<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

BelliCapelli3 ha scritto:
Kren ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
adesso questo progetto G13 con queste caratteristiche ulteriormente generalizzate non rischia di essere una ulteriore zappata sui piedi?

Se fossero ancora convinti di volerla vendere in Europa, si.
Scusa BC, tu pensi che l'Europa sia considerata dai manager marginale per il rilancio dell'alfa?

Ciao Kren. Francamente è l'unica soluzione che vedo funzionare. Hanno preso la 159, considerata "errore", ed invece che chiedere ai clienti europei, che l'hanno trascurata, come volessero fatta la succeditrice ( quel che sta facendo Jaguar con la XS, dopo il floppone X ), stanno tirando fuori un'auto che peggiora tutti gli aspetti già criticati sulla 159: grandezza, peso, handling ecc...Per chi lo fanno?

Troppo stupido per essere un errore: c'è dietro del calcolo, stanno cambiando clientela target. Del resto chassis mi pare abbia confermato che questa debba essere una world car.

La stessa cosa che peraltro fanno anche con la 300c: se vendono qualche Thema anche qui da noi, tanto meglio, sennò ciccia: il core business è la 300c in america.

La differenza è che la 300c va gestita con due marchi, chè Lancia in USA non è vendibile. Con la Giulia non serve.
esatto
 
SediciValvole ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
eppure per quello che dice Chrom forse il sovrasterzo lo si ottiene giocando con l'acceleratore e quindi cercando di far partire il sedere...ma non è un sovrasterzo di potenza,qui si frena non s'accelera!

No, &quot;Sedici&quot;... bisogna sempre accelerare perché l'e-Q2 possa elargire i suoi effetti, e farlo con decisione perché si possa innescare il pattinamento delle ruote anteriori, provocando cosi repentinamente il suo intervento. ;)
Ma che cazzata mondiale stai dicendo con eQ2 inserito non c'e' mai pattinamento....l'Hai mai guidata un'Auto oppere vai ai ricordi di quella a pedale?

A volte hai veramente grossissime difficoltà a capire quanto leggi... e non lo scrivo per innescare l'ennesima discussione insensata e senza costrutto.

Se non c'è pattinamento non ci può essere intervento dell'e-Q2... e perché mai dovrebbe se non c'è da frenare quel pattinamento, visto ch'é per questo che sta lì.
Per cui, si rende necessario accelerare fino ad innescare quel pattinamento per farlo intervenire repentinamente... e casomai non accelerare troppo perché proprio in questi casi palesa tutti i suoi limiti.
Rifletti prima di rispondere.
perchè non fai un video dove ce lo dimostri? fin quando lo scrivi qui nessuno riesce a seguirti,ne i pro fiat ne gli anti fiat,cioè è una cosa che fa contro ogni legge della fisica! fai un video così poi possiamo dirti se avevi ragione o no.

http://www.youtube.com/watch?v=aQ25zvZU7Ek
 
Chrom&gt ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
eppure per quello che dice Chrom forse il sovrasterzo lo si ottiene giocando con l'acceleratore e quindi cercando di far partire il sedere...ma non è un sovrasterzo di potenza,qui si frena non s'accelera!

No, &quot;Sedici&quot;... bisogna sempre accelerare perché l'e-Q2 possa elargire i suoi effetti, e farlo con decisione perché si possa innescare il pattinamento delle ruote anteriori, provocando cosi repentinamente il suo intervento. ;)
Ma che cazzata mondiale stai dicendo con eQ2 inserito non c'e' mai pattinamento....l'Hai mai guidata un'Auto oppere vai ai ricordi di quella a pedale?

A volte hai veramente grossissime difficoltà a capire quanto leggi..
Tu invece non hai difficolta' a capire gli Altri ma come tua ammissione a capire quello che scrivi.
Un vecchio sistema ASR,l'EQ2 ha velocita' e logiche piu' evolute.

Il sistema lavora con i segnali provenienti dai sensori attivi, dall''interruttore luci stop e dal pulsante disinserimento/inserimento della funzione ASR.

Confronta continuamente la velocità delle ruote dello stesso lato della vettura (AntDX con PostDx e AntSX con Post.Sx) e quando rileva una differenza di velocità, tra le due ruote di uno stesso lato, superiore a 2-6km/h (soglia di intervento) interviene con la logica ASR, mentre se in decelerazione la centralina riscontra un eccessiva differenza tra l'' asse anteriore e l'' asse posteriore in quanto le ruote anteriori tendono a rallentare maggiormente rispetto alle ruote posteriori la centralina interviene con la logica MSR.

La centralina ABS /ASR dialoga continuamente con la centralina controllo motore attraverso la linea C-CAN.

La funzione ASR è attiva in tutte le condizioni di velocità vettura, oltre gli 80Km/h viene però escluso l''intervento dei freni.

Logiche di funzionamento
Pattinamento delle ruote motrici
Intervento - tempi di intervento in condizioni di fondo stradale con buona aderenza (asfalto)
Riduzione coppia motrice da centralina controllo motore tramite la variazione degli anticipi di accensione, dopo 6/100 di secondo dal superamento soglia di pattinamento.

Ulteriore riduzione coppia tramite diminuzione apertura farfalla (da centralina controllo motore con corpo farfallato motorizzato dopo 15/100 di secondo.

Intervento sistema idraulico (forza frenante su ruote motrici ) dopo 2/10 di secondo.
 
Chrom&gt ha scritto:
Cosi come l'ho riportato è già piuttosto chiaro, per chi sà qual'è il compito dell'e-Q2.
Potresti anche sforzarti un pò, eh! :lol:
Lo aveva promesso quando era Alfa G10,poi e' sparito Alfa G10 e ricomparso Chrom,ma io non lo dimentico carissimo..Fai il video o sparisci come il tuo precedente nick.
 
questa è una Brera S,si vede nelle curve come esce fumo dalle ruote anteriori e la macchina resta abbastanza stabile,rispetto a queste riprese come si comporta la giulietta?
http://www.youtube.com/watch?v=Bg2Ie21nN3E
 
75TURBO-TP ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Cosi come l'ho riportato è già piuttosto chiaro, per chi sà qual'è il compito dell'e-Q2.
Potresti anche sforzarti un pò, eh! :lol:
Lo aveva promesso quando era Alfa G10,poi e' sparito Alfa G10 e ricomparso Chrom,ma io non lo dimentico carissimo..Fai il video o sparisci come il tuo precedente nick.
Avevi perfettamente ragione: gode come un riccio nel farsi prendere per il culo dal mondo intero... :D
 
Io parlo per quanto riguarda la Mito me non credo cambi molto dalla G10..se tu in dynamic in una curva butti giù tutto a metà,l'eq2 frena la ruota che sta perdendo aderenza e ti porta fuori dalla rotonda..
Una cosa diversa è quella caretteristica che si nota nei curvoni autostradali (tipo giovi) che se in ingresso curva molli di colpo l'acceleratore senti leggermente il culo allargare e il muso stringere..
Quello che dice crhom è un pò incomprensibile...
 
SediciValvole ha scritto:
forse si sta perdendo di vista che da tanti anni le case stanno guardando all'america più dell'europa,magari non ce lo dicono esplicitamente ma basta dare un'occhiata ai listini e ai luoghi di produzione per rendersi conto che chi continua a fare le macchine all'europea sono rimasti pochi e quei pochi man mano vanno a perdere.

non sono le case.

E solo fiat che, essendone vergine, ora che si ritrova la rete commerciale crysler, guarda all'america per provarci.

Alla buon ora, dato che era ormai l'unico costruttore al mondo a non avervi mai partecipato.
Un pò come l'atleta che non corre le olimpiadi.

Un'altra sciocchezza tutta made in fiat
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Kren ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
adesso questo progetto G13 con queste caratteristiche ulteriormente generalizzate non rischia di essere una ulteriore zappata sui piedi?

Se fossero ancora convinti di volerla vendere in Europa, si.
Scusa BC, tu pensi che l'Europa sia considerata dai manager marginale per il rilancio dell'alfa?

Ciao Kren. Francamente è l'unica soluzione che vedo funzionare. Hanno preso la 159, considerata "errore", ed invece che chiedere ai clienti europei, che l'hanno trascurata, come volessero fatta la succeditrice ( quel che sta facendo Jaguar con la XS, dopo il floppone X ), stanno tirando fuori un'auto che peggiora tutti gli aspetti già criticati sulla 159: grandezza, peso, handling ecc...Per chi lo fanno?

Troppo stupido per essere un errore: c'è dietro del calcolo, stanno cambiando clientela target. Del resto chassis mi pare abbia confermato che questa debba essere una world car.

La stessa cosa che peraltro fanno anche con la 300c: se vendono qualche Thema anche qui da noi, tanto meglio, sennò ciccia: il core business è la 300c in america.

La differenza è che la 300c va gestita con due marchi, chè Lancia in USA non è vendibile. Con la Giulia non serve.

AMEN

Che poi il gradimento di Alfa in nordamerika sarà tutto da verificare
 
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ciao Kren. Francamente è l'unica soluzione che vedo funzionare. Hanno preso la 159, considerata "errore", ed invece che chiedere ai clienti europei, che l'hanno trascurata, come volessero fatta la succeditrice ( quel che sta facendo Jaguar con la XS, dopo il floppone X ), stanno tirando fuori un'auto che peggiora tutti gli aspetti già criticati sulla 159: grandezza, peso, handling ecc...Per chi lo fanno?

Troppo stupido per essere un errore: c'è dietro del calcolo, stanno cambiando clientela target. Del resto chassis mi pare abbia confermato che questa debba essere una world car.

La stessa cosa che peraltro fanno anche con la 300c: se vendono qualche Thema anche qui da noi, tanto meglio, sennò ciccia: il core business è la 300c in america.

La differenza è che la 300c va gestita con due marchi, chè Lancia in USA non è vendibile. Con la Giulia non serve.
Giusto ma non tutto.
Chiaramente l'Europa sta stretta, perché di segmento D se ne vendono poche (vanno i SUV) e perché queste poche sono Audi, BMW e Mercedes. Puntare agli USA è la scelta più ovvia.
Non condivido invece i giudizi su Giulia, perché l'auto ancora non l'ha vista nessuno, quindi parlre di handling o altro ora non è possibile.
Sappiamo le dimensioni, che saranno superiori a 159 e che per forza di cose comprometteranno l'agilità. D'altra parte le dimensioni delle D, oggi quelle sono. Se uno vuole l'agilità, non va sopra il segmento C, che tanto offre spazio a sufficienza.

Che l'Europa vada stretta è corretto. Che si voglia cambiare la clientela, utilizzando un mercato "vergine" a cui proporre un auto dal layout sostanzialmente più semplice e generalista, in contrasto con i dettami storici di Alfa, lascia basiti e tradisce ovviamente le aspettative degli Alfisti. Poi nessuno l'ha ancora vista, e giustamente ragioniamo sui primi dati. Che certo non mostrano le caratteristiche di una supercar.

Le D aumentano le dimensioni. Ciò non significa che debbano rinunciare alla sportività. E se le altre lo fanno, dove sta scritto che Alfa, che è sportività in senso lato, deve seguire la stessa strada, invece (magari) di proporre un nuovo benkmarch (o come si scrive) di mercato con unaD sportiva dove gli altri si ammosciano?
 
S-edge ha scritto:
Giusto ma non tutto.
Chiaramente l'Europa sta stretta, perché di segmento D se ne vendono poche (vanno i SUV) e perché queste poche sono Audi, BMW e Mercedes. Puntare agli USA è la scelta più ovvia.
Non condivido invece i giudizi su Giulia, perché l'auto ancora non l'ha vista nessuno, quindi parlre di handling o altro ora non è possibile.
Sappiamo le dimensioni, che saranno superiori a 159 e che per forza di cose comprometteranno l'agilità. D'altra parte le dimensioni delle D, oggi quelle sono. Se uno vuole l'agilità, non va sopra il segmento C, che tanto offre spazio a sufficienza.

Vabbeh, se uno la vuole agile prende una segmento C, se la vuole sportiva deve prendere una 8c, e se la vuole abitabile deve prendere un Ducato. :lol: Battute a parte, non esagererei con questi massimalismi, che tendono ad ad annullare i confronti e far confusione. La gente sceglie l'auto della taglia di proprio interesse, secondo un budget, e POI confronta due o tre avversarie omologhe, alla ricerca di quella relativamente più agile, sportiva o abitabile. Ma all'interno di quella categoria.

Il mio termine di paragone per la Giulia tra l'altro era specificamente la 159. Ora, si può continuare a ripetere "aspettiamo che esca": la cautela da una parte è dovuta, ma io alla fata turchina non credo. Una volta che abbiamo fissato una lunghezza di 20cm superiore alla 159, passo idem, stesso schema meccanico, peso almeno almeno uguale, e privazione dei quadrilateri, una ragionevole idea di come possa andare in confronto alla 159, ce la si può certamente fare.

Ed anche se si estende il confronto oltre la vecchia 159, a tutte le concorrenti premium attuali, beh...anche lì non ce n'è una così grossa e cheap nello schema meccanico. Poi aspettiamo pure che esca, per carità.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Giusto ma non tutto.
Chiaramente l'Europa sta stretta, perché di segmento D se ne vendono poche (vanno i SUV) e perché queste poche sono Audi, BMW e Mercedes. Puntare agli USA è la scelta più ovvia.
Non condivido invece i giudizi su Giulia, perché l'auto ancora non l'ha vista nessuno, quindi parlre di handling o altro ora non è possibile.
Sappiamo le dimensioni, che saranno superiori a 159 e che per forza di cose comprometteranno l'agilità. D'altra parte le dimensioni delle D, oggi quelle sono. Se uno vuole l'agilità, non va sopra il segmento C, che tanto offre spazio a sufficienza.

Vabbeh, se uno la vuole agile prende una segmento C, se la vuole sportiva deve prendere una 8c, e se la vuole abitabile deve prendere un Ducato. :lol: Battute a parte, non esagererei con questi massimalismi, che tendono ad ad annullare i confronti e far confusione. La gente sceglie l'auto della taglia di proprio interesse, secondo un budget, e POI confronta due o tre avversarie omologhe, alla ricerca di quella relativamente più agile, sportiva o abitabile. Ma all'interno di quella categoria.

Il mio termine di paragone per la Giulia tra l'altro era specificamente la 159. Ora, si può continuare a ripetere "aspettiamo che esca": la cautela da una parte è dovuta, ma io alla fata turchina non credo. Una volta che abbiamo fissato una lunghezza di 20cm superiore alla 159, passo idem, stesso schema meccanico, peso almeno almeno uguale, e privazione dei quadrilateri, una ragionevole idea di come possa andare in confronto alla 159, ce la si può certamente fare.

Ed anche se si estende il confronto oltre la vecchia 159, a tutte le concorrenti premium attuali, beh...anche lì non ce n'è una così grossa e cheap nello schema meccanico. Poi aspettiamo pure che esca, per carità.

in sintesi, se il buongiorno si vede dal mattino...
 
vecchioAlfista ha scritto:
AMEN

Che poi il gradimento di Alfa in nordamerika sarà tutto da verificare

E invece io dico che - in USA - dove il pubblico la confronterà ad una Avenger, al prezzo giusto la venderanno a secchiate.

Se è così sarà il battesimo definitivo di un'Alfa che rinuncerà per sempre ad ogni velleità alfista. Molto liberatorio, se vogliamo. Dal loro punto di vista.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
AMEN

Che poi il gradimento di Alfa in nordamerika sarà tutto da verificare

E invece io dico che - in USA - dove il pubblico la confronterà ad una Avenger, al prezzo giusto la venderanno a secchiate.

Se è così sarà il battesimo definitivo di un'Alfa che rinuncerà per sempre ad ogni velleità alfista. Molto liberatorio, se vogliamo. Dal loro punto di vista.
Questo è proprio quello che temo. La volontà sembra essere quella di snaturare la percezione del marchio dove questo non è presente almeno per i modelli dai grandi numeri e fare, quando occorre degli specchietti per le allodole (per quanto gradevoli e meccanicamente eccellenti) come la 8C e la 4C (a tiratura limitata e per pochi intimi).
Spero di sbagliare.
 
Kren ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
AMEN

Che poi il gradimento di Alfa in nordamerika sarà tutto da verificare

E invece io dico che - in USA - dove il pubblico la confronterà ad una Avenger, al prezzo giusto la venderanno a secchiate.

Se è così sarà il battesimo definitivo di un'Alfa che rinuncerà per sempre ad ogni velleità alfista. Molto liberatorio, se vogliamo. Dal loro punto di vista.
Questo è proprio quello che temo. La volontà sembra essere quella di snaturare la percezione del marchio dove questo non è presente almeno per i modelli dai grandi numeri e fare, quando occorre degli specchietti per le allodole (per quanto gradevoli e meccanicamente eccellenti) come la 8C e la 4C (a tiratura limitata e per pochi intimi).
Spero di sbagliare.

d'altronde in america l'unica vera ultima alfa di cui hanno ricordo è il duetto. ne è passata ormai di acqua sotto i ponti , il ricordo è sbiadito, ed anche il confronto .
 
Back
Alto