<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ri Lanciare Lancia? | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Ri Lanciare Lancia?

Ma se uno ha provato, come nel caso degli ex Fiattisti, non sono pregiudizi....
Sono scelte....vendette....mancanza di fiducia
Come ti ho gia'' detto altre volte, riprovare con chi ti ha procurato dei danni....Il mondo non funziona cosi'.


Non e' come: c'e' un dentifricio nuovo:
" Lo provi ".
Ma ci rischi un Euro
si, ma ci sono tantissimi che non hanno provato e hanno pregiudizi lo stesso.

Come sono tanti quelli con grossi problemi in w, trattamenti pessimi dall'assistenza... E ricomprano w.
 
Ma se uno ha provato, come nel caso degli ex Fiattisti, non sono pregiudizi....
Sono scelte....vendette....mancanza di fiducia
Come ti ho gia'' detto altre volte, riprovare con chi ti ha procurato dei danni....Il mondo non funziona cosi'.


Non e' come: c'e' un dentifricio nuovo:
" Lo provi ".
Ma ci rischi un Euro

Hai detto bene vendette.
E' vero che le auto sono prodotti costosi quindi uno cerca di andare sul sicuro,ma per me non si può annullare il rischio di comprare un esemplare sfortunato.
Nelle officine e sui carri attrezzi ci finiscono auto di tutti i marchi.
E poi io non parlo solo del legittimo diritto di acquistare altro,ma del fatto di denigrare un marchio a distanza di tanti anni.
Quella è proprio una vendetta e magari è una cosa che può influenzare un altro acquirente,e penalizzare ingiustamente un modello che ha come unica colpa di avere lo stesso stemma sul cofano di un esemplare che 30 anni fa' ci ha dato problemi.
Quello a me spiace perchè penso che non sia giusto andare oltre la propria esperienza e bollare un intero marchio o un intero gruppo e i suoi modelli attuali.
Sarò anche vero che il mondo non funziona così,però non è un bene secondo me che il futuro di un marchio e di tanti lavoratori dipenda anche da cosa si sono legati al dito gli acquirenti 30 anni prima.
Io conosco addirittura ex dipendenti di un determinato marchio che ritengono di essere stati sfruttati e per questo non acquistano prodotti di quel marchio.
E fin li ci sta.
Ma ne parlano male cercando di fare il più gran fracasso possibile,e allora entriamo nelle ripicche e nei pregiudizi per me.
E per pregiudizio io ritengo un giudizio impossibile da cambiare,magari basato anche su un'esperienza diretta,ma esteso anche alla produzione futura,su cui non si ha alcuna esperienza diretta,e che quindi viene giudicata negativamente in maniera preventiva.

Anche io ho i miei pregiudizi,o meglio ho delle antipatie che mi portano a preferire alcuni marchi a scapito di altri,però non mi sono mai sognato di andare a dire in giro che i modelli di quel determinato marchio fanno tutti schifo.
E anche se li avessi provati tutti non lo farei lo stesso perchè sarebbe scorretto cercare di influenzare negativamente gli altri potenziali clienti.
Se una cosa per un motivo o per un altro non mi ispira fiducia io non la compro,ma non ne parlo male addirittura con cattiveria cercando di convincere anche chi invece la pensa diversamente a cambiare idea.

Gli unici che in un certo senso hanno diritto,o interesse,a fare così sono i venditori di auto che tireranno l'acqua al loro mulino e criticheranno la concorrenza a prescindere.
Ma i consumatori non ci guadagnano niente,se lo fanno è solo per vendetta o per ripicca e la cosa non mi sembra onesta ne positiva.
 
Ma uno, i suoi soldi
------------------------------------------------------------------------------------------------
dopo che e' rimasto scottato da tizio*, caio**, sempronio***
------------------------------------------------------------------------------------------------

potra', per i motivi suoi, quelli che piu' si confanno al suo carattere darli ad altri?

Vedi quelli che
*non comprano piu' VAG, causa EA 189
**non comprano piu' BMW, causa N47
***Di MB, per scaramanzia ....Mi taccio
 
Ma uno, i suoi soldi
------------------------------------------------------------------------------------------------
dopo che e' rimasto scottato da tizio*, caio**, sempronio***
------------------------------------------------------------------------------------------------

potra', per i motivi suoi, quelli che piu' si confanno al suo carattere darli ad altri?

Vedi quelli che
*non comprano piu' VAG, causa EA 189
**non comprano piu' BMW, causa N47
***Di MB, per scaramanzia ....Mi taccio

Ari ho scritto 100 volte che ognuno compra l'auto che vuole,ma resto dell'idea che se una Fiat 131 mi ha lasciato a piedi negli anni 70 dedurre che tutte le altre Fiat,anche a distanza di quasi 40 anni,facciano schifo è un mero pregiudizio.
Anche se basato su un'esperienza diretta se risalente a così tanto tempo indietro.
E diffondere questo pregiudizio è estremamente scorretto secondo me.
Ovviamente questo discorso vale per qualsiasi marchio,non è che screditare un marchio tedesco o francese o giapponese sia meno sbagliato.
 
riLanciare Lancia sarebbe fattibile puntando semplicemente
su un modello di grande bellezza, poiché in questo siamo i più bravi con buona pace dei detrattori, con un design innovativo e in tempo classico degli interni. di medio-largo consumo (un segmento B/C) attraverso la collaborazione con un marchio giapponese/coreano che ne garantisca (in una prima fase di rilancio appunto) l'affidabilità. Un'auto che che sappia andare incontro al gusto maschile e parimenti femminile. Del resto, come si fa la concorrenza ai tedeschi lo hanno mostrato proprio i giapponesi, stessa qualità e prezzo più onesto.

Con un lancio pubblicitario simile a quello della nuova Giulietta, se il prodotto è all'altezza, le premesse per una rinascita ci sarebbero eccome.
 
riLanciare Lancia sarebbe fattibile puntando semplicemente
su un modello di grande bellezza, poiché in questo siamo i più bravi con buona pace dei detrattori, con un design innovativo e in tempo classico degli interni. di medio-largo consumo (un segmento B/C) attraverso la collaborazione con un marchio giapponese/coreano che ne garantisca (in una prima fase di rilancio appunto) l'affidabilità. Un'auto che che sappia andare incontro al gusto maschile e parimenti femminile. Del resto, come si fa la concorrenza ai tedeschi lo hanno mostrato proprio i giapponesi, stessa qualità e prezzo più onesto.

Con un lancio pubblicitario simile a quello della nuova Giulietta, se il prodotto è all'altezza, le premesse per una rinascita ci sarebbero eccome.

Hai detto niente.
Un nuovo modello bello,affidabile e che vada incontro ai gusti maschili e femminili.
Per giunta con una campagna pubblicitaria azzeccata.

Io ci spero per carità però non è facile.
Specie dal punto di vista della bellezza secondo me se non danno un taglio netto allo stile che ha caratterizzato i modelli Lancia degli ultimi anni.
E' uno stile secondo me vecchio che solo sulla Y riesce a risultare gradevole,ma che sui modelli più grandi non ha convinto.
La Musa invece aveva una linea molto meno strana e infatti è stata apprezzata.
 
Ari ho scritto 100 volte che ognuno compra l'auto che vuole,ma resto dell'idea che se una Fiat 131 mi ha lasciato a piedi negli anni 70 dedurre che tutte le altre Fiat,anche a distanza di quasi 40 anni,facciano schifo è un mero pregiudizio.
Anche se basato su un'esperienza diretta se risalente a così tanto tempo indietro.
E diffondere questo pregiudizio è estremamente scorretto secondo me.
Ovviamente questo discorso vale per qualsiasi marchio,non è che screditare un marchio tedesco o francese o giapponese sia meno
sbagliato.


Ognuno ha diritto alle sue idee....

Meno, a contraddire il vocabolario.

http://www.treccani.it/vocabolario/pregiudizio/

Saluti
 
Scrivo un esempio,però non voglio fare polemica voglio solo spiegare bene cosa intendo.

Una persona nel 1980 compra un'auto,una qualunque,diciamo una Opel Kadett.
Si trova male,5 anni dopo la cambia e,saggiamente,cambia marchio.
Poi passano gli anni,magari nel frattempo questa persona si affeziona a un marchio e lo sceglie per diversi anni di fila.
A un certo punto si trova male con un modello e decide di cambiare.
Siamo nel 2018 e sono passati quasi 40 anni.
Gli propongono una Mokka (nel frattempo sono cambiati anche i suoi gusti e le sue esigenze quindi è intenzionato ad acquistare un suv) e lui/lei non ci pensa neanche,è una Opel,con Opel si è trovato male dal 1980 al 1985 e non vuole saperne di comprarne un'altra.

Ha davvero esperienza o il suo giudizio è privo di basi?

Teniamo conto che la nuova Opel non ha nulla in comune con la Kadett che lo ha deluso.
Che è stata progettata da persone diverse,disegnata da persone diverse.
Che i vertici del marchio sono cambiati,anche la proprietà del marchio è differente.
In più anche chi gli venderebbe la nuova Opel non è la stessa persona che gli ha venduto la Kadett,magari la concessionaria non è nemmeno la stessa.
Idem il centro assistenza,i meccanici ufficiali non sono gli stessi (al massimo potrebbero essere i figli dei meccanici degli anni 80).
Il sito di produzione è diverso,idem gli operai.
I materiali sono diversi,la filosofia del marchio è cambiata spostandosi più sul lusso che sulla praticità.

In più la nuova Opel che gli propongono gli è del tutto estranea,non l'hai mai provata ne ci è mai salito.

Se questa persona sceglie di non comprare la Opel Mokka perchè non gli/le piace nulla da dire.

Se non la considera neanche per via del ricordo di una Kadett sfortunata secondo me si tratta di un pregiudizio.

Le due vetture non hanno nulla in comune,cercare di metterle in correlazione è assurdo,pensare di poter giudicare la seconda senza nemmeno provarla solo perchè 35 anni prima ha avuto un'altra auto,completamente diversa,con lo stesso marchio sul cofano è ancora più assurdo.

Ecco cosa non trovo logico ne giusto,non dare una chance a un modello solo perchè si pensa di sapere già che farà schifo.

Sarebbe molto diverso se una persona invece comprasse un'auto e si trovasse male e dopo 10 anni al massimo,dovendo cambiarla,decidesse di cambiare marchio.
In quel caso avrebbe una brutta esperienza recente,tra i due modelli ci sarebbero delle similitudini se non addirittura delle parti in comune.
Concessionario,centro assistenza,progettisti etc etc sarebbero gli stessi.
In quel caso non si tratta di pregiudizio ma di un giudizio basato su un'esperienza diretta e recente che può essere considerata valida per valutare il nuovo modello.

In ogni caso si tratta di scelte legittime,ma le motivazioni sono valide solo nel secondo caso per me.
 
Non penso che uno rinunci a un marchio solo perchè 30 anni prima si è trovato male. Io penso che una possibilità venga data a tutte le autovetture.

Se io ho usato fiat per 25 anni e poi sono passato alla triade tedesca e non ho più comprato fiat, un motivo c'è.

E' che sono diventato più esigente in termini di ricerca del prodotto, quanto a rifiniture (infatti ho avuto 8 golf, ma tutte con cambio automatico tutte in versione highline, e sempre full optional): la fiat questo non lo fa.
Non mi sono mai piaciute le cuffie dei cambi manuali di gomma della fiat, e i loro innesti del cambio, sempre gommosi e con leve troppo alte, non ho mai apprezzato i rumori e cigolii dei cruscotti e le loro coperture plastificate, men che si dica i sedili affossati e troppo morbidi.
Quanto poi a motori, a guasti sbiellamenti e compagnia cantando non nè ho mai avuto nei miei 48 anni di guida, con nessuna macchina, italiana o straniera che sia. La media dei chilometraggi delle mie autovetture alla rivendita è sempre stata sui 30/40.000 km.

Quello che ho notato sempre che macchine troppo economiche adottano soluzioni economiche, che sono spesso fonte di guai, e a titolo di esempio riporto la scelta progettuale sbagliata della 500 sporting di piazzare il ventilatore del radiatore dietro il paraurti anteriore. Vieppiù farlo interamente di plastica, anche il suo asse. Nei parcheggi bastava qualcuno che si appoggiasse al paraurti di gomma per decretarela sua rottura.
 
...e ci mancherebbe solo che ti avessero dato problemi..........


Beh....
Danni gravi no, quelli da usura insomma,
ma con tutta l' elettronica che c'e' sulle auto di oggi....
Se e' nata o progettata male....
Ebbene si: citofonare C5 e relativa elettronica
e anche Mz 6, quella da 143 cv, tutto considerato, tra rogne e rognine,
non scherzava
 
Ultima modifica:
Mah, io posso dire, in tutta sincerità, che tra i miri genitori, io, i miei fratelli, la mia compianta moglie, la mia compagna, mio figlio, mia nuora, le mie e i miei tanti nipoti, facendo il conto totale abbiamo oggi superato le 40 vetture del gruppo ex Fiat e poi Fca (ho un file sulle vetture di famiglia che tengo aggiornato, non vado a memoria...), + circa 20 auto straniere in generale.
Tutte quelle del gruppone hanno ricevuto sostanzialmente la normale manutenzione. Solo la mia 127 sport del 1979 mi ha dato qualche noia in più (di componentistica) ma ci ho fatto anche 5 gare e un viaggio Catania-M.Bianco-Parigi........

Solo fortuna? Su 40 vetture?
Concordo, anche noi in famiglia abbiamo avuto molte auto italiane ma l'unico grosso problema fu la 127 di mio padre che gli venne consegnata senza olio del cambio, poi nulla di particolare da segnalare.
 
Back
Alto