<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RETRONEBBIA un tormento | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

RETRONEBBIA un tormento

Quelli sono i peggiori, ma devo dire che solo su alcune auto il problema assume dimensioni allarmanti. Coi fari poliellissoidali ad esempio, l'effetto "accecante" si annulla. Quasi nessuno poi sa che mettendo le lampade a LED occorre rifare completamente l'altezza dei fasci luminosi...

Ma al di là di chi monta le lampadine LED al posto delle alogene in fari progettati per le alogene, ci sono tante auto. che sono fornite nativamente di fari a LED, che abbagliano decisamente di più, e vien da domandarsi come vengano concesse le omologazioni.
 
Ma al di là di chi monta le lampadine LED al posto delle alogene in fari progettati per le alogene, ci sono tante auto. che sono fornite nativamente di fari a LED, che abbagliano decisamente di più, e vien da domandarsi come vengano concesse le omologazioni.
una volta, se avevi dietro un'auto coi solo anabbaglanti il cielo dell'abitacolo era al buio. Oggi se ti segue una delle nuove auto, col firmamento di luci che hanno, vedi chiaramente proiettata la tua sagoma.
E devi commutare il retrovisore.
 
una volta, se avevi dietro un'auto coi solo anabbaglanti il cielo dell'abitacolo era al buio. Oggi se ti segue una delle nuove auto, col firmamento di luci che hanno, vedi chiaramente proiettata la tua sagoma.
E devi commutare il retrovisore.
Santi, anzi, santissimi retrovisori elettroschermati!

Tra i peggiori, in questo senso, i SUV coi fari nella parte alta nel muso (terribile averli dietro, stilettate di luce incontrollabile e incontrollata) con fasci regolati malissimo già di serie), e in assoluto i Ducato abbastanza recenti, quelli sono esattamente ad altezza occhi ed essendo più larghi, te li ritrovi contemporaneamente nei due specchi laterali!

E quelli, purtroppo, non sono elettroschermati (anche se comunque hanno bisogno di qualche secondo per regolarsi).

Quanto alle luci a LED aftermarket e non omologate, soprattutto su parabole che "sparano" ovunque, io ritirerei i libretti, stop. Molto più pericolosi di una mappatura o di un set di distanziali (cose che non andrebbero fatte e che rendono un mezzo non più legale/omologato, ma non pericolose per gli altri come dei fari accecanti che ti vengono contro).
 
Quanto alle luci a LED aftermarket e non omologate, soprattutto su parabole che "sparano" ovunque, io ritirerei i libretti, stop.

Peccato che il web sia pieno di tutorial e video recensioni su come trasformare degli obsoleti fari alogeni, in modernissimi a led, anche su vecchie auto. Ora ci sono è vero le lampade omologate e legali, ma fino a poco tempo fa no, anche se a quanto pare alle revisioni questo dettaglio è ininfluente alla promozione.
 
Peccato che il web sia pieno di tutorial e video recensioni su come trasformare degli obsoleti fari alogeni, in modernissimi a led, anche su vecchie auto. Ora ci sono è vero le lampade omologate e legali, ma fino a poco tempo fa no, anche se a quanto pare alle revisioni questo dettaglio è ininfluente alla promozione.
Guarda, ci vuol gran poco: prima di andare a revisione rimetti le H7 alogene e via, uscito da lì rimetti quelle a LED (che come giustamente dici, tranne le Osram e soltanto per alcuni specifici modelli, sono tutte NON omologate).
 
[QUOTE="cuorern, post: 2987481, member: 12231" e in assoluto i Ducato abbastanza recenti, quelli sono esattamente ad altezza occhi ed essendo più larghi, te li ritrovi contemporaneamente nei due specchi laterali!
[/QUOTE]

Ecco, mi domando come sia stata data l'omlogazione a quei fari. Così come quei proiettori lenticolari con lente tonda che concentra il fascio.
Non sono molto diversi dalle lenti d'ingrandimento quando si cerca di accendere il fuoco concentrando i raggi solari.
 
Così come quei proiettori lenticolari con lente tonda che concentra il fascio.
in realtà i lenticolari distribuiscono il fascio e non sono niente di che, semplicemente risparmi nelle dimensioni della parabola.

Ti garantisco che i miei della Fabia non abbagliano nessuno, nemmeno se tieni accesi gli abbaglianti :( *


* adesso ci riescono sotto i 100 m perché ho montato le nightbreaker alogene, dato che, vista l'euforia per le led, quelle alo son scese molto di prezzo.
 
Ti garantisco che i miei della Fabia non abbagliano nessuno, nemmeno se tieni accesi gli abbaglianti :( *

Idem quelli della Swift, automatici, ma non matrix, mai trovato qualcuno che mi lampeggiasse per spegnerli in condizioni normali, anche se a volte l'automatismo potrebbe fare cilecca, tipo in situazioni di non perfetta visibilità, oppure se l'auto sbuca all'improvviso, dopo una curva o avvallamento ad es. e non c'erano altre luci in giro.
 
Back
Alto