<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Revisione straordinaria | Il Forum di Quattroruote

Revisione straordinaria

ciao a tutti
ho una Grande Punto Mjet 1.3 del 2008 a cui ho rimappato la centralina. al momento della revisione "normale" mi viene detto che non è fattibile in quanto necessita di quella "straordinaria" in motorizzazione. probabilmente a causa di un incidente di 2 anni fa, per questo devo sentire la motorizzazione.

ad ogni modo il problema è la mappatura, che sicuramente non fa promuovere la macchina in questione in motorizzazione.
cosa si fa in questi casi? si riporta originale?
 
Sì e ti conviene farlo subito....se alla revisione straordinaria in motorizzazione (che non è una pagliacciata come quella nei centri privati) viene fuori che hai rimappato passi guai grossi.

EDIT: a maggior ragione se la revisione straordinaria è stata chiesta per l'incidente...l'assicurazione può rivalersi su di te se giravi con un.auto, di fatto, non omologata.
 
gtsolid ha scritto:
ciao a tutti
ho una Grande Punto Mjet 1.3 del 2008 a cui ho rimappato la centralina. al momento della revisione "normale" mi viene detto che non è fattibile in quanto necessita di quella "straordinaria" in motorizzazione. probabilmente a causa di un incidente di 2 anni fa, per questo devo sentire la motorizzazione.

ad ogni modo il problema è la mappatura, che sicuramente non fa promuovere la macchina in questione in motorizzazione.
cosa si fa in questi casi? si riporta originale?

non saprei dirlo con esattezza ma presumo.

tieni conto che se ti beccano con la centralina taroccata son dolori per cui - per sicurezza - la farei riportare a valori normali.

Vediamo se qualcuno è più informato di me e ti sappia dare risposte più precise.
 
strano però che se uno tarocca la centralina rischia grosso, se invece la macchina esce con la centralina taroccata (come certi rei confessi) ad origine lo stato se ne frega!!!!!!!!!!!
 
Sicuri che in sede di revisione, periodica o straordinaria, venga verificata la mappatura della centralina?

Motorizzazione di Roma - Revisione veicoli

"REVISIONE STRAORDINARIA si tratta di una revisione parziale che può essere ordinata dall?Ufficio, ai sensi dell?articolo 80 del Codice della Strada - comma 7, su un veicolo che a seguito del suo coinvolgimento in un incidente stradale ha riportato danni che possono interessare i dispositivi di sicurezza (freni, sospensioni, ecc.).
La segnalazione viene fatta dall?organo di Polizia che ha effettuato gli accertamenti sul luogo dell?incidente.
L?ufficio provvede ad inviare una lettera d?invito al proprietario del veicolo il quale deve presentare la domanda sul modello TT 2100 e pagare la normale tariffa di revisione (45,00 euro sul bollettino di conto corrente postale n. 9001).
Lo stesso proprietario avrà cura di far eseguire i lavori di ripristino del veicolo e di esibire una dichiarazione dell?officina o regolare fattura con la specifica degli interventi effettuati e degli elementi eventualmente sostituiti.
Il funzionario tecnico di turno si limiterà a controllare gli elementi oggetto dell?intervento di ripristino.
L?operazione di revisione straordinaria, normalmente, non copre la revisione periodica o annuale a meno che una di queste ultime non scada entro l?anno in corso: in questo caso si eseguono tutti i controlli di rito e la revisione può considerarsi completa."


e poi, riguardo alla revisione periodica:

"Il funzionario tecnico di turno avrà cura di controllare in particolare i seguenti elementi del veicolo:

DISPOSITIVI FRENATURA (freno a mano, di servizio);
STERZO (cuscinetti, fissaggio, stato meccanico);
VISIBILITA' (vetri, specchietti, lavavetri);
IMPIANTO ELETTRICO (proiettori, luci, indicatori);
TELAIO (carrozzeria, porte, serrature, serbatoio);
EFFETTI NOCIVI (rumori, gas di scarico);
IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO (targa, telaio);
ALTRI EQUIPAGGIAMENTI (avvisatore acustico, cinture anteriori e posteriori ove siano previste).

I controlli elencati, tranne quelli effettuati con apposite attrezzature (banco prova freni, analizzatore di scarico, opacimetro e centrafari), si effettuano in modo prevalentemente visivo senza smontaggio di parti o componenti."
 
domi2204 ha scritto:
strano però che se uno tarocca la centralina rischia grosso, se invece la macchina esce con la centralina taroccata (come certi rei confessi) ad origine lo stato se ne frega!!!!!!!!!!!

per lo stesso motivo per cui vai in galera per aver rubato un pollo e non vai se hai rubato un milione di euro

PS:il problema, semmai, è di chi si ostina a comprare quelle auto dopo che hanno per il culo il mondo.
 
Bombazza95 ha scritto:
Sì e ti conviene farlo subito....se alla revisione straordinaria in motorizzazione (che non è una pagliacciata come quella nei centri privati) viene fuori che hai rimappato passi guai grossi.

EDIT: a maggior ragione se la revisione straordinaria è stata chiesta per l'incidente...l'assicurazione può rivalersi su di te se giravi con un.auto, di fatto, non omologata.
Non sono esperto in materia ma mi pare difficile che se ne accorgano. Ad ogni modo io non sarei tranquillo a girare e a portarla in motorizzazione con la centralina taroccata
 
no il mio pensiero non è che rilevino la centralina taroccata, bensì le conseguenti maggiori emissioni che de facto portano la macchina fuori norma. dovrei rimettere il FAP e demappare la centralina, e non sarei sicuro lo stesso di essere nella norma.

chiedo piuttosto se c'è qualche modo per evitare il controllo in motorizzazione e poter procedere con una revisione da privato.
ad esempio una dichiarazione dal meccanico di un centro ufficiale o simili.
perchè penso che il motivo per cui hanno richiesto la revisione straordinaria in motorizzazione sia la probabile compromissione di sistemi di sicurezza a seguito dell'incidente.

------------
PanDemonio ha scritto:
L?ufficio provvede ad inviare una lettera d?invito al proprietario del veicolo il quale deve presentare la domanda sul modello TT 2100 e pagare la normale tariffa di revisione (45,00 euro sul bollettino di conto corrente postale n. 9001).
a me questo non è mai arrivato
 
ciao, ho la tua stessa macchina e mi ero informato....

allora, senza dpf la revisione dovresti passarla cmq perché i dati che vengono controllati nn riguardano quel che viene "trattenuto" dal dpf ma altre cose che vengono normalmente bloccate dal catalizzatore....so che come spiegazione nn è molto tecnica ma capiscimi....

x la centralina rimappata, che io sappia, il tecnico del centro revisioni nn verifica i parametri di aumento cv o coppia....dunque, come già scritto da qualcuno, nn te la possono rilevare...

Se poi proprio nn vuoi andare a fare la revisione dovresti avere qualche amico, ma amico amico, nell'ambiente dei meccanici o dei ricambisti, a sua volta molto amico con qualcuno, ovviamente privato, che fa le revisioni e t aggiorna il libretto anche senza vedere la macchina, ovviamente pagando di più....se la zona dove vivi è tranquilla difficilmente vi possono beccare....vedi tu...
 
gtsolid ha scritto:
no il mio pensiero non è che rilevino la centralina taroccata, bensì le conseguenti maggiori emissioni che de facto portano la macchina fuori norma. dovrei rimettere il FAP e demappare la centralina, e non sarei sicuro lo stesso di essere nella norma.
Eccallà. Questo è uno dei pochi casi in cui si scopre che smanettare con centraline e scarichi NON conviene.

chiedo piuttosto se c'è qualche modo per evitare il controllo in motorizzazione e poter procedere con una revisione da privato.
ad esempio una dichiarazione dal meccanico di un centro ufficiale o simili.
Non credo proprio, altrimenti si sarebbero offerti di fartela direttamente quando hai cercato di fare la revisione periodica.

perchè penso che il motivo per cui hanno richiesto la revisione straordinaria in motorizzazione sia la probabile compromissione di sistemi di sicurezza a seguito dell'incidente.
Esatto. Ed è lo stesso motivo per cui tale verifica va eseguita in motorizzazione e non presso un centro autorizzato.

Il tuo problema, inoltre, è che nel frattempo è scaduta anche la revisione "periodica", e che quindi invece di controllare SOLO le parti oggetto di riparazione come sarebbe dovuto accadere per la revisione "straordinaria" in pratica l'ispettore è obbligato a effettuare TUTTI i controlli previsti, compreso quello dei gas di scarico.

Fossi in te avrei già preso appuntamento col mio mecca di fiducia per rimontare il FAP e rimappare la centralina... :rolleyes:

PanDemonio ha scritto:
L?ufficio provvede ad inviare una lettera d?invito al proprietario del veicolo il quale deve presentare la domanda sul modello TT 2100 e pagare la normale tariffa di revisione (45,00 euro sul bollettino di conto corrente postale n. 9001).
a me questo non è mai arrivato
Classica efficienza italica...
 
gtsolid ha scritto:
ciao a tutti
ho una Grande Punto Mjet 1.3 del 2008 a cui ho rimappato la centralina. al momento della revisione "normale" mi viene detto che non è fattibile in quanto necessita di quella "straordinaria" in motorizzazione. probabilmente a causa di un incidente di 2 anni fa, per questo devo sentire la motorizzazione.

ad ogni modo il problema è la mappatura, che sicuramente non fa promuovere la macchina in questione in motorizzazione.
cosa si fa in questi casi? si riporta originale?

Anni fa' accompagnai un amico che aveva una 147 1.9 jtdm in un negozio di tuning dove eseguono elaborazioni e parlando della centralina loro suggerivano mi pare l'installazione di una centralina secondaria proprio per evitare di intervenire sulla centralina originale e poter riportare in caso di necessità la vettura nelle condizioni in cui era uscita dalla fabbrica.
Sostenevano che in caso di controlli straordinari anche un ripristino potrebbe non bastare perchè alcune elaborazioni lasciano tracce sia visibili ad occhio nudo,se ad esempio vengono tagliati o sostituiti dei cavi,sia rilevabili con appositi software.
 
Rimappare le centraline è illegale, lo è sempre stato e lo sarà sempre. Nessuno può onestamente dire di non saperlo.
Qualsiasi cosa ci si possa fare sopra lascia tracce e comunque è rilevabile se chi controlla fa dei controlli approfonditi.

Se uno, sapendo queste cose, decide di procedere comunque alla rimappatura lo fa a suo rischio e pericolo. Se capita, come in questo caso, che per qualche ragione che magari non c'entra nulla con la centralina si debba far fare una revisione approfondita, allora sono dolori.
Da quest'anno le revisioni sono controllate molto strettamente ed i magheggi dell'amico meccanico che forza il sistema sono molto più difficili ed estremamente rischiosi.

Cercare scappatoie furbesche per uscire da una situazione irregolare nella quale si è finiti per propria espressa volontà, in altre parole voler sanare un illecito con un altro illecito, è tipicamente italiota.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Rimappare le centraline è illegale, lo è sempre stato e lo sarà sempre. Nessuno può onestamente dire di non saperlo.
Qualsiasi cosa ci si possa fare sopra lascia tracce e comunque è rilevabile se chi controlla fa dei controlli approfonditi.

Se uno, sapendo queste cose, decide di procedere comunque alla rimappatura lo fa a suo rischio e pericolo. Se capita, come in questo caso, che per qualche ragione che magari non c'entra nulla con la centralina si debba far fare una revisione approfondita, allora sono dolori.
Da quest'anno le revisioni sono controllate molto strettamente ed i magheggi dell'amico meccanico che forza il sistema sono molto più difficili ed estremamente rischiosi.

Cercare scappatoie furbesche per uscire da una situazione irregolare nella quale si è finiti per propria espressa volontà, in altre parole voler sanare un illecito con un altro illecito, è tipicamente italiota.

Saluti

Premesso che io non me ne intendo e non farei mai una elaborazione simile,nemmeno se fosse permesso.
La cosa che mi ha sempre lasciato perplesso sono le promesse che fanno certi elaboratori/meccanici : aumenti di potenza,riduzione dei consumi senza conseguenze a lungo termine per il motore?
Sembra decisamente troppo bello per essere vero,anche perchè se fosse possibile praticamente a costo zero ottenere un rendimento migliore da un motore senza accorciare la sua vita sarebbero le stesse case a pensarci,avrebbero solo da guadagnarci.
 
zinzanbr ha scritto:
Premesso che io non me ne intendo e non farei mai una elaborazione simile,nemmeno se fosse permesso.
La cosa che mi ha sempre lasciato perplesso sono le promesse che fanno certi elaboratori/meccanici : aumenti di potenza,riduzione dei consumi senza conseguenze a lungo termine per il motore?
Sembra decisamente troppo bello per essere vero,anche perchè se fosse possibile praticamente a costo zero ottenere un rendimento migliore da un motore senza accorciare la sua vita sarebbero le stesse case a pensarci,avrebbero solo da guadagnarci.
Sono più o meno le stesse promesse che i produttori di cosmetici fanno alle nostre signore, per vendere cremine in barattoli da 20 ml a svariate decine di ? l'una.

Sta a noi crederci o meno...
 
zinzanbr ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Rimappare le centraline è illegale, lo è sempre stato e lo sarà sempre. Nessuno può onestamente dire di non saperlo.
Qualsiasi cosa ci si possa fare sopra lascia tracce e comunque è rilevabile se chi controlla fa dei controlli approfonditi.

Se uno, sapendo queste cose, decide di procedere comunque alla rimappatura lo fa a suo rischio e pericolo. Se capita, come in questo caso, che per qualche ragione che magari non c'entra nulla con la centralina si debba far fare una revisione approfondita, allora sono dolori.
Da quest'anno le revisioni sono controllate molto strettamente ed i magheggi dell'amico meccanico che forza il sistema sono molto più difficili ed estremamente rischiosi.

Cercare scappatoie furbesche per uscire da una situazione irregolare nella quale si è finiti per propria espressa volontà, in altre parole voler sanare un illecito con un altro illecito, è tipicamente italiota.

Saluti

Premesso che io non me ne intendo e non farei mai una elaborazione simile,nemmeno se fosse permesso.
La cosa che mi ha sempre lasciato perplesso sono le promesse che fanno certi elaboratori/meccanici : aumenti di potenza,riduzione dei consumi senza conseguenze a lungo termine per il motore?
Sembra decisamente troppo bello per essere vero,anche perchè se fosse possibile praticamente a costo zero ottenere un rendimento migliore da un motore senza accorciare la sua vita sarebbero le stesse case a pensarci,avrebbero solo da guadagnarci.

sono specchietti x allodole...del resto il 90% delle pubblicità e degli slogan lo sono....la centralina rimappata è il tocco finale ad un'elaborazione di tipo meccanico...ma x rimappare bisogna essere, o rivolgersi, a professionisti molto seri che studiano l'auto modificata e l'uso che se ne intenderà fare e modificheranno i dati sul momento...i moduli aggiuntivi o le mappe da un tanto al mucchio fatte in fotocopia x i dieseloni vaggari o fiat lasciano il tempo che trovano...qualcosa si guadagna x forza, però i classici +20cv +50cv sono sciocchezze...
 
Back
Alto