<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Revisione straordinaria | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Revisione straordinaria

NEWsuper5 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Premesso che io non me ne intendo e non farei mai una elaborazione simile,nemmeno se fosse permesso.
La cosa che mi ha sempre lasciato perplesso sono le promesse che fanno certi elaboratori/meccanici : aumenti di potenza,riduzione dei consumi senza conseguenze a lungo termine per il motore?
Sembra decisamente troppo bello per essere vero,anche perchè se fosse possibile praticamente a costo zero ottenere un rendimento migliore da un motore senza accorciare la sua vita sarebbero le stesse case a pensarci,avrebbero solo da guadagnarci.
Sono più o meno le stesse promesse che i produttori di cosmetici fanno alle nostre signore, per vendere cremine in barattoli da 20 ml a svariate decine di ? l'una.

Sta a noi crederci o meno...

Però in quei casi mal che vada i risultati non arrivano :x e non trattandosi di meccanica ma di biologia è difficile prevedere il reale effetto di un prodotto.
Quando si parla di motori invece incrementi di potenza o diminuzioni dei consumi sono immediatamente rilevabili e le possibili controindicazioni possono saltar fuori in poche migliaia di km.
Non è possibile prendersela con una ditta di cosmetici se a distanza di 5 anni invecchi lo stesso,mentre se a distanza di 30000km ti ritrovi a dover sostituire il motore...
 
Suby01 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Sì e ti conviene farlo subito....se alla revisione straordinaria in motorizzazione (che non è una pagliacciata come quella nei centri privati) viene fuori che hai rimappato passi guai grossi.

EDIT: a maggior ragione se la revisione straordinaria è stata chiesta per l'incidente...l'assicurazione può rivalersi su di te se giravi con un.auto, di fatto, non omologata.
Non sono esperto in materia ma mi pare difficile che se ne accorgano. Ad ogni modo io non sarei tranquillo a girare e a portarla in motorizzazione con la centralina taroccata

Da esperienza quasi personale ti assicuro che in caso di controllo straordinario in seguito a incidente guardano davvero tutto....se.poi il tipo di controllo dipende dal tipo di incidente non lo so.

Per quanto riguarda gtsolid, invece di fare illeciti su illeciti, secondo me conviene prendere una centralina usata (di punto rottamate ne trovi quante ne vuoi) e mettere quella, magari non solo per andare in revisione ma lasciandola montata anche dopo ;) .
 
zinzanbr ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Premesso che io non me ne intendo e non farei mai una elaborazione simile,nemmeno se fosse permesso.
La cosa che mi ha sempre lasciato perplesso sono le promesse che fanno certi elaboratori/meccanici : aumenti di potenza,riduzione dei consumi senza conseguenze a lungo termine per il motore?
Sembra decisamente troppo bello per essere vero,anche perchè se fosse possibile praticamente a costo zero ottenere un rendimento migliore da un motore senza accorciare la sua vita sarebbero le stesse case a pensarci,avrebbero solo da guadagnarci.
Sono più o meno le stesse promesse che i produttori di cosmetici fanno alle nostre signore, per vendere cremine in barattoli da 20 ml a svariate decine di ? l'una.

Sta a noi crederci o meno...

Però in quei casi mal che vada i risultati non arrivano :x e non trattandosi di meccanica ma di biologia è difficile prevedere il reale effetto di un prodotto.
Quando si parla di motori invece incrementi di potenza o diminuzioni dei consumi sono immediatamente rilevabili e le possibili controindicazioni possono saltar fuori in poche migliaia di km.
Non è possibile prendersela con una ditta di cosmetici se a distanza di 5 anni invecchi lo stesso,mentre se a distanza di 30000km ti ritrovi a dover sostituire il motore...

I componenti del motore (e dell'auto in generale) sono sempre leggermente sovradimensionati, quindi nei limiti di una.elaborazione "soft" e di un uso uguale a quello che si faceva prima probleni al motore ce ne sono raramente (è molto più probabile danneggiare la trasmissione, frizione in primis a causa della coppia maggiore).

La riduzione dei consumi può pure essere possibile in teoria (pensa all'aumento di consumi e diminuzione di prestazioni dei FIRE catalizzati rispetto a quelli che non lo erano), anche se di solito si hanno consumi uguali con prestazioni leggermente superiori, se sfrutti le nuove prestazioni a fondo ovviamente avrai un.consumo maggiore.
Sui motori turbo è particolarmente facile aumetare la potenza in maniera significativa.

Detto questo secondo me non vale mai la pena fare modifiche del genere, anche perché un'elaborazione fatta bene non costa tanto meno della differenza di prezzo tra due step di potenza dello stesso motore, dove però forse hai componenti correttamente dimensionati, oltre al resto dell'auto (freni frizione ecc), oltre alle.ovvie considerazioni sui rischi legali (quando va tutto bene si tratta di evasione fiscale in quanto non si paga il bollo sulla potenza effettiva)
 
suppasandro ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Rimappare le centraline è illegale, lo è sempre stato e lo sarà sempre. Nessuno può onestamente dire di non saperlo.
Qualsiasi cosa ci si possa fare sopra lascia tracce e comunque è rilevabile se chi controlla fa dei controlli approfonditi.

Se uno, sapendo queste cose, decide di procedere comunque alla rimappatura lo fa a suo rischio e pericolo. Se capita, come in questo caso, che per qualche ragione che magari non c'entra nulla con la centralina si debba far fare una revisione approfondita, allora sono dolori.
Da quest'anno le revisioni sono controllate molto strettamente ed i magheggi dell'amico meccanico che forza il sistema sono molto più difficili ed estremamente rischiosi.

Cercare scappatoie furbesche per uscire da una situazione irregolare nella quale si è finiti per propria espressa volontà, in altre parole voler sanare un illecito con un altro illecito, è tipicamente italiota.

Saluti

Premesso che io non me ne intendo e non farei mai una elaborazione simile,nemmeno se fosse permesso.
La cosa che mi ha sempre lasciato perplesso sono le promesse che fanno certi elaboratori/meccanici : aumenti di potenza,riduzione dei consumi senza conseguenze a lungo termine per il motore?
Sembra decisamente troppo bello per essere vero,anche perchè se fosse possibile praticamente a costo zero ottenere un rendimento migliore da un motore senza accorciare la sua vita sarebbero le stesse case a pensarci,avrebbero solo da guadagnarci.

sono specchietti x allodole...del resto il 90% delle pubblicità e degli slogan lo sono....la centralina rimappata è il tocco finale ad un'elaborazione di tipo meccanico...ma x rimappare bisogna essere, o rivolgersi, a professionisti molto seri che studiano l'auto modificata e l'uso che se ne intenderà fare e modificheranno i dati sul momento...i moduli aggiuntivi o le mappe da un tanto al mucchio fatte in fotocopia x i dieseloni vaggari o fiat lasciano il tempo che trovano...qualcosa si guadagna x forza, però i classici +20cv +50cv sono sciocchezze...

Un conoscente ha rimappato la centralina della sua classe c diesel per ottenere un'erogazione più graduale e meno brusca della potenza,forse poteva bastare non viaggiare col piede mattonato sul gas...
 
Bombazza95 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Premesso che io non me ne intendo e non farei mai una elaborazione simile,nemmeno se fosse permesso.
La cosa che mi ha sempre lasciato perplesso sono le promesse che fanno certi elaboratori/meccanici : aumenti di potenza,riduzione dei consumi senza conseguenze a lungo termine per il motore?
Sembra decisamente troppo bello per essere vero,anche perchè se fosse possibile praticamente a costo zero ottenere un rendimento migliore da un motore senza accorciare la sua vita sarebbero le stesse case a pensarci,avrebbero solo da guadagnarci.
Sono più o meno le stesse promesse che i produttori di cosmetici fanno alle nostre signore, per vendere cremine in barattoli da 20 ml a svariate decine di ? l'una.

Sta a noi crederci o meno...

Però in quei casi mal che vada i risultati non arrivano :x e non trattandosi di meccanica ma di biologia è difficile prevedere il reale effetto di un prodotto.
Quando si parla di motori invece incrementi di potenza o diminuzioni dei consumi sono immediatamente rilevabili e le possibili controindicazioni possono saltar fuori in poche migliaia di km.
Non è possibile prendersela con una ditta di cosmetici se a distanza di 5 anni invecchi lo stesso,mentre se a distanza di 30000km ti ritrovi a dover sostituire il motore...

I componenti del motore (e dell'auto in generale) sono sempre leggermente sovradimensionati, quindi nei limiti di una.elaborazione "soft" e di un uso uguale a quello che si faceva prima probleni al motore ce ne sono raramente (è molto più probabile danneggiare la trasmissione, frizione in primis a causa della.coppia maggiore).

La riduzione dei consumi può pure essere possibile in teoria (pensa all'aumento di consumi e diminuzione di prestazioni dei FIRE actalizzati irspetto a quelli che non lo erano), anche se di solito si hanno consumi uguali con prestazioni leggermente superiori, se sfrutti le nuove prestazioni a fondo ovviamente avrai un.consumo maggiore.
Sui motori turbo è particolarmente facile aumetare la potenza in maniera aignificativa.

Detto questo secondo me.non vale mai la.pena fare modifiche del genere, anche perché un'elaborazione fatta bene non costa tanto meno.della differenza di prezzo tra due step di potenza dello stesso motore, oltre alle.ovvie considerazioni sui rischi legali (quando va tutto bene si tratta di evasione fiscale in quanto non si paga ilbollo sulla potenza effettiva)

Soft è un termine sconosciuto per tanti... :D
Ad esempio a me che guido un'utilitaria la 147 del mio amico sembrava un'auto già più che performante,ma a sentir parlare l'elaboratore sembrava che fosse un furgone della nettezza urbana,ovviamente tirava l'acqua al suo mulino (il mio amico voleva solo abbellire i freni e invece gli ha proposto centralina,assetto sportivo e impianto frenante maggiorato).
 
zinzanbr ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Premesso che io non me ne intendo e non farei mai una elaborazione simile,nemmeno se fosse permesso.
La cosa che mi ha sempre lasciato perplesso sono le promesse che fanno certi elaboratori/meccanici : aumenti di potenza,riduzione dei consumi senza conseguenze a lungo termine per il motore?
Sembra decisamente troppo bello per essere vero,anche perchè se fosse possibile praticamente a costo zero ottenere un rendimento migliore da un motore senza accorciare la sua vita sarebbero le stesse case a pensarci,avrebbero solo da guadagnarci.
Sono più o meno le stesse promesse che i produttori di cosmetici fanno alle nostre signore, per vendere cremine in barattoli da 20 ml a svariate decine di ? l'una.

Sta a noi crederci o meno...

Però in quei casi mal che vada i risultati non arrivano :x e non trattandosi di meccanica ma di biologia è difficile prevedere il reale effetto di un prodotto.
Quando si parla di motori invece incrementi di potenza o diminuzioni dei consumi sono immediatamente rilevabili e le possibili controindicazioni possono saltar fuori in poche migliaia di km.
Non è possibile prendersela con una ditta di cosmetici se a distanza di 5 anni invecchi lo stesso,mentre se a distanza di 30000km ti ritrovi a dover sostituire il motore...

I componenti del motore (e dell'auto in generale) sono sempre leggermente sovradimensionati, quindi nei limiti di una.elaborazione "soft" e di un uso uguale a quello che si faceva prima probleni al motore ce ne sono raramente (è molto più probabile danneggiare la trasmissione, frizione in primis a causa della.coppia maggiore).

La riduzione dei consumi può pure essere possibile in teoria (pensa all'aumento di consumi e diminuzione di prestazioni dei FIRE actalizzati irspetto a quelli che non lo erano), anche se di solito si hanno consumi uguali con prestazioni leggermente superiori, se sfrutti le nuove prestazioni a fondo ovviamente avrai un.consumo maggiore.
Sui motori turbo è particolarmente facile aumetare la potenza in maniera aignificativa.

Detto questo secondo me.non vale mai la.pena fare modifiche del genere, anche perché un'elaborazione fatta bene non costa tanto meno.della differenza di prezzo tra due step di potenza dello stesso motore, oltre alle.ovvie considerazioni sui rischi legali (quando va tutto bene si tratta di evasione fiscale in quanto non si paga ilbollo sulla potenza effettiva)

Soft è un termine sconosciuto per tanti... :D
Ad esempio a me che guido un'utilitaria la 147 del mio amico sembrava un'auto già più che performante,ma a sentir parlare l'elaboratore sembrava che fosse un furgone della nettezza urbana,ovviamente tirava l'acqua al suo mulino (il mio amico voleva solo abbellire i freni e invece gli ha proposto centralina,assetto sportivo e impianto frenante maggiorato).

Verissimo....così come "uso tranquillo" ;) .

D'altra parte, come ha detto suppasandro, se si vuole "guidare veloce" per davvero e non fare il sorpasso in tangenziale e poi frenare alla curva per farsi riprendere da quello che ha continuato a camminare per i fatti suoi, il motore è l'ultima parte che si deve andare a toccare dopo (in ordine) assetto-freni-gomme...almeno sulle utilitarie che guido io (date da tutti per spompate) i limiti, soprattutto di assetto e di prontezza dello sterzo, emergono molto prima della "mancanza" di potenza del motore, ma anche del limite di aderenza di un treno di gomme di qualità discreta IMHO.
 
zinzanbr ha scritto:
Però in quei casi mal che vada i risultati non arrivano :x e non trattandosi di meccanica ma di biologia è difficile prevedere il reale effetto di un prodotto.
Quando si parla di motori invece incrementi di potenza o diminuzioni dei consumi sono immediatamente rilevabili e le possibili controindicazioni possono saltar fuori in poche migliaia di km.
Non è possibile prendersela con una ditta di cosmetici se a distanza di 5 anni invecchi lo stesso,mentre se a distanza di 30000km ti ritrovi a dover sostituire il motore...
è un pò come credere ai miracoli del tubo tucker.

Garanzia sull'intervento non ne offre nessuno, e già questo dovrebbe essere un campanello d'allarme...
Ma se qualcuno crede davvero che una punto mjet da 75 cv possa arrivare a 120 cv....
O che il 1500 dci da 75 e quello da 110 siano uguali, solo che il primo "è tappato perchè sono cattivi quelli della renault"....

insomma, per me si meritano anche i guasti.
 
Bombazza95 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Premesso che io non me ne intendo e non farei mai una elaborazione simile,nemmeno se fosse permesso.
La cosa che mi ha sempre lasciato perplesso sono le promesse che fanno certi elaboratori/meccanici : aumenti di potenza,riduzione dei consumi senza conseguenze a lungo termine per il motore?
Sembra decisamente troppo bello per essere vero,anche perchè se fosse possibile praticamente a costo zero ottenere un rendimento migliore da un motore senza accorciare la sua vita sarebbero le stesse case a pensarci,avrebbero solo da guadagnarci.
Sono più o meno le stesse promesse che i produttori di cosmetici fanno alle nostre signore, per vendere cremine in barattoli da 20 ml a svariate decine di ? l'una.

Sta a noi crederci o meno...

Però in quei casi mal che vada i risultati non arrivano :x e non trattandosi di meccanica ma di biologia è difficile prevedere il reale effetto di un prodotto.
Quando si parla di motori invece incrementi di potenza o diminuzioni dei consumi sono immediatamente rilevabili e le possibili controindicazioni possono saltar fuori in poche migliaia di km.
Non è possibile prendersela con una ditta di cosmetici se a distanza di 5 anni invecchi lo stesso,mentre se a distanza di 30000km ti ritrovi a dover sostituire il motore...

I componenti del motore (e dell'auto in generale) sono sempre leggermente sovradimensionati, quindi nei limiti di una.elaborazione "soft" e di un uso uguale a quello che si faceva prima probleni al motore ce ne sono raramente (è molto più probabile danneggiare la trasmissione, frizione in primis a causa della.coppia maggiore).

La riduzione dei consumi può pure essere possibile in teoria (pensa all'aumento di consumi e diminuzione di prestazioni dei FIRE actalizzati irspetto a quelli che non lo erano), anche se di solito si hanno consumi uguali con prestazioni leggermente superiori, se sfrutti le nuove prestazioni a fondo ovviamente avrai un.consumo maggiore.
Sui motori turbo è particolarmente facile aumetare la potenza in maniera aignificativa.

Detto questo secondo me.non vale mai la.pena fare modifiche del genere, anche perché un'elaborazione fatta bene non costa tanto meno.della differenza di prezzo tra due step di potenza dello stesso motore, oltre alle.ovvie considerazioni sui rischi legali (quando va tutto bene si tratta di evasione fiscale in quanto non si paga ilbollo sulla potenza effettiva)

Soft è un termine sconosciuto per tanti... :D
Ad esempio a me che guido un'utilitaria la 147 del mio amico sembrava un'auto già più che performante,ma a sentir parlare l'elaboratore sembrava che fosse un furgone della nettezza urbana,ovviamente tirava l'acqua al suo mulino (il mio amico voleva solo abbellire i freni e invece gli ha proposto centralina,assetto sportivo e impianto frenante maggiorato).

Verissimo....così come "uso tranquillo" ;) .

D'altra parte, come ha detto suppasandro, se si vuole "guidare veloce" per davvero e non fare il sorpasso in tangenziale e poi frenare alla curva per farsi riprendere da quello che ha continuato a camminare per i fatti suoi, il motore è l'ultima parte che si deve andare a toccare dopo (in ordine) assetto-freni-gomme...almeno sulle utilitarie che guido io (date da tutti per spompate) i limiti, soprattutto di assetto e di prontezza dello sterzo, emergono molto prima della "mancanza" di potenza del motore, ma anche del limite di aderenza di un treno di gomme di qualità discreta IMHO.

A me con la mia modestissima Y capita abbastanza spesso di avere dietro una vettura molto più performante che chiede strada.
Fortunatamente il proliferare delle rotonde aiuta a staccarsi di dosso,almeno temporaneamente,gli inseguitori che solitamente sui rettilinei sfogano la propria frustrazione e alla prima rotonda si fanno seminare da una vettura e da un guidatore ampiamente sotto la media.
Con 60 cv (ma facciamo anche 55) basta affrontare le rotonde medio grandi allargandosi in ingresso a 45 all'ora per avere un po' di respiro,senza mai esagerare,per poi vedere nello specchietto l'Evoque di turno che tiene una traettoria strettissima in rilascio a 35 orari andando contro ogni logica.
E trenta secondi dopo te lo ritrovi nuovamente francobollato al paraurti perchè sul rettilineo ha molta più ripresa e vuole dimostrarlo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Però in quei casi mal che vada i risultati non arrivano :x e non trattandosi di meccanica ma di biologia è difficile prevedere il reale effetto di un prodotto.
Quando si parla di motori invece incrementi di potenza o diminuzioni dei consumi sono immediatamente rilevabili e le possibili controindicazioni possono saltar fuori in poche migliaia di km.
Non è possibile prendersela con una ditta di cosmetici se a distanza di 5 anni invecchi lo stesso,mentre se a distanza di 30000km ti ritrovi a dover sostituire il motore...
è un pò come credere ai miracoli del tubo tucker.

Garanzia sull'intervento non ne offre nessuno, e già questo dovrebbe essere un campanello d'allarme...
Ma se qualcuno crede davvero che una punto mjet da 75 cv possa arrivare a 120 cv....
O che il 1500 dci da 75 e quello da 110 siano uguali, solo che il primo "è tappato perchè sono cattivi quelli della renault"....

insomma, per me si meritano anche i guasti.

Alcuni si meriterebbero anche di peggio...tipo una settimana intera al volante della Zx di mio padre così imparano a non accontentarsi delle prestazioni della loro auto.
 
zinzanbr ha scritto:
A me con la mia modestissima Y capita abbastanza spesso di avere dietro una vettura molto più performante che chiede strada.
Fortunatamente il proliferare delle rotonde aiuta a staccarsi di dosso,almeno temporaneamente,gli inseguitori che solitamente sui rettilinei sfogano la propria frustrazione e alla prima rotonda si fanno seminare da una vettura e da un guidatore ampiamente sotto la media.
Con 60 cv (ma facciamo anche 55) basta affrontare le rotonde medio grandi allargandosi in ingresso a 45 all'ora per avere un po' di respiro,senza mai esagerare,per poi vedere nello specchietto l'Evoque di turno che tiene una traettoria strettissima in rilascio a 35 orari andando contro ogni logica.
E trenta secondi dopo te lo ritrovi nuovamente francobollato al paraurti perchè sul rettilineo ha molta più ripresa e vuole dimostrarlo.
è una costante quotidiana per molti di noi :D
 
zinzanbr ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
è un pò come credere ai miracoli del tubo tucker.

Garanzia sull'intervento non ne offre nessuno, e già questo dovrebbe essere un campanello d'allarme...
Ma se qualcuno crede davvero che una punto mjet da 75 cv possa arrivare a 120 cv....
O che il 1500 dci da 75 e quello da 110 siano uguali, solo che il primo "è tappato perchè sono cattivi quelli della renault"....

insomma, per me si meritano anche i guasti.

Alcuni si meriterebbero anche di peggio...tipo una settimana intera al volante della Zx di mio padre così imparano a non accontentarsi delle prestazioni della loro auto.
:lol: :lol: :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
A me con la mia modestissima Y capita abbastanza spesso di avere dietro una vettura molto più performante che chiede strada.
Fortunatamente il proliferare delle rotonde aiuta a staccarsi di dosso,almeno temporaneamente,gli inseguitori che solitamente sui rettilinei sfogano la propria frustrazione e alla prima rotonda si fanno seminare da una vettura e da un guidatore ampiamente sotto la media.
Con 60 cv (ma facciamo anche 55) basta affrontare le rotonde medio grandi allargandosi in ingresso a 45 all'ora per avere un po' di respiro,senza mai esagerare,per poi vedere nello specchietto l'Evoque di turno che tiene una traettoria strettissima in rilascio a 35 orari andando contro ogni logica.
E trenta secondi dopo te lo ritrovi nuovamente francobollato al paraurti perchè sul rettilineo ha molta più ripresa e vuole dimostrarlo.
è una costante quotidiana per molti di noi :D

A me fanno ridere (in realtà incazzare) quelli che stanno 1 km a sfanalarti, poi superano e inchiodano perché arriva il curvone facendo frenare anche me.

Da un mio studio "epidemiologico" le auto che tendono a tenere questo comportamento sono soprattutto del gruppo VAG (Polo, Golf, le varie Audi tranne le A4) le smart e, recentemente le Classe A (in tutte le declinazioni) con la evoque.
 
gtsolid ha scritto:
ciao a tutti
ho una Grande Punto Mjet 1.3 del 2008 a cui ho rimappato la centralina. al momento della revisione "normale" mi viene detto che non è fattibile in quanto necessita di quella "straordinaria" in motorizzazione. probabilmente a causa di un incidente di 2 anni fa, per questo devo sentire la motorizzazione.

:?: ?!? :?:

Di solito la richiesta di revisione straordinaria invalida, in pratica, la carta di circolazione fin quando la verifica non è avvenuta. Come hai circolato per due anni?

gtsolid ha scritto:
ad ogni modo il problema è la mappatura, che sicuramente non fa promuovere la macchina in questione in motorizzazione.
cosa si fa in questi casi? si riporta originale?

In fase di revisione, ordinaria o straordinaria, è previsto che possano venire letti da presa OBD i dati relativi ai dispositivi antiniquinamento. Di solito, però, questo viene fatto solo se la rilevazione allo scarico fornisce risultati anomali.

Su un auto a benzina, ad esempio, potrebbero voler leggere il corretto funzionamento della prima lambda (che può essere verificato solo da OBD),

Riguardo alle tabelle di gestione motore )pressione turbina, pressione pompa, etc.) non credo che lo facciano e probabilmente non sono in grado di farlo. In realtà, a loro basterebbe leggere solo uno dei checksum e confrontarlo con l'originale per capire che i file di gesione motore non sono originali. Ma, ripeto, mai sentito.

Potresti rivolgerti da privato a qualcuno che esegue la verifica dei gas di scarico, e controllare se l'auto li passa o meno. Se i valori sono anomali, la devi ripristinare

Tieno presente, infine, che la manomissione dei dispositivi antinquinamento non è un illecito amministrativo: è un reato.
 
Bombazza95 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
A me con la mia modestissima Y capita abbastanza spesso di avere dietro una vettura molto più performante che chiede strada.
Fortunatamente il proliferare delle rotonde aiuta a staccarsi di dosso,almeno temporaneamente,gli inseguitori che solitamente sui rettilinei sfogano la propria frustrazione e alla prima rotonda si fanno seminare da una vettura e da un guidatore ampiamente sotto la media.
Con 60 cv (ma facciamo anche 55) basta affrontare le rotonde medio grandi allargandosi in ingresso a 45 all'ora per avere un po' di respiro,senza mai esagerare,per poi vedere nello specchietto l'Evoque di turno che tiene una traettoria strettissima in rilascio a 35 orari andando contro ogni logica.
E trenta secondi dopo te lo ritrovi nuovamente francobollato al paraurti perchè sul rettilineo ha molta più ripresa e vuole dimostrarlo.
è una costante quotidiana per molti di noi :D

A me fanno ridere (in realtà incazzare) quelli che stanno 1 km a sfanalarti, poi superano e inchiodano perché arriva il curvone facendo frenare anche me.

Da un mio studio "epidemiologico" le auto che tendono a tenere questo comportamento sono soprattutto del gruppo VAG (Polo, Golf, le varie Audi tranne le A4) le smart e, recentemente le Classe A (in tutte le declinazioni) con la evoque.
Sará che abito in pianura ma di gente che mi sorpassa e poi alla prima curva va piano non ne trovo mai... però devo confermare che le due macchine che negli ultimi anni mi hanno pressato a un metro da dietro e poi alla prima rotonda sono sparite dallo specchietto erano due passat
 
Suby01 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
A me con la mia modestissima Y capita abbastanza spesso di avere dietro una vettura molto più performante che chiede strada.
Fortunatamente il proliferare delle rotonde aiuta a staccarsi di dosso,almeno temporaneamente,gli inseguitori che solitamente sui rettilinei sfogano la propria frustrazione e alla prima rotonda si fanno seminare da una vettura e da un guidatore ampiamente sotto la media.
Con 60 cv (ma facciamo anche 55) basta affrontare le rotonde medio grandi allargandosi in ingresso a 45 all'ora per avere un po' di respiro,senza mai esagerare,per poi vedere nello specchietto l'Evoque di turno che tiene una traettoria strettissima in rilascio a 35 orari andando contro ogni logica.
E trenta secondi dopo te lo ritrovi nuovamente francobollato al paraurti perchè sul rettilineo ha molta più ripresa e vuole dimostrarlo.
è una costante quotidiana per molti di noi :D

A me fanno ridere (in realtà incazzare) quelli che stanno 1 km a sfanalarti, poi superano e inchiodano perché arriva il curvone facendo frenare anche me.

Da un mio studio "epidemiologico" le auto che tendono a tenere questo comportamento sono soprattutto del gruppo VAG (Polo, Golf, le varie Audi tranne le A4) le smart e, recentemente le Classe A (in tutte le declinazioni) con la evoque.
Sará che abito in pianura ma di gente che mi sorpassa e poi alla prima curva va piano non ne trovo mai... però devo confermare che le due macchine che negli ultimi anni mi hanno pressato a un metro da dietro e poi alla prima rotonda sono sparite dallo specchietto erano due passat

A me capitano abbastanza spesso quelli che sorpassano e poi dopo cento metri frenano perchè devono svoltare,oppure addirittura accostano in città.
Il sorpasso è di per se una manovra che comporta dei costi e dei rischi e quindi va fatto se ne vale la pena,secondo me.
Se per superare sei costretto ad aumentare la velocità a tal punto da correre dei rischi o da dover frenare parecchio per affrontare una curva,col pericolo addirittura di essere tamponato dalla vettura che hai appena sorpassato,tanto vale che ci rinunci anche perchè non solo sprechi carburante ma rischi anche di perdere tempo invece di guadagnarne rispetto a tenere un'andatura costante.
 
Back
Alto