S-edge ha scritto:
Giusto ma non tutto.
Chiaramente l'Europa sta stretta, perché di segmento D se ne vendono poche (vanno i SUV) e perché queste poche sono Audi, BMW e Mercedes. Puntare agli USA è la scelta più ovvia.
Non condivido invece i giudizi su Giulia, perché l'auto ancora non l'ha vista nessuno, quindi parlre di handling o altro ora non è possibile.
Sappiamo le dimensioni, che saranno superiori a 159 e che per forza di cose comprometteranno l'agilità. D'altra parte le dimensioni delle D, oggi quelle sono. Se uno vuole l'agilità, non va sopra il segmento C, che tanto offre spazio a sufficienza.
Vabbeh, se uno la vuole agile prende una segmento C, se la vuole sportiva deve prendere una 8c, e se la vuole abitabile deve prendere un Ducato. :lol: Battute a parte, non esagererei con questi massimalismi, che tendono ad ad annullare i confronti e far confusione. La gente sceglie l'auto della taglia di proprio interesse, secondo un budget, e POI confronta due o tre avversarie omologhe, alla ricerca di quella relativamente più agile, sportiva o abitabile. Ma all'interno di quella categoria.
Il mio termine di paragone per la Giulia tra l'altro era specificamente la 159. Ora, si può continuare a ripetere "aspettiamo che esca": la cautela da una parte è dovuta, ma io alla fata turchina non credo. Una volta che abbiamo fissato una lunghezza di 20cm superiore alla 159, passo idem, stesso schema meccanico, peso almeno almeno uguale, e privazione dei quadrilateri, una ragionevole idea di come possa andare in confronto alla 159, ce la si può certamente fare.
Ed anche se si estende il confronto oltre la vecchia 159, a tutte le concorrenti premium attuali, beh...anche lì non ce n'è una così grossa e cheap nello schema meccanico. Poi aspettiamo pure che esca, per carità.