<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ri Lanciare Lancia? | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Ri Lanciare Lancia?

Ari non ti arrabbiare,non ci capiamo.
Essere in testa è un conto ma resta il fatto che in Italia 7 auto su 10 che vengono vendute sono straniere e non credo che dipenda solo dal fatto che la gamma Fca non è ampia come ci aspetteremmo.
Chiusa parentesi.

Quello che sto dicendo io è che,nonostante le vendite,esistono ancora dei pregiudizi e degli istinti che portano a denigrare tutto quello che Fca produce.
Io ho un caro amico con cui evito accuratamente di parlare di auto perchè mi fa andare il sangue alla testa.
Ha avuto come prima auto una Fiesta,poi ha preso una Focus e ora è passato a Volvo.
Quindi non ha mai avuto una vettura Fiat.
L'ultima volta che si è guardato intorno per cambiare auto mi ha detto che gli hanno proposto vetture Fca,del segmento che gli interessava,e che lui le ha scartate a priori perchè "Sai mettersi una Fiat in garage...".
E il tutto anche perchè la sua fidanzata ha avuto una Uno che le ha dato problemi nonostante fosse sempre ferma in garage (io direi probabilmente proprio perchè stava sempre ferma in garage).
Per questo motivo,a distanza di quasi 30 anni scarta a priori ogni vettura Fca.

Io dico che dovendo combattere anche contro questi pregiudizi rilanciare un marchio come Lancia,che viene percepito da molti come una Fiat abbellita,è veramente dura.
Molte volte non sono pregiudizi, ma risultati di esperienze non totalmente positive. Il gruppo fiat negli anni 60 aveva oltre il 60% del mercato italiano. Ora a quanto stiamo? chiediamoci il perchè e diamoci anche una risposta. La fiat ha tentato di fare grosse berline, ma non c'è riuscita esempio la 130, le medie berline? dopo i successi della 1100 e 128, ecco la fiat tipo come copia della golf, annunciata finalmente l'auto senza i rumori, ma lo è era solo il primo anno. Alfa Romeo dopo il passato ecco l'alfasud e...la sua ruggine, altro errore, lancia non più vetture di eccellenza ma normali vetture fiat, con carrozzeria diversa . Autobianchi e Innocenti aziende inglobati in fiat e vaporizzate. Acquistata la seat e portata quasi al fallimento per essere poi salvata dal gruppo volkswagen e trasformata in azienda apprezzata con una offerta variegata, utilizzando telai e motori Vw.

Non lamentiamoci che fiat ha diminuito notevolmente il suo market-share. Con l'arrivo delle giapponesi e le coreane, le regole imposte dalla conduzione Romiti, non hanno più avuto efficacia e solo grazie a Marchionne, la fiat si è potuta salvare tramite la serie 500 e panda, ma oramai siamo alla frutta, se vediamo solo il fatturato fiat e non tutto il gruppo.
 

rifatevi un po' gli occhi
Una lamborghini oggi la vedi. A quel tempo se volevi vedere una lancia stratos dovevi andare in qualche rally specialistico. Ne hanno vendute pochissime e non costituisce un esempio di industria nostrana, quanto un'auto costruita su ordinazione e non in catena di montaggio
 
Perchè parli di autolesionismo. Nella mia vita ho avuto e guidate molte fiat, e alfa romeo, dalla topolino alla 500 sporting, dalla giulietta 1500 sprint alla alfa 75,ultima auto da me acquistata. Tutte nessuna esclusa mi hanno dato noie . Certo piccole noie, se escludiamo bruciatura della guarnizione della testata della Y10, uno degli ultimi esamplari della 1^ serie, ma sempre noie che mi hanno inervosito e tutte nel primo anno di vita. Nel momento in cui un mio amico acquistava una delta 1300 Lx, io acquistavo la golf GTI 1^ serie, con iniezione Bosch K-jetronic ( l'italia ci arrivo 2 anni dopo con una soluzione a un iniettore) e ho visto finalmente un altro mondo. Non più difetti e visite alle officine, solo per i tagliandi. Quindi sfortuna con le auto del gruppo Fiat? forse ma non certo partito preso o autolesionismo. Non hai idea quanti difetti avevano le fiat uscite durante gli anni di piombo e rivendicazioni sindacali. Ognuno ha le sue esperienze e concordo che le auto fiat fino al 1965 erano costruite differentemente.... in meglio certo. L'era Romiti è stata pessima per il gruppo.
Beh sei (uno dei tanti) l'esempio vivente circa molta della "rendita" di cui vivono talune produzioni....

Tuttavia non fartene una colpa essendo che individui quali uno dei miei nipoti che già alla tenera età di 18 anni (accaduto l'anno scorso) così recitava/sentenziava:
"Le migliori sono vw e Audi tutte le altre fanno schifo".
 
Diciamo che le auto tedesche ma non solo quelle della triade, hanno sempre anche in passato ricercato la massima qualità possibile, dato un certo budget di costruzione. Il gruppo Fiat solo con marchione ha cercato di imporre questo concetto, e gli errori principali la fiat in passato li ha fatti in produzione e non in progettazione. Sono uscite dalle catene di montaggio del gruppo Fiat, auto con difetti di produzione, più o meno gravi. Se agisci in regime di monopolio ti va bene anche una trabant, ma non certo quando sono presenti anche altri marchi.. Guarda con attenzione una ferrari e una Porsche e ti accorgerai che a parità di prezzo o di prestazioni motoristiche una Porsche è fatta meglio di una Ferrari.
 
Non hai idea quanti difetti avevano le fiat uscite durante gli anni di piombo e rivendicazioni sindacali.

La fiat ha tentato di fare grosse berline, ma non c'è riuscita esempio la 130, le medie berline? dopo i successi della 1100 e 128, ecco la fiat tipo come copia della golf, annunciata finalmente l'auto senza i rumori, ma lo è era solo il primo anno. Alfa Romeo dopo il passato ecco l'alfasud e...la sua ruggine, altro errore, lancia non più vetture di eccellenza ma normali vetture fiat, con carrozzeria diversa . Autobianchi e Innocenti aziende inglobati in fiat e vaporizzate.

Se le esperienze negative risalgono a 30 anni prima forse sarebbe il caso di non prenderle per certezze assolute e dare almeno una seconda possibilità a un marchio.
Non dico preferirlo,me nemmeno giudicarlo in base a modelli usciti di produzione prima degli anni 90.
I marchi si giudicano in base ai modelli che propongono oggi e secondo me un marchio non mantiene lo stesso standard qualitativo per sempre.
Il marchio che anni fa' ti dava sicurezza oggi potrebbe deluderti,e il marchio che anni fa' ti ha deluso oggi potrebbe essere rivalutato.
Se si scarta a priori un'opzione si ragiona per pregiudizi,questo non significa dover provare tutte le vetture del segmento che ti interessa,ma considerarle tutte.
E poi andare a scremare scartando prima quelle che non piacciono,poi quelle che non offrono esattamente ciò che cerchi etc etc fino ad arrivare a scegliere la propria preferita,di qualsiasi marchio sia.
Non giudico nemmeno quelli che si affezionano a un marchio che non li ha delusi e scelgono sempre quello,ma giudico invece quelli che NON scelgono e non sceglieranno mai un marchio per principio.
Specie se quel principio è snobbare sempre e comunque il prodotto nostrano preferendo a priori quello locale.
Solo sul cibo adottiamo il sistema opposto ritenendo i nostri prodotti e la nostra cucina i migliori per partito preso,per tutto il resto il partito preso è spesso un altro e la cosa mi sembra illogica.
Oltre che deleteria perchè i risultati degli altri gruppi automobilistici nelle rispettive nazioni sono più positivi non perchè i loro prodotti siano sempre migliori,ma perchè oltre alla concorrenza secondo me non devono anche avere la meglio sull'esterofilia dei consumatori che sarà sempre un freno nel nostro paese.
 
Tuttavia non fartene una colpa essendo che individui quali uno dei miei nipoti che già alla tenera età di 18 anni (accaduto l'anno scorso) così recitava/sentenziava:
"Le migliori sono vw e Audi tutte le altre fanno schifo".

Ormai anche i bambini.
Ma non c'è da sorprendersi considerando che qualche anno fa' perfino un ministro,il cui nome fa rime con in nickname di un utente molto attivo sul forum e spiritoso,andava in giro a dire frasi simili...
 
Non ho la memoria storica per ricordare i tempi in cui la Fiat aveva il 60% del mercato ma ho rilegati le copie della nostra rivista degli anni 60, il mercato era molto più ristretto di ora, le case orientali non esistevano e anche quelle continentali erano in numero minore rispetto ad ora, poi indubbiamente la Fiat allora aveva un immagine e una qualità che nel corso degli anni è diminuita ma è anche aumentata la concorrenza
 
Certo la concorrenza è aumentata e diminuendo la qualità si è diminuito il mercato interno e scomparire quello estero. Fortunatamente con la 500 sono riapparsi dei mercati esteri in precedenza scomparsi. Quale sarà ora il futuro di fiat, di lancia e di alfa romeo?
 
utte nessuna esclusa mi hanno dato noie . Certo piccole noie, se escludiamo bruciatura della guarnizione della testata della Y10, uno degli ultimi esamplari della 1^ serie, ma sempre noie che mi hanno inervosito e tutte nel primo anno di vita.

Mah, io posso dire, in tutta sincerità, che tra i miei genitori, io, i miei fratelli, la mia compianta moglie, la mia compagna, mio figlio, mia nuora, le mie e i miei tanti nipoti, facendo il conto totale abbiamo oggi superato le 40 vetture del gruppo ex Fiat e poi Fca (ho un file sulle vetture di famiglia che tengo aggiornato, non vado a memoria...), + circa 20 auto straniere in generale.
Tutte quelle del gruppone hanno ricevuto sostanzialmente la normale manutenzione. Solo la mia 127 sport del 1979 mi ha dato qualche noia in più (di componentistica) ma ci ho fatto anche 5 gare e un viaggio Catania-M.Bianco-Parigi........

Solo fortuna? Su 40 vetture?
 
Ultima modifica:
continuiamo a rifarci gli occhi : la meravigliosa 2000 coupè, prodotta nella prima metà degli anni settanta.

4651031148_81a53bb3df_b.jpg
 
Se le esperienze negative risalgono a 30 anni prima forse sarebbe il caso di non prenderle per certezze assolute e dare almeno una seconda possibilità a un marchio.
Non dico preferirlo,me nemmeno giudicarlo in base a modelli usciti di produzione prima degli anni 90.
I marchi si giudicano in base ai modelli che propongono oggi e secondo me un marchio non mantiene lo stesso standard qualitativo per sempre.
Il marchio che anni fa' ti dava sicurezza oggi potrebbe deluderti,e il marchio che anni fa' ti ha deluso oggi potrebbe essere rivalutato.
Se si scarta a priori un'opzione si ragiona per pregiudizi,questo non significa dover provare tutte le vetture del segmento che ti interessa,ma considerarle tutte.
E poi andare a scremare scartando prima quelle che non piacciono,poi quelle che non offrono esattamente ciò che cerchi etc etc fino ad arrivare a scegliere la propria preferita,di qualsiasi marchio sia.
Non giudico nemmeno quelli che si affezionano a un marchio che non li ha delusi e scelgono sempre quello,ma giudico invece quelli che NON scelgono e non sceglieranno mai un marchio per principio.
Specie se quel principio è snobbare sempre e comunque il prodotto nostrano preferendo a priori quello locale.
Solo sul cibo adottiamo il sistema opposto ritenendo i nostri prodotti e la nostra cucina i migliori per partito preso,per tutto il resto il partito preso è spesso un altro e la cosa mi sembra illogica.
Oltre che deleteria perchè i risultati degli altri gruppi automobilistici nelle rispettive nazioni sono più positivi non perchè i loro prodotti siano sempre migliori,ma perchè oltre alla concorrenza secondo me non devono anche avere la meglio sull'esterofilia dei consumatori che sarà sempre un freno nel nostro paese.



Anche quelli potrei dire, sono pregiudizi....
Di chi non ha mai mangiato
un manzo Americano
un maiale Spagnolo
un capretto Portoghese
 
Non ho la memoria storica per ricordare i tempi in cui la Fiat aveva il 60% del mercato ma ho rilegati le copie della nostra rivista degli anni 60, il mercato era molto più ristretto di ora, le case orientali non esistevano e anche quelle continentali erano in numero minore rispetto ad ora, poi indubbiamente la Fiat allora aveva un immagine e una qualità che nel corso degli anni è diminuita ma è anche aumentata la concorrenza


Fortunato

Hai il collega giusto

https://forum.quattroruote.it/threads/vendite-fiat-in-italia-dal-1967-ad-oggi.61239/
 
Anche quelli potrei dire, sono pregiudizi....
Di chi non ha mai mangiato
un manzo Americano
un maiale Spagnolo
un capretto Portoghese

Esattamente sono pregiudizi,è proprio quello che intendevo,ma in quel caso a sfavore di tutto ciò che non è italiano.
E sono altrettanto illogici perchè portano ad escludere a priori la possibilità che esista altro di buono.
E' come se,dopo aver fatto un unico viaggio in una città straniera in cui si è mangiato male,si bollasse come scadente l'intero patrimonio culinario di un paese.
E allo stesso modo se si bollasse non solo un costruttore ma un intero gruppo automobilistico basandosi su una sola brutta esperienza o addirittura la brutta esperienza di un conoscente (non mi riferisco a Bergat che ha citato diversi modelli Fiat posseduti o guidati).
Io stando ai ragionamenti che fanno certe persone,in generale non parlo solo del forum,dovrei odiare a morte Citroen per tutte le volte che ho dovuto spingere l'auto di mio padre.
Non sono le mie preferite,questo non lo nascondo,però non le ritengo peggiori di altre a priori perchè se parliamo di una Citroen odierna so che non avrà in comune nemmeno un bullone con le vetture degli anni 90.
Purtroppo a volte i costruttori faticano molto a scrollarsi di dosso una cattiva reputazione,meritata o meno,anche dopo decenni,ed è quello che ha dovuto affrontare ad esempio Fiat quando è tornata sul mercato americano.
Ed è quello che dovrebbe affrontare Lancia se tornasse sul mercato britannico,ma tanto questa eventualità è fantascienza purtroppo.
 
Ma se uno ha provato, come nel caso degli ex Fiattisti, non sono pregiudizi....
Sono scelte....vendette....mancanza di fiducia
Come ti ho gia'' detto altre volte, riprovare con chi ti ha procurato dei danni....Il mondo non funziona cosi'.


Non e' come: c'e' un dentifricio nuovo:
" Lo provi ".
Ma ci rischi un Euro
 
Back
Alto