99octane ha scritto:Ringrazia il FAP per quello.
99octane ha scritto:Che dire, se non che hai ragione al 100%?
OT:
Non c'entra nulla con il topic, e non per farmi i fatti tuoi, ma posso chiederti di dove sei?
99octane ha scritto:Se uno va in giro con lo specchietto rotto e le gomme lisce non e' certo la revisione che deve rimediare, ma la prima autopattuglia che lo ferma, come avviene ovunque (tranne in Italia).
skamorza ha scritto:è inutile che ci si nasconda dietro un dito. siamo un popolo di maleducati e di furbetti del quartierino. ho numerosi amici nelle forze dell'ordine. chiedetegli di tutto ma non di fermare la gente per strada. ed il motivo è semplice: per qualsiasi cosa nasce una discussione. nessuno è disposto ad ammettere le proprie responsabilità, e dunque non accetta che gli vengano fatti verbali. dopo che l'agente ha perso tempo, ha dovuto ingoiare amaro facendo finta di non sentire le varie parolacce e minacce (altrimenti dovrebbe accusare tutti di oltraggio, ora addirittura depennato, o appunto minacce) si vede dopo qualche tempo richiamato dal giudice di pace il quale accetta il ricorso onnipresente ed annulla la multa.
perchè mai dovrebbe impegnarsi a far rispettare la legge? molto meglio un bel velox con la multa che arriva a casa dopo mesi. il riscorso nel 90% dei casi verrà fatto lo stesso, ma almeno non avrà dovuto sopportare ipocrisie, scuse idiote ed improperi.
99octane ha scritto:Quello che la revisione puo' trovare su un'auto di 4 anni lo trova anche una pattuglia.
La revisione puo' avere eventualmente un senso (ed e' un'ipotesi molto spinta) dopo una decina d'anni, e deve verificare ben altre cose che non gomme, fari, "emissioni" e altre cazzate simili, quanto lo stato del telaio, le condizioni generali cinematiche rispetto all'originale e stato della cinematica delle sospensioni.
E non sono cose che si verificano in un'oretta, ne' con 70 euro.
E dunque?
Bisogna sempre chiedersi cosa si vuole ottenere.
Cosa dovrebbe portare tutto questo teatrino? A un incremento di sicurezza?
Se si vuole incrementare la sicurezza prima si devono sistemare le infrastrutture, a partire dallo stato del manto stradale (che se non ci fossero crateri nelle strade forse non servirebbe controllare gli ammortizzatori dopo 4 anni!) per continuare con la segnaletica e i guard rail.
E poi controllare i conducenti.
Gli incidenti per cattive condizioni del mezzo rientrano a malapena nelle statistiche, mentre quelli per il cattivo stato delle infrastrutture si piazzano al TERZO posto nelle statistiche, subito dopo quelli dovuti a guida in stato d'ebbrezza e mancato rispetto della distanza di sicurezza.
Quindi, se si vuol fare sicurezza e' chiaro dove si debba intervenire.
Se invece si vogliono ramazzar soldi, la revisione e' un sistema buono come tanti altri.
Ma in termini di sicurezza la sua rilevanza e' ZERO tondo.
Paolo_ ha scritto:Devo fare la prima revisione entro domani.
Trovo anch'io che, dopo soli 4 anni, sia troppo presto.
Forse sarebbe più giusto farla dopo 6/7 anni... e poi ogni anno.
Serve a qualcosa?
So per certo che ci sono anche officine che fanno la revisioone senza neanche vedere la mavcchina.
stone1958 ha scritto:Paolo_ ha scritto:Devo fare la prima revisione entro domani.
Trovo anch'io che, dopo soli 4 anni, sia troppo presto.
Forse sarebbe più giusto farla dopo 6/7 anni... e poi ogni anno.
Serve a qualcosa?
So per certo che ci sono anche officine che fanno la revisioone senza neanche vedere la mavcchina.
Qui in Scandinavia la prima revisione e' dopo 3 anni e poi ogni anno. Costa un po' di piu' dell'Italia, ma viene fatta molto seriamente. Il veicolo viene controllato a fondo, in ogni sua parte e viene testato su una pista. Viene testata l'efficienza dei freni, degli ammortizzatori , e tutte le parti meccaniche. Occorrono circa quaranta minuti ma i controlli sono veramente minuziosi. Inoltre per chi usa il veicolo in modo intenso e in condizioni climatiche estreme penso che serva veramente.
Saluti
pargolone ha scritto:99octane ha scritto:Se uno va in giro con lo specchietto rotto e le gomme lisce non e' certo la revisione che deve rimediare, ma la prima autopattuglia che lo ferma, come avviene ovunque (tranne in Italia).
si ma siamo sempre li, se non hai nulla da perdere le multe non le paghi e ce ne sono tanti cosi
stone1958 ha scritto:Paolo_ ha scritto:Devo fare la prima revisione entro domani.
Trovo anch'io che, dopo soli 4 anni, sia troppo presto.
Forse sarebbe più giusto farla dopo 6/7 anni... e poi ogni anno.
Serve a qualcosa?
So per certo che ci sono anche officine che fanno la revisioone senza neanche vedere la mavcchina.
Qui in Scandinavia la prima revisione e' dopo 3 anni e poi ogni anno. Costa un po' di piu' dell'Italia, ma viene fatta molto seriamente. Il veicolo viene controllato a fondo, in ogni sua parte e viene testato su una pista. Viene testata l'efficienza dei freni, degli ammortizzatori , e tutte le parti meccaniche. Occorrono circa quaranta minuti ma i controlli sono veramente minuziosi. Inoltre per chi usa il veicolo in modo intenso e in condizioni climatiche estreme penso che serva veramente.
Saluti
99octane ha scritto:Quelli, negli stessi paesi che ti multano per il fanalino rotto, si vedono il mezzo sequestrato e finiscono dentro. E ci restano. Finche' lavorando non han pagato.
99octane ha scritto:Quelli, negli stessi paesi che ti multano per il fanalino rotto, si vedono il mezzo sequestrato e finiscono dentro. E ci restano. Finche' lavorando non han pagato.
99octane ha scritto:stone1958 ha scritto:Paolo_ ha scritto:Devo fare la prima revisione entro domani.
Trovo anch'io che, dopo soli 4 anni, sia troppo presto.
Forse sarebbe più giusto farla dopo 6/7 anni... e poi ogni anno.
Serve a qualcosa?
So per certo che ci sono anche officine che fanno la revisioone senza neanche vedere la mavcchina.
Qui in Scandinavia la prima revisione e' dopo 3 anni e poi ogni anno. Costa un po' di piu' dell'Italia, ma viene fatta molto seriamente. Il veicolo viene controllato a fondo, in ogni sua parte e viene testato su una pista. Viene testata l'efficienza dei freni, degli ammortizzatori , e tutte le parti meccaniche. Occorrono circa quaranta minuti ma i controlli sono veramente minuziosi. Inoltre per chi usa il veicolo in modo intenso e in condizioni climatiche estreme penso che serva veramente.
Saluti
In scandinavia le cose sono un tantinello diverse.
Un'auto di 3 anni li' e' come se ne avesse fatti 20 nel clima italiano.
fabiologgia ha scritto:Faccio due esempi: se prendi la Panda di una signora che non esce mai dal comune dove abita, che fa pochissime migliaia di chilometri all'anno e magari ha qualcuno (tipicamente marito o figlio) che ogni tanto controlla il livello dell'olio, la pressione delle gomme e le lampadine, va da sè che la prima revisione al 4° anno è semplicemente una tassa da pagare con nessun valore aggiunto
FAUST50 - 23 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa