<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

BelliCapelli3 ha scritto:
Se è così sarà il battesimo definitivo di un'Alfa che rinuncerà per sempre ad ogni velleità alfista. Molto liberatorio, se vogliamo. Dal loro punto di vista.

Mi pare che così si finisca per fare un processo alle intenzioni.
Non dico che non abbia ragione.
Però non vedo alternative. E siccome non ci sono alternative, si può ugualmente sostenere che questa scelta sarà il punto di partenza per più ambiziosi obiettivi.
E siamo punto e a capo.
Altre idee su come fare la Giulia, senza rischiare di scottarsi di nuovo (come è stato detto), sul dove puntare come mercato di riferimento? Sulla base, naturalmente, delle risorse che si hanno a disposizione. Io non ne vedo.
 
sebaco ha scritto:
Mi pare che così si finisca per fare un processo alle intenzioni.
Non dico che non abbia ragione.
Però non vedo alternative. E siccome non ci sono alternative, si può ugualmente sostenere che questa scelta sarà il punto di partenza per più ambiziosi obiettivi.
E siamo punto e a capo.
Altre idee su come fare la Giulia, senza rischiare di scottarsi di nuovo (come è stato detto), sul dove puntare come mercato di riferimento? Sulla base, naturalmente, delle risorse che si hanno a disposizione. Io non ne vedo.

Caro sebaco, io parto dal presupposto che l'impresa senza....il rischio d'impresa... esiste solo in Italia. Ed infatti si vede il livello della nostra impresa.

Detto questo avrei comprato l'auto più sportiva del cucuzzaro, l'avrei smontata vite per vite, e l'avrei riprogettata tentando di migliorarla, se e dove possibile. Scordandomi ovviamente il BEP a due anni. Ci sarebbe voluto un fantastiglione di triliardi, suppongo. Ma questo è ció che si suppone debba fare chiunque voglia tentare di far fiorire un marchio dai connotati di quello Alfa.

Se quel chiunque è Fiat, ed ha altre priorità, credo non ci si potesse sperare e, come dici tu, è tutto inevitabile.

Peró ci sono altri in giro che fanno come dico io. O almeno ci provano, correndo un grosso rischio. Penso a Jaguar, con la xf, la xj, o con la nuova XS. Con cui non possono certo pensare di scalfire il dominio tedesco, per lo meno non ora nè fra due anni. Eppure han cominciato a correre ugualmente, ed in un momento di crisi, per giunta. Chissà dove saranno fra 10 anni, si saranno irrobustiti o saranno falliti nel tentativo?

Intanto registro che, per quanto bruttina, la nuova xj su strada parrebbe fare un culo così alla serie 7. Sembrano sulla buona strada.
 
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
questa è una Brera S,si vede nelle curve come esce fumo dalle ruote anteriori e la macchina resta abbastanza stabile,rispetto a queste riprese come si comporta la giulietta?
http://www.youtube.com/watch?v=Bg2Ie21nN3E
Giulietta non ha i quadrilateri anteriori ma le sospensioni posteriori (e in curva l'appoggio è sulle ruote posteriori) sono pari o superiori. Inoltre ha dalla sua il peso minore e l'elettronica più evoluta.

No le sosp. posteriori di g10 sono inferiori a quelle della 159/Brera. Lo ha detto Chassis molto onestamente in uno dei suoi interventi.
 
Chrom&gt ha scritto:
alfalele ha scritto:
Io parlo per quanto riguarda la Mito me non credo cambi molto dalla G10..se tu in dynamic in una curva butti giù tutto a metà,l'eq2 frena la ruota che sta perdendo aderenza e ti porta fuori dalla rotonda..
Una cosa diversa è quella caretteristica che si nota nei curvoni autostradali (tipo giovi) che se in ingresso curva molli di colpo l'acceleratore senti leggermente il culo allargare e il muso stringere..
Quello che dice crhom è un pò incomprensibile...

...beh, qualcosa di diverso tra una Mito e una Giulietta ci sarà di sicuro... cosi a spanne, eh! :D
Almeno un telaio più rigido e un avantreno più curato, direi... 8)

Detto questo, dal momento che l'e-Q2 gli impedisce di pattinare, entro certi limiti però, sia chiaro, continuando ad accelerare aumenta per conseguenza anche di molto la velocità di percorrenza di quella ipotetica curva e dal momento che l'avantreno non molla, o quantomeno non lo fà per primo, presumo anche grazie alla spalla /40 delle ruote da 18pl, è chiaro che a mollare per primo è il retrotreno, costringendo cosi ad un veloce e leggero controsterzo per tenerla in linea e rimanendo comunque in continua accelerazione se la curva non è eccessivamente lunga. Altrimenti bisogna limitare il tiro con opportuni dosaggi dell'acceleratore per evitare che si arrivi a saturare l'efficacia del sistema e-Q2, punto in qui dimostra tutti i suoi limiti, o che addirittura anche l'avantreno arrivi al suo limite di tenuta naturale.

Nel caso della Giulietta, se non lo fà il guidatore bisogna sapere che ti invita lei stessa al controsterzo... o altrimenti ad un certo punto interviene il suo ESP a bloccare tutto il giochino.

Con la Giulietta, anche la tecnica di attacco delle curve dev'essere molto diversa da una qualsiasi precedente TA, e ancor più per quelle prive dei sistemi di controllo elettronico della stabilità. Questa, infatti, non bisogna mai scomporla troppo all'ingresso curva, giacché questo ne preclude la possibilità di poterla percorrere in accelerazione sfruttando questo migliorato e-Q2, ottenendone cosi quella maggiore velocità di percorrenza che è assolutamente capace di tenere.

Questo è quello che accade con la Giulietta, stabilito dopo decine di migliaia di chilometri sul campo da chi la possiede. Con buona pace di tutti gli spiritosi sapientoni delle teorie enunciate a parole che infestano questo forum.
ti trovi fermo ad una rotonda,parti e acceleri a fondo...la macchina che fa?
 
SediciValvole ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
alfalele ha scritto:
Io parlo per quanto riguarda la Mito me non credo cambi molto dalla G10..se tu in dynamic in una curva butti giù tutto a metà,l'eq2 frena la ruota che sta perdendo aderenza e ti porta fuori dalla rotonda..
Una cosa diversa è quella caretteristica che si nota nei curvoni autostradali (tipo giovi) che se in ingresso curva molli di colpo l'acceleratore senti leggermente il culo allargare e il muso stringere..
Quello che dice crhom è un pò incomprensibile...

...beh, qualcosa di diverso tra una Mito e una Giulietta ci sarà di sicuro... cosi a spanne, eh! :D
Almeno un telaio più rigido e un avantreno più curato, direi... 8)

Detto questo, dal momento che l'e-Q2 gli impedisce di pattinare, entro certi limiti però, sia chiaro, continuando ad accelerare aumenta per conseguenza anche di molto la velocità di percorrenza di quella ipotetica curva e dal momento che l'avantreno non molla, o quantomeno non lo fà per primo, presumo anche grazie alla spalla /40 delle ruote da 18pl, è chiaro che a mollare per primo è il retrotreno, costringendo cosi ad un veloce e leggero controsterzo per tenerla in linea e rimanendo comunque in continua accelerazione se la curva non è eccessivamente lunga. Altrimenti bisogna limitare il tiro con opportuni dosaggi dell'acceleratore per evitare che si arrivi a saturare l'efficacia del sistema e-Q2, punto in qui dimostra tutti i suoi limiti, o che addirittura anche l'avantreno arrivi al suo limite di tenuta naturale.

Nel caso della Giulietta, se non lo fà il guidatore bisogna sapere che ti invita lei stessa al controsterzo... o altrimenti ad un certo punto interviene il suo ESP a bloccare tutto il giochino.

Con la Giulietta, anche la tecnica di attacco delle curve dev'essere molto diversa da una qualsiasi precedente TA, e ancor più per quelle prive dei sistemi di controllo elettronico della stabilità. Questa, infatti, non bisogna mai scomporla troppo all'ingresso curva, giacché questo ne preclude la possibilità di poterla percorrere in accelerazione sfruttando questo migliorato e-Q2, ottenendone cosi quella maggiore velocità di percorrenza che è assolutamente capace di tenere.

Questo è quello che accade con la Giulietta, stabilito dopo decine di migliaia di chilometri sul campo da chi la possiede. Con buona pace di tutti gli spiritosi sapientoni delle teorie enunciate a parole che infestano questo forum.
ti trovi fermo ad una rotonda,parti e acceleri a fondo...la macchina che fa?

Non vede l'ora che scende :rolleyes: :D
 
reu.c.cio ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
alfalele ha scritto:
Io parlo per quanto riguarda la Mito me non credo cambi molto dalla G10..se tu in dynamic in una curva butti giù tutto a metà,l'eq2 frena la ruota che sta perdendo aderenza e ti porta fuori dalla rotonda..
Una cosa diversa è quella caretteristica che si nota nei curvoni autostradali (tipo giovi) che se in ingresso curva molli di colpo l'acceleratore senti leggermente il culo allargare e il muso stringere..
Quello che dice crhom è un pò incomprensibile...

...beh, qualcosa di diverso tra una Mito e una Giulietta ci sarà di sicuro... cosi a spanne, eh! :D
Almeno un telaio più rigido e un avantreno più curato, direi... 8)

Detto questo, dal momento che l'e-Q2 gli impedisce di pattinare, entro certi limiti però, sia chiaro, continuando ad accelerare aumenta per conseguenza anche di molto la velocità di percorrenza di quella ipotetica curva e dal momento che l'avantreno non molla, o quantomeno non lo fà per primo, presumo anche grazie alla spalla /40 delle ruote da 18pl, è chiaro che a mollare per primo è il retrotreno, costringendo cosi ad un veloce e leggero controsterzo per tenerla in linea e rimanendo comunque in continua accelerazione se la curva non è eccessivamente lunga. Altrimenti bisogna limitare il tiro con opportuni dosaggi dell'acceleratore per evitare che si arrivi a saturare l'efficacia del sistema e-Q2, punto in qui dimostra tutti i suoi limiti, o che addirittura anche l'avantreno arrivi al suo limite di tenuta naturale.

Nel caso della Giulietta, se non lo fà il guidatore bisogna sapere che ti invita lei stessa al controsterzo... o altrimenti ad un certo punto interviene il suo ESP a bloccare tutto il giochino.

Con la Giulietta, anche la tecnica di attacco delle curve dev'essere molto diversa da una qualsiasi precedente TA, e ancor più per quelle prive dei sistemi di controllo elettronico della stabilità. Questa, infatti, non bisogna mai scomporla troppo all'ingresso curva, giacché questo ne preclude la possibilità di poterla percorrere in accelerazione sfruttando questo migliorato e-Q2, ottenendone cosi quella maggiore velocità di percorrenza che è assolutamente capace di tenere.

Questo è quello che accade con la Giulietta, stabilito dopo decine di migliaia di chilometri sul campo da chi la possiede. Con buona pace di tutti gli spiritosi sapientoni delle teorie enunciate a parole che infestano questo forum.
ti trovi fermo ad una rotonda,parti e acceleri a fondo...la macchina che fa?

Non vede l'ora che scende :rolleyes: :D

Buhahahaha :XD:
 
Ancora con ste seghe mentali della TA sovrasterzante che grazie al e-Q2 trasformerà la G10 e simili con trasverzale McP e TA in una sbalorditiva, strabiliante, eccezionale VERA ALFA ROMEO con longitudinale TP QT DD PW DA.
Con la G10 le rotnde autostradali si dovranno prendere come tutte le altre TA.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ancora con ste seghe mentali della TA sovrasterzante che grazie al e-Q2 trasformerà la G10 e simili con trasverzale McP e TA in una sbalorditiva, strabiliante, eccezionale VERA ALFA ROMEO con longitudinale TP QT DD PW DA.
Con la G10 le rotnde autostradali si dovranno prendere come tutte le altre TA.
eppure che in una curva veloce può sovrasterzare ci credo ma dev'essere appunto una curva veloce dove dopo una decelerazione parte la coda,è il sovrasterzo di potenza che non mi entra in testa :D
 
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ancora con ste seghe mentali della TA sovrasterzante che grazie al e-Q2 trasformerà la G10 e simili con trasverzale McP e TA in una sbalorditiva, strabiliante, eccezionale VERA ALFA ROMEO con longitudinale TP QT DD PW DA.
Con la G10 le rotnde autostradali si dovranno prendere come tutte le altre TA.
eppure che in una curva veloce può sovrasterzare ci credo ma dev'essere appunto una curva veloce dove dopo una decelerazione parte la coda,è il sovrasterzo di potenza che non mi entra in testa :D

Temo che con l'esp acceso - e sulla giulietta non lo stacchi - non fai neanche un sovrasterzo in rilascio. Quella di Chrom sarà una versione Autodelta elaborata appositamente per farti male. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ancora con ste seghe mentali della TA sovrasterzante che grazie al e-Q2 trasformerà la G10 e simili con trasverzale McP e TA in una sbalorditiva, strabiliante, eccezionale VERA ALFA ROMEO con longitudinale TP QT DD PW DA.
Con la G10 le rotnde autostradali si dovranno prendere come tutte le altre TA.
eppure che in una curva veloce può sovrasterzare ci credo ma dev'essere appunto una curva veloce dove dopo una decelerazione parte la coda,è il sovrasterzo di potenza che non mi entra in testa :D

Temo che con l'esp acceso - e sulla giulietta non lo stacchi - non fai neanche un sovrasterzo in rilascio. Quella di Chrom sarà una versione Autodelta elaborata appositamente per farti male. :D
no la sua ha i fili della centralina tagliati :D
 
Mi avete mandato in vacca il thread :twisted: :twisted:
Sssssssstardi!
:D :D :lol:

No dai, un´idea ce la siam fatta di come dovrebbe uscire la futura vettura con il marchio del Biscione costruita da Fiat/Chrysler.

Il buon chassis_engineer é stato chiaro :thumbup: (apprezzo la sua sinceritá), niente Alfa per noi appassionati. :(

Ciao
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Mi pare che così si finisca per fare un processo alle intenzioni.
Non dico che non abbia ragione.
Però non vedo alternative. E siccome non ci sono alternative, si può ugualmente sostenere che questa scelta sarà il punto di partenza per più ambiziosi obiettivi.
E siamo punto e a capo.
Altre idee su come fare la Giulia, senza rischiare di scottarsi di nuovo (come è stato detto), sul dove puntare come mercato di riferimento? Sulla base, naturalmente, delle risorse che si hanno a disposizione. Io non ne vedo.

Caro sebaco, io parto dal presupposto che l'impresa senza....il rischio d'impresa... esiste solo in Italia. Ed infatti si vede il livello della nostra impresa.

Detto questo avrei comprato l'auto più sportiva del cucuzzaro, l'avrei smontata vite per vite, e l'avrei riprogettata tentando di migliorarla, se e dove possibile. Scordandomi ovviamente il BEP a due anni. Ci sarebbe voluto un fantastiglione di triliardi, suppongo. Ma questo è ció che si suppone debba fare chiunque voglia tentare di far fiorire un marchio dai connotati di quello Alfa.

Se quel chiunque è Fiat, ed ha altre priorità, credo non ci si potesse sperare e, come dici tu, è tutto inevitabile.

Peró ci sono altri in giro che fanno come dico io. O almeno ci provano, correndo un grosso rischio. Penso a Jaguar, con la xf, la xj, o con la nuova XS. Con cui non possono certo pensare di scalfire il dominio tedesco, per lo meno non ora nè fra due anni. Eppure han cominciato a correre ugualmente, ed in un momento di crisi, per giunta. Chissà dove saranno fra 10 anni, si saranno irrobustiti o saranno falliti nel tentativo?

Intanto registro che, per quanto bruttina, la nuova xj su strada parrebbe fare un culo così alla serie 7. Sembrano sulla buona strada.

quoto.

L'unico modo per uscire dalla crisi, o semplicemente per primeggiare, è il prodotto. Quindi puntare tutto su qualità e rispondenza dello stesso ai più alti standard.

Per non rischiare, o meglio, per risparmiare, abbiamo avuto 20 anni di modelli "a metà", con le conseguenti contrazioni di mercato
 
Chrom&gt ha scritto:
alfalele ha scritto:
Io parlo per quanto riguarda la Mito me non credo cambi molto dalla G10..se tu in dynamic in una curva butti giù tutto a metà,l'eq2 frena la ruota che sta perdendo aderenza e ti porta fuori dalla rotonda..
Una cosa diversa è quella caretteristica che si nota nei curvoni autostradali (tipo giovi) che se in ingresso curva molli di colpo l'acceleratore senti leggermente il culo allargare e il muso stringere..
Quello che dice crhom è un pò incomprensibile...

...beh, qualcosa di diverso tra una Mito e una Giulietta ci sarà di sicuro... cosi a spanne, eh! :D
Almeno un telaio più rigido e un avantreno più curato, direi... 8)

Detto questo, dal momento che l'e-Q2 gli impedisce di pattinare, entro certi limiti però, sia chiaro, continuando ad accelerare aumenta per conseguenza anche di molto la velocità di percorrenza di quella ipotetica curva e dal momento che l'avantreno non molla, o quantomeno non lo fà per primo, presumo anche grazie alla spalla /40 delle ruote da 18pl, è chiaro che a mollare per primo è il retrotreno, costringendo cosi ad un veloce e leggero controsterzo per tenerla in linea e rimanendo comunque in continua accelerazione se la curva non è eccessivamente lunga. Altrimenti bisogna limitare il tiro con opportuni dosaggi dell'acceleratore per evitare che si arrivi a saturare l'efficacia del sistema e-Q2, punto in qui dimostra tutti i suoi limiti, o che addirittura anche l'avantreno arrivi al suo limite di tenuta naturale.

Nel caso della Giulietta, se non lo fà il guidatore bisogna sapere che ti invita lei stessa al controsterzo... o altrimenti ad un certo punto interviene il suo ESP a bloccare tutto il giochino.

Con la Giulietta, anche la tecnica di attacco delle curve dev'essere molto diversa da una qualsiasi precedente TA, e ancor più per quelle prive dei sistemi di controllo elettronico della stabilità. Questa, infatti, non bisogna mai scomporla troppo all'ingresso curva, giacché questo ne preclude la possibilità di poterla percorrere in accelerazione sfruttando questo migliorato e-Q2, ottenendone cosi quella maggiore velocità di percorrenza che è assolutamente capace di tenere.

Questo è quello che accade con la Giulietta, stabilito dopo decine di migliaia di chilometri sul campo da chi la possiede. Con buona pace di tutti gli spiritosi sapientoni delle teorie enunciate a parole che infestano questo forum.

scusa..ci rinuncio..
ps..a balocco a parità di motore la Mito da quasi 2 secondi alla G10...e che la Mito non è questo aereo in pista...
 
Back
Alto