo concetto, che mi incuriosisce molto? Cosa intendi con il "non lineare" e con "se stacchi i controlli sono affari tuoi"?
La curva caratteristica forza laterale - angolo di deriva di uno pneumatico ha tre zone:
-elastica lineare
-di transizione non lineare
- di attrito (diminuzione della forza laterale )

All'interno della transizione raggiungi il picco di aderenza.
ESP ti blocca un po' prima.

Se tu monti ESP obbligatoriamente chi te lo fà fare di andare ad esplorare laddove non ci devi arrivare?

E se stacchi sono cazzi tuoi, se non è stato collaudato approfonditamente anche quel campo di utilizzo.
:shock:
Quindi fino a dove arriva l'ESP tutto ok.
Oltre.....è un mondo tutto da scoprire per il guidatore....che tradotto significa se tiene o non tiene azzi tuoi...
giusto?
diciamo che l'ho sperimentato 2 mesi fa con la mia Y sul bagnato...un bel bacio a dei cartelloni pubblicitai,paraurti spaccato e freccia rotta ahahahaha in accelerazione a bassa velocità addirittura :D
Stato degli pneumatici?
A me è capitato di fare un dritto con l'Ibiza ma l'ho ripresa in tempo...
nuovi e uno l'ho tagliato con l'impatto,no ma c'era la strada bagnata,imboccavo un bivio facendo pattinare le ruote in seconda come faccio sempre ma con la strada asciutta :D e va bè...
:shock: che dire........cambiamo discorso :lol: :lol:
 
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
:shock:
Quindi fino a dove arriva l'ESP tutto ok.
Oltre.....è un mondo tutto da scoprire per il guidatore....che tradotto significa se tiene o non tiene azzi tuoi...
giusto?
Esattamente.
Sono affari tuoi. Loro te l'avevano detto di non staccare.
Come ho scritto sopra, dal punto di vista della responsabilità potrebbe essere devastante questo fatto.

Se ti avvertono in modo chiaro di non staccarlo (salvo condizioni particolari, che comunque non sono la guida al limite) non vedo particolari problemi di responsabilità: non è che i fabbricanti di coltelli rispondono del fatto che ci si possa tagliare un dito passandolo sulla lama...
 
sebaco ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
:shock:
Quindi fino a dove arriva l'ESP tutto ok.
Oltre.....è un mondo tutto da scoprire per il guidatore....che tradotto significa se tiene o non tiene azzi tuoi...
giusto?
Esattamente.
Sono affari tuoi. Loro te l'avevano detto di non staccare.
Come ho scritto sopra, dal punto di vista della responsabilità potrebbe essere devastante questo fatto.

Se ti avvertono in modo chiaro di non staccarlo (salvo condizioni particolari, che comunque non sono la guida al limite) non vedo particolari problemi di responsabilità: non è che i fabbricanti di coltelli rispondono del fatto che ci si possa tagliare un dito passandolo sulla lama...
Solo su questo ci si potrebbe discutere 3 giorni, soprattutto negli USA.
Comunque, di certo ci avranno pensato.
 
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Sei te che non capisci: è proprio quello che noi alfisti non mandiamo giù, della architettura globale non sappiamo cosa farcene. Fatevene una ragione. Noi non abbiamo più dubbi, anche i pochi che hanno continuato a comprare le Alfiat, me compreso, al prossimo giro cambiamo. E in un forum ristretto come questo siamo già 7/8, forse di più.
fpaol68, io ti dico questo e poi mi taccio.

Capisco la delusione dell'appasionato, che risiede nel constatare una certa mancanza di coerenza ingegneristica, chiamiamola così, legata alle sinergie più o meno spinte, etc, etc...

Allora uno guarda queste macchine per quello che oggetivamente sono nella situazione di mercato attuale.

Quando qualcuno quì mi ha detto che Giulietta secondo lui è forse la migliore del segmento, però non è un'Alfa, capisci che è oggettivamente difficile per me ragionare in questi termini.
Nè lo trovo corretto per l'automobilismo italiano.

Perchè non ci vedo una critica sensata, una volta che si è tenuto conto del contesto 2011.

Non 1971.

Con simpatia. ;)
Per te è difficile e lo capisco. Se ti dicessi che un alfista al posto della G10 preferirebbe una serie 1 come concezione di auto o con una meccanica da Impreza forse sarebbe più chiaro.

Chiarissimo, però a me piacerebbe che qualcuno mi spiegasse perchè dal momento che cerchi quelle caratteristiche e che il prodotto esiste, le vieni a piangere qui dove non ci sono? Vai in Bmw o in Subaru e non ne parliamo più.
Più lineare di cosi si rischia il manicomio.
Pure. :D
 
Kren ha scritto:
sebaco ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
:shock:
Quindi fino a dove arriva l'ESP tutto ok.
Oltre.....è un mondo tutto da scoprire per il guidatore....che tradotto significa se tiene o non tiene azzi tuoi...
giusto?
Esattamente.
Sono affari tuoi. Loro te l'avevano detto di non staccare.
Come ho scritto sopra, dal punto di vista della responsabilità potrebbe essere devastante questo fatto.

Se ti avvertono in modo chiaro di non staccarlo (salvo condizioni particolari, che comunque non sono la guida al limite) non vedo particolari problemi di responsabilità: non è che i fabbricanti di coltelli rispondono del fatto che ci si possa tagliare un dito passandolo sulla lama...
Solo su questo ci si potrebbe discutere 3 giorni, soprattutto negli USA.
Comunque, di certo ci avranno pensato.

Se vendono negli Usa, di sicuro.
E comunque anche lì non mi pare che qualche industria produttrice di armi da fuoco sia mai stata condannata perchè mentre uno guardava il vivo di volata per osservare da vicino come era fatto è partito il colpo...
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
il passo è enorme!
Piu' della 159....sara' una Gazzella ma obesa pero'.secondo me Chassis ne sa meno di noi,non si puo chiamarla Giulia!!!!
Sai perchè il passo è così lungo? 2,81m.
Perchè hanno avanzato l'asse anteriore.
Certo uno dei due assi doveva essere spostato,adesso con quel bel trasversale appeso davanti alla ruote anterioti vedrai che spettacolo di Alfa.
 
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis, io le due auto le ho provate entrambe, e mi sono fatto la mia idea, forse scontata e comunque opinabile.

Ma in termini oggettivamente più replicabili, ed ai fini dell'handling, tu che peso dai al fatto che la 1er ha tempi mediamente più bassi della Giulietta proprio a Balocco, che se non erro è pista di vs. proprietà?

Ed è un caso che il vs. Wester abbia eletto a rivale d'elezione proprio Golf, e non serie 1, nonchè il fatto che nessuna rivista italiana da allora si permetta di fare un testa a testa?
Anche 1er è una rivale di Golf.
Avrà uno schema diverso ma è una rivale di Golf.
BMW l'ha fatta appositamente, visto anche l'insuccesso di 3er Compact.
Anche perchè non è certo il layout vettura che fa il posizionamento di mercato, almeno non su una compatta.

I tempi sul giro dipendono da tante variabili, in primis la gommatura.
Ti faccio anche presente che nemmeno le vecchie Alfa, soprattutto anni '80, quì tanto osannate, erano delle vetture da tempo sul giro.
Una vecchia 75 ha tutto meno che un body control invidiabile.

Per il resto, Giulietta non è stata concepita come macchina da Scandinavian Flick o guida da smanettoni.
Và guidata fluida e con poche correzioni, altrimenti l'elettronica ti blocca.
Allora diventa appagante e molto veloce.
Sono scelte, condivisibili o meno.

Dimmi, se vuoi, le tue impressioni che sono curioso.

Tutto il contrario di una alfa. ;)
Occhio Chassis che più ne parli più mi radico nelle mie idee ;)
Del resto è giusto quello che dici, la g10 serve alle donne per mettere i bambini dietro ed andare al centro commerciale, mica ai mariti per divertirsi un pò (da soli) alla guida.

Ma di quale alfa stai parlando? Le alfa sono sempre state vetture equilibratissime, auto con cui andare veloci ed in maniera neutra senza diventare particolarmente impegnative o rigide d'assetto.
Che cavolo di Alfa hai mai visto tu?
Ed è su questi fondamenti che creereste le nuove alfa voi che manco le avete capite?

Molte più di quante ne hai viste tu. Come al solito non capisci quello che voglio dire. Pazienza.
Non ci cascare,lo so che non e' facile resistere alla provocazioni ma lascia perdere.Quando c'erano le Alfa lui portava il pannolino e quando e' finita andava in triciclo,a cosa serve parlare con chi non ci ha mai messo il sederino?

Attached files /attachments/995131=2335-imagesd.jpg
 
sebaco ha scritto:
Kren ha scritto:
sebaco ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
:shock:
Quindi fino a dove arriva l'ESP tutto ok.
Oltre.....è un mondo tutto da scoprire per il guidatore....che tradotto significa se tiene o non tiene azzi tuoi...
giusto?
Esattamente.
Sono affari tuoi. Loro te l'avevano detto di non staccare.
Come ho scritto sopra, dal punto di vista della responsabilità potrebbe essere devastante questo fatto.

Se ti avvertono in modo chiaro di non staccarlo (salvo condizioni particolari, che comunque non sono la guida al limite) non vedo particolari problemi di responsabilità: non è che i fabbricanti di coltelli rispondono del fatto che ci si possa tagliare un dito passandolo sulla lama...
Solo su questo ci si potrebbe discutere 3 giorni, soprattutto negli USA.
Comunque, di certo ci avranno pensato.

Se vendono negli Usa, di sicuro.
E comunque anche lì non mi pare che qualche industria produttrice di armi da fuoco sia mai stata condannata perchè mentre uno guardava il vivo di volata per osservare da vicino come era fatto è partito il colpo...
Ci sono state condanne in sede civile perché non era stato specificato che gli specchietti retrovisori riflettevano un'immagine rimpicciolita e deformata.....
E sempre negli USA i ceppi dei coltelli devono contenere delle indicazioni in merito alla pericolosità degli oggetti....
fai un pò te...
 
Maxetto ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Sei te che non capisci: è proprio quello che noi alfisti non mandiamo giù, della architettura globale non sappiamo cosa farcene. Fatevene una ragione. Noi non abbiamo più dubbi, anche i pochi che hanno continuato a comprare le Alfiat, me compreso, al prossimo giro cambiamo. E in un forum ristretto come questo siamo già 7/8, forse di più.
fpaol68, io ti dico questo e poi mi taccio.

Capisco la delusione dell'appasionato, che risiede nel constatare una certa mancanza di coerenza ingegneristica, chiamiamola così, legata alle sinergie più o meno spinte, etc, etc...

Allora uno guarda queste macchine per quello che oggetivamente sono nella situazione di mercato attuale.

Quando qualcuno quì mi ha detto che Giulietta secondo lui è forse la migliore del segmento, però non è un'Alfa, capisci che è oggettivamente difficile per me ragionare in questi termini.
Nè lo trovo corretto per l'automobilismo italiano.

Perchè non ci vedo una critica sensata, una volta che si è tenuto conto del contesto 2011.

Non 1971.

Con simpatia. ;)
Per te è difficile e lo capisco. Se ti dicessi che un alfista al posto della G10 preferirebbe una serie 1 come concezione di auto o con una meccanica da Impreza forse sarebbe più chiaro.

Chiarissimo, però a me piacerebbe che qualcuno mi spiegasse perchè dal momento che cerchi quelle caratteristiche e che il prodotto esiste, le vieni a piangere qui dove non ci sono? Vai in Bmw o in Subaru e non ne parliamo più.
Più lineare di cosi si rischia il manicomio.
Pure. :D
Pure che :?:
 
Mr. Write ha scritto:
Aubrey ha scritto:
Kren ha scritto:
Portare in pista le auto secondo me non è mai sbagliato: soprattutto le alfa.
Ma la tempra evo pur vincendo non vendeva quanto la 75......Anzi con la dedra di casa alfa ebbe inizio il tracollo.

Ma sul mercato italiano (ovvero solo costruttori italiani) quali erano le alternative alla 75 e quali alla 155 ?

Per la 155 ricordo i "cloni" Tempra e Dedra.

Per la 75 quali erano le concorrenti Fiat/Lancia ? La Fiat Regata e la Lancia Prisma ?

Forse sta anche qui il motivo per il quale 75 vendeva meglio di 155 :p

Una era l'opel ASCONA :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol:Ho avuto la Ascona negli anni 80,una barca in mare mosso,ma una volta imparato su quella che in mano mia non ha mai fatto una curva se non in sovrasterzo le alfa mi sembravano sulle rotaie.
Ancora non si riesce a capire perche' la 155 non vendeva,figuriamoci il resto. :D
 
chassis_engineer ha scritto:
sebaco ha scritto:
Una curiosità (al netto dell'incompetenza tecnica): per doppio stadio intendi qualcosa di simile a quello che viene comunemente definito, sui monoammortizzatori posteriori delle moto più sportive, regolazione separata della frenatura idraulica della compressione/estensione alle alte velocità e alle basse velocità?
Sono simili ai Koni FSD. ;)
Altra curiosità, visto che è pietra dello scandalo il fatto che non sia previsto: quanto è il costo industriale di uno schema sospensivo a quadrilatero alto rispetto a un McPherson (in percentuale e, se si può sapere indicativamente, in valore assoluto)
Grazie
Ah, un montante a collo d'oca, un triangolo, una testina a snodo in più e un paio di boccole. :D
Non sò...150 Euro a sospensione, a essere generosi?
Il problema è di costi di produzione e di opportunità di utilizzo su una piattaforma globale e non di progettazione, visto che si fa tutto con sistemi CAD/CAE.
C'è anche un discorso non trascirabile di ingombri su una soluzione con motore trasversale (vedi 156/147/GT).
Il McP, tra l'altro, per ottenere certe prestazioni necessita di una messa a punto più accurata rispetto a QA, visto che ha, di base diciamo, un controllo degli angoli peggiore.
Partendo da un'architettura globale, su Fiat o Dodge farai una messa a punto meno fine e avrai materiali e specifiche diversi rispetto alla versione Alfa Romeo, ma l'archetipo base deve fornire un corretto compromesso per tutti gli utilizzi.
Ma una base comune per tutte le seg. D ed E con longitudinale e tp, più in là, si potrà fare?
 
Mr. Write ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
Aubrey ha scritto:
Kren ha scritto:
Portare in pista le auto secondo me non è mai sbagliato: soprattutto le alfa.
Ma la tempra evo pur vincendo non vendeva quanto la 75......Anzi con la dedra di casa alfa ebbe inizio il tracollo.

Ma sul mercato italiano (ovvero solo costruttori italiani) quali erano le alternative alla 75 e quali alla 155 ?

Per la 155 ricordo i "cloni" Tempra e Dedra.

Per la 75 quali erano le concorrenti Fiat/Lancia ? La Fiat Regata e la Lancia Prisma ?

Forse sta anche qui il motivo per il quale 75 vendeva meglio di 155 :p

Una era l'opel ASCONA :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol:Ho avuto la Ascona negli anni 80,una barca in mare mosso,ma una volta imparato su quella che in mano mia non ha mai fatto una curva se non in sovrasterzo le alfa mi sembravano sulle rotaie.
Ancora non si riesce a capire perche' la 155 non vendeva,figuriamoci il resto. :D

A me per fortuna è andata meglio, mai avuto altre auto al di fuori di alfa romeo, sembra uno dei dieci comandamenti, non so se mi spiego :twisted: :twisted: :twisted:

Vallo a far capire a questi tifosi da stadio, gli dici WEBER e pensano ai WURSTEL , gli dici SOLEX e pensano ai preservativi , poveri noi. :evil: :evil: :evil:

Anche io mai comprato altro per me,ma ho sempre avuto in contemporanea Fiat per lavoro oppure Autobianchi o Lancia per mia moglie.....conosco tutte le varianti del gruppetto,la Ascona era di mio padre ed imparai su quella.
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Sei te che non capisci: è proprio quello che noi alfisti non mandiamo giù, della architettura globale non sappiamo cosa farcene. Fatevene una ragione. Noi non abbiamo più dubbi, anche i pochi che hanno continuato a comprare le Alfiat, me compreso, al prossimo giro cambiamo. E in un forum ristretto come questo siamo già 7/8, forse di più.
fpaol68, io ti dico questo e poi mi taccio.

Capisco la delusione dell'appasionato, che risiede nel constatare una certa mancanza di coerenza ingegneristica, chiamiamola così, legata alle sinergie più o meno spinte, etc, etc...

Allora uno guarda queste macchine per quello che oggetivamente sono nella situazione di mercato attuale.

Quando qualcuno quì mi ha detto che Giulietta secondo lui è forse la migliore del segmento, però non è un'Alfa, capisci che è oggettivamente difficile per me ragionare in questi termini.
Nè lo trovo corretto per l'automobilismo italiano.

Perchè non ci vedo una critica sensata, una volta che si è tenuto conto del contesto 2011.

Non 1971.

Con simpatia. ;)
Per te è difficile e lo capisco. Se ti dicessi che un alfista al posto della G10 preferirebbe una serie 1 come concezione di auto o con una meccanica da Impreza forse sarebbe più chiaro.

Chiarissimo, però a me piacerebbe che qualcuno mi spiegasse perchè dal momento che cerchi quelle caratteristiche e che il prodotto esiste, le vieni a piangere qui dove non ci sono? Vai in Bmw o in Subaru e non ne parliamo più.
Più lineare di cosi si rischia il manicomio.
Pure. :D
Pure che :?:
Perchè già a volte il forum sembra un manicomio, poi finire in uno reale......... :(
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis, io le due auto le ho provate entrambe, e mi sono fatto la mia idea, forse scontata e comunque opinabile.

Ma in termini oggettivamente più replicabili, ed ai fini dell'handling, tu che peso dai al fatto che la 1er ha tempi mediamente più bassi della Giulietta proprio a Balocco, che se non erro è pista di vs. proprietà?

Ed è un caso che il vs. Wester abbia eletto a rivale d'elezione proprio Golf, e non serie 1, nonchè il fatto che nessuna rivista italiana da allora si permetta di fare un testa a testa?
Anche 1er è una rivale di Golf.
Avrà uno schema diverso ma è una rivale di Golf.
BMW l'ha fatta appositamente, visto anche l'insuccesso di 3er Compact.
Anche perchè non è certo il layout vettura che fa il posizionamento di mercato, almeno non su una compatta.

I tempi sul giro dipendono da tante variabili, in primis la gommatura.
Ti faccio anche presente che nemmeno le vecchie Alfa, soprattutto anni '80, quì tanto osannate, erano delle vetture da tempo sul giro.
Una vecchia 75 ha tutto meno che un body control invidiabile.

Per il resto, Giulietta non è stata concepita come macchina da Scandinavian Flick o guida da smanettoni.
Và guidata fluida e con poche correzioni, altrimenti l'elettronica ti blocca.
Allora diventa appagante e molto veloce.
Sono scelte, condivisibili o meno.

Dimmi, se vuoi, le tue impressioni che sono curioso.

Tutto il contrario di una alfa. ;)
Occhio Chassis che più ne parli più mi radico nelle mie idee ;)
Del resto è giusto quello che dici, la g10 serve alle donne per mettere i bambini dietro ed andare al centro commerciale, mica ai mariti per divertirsi un pò (da soli) alla guida.

Ma di quale alfa stai parlando? Le alfa sono sempre state vetture equilibratissime, auto con cui andare veloci ed in maniera neutra senza diventare particolarmente impegnative o rigide d'assetto.
Che cavolo di Alfa hai mai visto tu?
Ed è su questi fondamenti che creereste le nuove alfa voi che manco le avete capite?

Molte più di quante ne hai viste tu. Come al solito non capisci quello che voglio dire. Pazienza.
Non ci cascare,lo so che non e' facile resistere alla provocazioni ma lascia perdere.Quando c'erano le Alfa lui portava il pannolino e quando e' finita andava in triciclo,a cosa serve parlare con chi non ci ha mai messo il sederino?

E pensa, senza poggiarci il sederino le ha capite più di tutti voi.
Spruzza spruzza..sai mai che ti convinci pure che funziona....
 
Back
Alto